Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 76
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    mi dissocio...niente male, niente male davvero!


    Premessa: sono più vicino ai 40 che ai 30 e per me la trilogia di Indiana Jones è stata (ed è tuttora) la trilogia di film d'avventura per eccellenza. Sono andato a vedere il film con uno stato d'animo da un lato carico d'aspettativa, dall'altro abbastanza condizionato dai molti commenti negativi che ho letto in giro e quindi ho cercato di vedere il film "come se fosse un film d'avventura", non come se fosse il quarto capitolo di Indy, in modo da non farmi condizionare troppo. Beh, non ce l'ho fatta...nel senso che, fin dalle prime battute, ho subito detto: "cavolo, ma questo E' il quarto film di Indy!". In altre parole, mi ha preso sin da subito...inutile aggiungere che mi è piaciuto...e non poco!

    Allora, dopo continui rinvii per cercare di combinare una visione in compagnia, ho deciso di tagliare la testa al toro e ieri sera (nonostante la lieve pioggerellina) sono andato a vedere lo spettacolo in seconda serata, visto che ormai il film era fuori da parecchio e temevo che venerdì cambiasse sala (ci tenevo a vederlo e sentirlo come si deve).

    Proiezione digitale.

    Prima impressione, alla scena nel deserto:

    Mostruoso!!! Non so se abbiano, finalmente, regolato come si deve il VPR o che altro, ma l'immagine era quanto di meglio io abbia mai visto in assoluto. Alle prime sequenze sono rimasto quasi traumatizzato (in senso positivo) e sono riuscito solo a pensare "lo voglio in Blu Ray!"

    Dettaglio, pulizia e tridimensionalità spaventosi, per non parlare delle scene al buio, con un gamma perfetto. Insomma, il classico effetto "finestra", con un'immersione totale. Unica perplessità, forse l'immagine era un po' troppo "perfetta" per un Indiana Jones. Ok nelle scene all'aperto, però negli interni delle varie rovine forse sarebbe stato meglio un effetto polveroso e più "vintage" per creare una maggior atmosfera.

    Video promosso a pieni voti (per me, da riferimento) e audio (nonostante una colonna sonora non esaltante) tecnicamente devastante, con i subwoofer che si facevano sentire spesso e volentieri e molti momenti di intensa pressione sonora.
    Spoiler:
    per dirne uno, il "decollo" del missile su rotaia!

    Passiamo però alla "sostanza" del film. Ci sono alcune cose che mi sono sembrate fuori posto e che mi hanno fatto storcere il naso, elenco quelle che mi sono rimaste in mente:
    Spoiler:
    -la battuta "ho sbagliato i calcoli" quando si ritrova cade sul camion dei russi nella sequenza nell'area 51 (già nel trailer mi aveva dato parecchio fastidio)... francamente sarebbe stato molto meglio se fosse stato zitto e avesse solo scambiato un paio di occhiate perplesse/stupite coi due russi prima di passare ai cazzottoni

    - la scena dell'esplosione nucleare...in sé, ci poteva anche stare (anche come "citazione storica" del periodo), però il volo nel frigorifero era assolutamente fuori luogo...poteva starci se, magari, fosse atterrato sul camion, "sul morbido", ma farsi una decina di rimbalzi sul terreno dopo quel volo e uscirne illeso come se fosse sceso dal letto mi è sembrato davvero eccessivo...

    - Indy che fa a pezzi le mummie "tanto per darci un'occhiata dentro" e senza una "motivazione forte" mi è parso davvero fuori luogo...è un archeologo, che diamine! non ce lo vedo proprio a distruggere un reperto così prezioso in quel modo
    Questo tanto per dire le prime cose che mi sono venute in mente, ma in realtà non è che ci sia molto altro, il film mi ha coinvolto e divertito e i punti stonati mi sono sembrati davvero pochi. Non concordo con chi parla di "esagerazioni" (a parte la seconda scena citata nello spoiler sopra). Ma ve li ricordate gli altri Indiana Jones? Il volo in canotto dall'aeroplano vi dice qualcosa, tanto per dirne una? Non ditemi che era una scena "realistica"! Questo Indy era di certo più "sopra le righe" degli altri, con qualche sequenza un po' più "esagerata" (più che altro le scene d'azione "al limite" erano più frequenti che nei film precedenti), ma, salvo casi sporadici, non l'ho trovato eccessivo.

    Non concordo con i personaggi comprimari "tagliati con l'accetta". Anche qui, mi pare che chi abbia fatto osservazioni del genere non ricordi bene i i primi tre episodi (ma dove li avete mai visti dei comprimari caratterizzati in maniera approfondita???)...IMHO mai come in questo film i comprimari hanno avuto un ruolo così importante. Concordo sul fatto che fossero un po' delle "macchiette", ma facevano la loro parte (e secondo me bene) al servizio del film, con momenti divertenti, scene d'azione, battute spassose, etc.

    Tante citazioni dei film precedenti e non solo, che personalmente ho apprezzato.
    Spoiler:
    Mi sono piaciute molto la scena iniziale in cui Indy ancora non si vede in volto, ma recupera il cappello e si vede che lo indossa dall'ombra sulla portiera dell'auto, con tanto di motivetto musicale di accompagnamento, e anche lo "scorcio" sull'Arca dell'Alleanza quando la cassa che lo contene si rompe durante l'inseguimento nel magazzino.
    Le uniche cose che davvero non mi sono piaciute nel film sono state solo due:

    1) la trama troppo ingarbugliata (senza motivo) con dialoghi che magari volevano essere "esplicativi", ma che secondo me hanno confuso le idee a non poche persone (non ho avuto problemi a seguire il film, ma Indy è anche e soprattutto per famiglie e secondo me più di un bambino, e non solo, deve essere andato nel pallone, soprattutto nella parte centrale del film) e che a mio avviso hanno indebolito la narrazione e fatto calare il ritmo.

    2)
    Spoiler:
    gli alieni...passi per la loro rappresentazione "classica" che, anzi, IMHO ci stava tutta e doveva essere tale, proprio per motivi "citazionistici" e non concordo neppure sulle critiche del tipo "già visto in stargate"; la storia delle civiltà aliene che hanno portato tecnologia e conoscenze varie alle civiltà precolombiane era già ben vecchia prima di stargate, semplicemente entrambi i film hanno attinto dalla stessa fonte. Mi spiace, ma anche secondo me non c'entrano niente con Indy...come detto da altri, qualcosa tipo Atlantide o magari qualche altra fantomatica civiltà scomparsa sarebbe stato molto, ma molto meglio e più in tema con il "pathos" mitologico/archeologico/religioso/mistico tipico delle avventure di Indy.
    Riguardo i "cattivi", il solito soldatone grande, grosso e ottuso saprà anche di già visto, ma secondo me ci sta sempre bene ( ) e la Blanchett mi ha convinto nel ruolo della cattiva, anche se un po' troppo caricaturale (comunque il ridicolo accento russo a mio avviso ci stava benissimo, come il cacio sui maccheroni! è un film di Indy, mica il National Geographic, che diamine! ). Come cattivoni, i russi sono un'ottima seconda scelta (e pienamente giustificata dal periodo storico in cui si svolge il film), anche se i nazisti sono un'altra cosa.

    Per concludere: se non fosse stato per una trama inutilmente ingarbugliata (e conseguenti dialoghi), qualche battuta (poche) fuori luogo e alcune (IMHO anche queste davvero poche) scene un po' troppo "esagerate", il film sarebbe stato perfetto, ma anche così secondo me, pur con le riserve di cui sopra, è la degna conclusione di una grandissima saga e un gran bel film d'avventura di per sé.

    P.S. e non vedo l'ora di avere la quadrilogia in Blu-Ray!!"
    Ultima modifica di Duke Fleed; 12-06-2008 alle 08:56

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Ma almeno Indy è sporco, sudato e spavaldo? I film precedenti sono "sporchi" e polverosi, si sente l'emozione dell'avventura o è il solito film "attuale" che fa forza sulle angoscie e sulle paure quotidiane imposte a noi dai mass media?

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Secondo me, il fatto che questo film sia Indi4 o che si chiami 'Franco alla ricerca della panino con la porchetta' non cambia il risultato. Anche lasciando da parte i tre precedenti film e cercando di essere il più oggettivi possibili, questo fa COMUNQUE acqua sotto molti punti di vista.

    Inoltre vorrei far notare questa cosa: cosa succedeva nel primo o terzo film se l'arca dell'alleanza o il santo graal fossero finite in mano naziste? Che "gli eserciti del male avrebbero viaggiato sulla terra", o che "non c'e' la medaglia d'argento a chi arriva secondo". In pratica Indy aveva una scopo prioritario e importantissimo da raggiungere, rischiando la sua vita e quella dei suoi amici. Mi spiegate invece qui cosa sarebbe successo se ad un certo punto lui avesse pensato "Sono stanco, me ne torno a casa?" e i russi' avessero fatto la corsa da soli?

    Spoiler:

    a pensarci bene, come poi succede alla fine, nulla, assolutamente nulla. Cosa succedeva se il teschio veniva riportato o no nel suo posto originario? Nulla. Si salva l'alieno che torna al suo paese... mi verrebbe da dire 'chissene', il mondo stava bene e meglio pure se lui continuava a marcire li dentro.


    Insomma, un'obiettivo alla base del film assolutamente non paragonabile quello del primo e del terzo e, anche preso a se e non paragonato, troppo labile e per nulla trascinante.

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Drachetto
    ...Mi spiegate invece qui cosa sarebbe successo se ad un certo punto lui avesse pensato "Sono stanco, me ne torno a casa?" e i russi' avessero fatto la corsa da soli?...
    Spoiler:
    A posteriori, niente, ma questo che c'entra? A priori (che è quello che conta), se Indy non avesse fermato i russi, questi avrebbero avuto in dono un'arma in grado di plagiare le menti dell'intero genere umano...non mi sembra una cosa da niente! Che poi i russi si sbagliassero e che, alla fine, non ne avrebbero ricavato niente comunque, Indy o meno, a mio avviso non cambia assolutamente niente. Per fare un esempio, è come se una spedizione di soccorso si affannasse per andare alla ricerca di un gruppo di esploratori perso nel deserto, solo per scoprire che erano ospiti di una tribù di beduini e se la stavano passando meglio di loro. In teoria, gli esploratori erano in pericolo mortale e la spedizione di soccorso era d'importanza vitale; in pratica, poi si sarebbe tutto risolto da solo anche senza l'intervento della spedizione di soccorso. Ma loro come facevano a saperlo prima???
    Posso anche capire le critiche ad altri aspetti del film, ma, francamente, questa mi sembra abbastanza immotivata...IMHO l'obiettivo c'era ed era di vitale importanza, semmai il problema è che questo si scopre solo ben avanti nel film, mentre l'inizio è alquanto (e inutilmente) confuso e ingarbugliato (in questo concordo al 100% con Drachetto, per molto non si capisce davvero dove vogliano andare a parare,
    Spoiler:
    anche se comunque resta l'esigenza di trovare e salvare il professore e Marion, quindi si tratta comunque, quanto meno, di una missione di soccorso per gli ostaggi
    e quindi non si sente fin da subito quella tensione emotiva generata dall'avere come obiettivo un fine importantissimo, pena conseguenze terribili. Questo, sono d'accordo, va a discapito del film.

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    Ma almeno Indy è sporco, sudato e spavaldo? I film precedenti sono "sporchi" e polverosi, si sente l'emozione dell'avventura o è il solito film "attuale" che fa forza sulle angoscie e sulle paure quotidiane imposte a noi dai mass media?
    Si sporchissimo ..... specialmente quando riesce ad uscire dalle sabbie mobili piu' lindo di prima

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Quoto, purtroppo non è molto "zozzo & verace" come negli episodi precedenti (ci tengo a ricordare che, come diceva Ravanelli nella mitica interpretazione di Gioele Dix: "l'omo ha da puzzà" e l'avventuriero ha da puzzà el doppio, aggiungerei io! ). Invece le "paure" non sono attuali (e meno male...), ma riflettono il periodo storico in cui si ambienta il film.

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    147
    Indy is Back!

    Allora, sn un fan della vecchia trilogia ed i miei capitoli preferiti sono il 1° ed il terzo, il secondo (quello del tempio maledetto), si merita un voto 7 ma non di più.
    Questo quarto film, nel complesso mi è piacuto molto, come voto gli darei un 8 e mezzo severo....

    Le cose che mi hanno dato un leggero fastidio sono:
    - la sceneggiatura poteva essere fatta meglio e qui infatti sarebbe bello sapere come fosse stato Indy 4 senza che Lucas modificasse parecchie cose nello script rendendole esagerate...o sapere come sarebbe stato un quarto film con la sceneggiatura che Spielberg aveva approvato nel 2004 e che Lucas aveva rifiutato....
    - la sceneggiatura "blocca" troppo harrison ford per certe scene di azione, mentre col fisico che si ritrova, le avrebbe potute girare tranquillamente....
    - quando si stavano avvicinando alla stanza con i 13 scheletri alieni, potevano inserire nel film ****** trabocchetto che invece non c'è stato....e secondo me si sente la mancanza, li ci voleva più suspance.
    - il Mutt tarzan potevano evitarlo....è una scena parecchio ridicola...(si vede che George Lucas ha esagerato mettendo mano alla script).
    La scena dove lui fà il volo col frigo invece ci stà bene, solo che potevano renderla più realistica, mostrandolo svenuto dopo un volo del genere...

    La storia degli alieni, secondo me ci stà benissimo per i seguenti motivi:
    1) sono sempre civiltà mitologiche con un fondo di verità e quindi con indy ci stanno bene...(x esempio: come facevano i maya e gli egiziani ad avere dei mezzi così sofisticati per coltivare, costruire piramidi perfette, ed disporle in punti giusti secondo l'astrologia e con materiali riflettenti da essere visti dallo spazio?)
    2) *** negli anni '50, era la cosa più discussa ed adatta di cui parlare...solo che nel finale avrebbero potuto modificare la scena, rendendola più solenne, nascondendo l'alieno con dei semplici giochi di luci e fumo anzikè mostrarlo come hanno fatto.

    Ma ripeto che il film merita parecchio a mio avviso, e secondo me è molto migliore del Tempio Maledetto....detto questo, spero che come ha detto Harrison Ford, facciano un Indy 5 sperando di non aspettare altri 20 anni...ihihih
    TV: Philips 37PF9731 FullHD
    Console e lettore Blu-Ray: Play Station 3 (60 Gb)

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664

    in fondo è vero Indi is back

    Anch'io come Duke fleed sono tra i 30 e i 40 ma molto vicino ai 40..
    Lavoro a Milano e in genere torno il fine settimana a casa ma quest'ultimo sono dovuto restare a Milano, non avendo nulla da fare domenica sera sono andato a vederlo nel multisala adiacente il Duomo (giusto non fare nomi, beh... devo dire che la qualità audio e video è stata assolutamente insufficiente
    La trilogia, evento generazionale, mi è rimasta nel cuore ma in fondo anche quest'ultimo lavoro non è malaccio, anzi è carino; dubito che però avrà il successo che i precedenti hanno avuto nei confronti dei ragazzi...
    cari saluti a tutti

  9. #69
    @ piero1985
    Spoiler:
    degli alieni non ne sapevo nulla
    , grazie per avermi anticipato e rovinato il film.

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    @ piero1985
    , grazie per avermi anticipato e rovinato il film.
    Mi associo, nessuno ha pensato di editare il messaggio? stanno succedendo cose strane ultimamente

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    @ piero1985
    Spoiler:
    degli alieni non ne sapevo nulla
    , grazie per avermi anticipato e rovinato il film.
    ma scusa, lo si intuisce anke nel titolo del film, possibile ke nn ci avevi fatto caso?
    TV: Philips 37PF9731 FullHD
    Console e lettore Blu-Ray: Play Station 3 (60 Gb)

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Piero1985

    Le quotature integrali sono vietate dal regolamento.

    Evita anche le abbreviazioni ed i modi di scrivere tipici degli sms, il numero di caratteri permesso in un post è molto alto, non c'è alcun bisogno di ricorrere ad abbreviazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #73
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Un po' di ironia su Indy4:
    agli autori di South Park non è decisamente piaciuto
    link
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Visto stasera. Scontato, banale, a volte ridicolo.
    Video pessimo su dvd preso in videoteca.

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    10

    La fine a me ha lasciato l'amaro in bocca poi per carità son gusti...


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •