|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Il "nero" al cinema
-
03-06-2004, 13:48 #1
Il "nero" al cinema
Ciao, vorrei sottoporvi la annosa questione
del "nero" nella proiezione cinematografica.
Il problema che affligge praticamente tutti i proiettori digitali
del nero non troppo nero, nella proiezione analogica (crt) non esiste.
Leggevo tempo fa infatti, che il tritubo per creare il nero in pratica "spengono" il fascio luminoso.
I digitali invece creano il nero come combinazione di colori pertanto
la profondità è minore.
Questo in parole povere è quello che mi è sembrato di capire.
Sbaglio?
E al cinema come funziona?
La pellicole è effettivamente nera oppure anche in quel caso la lampada si spenge.
Questo dubbio mi è sorto vedendo la scena di Kill Bill Vol.2 in cui lei [SPOILER CUT] veramente fantastica.
Obbiettivamente non ho avuto la sensazione del nero assoluto.
Quindi aspetto curioso delucidazioni
Ciao e grazieUltima modifica di Emidio Frattaroli; 04-06-2004 alle 13:09
-
03-06-2004, 15:29 #2
La lampada non si spegne
La pellicola nelle parti nere e' ovviamente nera e quindi non fa' passare la luce, in teoria, infatti la luce passa ugualmente ed al cinema difficilmente il nero e' nero per come lo intendiamo noi.
ERGO la tecnologia lcd e' quella che piu' si avvicina alla proiezione cinematografica, e quindi quella piu' rispondente alle specifiche del regista
O noPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
03-06-2004, 15:37 #3
Re: La lampada non si spegne
peppemar ha scritto:
...
ERGO la tecnologia lcd e' quella che piu' si avvicina alla proiezione cinematografica, e quindi quella piu' rispondente alle specifiche del regista...
ciao
giapao at yahoo punto com
-
03-06-2004, 15:39 #4
No!!!! è il DLP.
-
03-06-2004, 17:53 #5
quello che non mi è chiaro è questo:
nel televisore quando è nero non è come se si spengesse, ma proietta il nero.
Così anche nei monitor analogici dei pc.
Il nero non dovrebbe essere l'equivalente di assenza di luce
Non so se mi sono riuscito a spiegare, ma non condivido il fatto che nel tritubo si ha il nero perchè non si emette nulla.
Altrimenti il telo tornerebbe bianco
Insomma un po' di chiarezza per favore
ciao
-
03-06-2004, 18:01 #6
Ecco la discussione incriminata a cui mi riferivo:
http://www.avforum.it/showthread.php...=nero+crt+tubi
Da questo deduco che al cinema il nero nero è impossibile.
si deduce anche che la luce spuria nell'ambiente in caso di lampade spente fa risaltare il bianco dello schermo che comunque si nota.
A questo punto, una emissione molto scura ma non nulla sullo schermo
non potrebbe far sembrare lo schermo + scuro di quello che sembra a lampade spente??
ciao
-
03-06-2004, 18:58 #7Nicot ha scritto:
... A questo punto, una emissione molto scura ma non nulla sullo schermo non potrebbe far sembrare lo schermo + scuro di quello che sembra a lampade spente?
Ma quando le immagini sono poco luminose, questo non succede più.
In ogni modo, se la pellicola proviene da un'ottima stampa e se la lampada del proiettore cinematografico è correttamente dimensionata alle dimensioni dello schermo (cosa sempre meno facile da trovare) allora il "nero" è abbastanza credibile
Anche se ormai, tra lucine delle uscite di sicurezza, lucine delle scalete di emergenza etc. il "nero" al cinema è sempre più raro da trovare.
In ogni modo, il "nero" non è tutto! Anche perché il "nero assoluto" in natura non è poi così diffuso. Soprattutto nelle immagini luminose
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-06-2004, 19:10 #8
Non esiste una luce nera, per ottenere il nero assoluto (per me una chimera)non dovrebbe esserci alcuna luce nella stanza per il problema delle rifrazioni oppure quella parte di schermo che dovrebbe risultare nera dovrebbe all'improvviso non essere piu' bianca ma di un colore che assorba tutta la luce che gli arriva cioè nera.
Forse non sono stato molto chiaro ma basta guardare il nero sullo schermo bianco e confrontarlo con la cornice intorno per rendersi conto che è praticamente irragiungibile.
-
03-06-2004, 19:11 #9
Acc! Hai risposto prima di me!
-
03-06-2004, 19:34 #10kikka ha scritto:
Forse non sono stato molto chiaro ma basta guardare il nero sullo schermo bianco e confrontarlo con la cornice intorno per rendersi conto che è praticamente irragiungibile.
Un ultima cosa: il nero del televisore non è comunque prodotto
dal tubo? in realtà non si spenge il tubo come nel caso
dei tritubo, o sbaglio?
Eppure sembra essere parecchio nero
Ciao
-
03-06-2004, 22:49 #11
-
04-06-2004, 07:19 #12
Hai ragione scusa
Ma era talmente mini che non cambia nulla nella visione
ciao
-
04-06-2004, 08:36 #13Nicot ha scritto:
Un ultima cosa: il nero del televisore non è comunque prodotto
dal tubo? in realtà non si spenge il tubo come nel caso
dei tritubo, o sbaglio?
Eppure sembra essere parecchio nero
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
04-06-2004, 13:10 #14lanzo ha scritto:
e io mi son beccato un mini-spoiler su kill bill 2
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-06-2004, 17:50 #15
Vabbè, mi cospargo il capo di cenere
Cmq il film merita anche con lo spoilerino
ciao