Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    385

    Visto ieri sera e devo dire che "Inglorious basterds" è il film della maturità di Tarantino, girato con una magistrale attenzione per i particolari e per le inquadrature. Mi sono piaciuti molto anche i dialoghi, mai scontati o banali e sempre di ottimo livello.
    Da storia del cinema il primo capitolo (a proposito, la narrazione a capitoli ricalca molto quella di "Kill Bill" ma questa volta è lineare e non a ritroso nel tempo e il film scorre bene interamente). Degna di nota anche la colonna sonora.
    Un gran bel film, girato da uno dei miei registi preferiti assieme a Kubrick e Lynch. Insomma, film da vedere e da avere nella propria cineteca privata.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Mizzica, quantu mi piaciu!

    Il finale è da antologia. Secondo me Tarantino ha firmato il suo miglior lavoro, dopo l'inarrivabile Pulp fiction.

    Pietro.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Avellino
    Messaggi
    647
    Visto ieri sera.
    Il film mi è piaciuto, ma non mi sono concentrato più di tanto:
    troppa gente chiacchierona
    un fascio di luce bluastro sulla parte superiore dello schermo per circa 70cm di altezza (sarà stata qualche luce riflessa dalla saletta del proiettore)
    proiezione fuoriquadro: spostamento del proiettato di almeno 20 cm fuori dal lato sinistro del telo
    dopo 10 minuti l'audio passa in mono sul canale anteriore sinistro e resterà così per l'intera durata del film...

    mai più al multiplex di Avellino(appena fuori città)
    Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da enrydeus
    per me è il 3° miglior film di Tarantino dopo le Iene e Pupl Fiction...
    Concordo pienamente.
    Purtroppo l'ho visto avendo sentito diverse "campane" che lo valutavano come "il miglior film di Tarantino" e sono uscito deluso nonostante aver visto uno dei migliori film dell'anno.
    Regia come sempre impeccabile e recitazione davvero notevolissima soprattutto dei comprimari (colpisce per intensità il contadino all'inizio).
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    bello mi è piaciuto particolarmente. voglio vederlo in lingua originale con i sottotitoli, secondo me renderà meglio
    Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    497
    Visto ieri, purtroppo con l'osceno, disastroso doppiaggio. Non sapevo che anche a Cagliari c'era una sala con il film in lingua originale con i sottotitoli.
    Per venire incontro a chi poi?
    Al pubblico "medio" , mi rispondono. Al diavolo! Qui si rovinano le opere d'arte, punto!!

    Cosa posso dire in più a ciò che avete detto in precendenza...?
    L'ho amato fin dal primo capitolo. Tarantino mostra subito la sua arte fin dal primo momento. La recitazione, i dialoghi, i momenti drammatici e quelli "divertenti" sono da manuale.
    Si ispira a ciò che esiste già, riesce a innestare il western anche su una storia nazista. Realizza tutto così bene che è una delizia passare 2 H e 40 al cinema senza sentire il peso della durata.

    Applausi finali nella grandissima sala 8 del Cineworld pienissima in ogni fila
    Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127
    Visto ieri al cinema, mi è piaciuto molto, gran bel film secondo me. Riesce perfettamente a mixare momenti crudelissimi a momenti quasi ridicoli e divertenti. Bravissimi gli attori e il primo capitolo è davvero da antologia del cinema, fantastico, gli altri non sono al livello ma ciascuno è girato alla perfezione e il film tiene incollati alla poltrona per 2 ore e ½ senza mai cadere di tono. Dialoghi al solito ben riusciti e Waltz è davvero bravissimo…

    Bravo Tarantino, si è ripreso parecchio rispetto agli ultimi secondo me e questo si colloca nell’olimpo della sua produzione.

    Gabriele
    VPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    33
    Sicuramente un bel film, ma...
    In altri suoi film la violenza e la crudezza di certe scene (pulp fiction, le iene, kill bill) sono effetto delle mille sfaccettature della debolezza umana.
    Mentre in questo il tutto mi sembra fine a sè stesso.
    Non lo metto all'olimpo delle sue produzioni per questo motivo.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    385
    Citazione Originariamente scritto da fmloco
    Sicuramente un bel film, ma...
    In altri suoi film la violenza e la crudezza di certe scene (pulp fiction, le iene, kill bill) sono effetto delle mille sfaccettature della debolezza umana.
    Mentre in questo il tutto mi sembra fine a sè stesso.
    Non lo metto all'olimpo delle sue produzioni per questo motivo.
    La violenza è vista come realmente e storicamente è stata: uno strumento dell'ideologia del partito nazionalsocialista hitleriano finalizzata allo sterminio degli ebrei.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da Elijah
    La violenza è vista come realmente e storicamente è stata
    Quoto Elijah al 100%, la violenza chiama altra violenza. Mi sembra che mai come in questo film la sua rappresentazione non sia fine a sé stessa, ma - concedetemelo - "moralmente" giustificata e figlia di un senso di vendetta (ricordate che alcuni dei bastardi sono soldati ebrei volontari). Eppoi, scusatemi, ma conoscendo Tarantino, cosa vi aspettavate?!?!? Volete mettere il gusto di un finale così esaltante? Oltrettutto la crudità di alcune scene è più pulp/trash che altro...

    Quoto The Thing sulla necessità di vedere il film in lingua originale. Non oso neanche pensare come abbiamo potuto riprodurre la cura maniacale nei dialoghi, dove si sostanzia con deliziosa ironia il confronto, anche culturale, tra americani, inglesi, tedeschi e francesi. A livello di sceneggiatura è una perla: secondo me, questo film è secondo solo a Pulp Fiction.

    My two cents!
    Ultima modifica di Dave; 16-10-2009 alle 08:55
    Dave

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da the thing
    Visto ieri, purtroppo con l'osceno, disastroso doppiaggio.
    Per venire incontro a chi poi?
    Al pubblico "medio" , mi rispondono. Al diavolo! Qui si rovinano le opere d'arte, punto!!
    Per quanto possa essere preferibile un film in lingua originale, uno degli scopi primari ed innegabili del cinema è la "vendibilità" dei biglietti. "Bastardi senza gloria" è un film destinato alla distribuzione in tutte (più o meno) le sale cinematografiche, riservare la proiezione solo in lingua originale sarebbe alquanto un limite, forse nemmeno un quarto delle persone andrebbe a vederlo ed un successone rischierebbe di trasformarsi in un flop ; un'ipotesi auspicabile potrebbe essere quella di proiettare anche una versione in ingua originale ma in tal caso il cinema che lo fa dovrebbe avere sia le pellicole in lingua originale che quella in italiano e sarebbe costosissimo... Pertanto io me lo sono goduto in italiano e devo dire che è veramente un gran film, grande Tarantino!
    Consigliatissimo e assolutamente da vedere.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    siamo un popolo abituato alla comodità del doppiaggio. Un film in lingua originale coi sottotitoli non è vendibile da noi. Per fortuna possiamo recuperare i film in home video e apprezzare la recitazione degli attori che nel caso specifico di "Bastardi senza gloria" diventa un fattore determinante.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Per fortuna l'ho visto gratis!

    Tarantino è talmente innamorato dei film italiani degli anni '70 che è riuscito a fare un film che sembra VERAMENTE un film italiano degli anni '70.

    Con due aggravanti: una che i nazisti vengono dipinti come una specie di burletta e che manca tutta l'atrocità della guerra, la miseria, la puzza dei cadaveri, i corpi fatti a pezzi non come in un film splatter ma come cruda realtà.

    Ultima nota dolente: con la scusa dell' "omaggio" inizia il riciclaggio delle colonne sonore: il risultato di tarantino è ottimo ma se prende piede...

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    213

    sapete dirmi se la canzone finale del film, quella dei titoli di coda (rabbia e tarantella) sia stata scritta appositamente per qst film?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •