|
|
Risultati da 91 a 105 di 174
Discussione: Dolby 3D vs RealD 3D vs XpanD
-
24-01-2010, 23:27 #91
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Holodoc
Stesso discorso per Dolby 3D e Master Image: la necessità di far entrare la ruota a interferenza/polarizzata nella giusta posizione impone, anche in questo caso, il dark time.
Dunque, lo "sfarfallio" è lo stesso in tutti e tre i sistemi, quando proiettano a 144fps. Ovvero, sostanzialmente inavvertibile: poi sulla sensibilità personale c'è poco da discutere, ma per il 95% delle persone è così.
Originariamente scritto da Holodoc
Quando è attivo un sistema shutter passa dallo stato opaco a quello trasparente 144 volte al secondo... e senza compromettere i colori. L'unica cosa che condiziona la luminosità in una lente LC nello stato trasparente è il film polarizzatore di plastica che compone la pi-cell.
E *non* è verde, ma manco per niente.
Originariamente scritto da Holodoc
Non può essere "settata male" perchè *non* può essere settata, punto.
E non varia da un sistema all'altro.
-
25-01-2010, 09:09 #92
Ciao a tutti,
ho rivisto avatar in un altro cinema con tecnologia xpand.
Rispetto all'altro cinema, stavolta stavo in una posizione arretrata e lo schermo era abbastanza più piccolo rispetto all'altro cinema.
Stavolta non ho avuto particolari fastidi agli occhi e le immagini erano decisamente più nitide. Anche la luminosità era migliore, ma i colori sempre un po "spenti",anomali, filtrati...
L'effetto 3D invece era inferiore, comunque apprezzabile.
Questa era la mia terza visone in 3D (di cui due avatar)
Come esperienza personale (e aggiungerei anche quella di alcuni amici) posso dire che..
il film in 3d visto su uno schermo molto grande (l'ho visto su un 20 mt) e da una posizione un po ravvicinata causa fastidio alla vista, le immagini a volte non sembrano messe a fuoco e si esce dal cinema piuttosto stanchi.
Da posizione arretrata, su uno schermo di dimensioni inferiori, la visione è meno faticosa, più nitida e l'effetto 3D si apprezza comunque.
Da vicino si notavano moltissimo certi dettagli, tipo la trasparenza dei vetri, il pulviscolo nell'aria, cenere etc, mentre nella seconda visione ho apprezzato molto i fondali, le panoramiche, la totalità della scena, mentre tutti quei dettagli che avevano catturato l'attenzione nella prima visione quasi non li vedevo più.
A conti fatti direi che una sala di medie dimensioni e in posizione centrale o un po arretrata, sia la soluzione migliore per apprezzare al meglio un film in 3D.
Per quanto riguarda il 2D io prediligo schermo molto grande e posizione leggermente avanzata, ma ripeto che questa soluzione con Avatar mi ha (ci ha) messo ko..
Continuo inoltre a sostenere che la qualità del colore e la luminosità dei film in 2D è decisamente migliore. Non lo affermo come tecnico ma come spettatore e credo che dopo aver visto tre film in tre diversi cinema non sia solo una coincidenza.Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line
-
25-01-2010, 09:14 #93
Originariamente scritto da Aidoru
Altra curiosità..
Se si mette una mano davanti al sensore posto tra le due lenti, o se si gira troppo la testa di lato, sparisce l'effetto 3D e l'immagine sembra accendersi.Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line
-
25-01-2010, 12:07 #94
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
C'e' qualcuno che ha visto lo stesso film in 2 sale diverse? Ha notato delle differenze?
-
25-01-2010, 13:39 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Holodoc
Esiste, in pura linea teorica, la possibilità di cannare clamorosamente l'impostazione del dark time nel proiettore, aumentando il ghosting a dismisura, o causando artefatti nell'immagine... è un'eventualità rara, ma esiste per tutti i sistemi.
In condizioni normali (cioè, copiando pari pari i setting consigliati da XpanD) il ghosting negli shutter è difficilmente percepibile: si nota molto di più quello dei sistemi a polarizzazione circolare, nonostante usino materiale video ghostbusted (cioè, con il contrasto ridotto) per aggirare il problema.
Originariamente scritto da Holodoc
Originariamente scritto da Holodoc
Come ripeto, una lente XpanD nello stato trasparente è un semplice polarizzatore lineare, che toglie sì il 60% della luce, ma non altera i colori.
Originariamente scritto da Holodoc
-
25-01-2010, 19:19 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ragazzi, vista la vostra profonda conoscenza della tecnologia, vi chiedo gentilmente una spiegazione da parte vostra.
Se ho capito bene, la funzione Xpand rispetto al D3d e il Dolby 3D, svolge una funzione "attiva" tramite gli occhiali sincronizzati tramite IR che possiedono il filtro LCD all'interno che "chiudono e aprono" le lenti per far entrare nella maniera corretta i fotogrammi dedicati all'occhio sinistro e a quello destro, giusto?
In questo caso, visto che il D3d utilizza lo Z screen davanti al proiettore, il proiettore per l'utilizzo della tecnologia Xpand, in che modo proietta? Funziona sempre con l'alternanza e l'accelerazione dei fotogrammi senza quindi il filtro visto che risiede all'interno degli occhiali? Chiedo questo, perchè sulla tecnolgia Xpand trovo praticamente tutte le notizie sugli occhiali ma nulla sui proiettori... Grazie!...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
25-01-2010, 20:01 #97
Grande!!
E' arrivato il sistema Xpand al Cinema Multisala Nestor di Frosinone
La concorrenza cosa spinge a fare!
walk on
sasadf
-
25-01-2010, 21:32 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Winters
Contemporaneamente, nel sistema XpanD le lenti degli occhiali passano da uno stato all'altro, nel Real-D lo Z-Screen inverte la polarizzazione e nel Dolby 3D la ruota colore a due segmenti installata all'interno del proiettore filtra i colori secondo due set specifici di lunghezze d'onda.
-
25-01-2010, 22:12 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 135
ciao a tutti!
ho visto ieri sera avatar in 3d (film spettacolare!!!) al cinema arcadia a bellinzago (mi), con sistema xpand...ero in 5 fila... come luminosità ecc era spettacolare anche se non sono un tecnico ed è il primo film 3d che vedo, però mi sembrava che certe volte solo le cose in primo piano erano perfettamente a fuoco (sopratutto per i primi 20 minuti nelle ambientazioni al chiuso del film), e mi aspettavo che le cose uscissero dallo schermo tipo come quasi che ti toccano (non sò se mi spiego), mentre non è successo... dipendeva dal film o dal sistema xpand?!? mentre per esempio nei trailer prima del film c era quello di alice nel paese delle meraviglie dove c era la faccia del gatto che mi sembrava di averlo proprio davanti alal faccia.... col film non mi è successo... anche se l esperienza è stata spettacolare perchè comunque dava una profondità immensa... la mia domanda quindi è... siamo sicuri che il sistema xpand è il migliore in assoluto? non è che un altro sistema da un effetto 3d (tipo qualcosa che ti colpisce) meglio di un altro?
ed è vero che la sala 3d in assoluto migliore (pur senza il sistema xpand) in italia è questa http://www.multiplexnexus.it/ con tecnologia 4k?
grazie a chi risponderà!!!
-
25-01-2010, 22:44 #100
Ma il RealD ed il Dolby 3D , necessitano assolutamente di un silver screen ad alto guadagno?
Se è così , perchè l'XpanD no???"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
25-01-2010, 23:37 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
Ieri ho finalmente visto Avatar con occhiali Xpand x101.
La sala non era il massimo (Politeama di Diano Marina, IM) ma era l'unca della liguria ad utilizzare questa tecnologia.
Comunque devo dire che l'effetto 3d l'ho trovato decisamente più convincente rispetto ai film visti in precedenza in RealD (UP! e Christmas Carol), sopratutto verificandolo con il trailer di Alice che ho visti in entrambi i formati.
Infatti ricordavo un fastidioso Ghosting durante la scena popup dello stregatto in RealD, del tutto assente con gli occhiali Xpand.
Anche l'amico che era con me, che era uscito molto affaticato dalla visione di Christmas Carol, non ha avuto gli stessi problemi con gli Xpand.
L'unico fastidio è proprio il peso degli occhiali, specie per me che indosso anche quelli da vista, andandosi a posare pià avanti sul naso, proprio sull'"ossicino" li trovavo molto fastidiosi.
Sarà per questo che il cinema ha fatto 2 pause di un paio di minuti durante le proiezione? Lo fanno sempre o solo in quel cinema?
Comunque sono state vitali per riposare un po il mio povero nasino.
Comunque spero di riuscire ad andarlo a rivedere all'Arcadia, è un film che merita decisamenet una visione "al top". Peccato per la mancanza di sale IMAX 3D in Italia.
Sarà ancora in proiezione a Londra?Ultima modifica di Brabus; 26-01-2010 alle 00:01
-
25-01-2010, 23:59 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Rosario
Dolby 3D potrebbe anche funzionare con lo schermo matte, ma usa spesso schermi perlescenti (non silver) a guadagno medio/alto per compensare la scarsa efficienza luminosa.
XpanD non è dipendente dallo schermo e - visto che a parità di impianto conserva il doppio della luce di Dolby - nella maggior parte dei casi viene utilizzato con normali schermi matte, o al massimo con gain 1.2/1.4: il risultato è una migliore uniformità cromatica all'interno del frame, e una luminosità sostanzialmente costante anche incrementando l'angolo di visione.
-
26-01-2010, 09:24 #103
Grazie... Comincio a capirci qualcosina di più sul 3D...
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
26-01-2010, 10:59 #104
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da Brabus
A questo punto appare chiaro che l'effetto 3D non dipende dallo standard usato.
Puo' dipendere però dalla distanza dell'osservatore dallo schermo, o meglio, da quanto grande e' l'immagine apparente che i nostri occhi percepiscono!
Infatti quando ho visto il primo film ero nel mezzo della sala, quando ho visto il secondo ero infondo.
Ho anche fatto delle prove con delle foto stereoscopiche (da vedere con gli occhialetti verdi e rossi) da me create qualche anno fa, e, grazie anche al suggerimento di Aidoru, forse ho capito qualcosa in più.
Se ci si avvicina all'immagine 3D, aumenta la distanza apparente tra il frame per l'occhio DX e quello per l'occhio SX.
Avvicinandosi troppo la distanza apparente può raggiungere e superare la distanza reale tra i nostri occhi. Il cervello non riesce più ad interpretare correttamente quello che vede => Teatrino e sdoppiamento.
Se ci allontaniamo invece aumenta la sensazione 3D, come se invece di guardare una stanza guardassimo un modellino.
Nel secondo caso si ha comunque l'indubbio vantaggio di non incrociare troppo gli occhi e quindi niente affaticamento, lacrimazione e mal di testa! Ecco perché continuerò a prenotare posti infondo alla sala.
I bambini poi che hanno la distanza tra gli occhi inferiore probabilmente sono ancora più sensibili a questo fenomeno (mio nipotino di 4 anni ha retto gli occhiali per non più di 15 min).
Domanda x Brabus: durante le varie proiezioni ti trovavi più o meno nella stessa zona della sala o in zone differenti?
-
26-01-2010, 12:26 #105
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 94
L'effetto teatrino con oggetti piatti disposti su più piani era lo stesso problema che avevo io con i miei nvidia 3d vision (stessa tecnica xpand) ma dipendeva dal fatto che bisognava regolare profondità e convergenza...fondamentali x una corretta riproduzione. Solo che come detto sopra in un film tali regolazioni non ci sono quindi il teatrino è dipeso da qualche altra cosa ma non dalla tecnologia xpand perché io non ho riscontrato niente di simile con l'era glaciale in 3d...
Qualcuno mi conferma che al vis pathè di lunghezza, avatar è proiettato con xpand? In tutte le sale? GrazieUltima modifica di Di0brando_21; 26-01-2010 alle 12:30