Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Holy Motors

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259

    Holy Motors




    In TV ho sentito un critico dire che era il delirio di un folle, un insieme di scene scollegate, e anche all'uscita del cinema molti a dire "bello ma non si capisce niente" etc. etc.

    In realtà a mio avviso la spiegazione è molto più semplice di quanto si possa pensare, è un film sul cinema (o anche sul teatro) e sul rapporto di queste arti con la realtà.
    Il protagonista che ha una serie di "appuntamenti" durante i quali si traveste e fa cose strane, in realtà è proprio un attore che sotto la guida del regista (l'autista della limousine) recita avendo come set/palcoscenico il mondo reale.
    E i personaggi del mondo reale "recitano/vivono" momenti delle proprie esistenze insieme a lui, in una commistione tra vita e arte come recita il più famoso aforisma di O. Wilde.

    Uno dei punti di forza del film, ed anche il motivo per cui gli spettatori ne sono affascinati anche se di ostica comprensione, è la fotografia estremamente artistica.
    Da noi è arrivato questo mese nelle sale, all'estero c'è già il BR della Artificial Eye, che come marchio dovrebbe essere garanzia di elevata qualità nel trasferimento.

    Io non lo prenderò perché pur avendolo apprezzato esteticamente non mi ha emozionato più di tanto, però potrebbe essere interessante per chi volesse accostarsi ad un lavoro senza dubbio visivamente notevole.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43

    Ciao, io l'ho visto questa settimana...secondo me è un film che difficilmente è catalogabile, sicuramente definirlo il delirio di un folle piuttosto che un insieme scollegate significa che l'unica cosa scollegata era il cervello di chi l'ha visto...forse era abituato a i vari Ironman etc etc , film blockbuster e via!
    Io non saprei se dire bello o brutto, certamente intelligente e ai limiti della genialità nella sua semplicità...come detto giustamente da Trabant è un elogio del cinema portato e al ruolo dell'attore, alla sua solitudine e al rapporto sottile che si instaura quando finzione e realtà si mescolano...la volontà è chiara sia dal nome del protagonista (Oscar) che dal titolo (Holy Motors traducibile in Sacri Motori dove i motori sono quelli di 'motore-azione' tipico della regia).
    Sicuramente un film da vedere, sia per la qualità delle immagini che per l'originalità del soggetto!
    Proiettore JVC X500 - Tv Sony 46" HX820 - Player Cambridge Audio BD751 - DAC Simaudio Moon Neo 280D -Streamer Simaudio Moon Mind 180 - Nas Qnap HS 210 - Ampli Audiolab 8000AP + 2 Audiolab 8200MB +2 Audiolab 8000M + Audiolab 8200P - Speaker B&W 803s+805s+HTM4s - Cavi Alimentazione: Autocostruiti HDMI: Qed Segnale: SPdif/AES-EBU e Analogici 2ch Tellurium Q Black - Analogici HT Atlas Equator Superior & QED Performance Audio 2 Potenza: QED Revelation


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •