|
|
Risultati da 166 a 180 di 1008
Discussione: AVATAR di James Cameron
-
23-12-2009, 15:48 #166
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 595
Non erano 10 ma bensì 25 i minuti dell'anteprima del film !
-
23-12-2009, 19:05 #167
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da ficofico
L'uniformità cromatica ne esce compromessa, e non poco.
Per il resto, non conoscendo per niente questo Nexus non posso dare giudizi. Ma ad oggi, la sala Energia non mi ha mai deluso, e lo dico da esercente.
-
24-12-2009, 10:33 #168
Originariamente scritto da Aidoru
Il sistema Sony funziona in modo completamente diverso e dovresti sapere che il fotogramma rimane visualizzato per molto più tempo e senza ritardi. Anche l'efficienza luminosa dovrebbe essere superiore. Insomma, dal punto di vista della "naturalezza" e del "ritardo" tra occhio destro e sinistro, il sistema di Sony sulla carta dovrebbe avere una marcia in più.
Sulla carta, s'intende. Ho proprio voglia di andarlo a vedere prima possibile.
Originariamente scritto da Aidoru
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-12-2009, 12:15 #169
Originariamente scritto da CyberPaul
Basta vedere "mostri contro alieni" che utilizza l'Intru3D, migliore del Disney Digital 3D... e infatti, secondo me, si vede (lascia stare le 2-3 scene in cui fanno uscire le cose dallo schermo...guarda la profondità incredibile durante tutto il film).
Ecco, un Up della Pixar in Intru3D anzichè in Disney Digital 3D, senza effetti pop-out così com'è stato, sarebbe stato meglio (ovviamente dal solo punto di vista tecnico)
Anche AVATAR, d'altronde, non ha effetti pop-out... ciononostante il 3D è di una qualità ineguagliata.
Ripeto, non confondiamo le due cose
Per quanto riguarda i cinema 3D a Roma, io personalmente mi trovo molto bene con lo Stardust Village, zona Eur-Torrino...utilizza il dolby digital 3D ed ha una buona luminosità.Ultima modifica di koshien; 24-12-2009 alle 12:20
-
24-12-2009, 13:52 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Sulla naturalezza del movimento anche io aspetto di vederne uno di persona, ma credo che lì i problemi siano più correlati agli anacronistici 24fps del materiale sorgente piuttosto che alla disparità temporale tra L/R.
Anche l'efficienza luminosa dovrebbe essere superiore. Insomma, dal punto di vista della "naturalezza" e del "ritardo" tra occhio destro e sinistro, il sistema di Sony sulla carta dovrebbe avere una marcia in più.
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Concordo con te che dipende tutto dall'installazione, dalla curva del telaio dello schermo (quando c'è...), dalla disposizione dei posti... ma restano comunque variabili in più, che i sistemi shutter o a interferenza - quando non usano schermi Perlux - non hanno.
-
24-12-2009, 13:54 #171
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da koshien
-
24-12-2009, 17:17 #172
Originariamente scritto da Aidoru
Se non per il parallasse, come già sapevo, per altri fattori...?
-
25-12-2009, 20:47 #173
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da koshien
-
26-12-2009, 00:25 #174
Originariamente scritto da Aidoru
-
26-12-2009, 19:22 #175
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
Per la "naturalezza" non mi riferivo al movimento e al 24p ma alla particolare ritardo dei due occhi che è già nominato nella letteratura tecnica come uno dei difetti del 3D e su cui qualcuno è più sensibile. Tutto qui. Certo, poi penso a cosa eravamo in grado di digerire fino a poco tempo fa (mi riferisco alla pellicola, con tutti i limiti di risoluzione, grana, colori e stabilità di quadro...).
Originariamente scritto da Aidoru
Originariamente scritto da Aidoru
Minori certo, ma comunque simili.
Ripeto: sono considerazioni da fare caso per caso.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-12-2009, 12:07 #176
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 151
cmq l'Intru 3d è una tecnologia Intel usata anche al di fuori delle produzioni dreamworks
-
27-12-2009, 22:55 #177
E' uscita una delle prime (la prima!?) recensione italiana di AVATAR.
La versione recensita è quella IMAX 3D, vista in Germania in lingua originale...attenzione agli spoiler (per quanto mi riguarda, ho saltato la prima parte a rischio spoiler ed ho letto direttamente la seconda)
La trovate qui: http://www.everyeye.it/cinema/artico...censione_10776
Personalmente ho trovato particolarmente significativi questi passaggi:
Senza peccare di megalomania, crediamo che più o meno siano le stesse sensazioni provate da chi ha visto, per la prima volta i cortometraggi dei fratelli Lumiere. Davanti a tutto questo il critico è costretto a fermarsi e a tributare l'onore delle armi, se dobbiamo cercare un precedente nel cinema moderno che per potenza visiva si avvicini ad Avatar forse possiamo pensare al primo Guerre Stellari, ma, anche qui, il paragone è impari. Lucas ha raffinato tecniche già esistenti, Cameron no, s'è spinto oltre, non s'è limitato a saltare l'asticella, ma l'ha alzata vertiginosamente.
Il film è allo stesso tempo un'immensa scommessa (vinta) e una pietra di paragone per il cinema di intrattenimento del futuro, giudicarlo con il metro che usiamo abitualmente per le pellicole "normali" non avrebbe senso, facendo un torto sia all'imponenza dell'opera di Cameron, sia al cinema passato, e l'aggettivo non è usato per nulla a caso.Ultima modifica di koshien; 27-12-2009 alle 23:09
-
30-12-2009, 01:49 #178
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 207
X la visione a Roma:
sono indeciso se andarlo a vedere allo stardust con la dolby 3d o a Lunghezza con l'xpand...voi che suggerite?
-
30-12-2009, 09:31 #179
Originariamente scritto da koshien
I due formati sono chiaramente diversi, con una differenza in larghezza di 5 a favore del 21/9.Ora, dato che il film immagino sia stato girato in 16/9, la versione 21/9 come è stata ricavata?Sono state tagliate parti dell'immagine sia sopra che sotto, o sono state aggiunte parti lateralmente?
Do per scontato che non proiettino un 16/9 schiacciato, altrimenti sarebbe roba da denuncia...
-
30-12-2009, 12:29 #180
Originariamente scritto da Marphil
Lo Stardust mi è sempre sembrato abbastanza luminoso, ma in compenso, per quanto mi riguarda, gli occhialini dolby mi danno fastidio dietro alle orecchie.
Bisogna anche tener conto che AVATAR risulta più chiaro di altri film, proprio per ovviare al problema della luminosità...
Forse tra i due ti conviene semplicemente scegliere il cinema più vicino a casa
E' quello che farò io, e andrò allo Stardust.
Originariamente scritto da theprov
Ovviamente taglieranno parte dell'immagine sopra e sotto, ma l'avevano già messo in conto, quindi quasi non ce ne accorgeremo...
Se non è così correggetemi, non sono molto esperto di formati...ma mi sembrava fosse questa la situazione.