|
|
Risultati da 3.961 a 3.975 di 5158
Discussione: Panasonic Serie EZ950-EZ1000 55" 65" 77"
-
08-10-2018, 10:17 #3961
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Prima di tutto grazie per la risposta. Alcuni chiarimenti, considerato che sei un po andato oltre:
Netflix già da tempo lo supporta ATMOS e molti modelli più recenti di TV/receiver HT/soundbar lo lo decodificano. E' usata una implementazione di DD+ che permetta di non andare fuori banda. Non credo possa essere considerata una anticipazione dell'eARC (in fondo sono stati introdotti solo nuovi codec, che richiedono il supporto dell'altra parte, senza variare le specifiche trasmissive).
Mi era assolutamente chiaro dalla prima pagine che per questo OLED non fosse possibile.
Questo è il maggior interesse (esteso anche al DD). Grazie ancora per la risposta. Non l'avevo riportato, ma ho avuto una esperienza negativa in tal senso con la TV Pana in firma: fa il passthrugh solo per app del TV (incluso il lettore), ma da HDMI converte sempre a PCM.
Interessante. Quindi fa il passthrough sul DTS e fine dei giochi. In realtà mi sarei aspettato che nel caso fosse selezionato l'altoparlante interno venisse fatta la conversione a PCM. Poco importa. Si risolve manualmete selezionando la tracciaMedia Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
08-10-2018, 12:48 #3962
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Napoli, Italy
- Messaggi
- 180
Netflix supporterà pure il Dolby Atmos ma personalmente non vedo molto interesse nel Dolby Atmos in quanto non bucherò il soffitto per passare cavi e installare dei diffusori.
Non capisco questa tua frase: "Mi era assolutamente chiaro dalla prima pagine che per questo OLED non fosse possibile."
Questo articolo della Dolby: https://developer.dolby.com/blog/dol...art-3-reality/
riporta:
"HDMI ARC does not have enough data capacity to support the transmission of Dolby Atmos content that is encoded using Dolby TrueHD, which is the format used on Blu-ray Disc and UHD Blu-ray Disc. To support Dolby Atmos over HDMI ARC for Blu-ray Disc playback, a television has to decode Dolby TrueHD and transcode it to Dolby Digital Plus before output. Today, this feature is only supported in televisions that have native Dolby Atmos decoding."
Quindi, in HDMI ARC, è chiaro che il Dolby Atmos viene convertito in Dolby Digital Plus, quindi ripetiamo il concetto che l'HDMI ARC non ha sufficiente banda e se un TV lo supporta ma comunque deve passare per HDMI ARC lo deve convertire in Dolby Digital Plus e di conseguenza mi domando: "qual è il valore aggiunto di questo Dolby Atmos"? In HDMI ARC a che serve il Dolby Atmos se poi esce Dolby Digital Plus 5.1?
A cosa serve una TV che decodifica Dolby Atmos se poi diventa Dolby Digital Plus e riprodotto dai diffusori del TV o sparato come Dolby Digital Plus 5.1 via ARC?
Quindi, ritornando a Netflix, se il flusso audio passa per HDMI ARC, a che serve il Dolby Atmos se poi esce Dolby Digital Plus 5.1? (Infatti con l'app Netflix della TV il Dolby Atmos non viene proprio proposto e mi torna e lo condivido).
Comunque anche questa TV, come scritto in prima pagina, trascodifica il Dolby Atmos in Dolby Digital: potrai "giovare" del Dolby Atmos anche con questo OLED Panasonic.
Se si necessita del VERO Dolby Atmos è chiaro che ci vuole un AVR che lo supporta, un player che lo supporta e un soffitto pronto ad essere bucato (e in questo caso la decodifca è demandata all'AVR).Ultima modifica di outcave; 08-10-2018 alle 13:26
-
08-10-2018, 15:15 #3963
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
La mia frase che non capisci "Mi era assolutamente chiaro dalla prima pagine che per questo OLED non fosse possibile." era riferito al non supporto di ATMOS per questa TV. Mi pare corretta in ogni caso, o sbaglio?
Nello stesso articolo che citi (grazie per la citazione, io avevo trovato alcune slides al riguardo, ma non le trivo più), trovi riportato:
"As we talked about in Part 1, Dolby Atmos is supported in two codecs - Dolby TrueHD and Dolby Digital Plus." e "However, most recent televisions now support Dolby Digital Plus over HDMI ARC."
Quindi ATMOS è veicolabille (con codifiche lossy) anche attraverso DD+, come supportato da alcune TV recenti, attraverso HDMI ARC.
PS: L'articolo osserva poi - tua citazione - che una TV, non può supportare TrueHD su ARC per un problema di banda, e quindi per suppportare ATMOS da BR (nativamente in TrueHD) su ARC, deve convertirlo in DD+ (da codifiche losseless => codifiche Lossy).
Tu lo trovi assurdo farlo, e lo sarebbe, se non fosse - scusa se mi ripeto - che anche DD+ veicola ATMOS.
PS: Neanche a me interessa bucare il soffitto. Già un 7.1 mi sembra troppo. Di certo una persona a cui interessi usufruire pienamente dell'ATMOS di Netflix, dovrà con questa TV, fare affidamento su media player esterno.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
08-10-2018, 15:58 #3964
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Napoli, Italy
- Messaggi
- 180
Io non l'ho mai provato il Dolby Atmos in quanto non interessato (e non ho AVR compatibile), ma la prima pagina di questo Post cita:
Dolby Atmos riprodotto come Dolby Digital
Dolby TrueHD riprodotto come Dolby Digital
Ora, se la prima pagina di questo Post dice "Dolby Atmos riprodotto come Dolby Digital" va capito se il Dolby Atmos lo transcodifica come Dolby Digital o come Dolby Digital Plus.
Se lo transcodifica come Dolby Digital Plus potrebbe esserci la speranza di farlo funzionare sto Dolby Atmos.
@thegladiator tu che hai scritto la tabella, puoi rispondere? Sto Dolby Atmos viene convertito dal TV in Dolby Digital o in Dolby Digital Plus?
Secondo il sito di Netflix, come TV compatibili ci sono le LG OLED (2017) e Sony (2018), quindi forse chi vuole (e che però davvero può usarlo) il Dolby Atmos se sceglie questa TV non ha questa possibilità.
-
08-10-2018, 17:36 #3965
Indicatemi un contenuto Netflix con Atmos e verifico se esce in DD o in DD+.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-10-2018, 17:37 #3966
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
In attesa dei chiarimenti di Glad, osservo che il manuale dice che l'uscita del segnale (DD e DD+) viene trasmessa come Dolby Digital bitstream. Che interpreto che viene passata così com'è. Cosa che viene sostanzialmente ripetuta per l'uscita SPDIF. Peraltro Dolby TrueHD non è proprio citato tra i codec supportati. Poi il manuale vale quel che vale, visto che non c'è nessun riferimento al DTS, ma anche per lui magari il discorso del bitstream si applicherebbe.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
08-10-2018, 17:43 #3967
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
08-10-2018, 19:42 #3968
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 281
Buonasera a tutti,
Una info di servizio. Non riesco a connettere il mio Pana EZ950 ad Ethernet. C’è da fare qualche passaggio particolare che ignoro?
Perché collegando semplicemente l’ethernet alla tv non lo sente.
Ok invece Wi-Fi.
Ok anche il mio cavo Ethernet provato con Apple TV e perfettamente funzionante.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
-
08-10-2018, 20:56 #3969
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 41
-
08-10-2018, 21:19 #3970
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 281
A me proprio non è mai andato.
Qualcuno può aiutarci?
-
09-10-2018, 08:56 #3971
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 41
Confermo che in wifi funziona anche a me.
Si, spero che qualcuno abbia un'idea su come risolvere, è davvero strano. La "buona" notizia è che, se succede ad entrambi noi, suppongo sia un problema unico, e non la sfortuna che si sia rotta l'interfaccia ethernet.
Resta però un mistero, visto che in wifi funziona
-
09-10-2018, 09:19 #3972
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Napoli, Italy
- Messaggi
- 180
Ma infatti è tutto un po' un casino...
Se veramente il TV "converte" il Dolby TrueHD a Dolby Digital significa che a livello software "conosce" il codec ma non essendoci banda per l'ARC lo rimanda in DD...
Oggi vedo di sparare con Kodi un mkv con Dolby TrueHD e vedo in ARC che esce (seconda la tabella di glad dovrebbe uscire Dolby Digital).
-
09-10-2018, 09:22 #3973
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Napoli, Italy
- Messaggi
- 180
L'app di Netflix è fatta bene ed è attendibile: di sicuro se con l'app Netflix del TV NON viene proposto il "Dolby Atmos" significa che il TV non è in grado di "veicolare" il Dolby Atmos su Dolby Digital Plus.
Però penso pure... se in ARC (HDMI 2) c'è un AVR che supporta Atmos, la TV come fa a saperlo? Come fa la TV a sapere i codec supportati via ARC?
-
09-10-2018, 10:39 #3974
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Napoli, Italy
- Messaggi
- 180
-
09-10-2018, 10:46 #3975
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Che io sappia, attraverso l'EDID, che dovrebbe essere accessibile anche a dispositivo in stand-by. Poi se la TV per qualche motivo non supporta ATMOS (licenze?), è ancora più semplice.
Rianalizzando a mente fredda la tabella di GladDolby Atmos riprodotto come Dolby Digital
Dolby TrueHD riprodotto come Dolby DigitalUltima modifica di ebr9999; 09-10-2018 alle 11:05
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR