Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 90 di 90
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    11

    Complimenti Gian Luca, bellissimo! Ma con quali programmi sei riuscito a fare questo capolavoro?

    Una domanda sciocca...ma non basterebbe escludere l'HDR e vedere il film in SDR per ovviare al problema della scarsa luminosità?

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Friedkin Visualizza messaggio
    Complimenti Gian Luca, bellissimo! Ma con quali programmi sei riuscito a fare questo capolavoro?

    Una domanda sciocca...ma non basterebbe escludere l'HDR e vedere il film in SDR per ovviare al problema della scarsa luminosità?
    Citazione Originariamente scritto da Friedkin Visualizza messaggio
    Complimenti Gian Luca, bellissimo! Ma con quali programmi sei riuscito a fare questo capolavoro?

    Una domanda sciocca...ma non basterebbe escludere l'HDR e vedere il film in SDR per ovviare al problema della scarsa luminosità?
    Grazie a te per i complimenti! Rispondo prima alla seconda domanda e poi vengo alla prima. L'HDR non si può escludere, quello che puoi fare è dire alla sorgente di fare il tone-mapping in SDR... però essendo una procedura "interpretativa" dell'elettronica di turno, il risultato finale può essere più o meno valido. I lettori Panasonic, ad esempio, lo fanno piuttosto bene, ma altre marche decisamente meno... ancora meglio se hai un HTPC con MadVR... però poi che fai? Perché se usi un banco calibrato SDR (quindi circa 100 nit su display e 50 su VPR), non è che ti cambierà la vita in termini di resa dinamica... a meno che uno non voglia stravolgere tutto.
    Piuttosto per chi ha un lettore Panasonic come l'820 o il 9000 si potrebbe mantenere la visione HDR e agire sui controlli di luminanza del menu "Optimizer"... però anche qui bisogna sapere cosa si sta facendo!

    Per quanto riguarda i programmi utilizzati, darò per scontato che si sappia come fare il ripping di un disco (non vorrei essere bacchettato dai moderatori ). In ambiente Windows, una volta che si ha il file del BD 4K su HDD, serve un programma come TSMuxer o MKVExtract per estrarre la traccia HEVC. Poi per poter agevolare la lavorazione successiva ho convertito l'HEVC in ProRes HQ 422 (usando nel mio caso StaxRip... ma esistono anche altre soluzioni altrettanto valide).
    A quel punto ho caricato tutto su DaVinci Resolve Studio (la versione a pagamento) con cui ho apportato le modifiche (il cosiddetto "regradring"), avviato l'analisi metadati HDR10 e Dolby Vision e poi effettuato il rendering con esportazione in DNxHR HQX a 12 bit (4:2:2). Bisogna anche ricordarsi di esportare il file XML dei metadati Dolby Vision che ti servirà poi in fase di codifica HEVC. XML che va convertito in un file .bin con gli RPU (i veri e propri metadati dinamici) tramite Dovi Tools (tutto da riga di comando).
    Arrivato a questo punto avrai tutto ciò che ti serve per procedere con la nuova codifica in HEVC e personalmente mi trovo molto bene di nuovo con StaxRip, di cui uso l'encoder software open-source X265, che è in grado di gestire anche tutti i parametri di injection dei metadati Dolby Vision (con il file RPU .bin creato precedentemente).

    Come puoi capire è una procedura piuttosto complessa, senza contare che per quanto riguarda DaVinci non è che ci si può improvvisare, perché quando metti mano alle immagini con uno strumento della potenza e versatilità di questo software, cappellare o sgravare è un attimo. E poi ti servirebbe anche un monitor HDR ovviamente! Ahhhh... anche l'hardware PC deve essere bello corrazzato in termini di CPU, GPU, RAM, drive M2 o SSD perché tutte le fasi di conversione, analisi metadati, render e codifica software sono parecchio esose e richiedono ore e ore di processing (fase di color a parte, i vari step richiedono complessivamente circa 20-24h di lavoro).

    Insomma, solo perché avevo ancora qualche giorno di ferie, adoro questo film...e sono molto moooolto appassionato e curioso (e aggiungo anche un po' matto ), altrimenti non mi sarei mai avventurato!!!

  3. #78
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    11
    Grazie per le esaustive e articolate risposte! Grande passione e professionalità sei un grande!

  4. #79
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    1.669
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho appr..........[CUT]
    Lavoro incredibile Gian!
    Fa girare le balle che l'originale sia così smorto...sembra che in quello in DV fatto da Gianluca non intervenga l'ABL mentre nell'originale vi sia un intervento pesantissimo del ABL che spegne tutto o come se uno fosse girato in una giornata di sole e l'altro in una uggiosa, peccato.
    Inutile aggiungere che anche la traccia italiana stereo fa pietà, soprattutto se paragonata a quello 5.1 HD che avevamo, basta guardarsi la scena della sparatoria in città per capire l'abisso di differenza...
    TV: LG Oled 77G16LA - LG Oled 65E6V Home Theater: Sintoampli ANTHEM MRX1140 11.2ch, Speakers KLIPSCH Front. Coppia di RP260F, Centrale RP450C, Surround coppia di RP240S, coppia di PRO-250RPW, SUB Coppia di R110SW, 4 ATMOS CDT-5650 CII Decoder: SKY Q CAM: TivùSat 4K Lettore: PANASONIC DPUB820 Gaming: HTPC i7 8700K 16Gb Ram scheda video ASUS 3080Ti OC Media Player: Nvidia Shield Pro '19

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Mikyoled Visualizza messaggio
    Lavoro incredibile Gian!
    Grazie anche te Miky! Vabbè, ho capito... se un giorno rimarrò disoccupato (sgrat sgrat), saprò come riciclarmi!

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Mi chiedevo se fosse possibile automatizzare il processo di creazione di questa versione "enhanced", tipo uno script/workflow che una volta lanciato chiedesse di inserire il supporto fisico e che poi facesse tutto il lavoro "sporco" generando il suddetto contenuto.
    In questo modo non sarebbe un'azione "piratesca", perché si dovrebbe possedere il supporto originale (anche per l'audio 5.1). E' proprio impossibile una cosa del genere?
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Mi chiedevo se fosse possibile automatizzare il processo di creazione di questa versione "enhanced", tipo uno script/workflow che una volta lanciato chiedesse di inserire il supporto fisico e che poi facesse tutto il lavoro "sporco" generando il suddetto contenuto.
    In questo modo non sarebbe un'azione "piratesca", perc..........[CUT]
    Ciao! (quanto tempo!!) Alcuni processi si potrebbero anche automatizzare (vedi ripping, estrazione, conversione), ma altri proprio no, perché devi fare delle scelte "stilistiche" (vedi regrading / color)...e in parte poi anche l'encoding finale dovresti operare delle scelte in funzione della qualità del materiale. Però se ci riesci, fammi sapere! Secondo me anche qualche studio apprezzerebbe!

    Per quanto riguarda l'azione piratesca, in realtà se il disco è tuo, sei libero di farci ciò che vuoi con il contenuto (automatizzando o meno). L'importante è che rimanga tutto a uso personale... se poi condividi allora passi nel torto! (giustamente!)

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Ciao!
    Infatti dicevo che non sarebbe pirateria, perché devi possedere il supporto fisico e il risultato lo useresti per scopo personale.
    Purtroppo non credo di essere in grado di fare quanto proponevo.
    Ultima modifica di CyberPaul; 27-08-2022 alle 13:52
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.193
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    CUT]
    'rca miseria, è veramente spento....
    Ultima modifica di angelone; 02-09-2022 alle 18:20 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Finalmente sono riuscito a vedere le clip del regrading .Un risultato incredibile se si pensa che il risultato è stato ottenuto utilizzando un semplice blu ray 4k. Nonostante i noti limiti fisiologici dello standard, il risultato è visivamente sorprendente per qualità complessiva. Ricordiamoci sempre che quando si tratta di trasferimenti in 4k HDR di film storici ( scansioni da o.c.n) bisogna avere una grande sensibilità e gestire con sapienza l'HDR. Non bisogna troppo esagerare. In questo caso L'estetica delle immagini presenti nelle clip è stata pienamente rispettata; direi aggiornata con rispetto alle aspettative di chi acquista un film in versione 4k HDR. Pur rispettando le scelte tecniche e artistiche decise da M. Mann per la realizzazione della versione ULTRA HD la resa del disco è effettivamente sotto tono: troppo sbiadita e poco luminosa. L’impressione che ho avuto è stata quella che si fosse esaurita la lampada del proiettore .…
    Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Finalmente sono riuscito a vedere le clip del regrading .Un risultato incredibile se si pensa che il risultato è stato ottenuto utilizzando un semplice blu ray 4k. Nonostante i noti limiti fisiologici dello standard, il risultato è visivamente sorprendente per qualità complessiva. Ricordiamoci sempre che quando si tratta di trasferimen..........[CUT]
    Grazie Mario... ops! Grunf!

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    327
    Ciao! Stavo valutando se comprare il 4k o il bluray CG di questo capolavoro di Mann, per cui volevo chiedervi conferma di quanto ho capito leggendo i vostri interessantissimi post: a livello audio ita non c’è storia, vince il bd della cecchi gori, mentre a livello video il 4k sarebbe (ovviamente) meglio come resa anche se ba un color grading che non è quello originale (pur se approvato da Mann), mentre il bd aveva la colorazione originale, corretto?

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    643
    Sì, comunque l'edizione 4K è import e l'italiano c'è solo nel disco UHD.

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    il bd del cecco è un port diretto del bd warner del 2009 con ancora la vecchia codifica in VC-1. per quanto ottimo per i suoi tempi il 4k gli è ampiamente superiore in tutti i parametri: dettaglio, grana e livelli del nero/contrasto sono ampiamente migliori a mio parere. si è scatenato un dibattito infinito in rete sul fatto che il 4k sia eccessivamente "scuro/smorto" e non confacente alle specifiche HDR. effettivamente di HDR non c'è quasi nulla, di fatto è un disco a gamma dinamica standard (SDR) all'interno del contenitore HDR. ciò detto, se hai un setup che fa un tone mapping decente non dovresti avere alcun problema, ovvio che la resa generale non è certo quella di un Sony sparato a 10.000 nits quindi non ti aspettare una luminanza esagerata da far vedere agli amici. io personalmente l'ho trovato splendido e non tornerei mai al vecchio BD. per quanto riguarda il grading è vero che è leggermente diverso ma anche qui devi considerare che il grosso dei dischi 4k di oggi hanno qualche caratteristica di revisionismo innato nel formato... Mann ci ha cmq lavorato per cui...

    qua la comparison tra i due dischi:

    https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...=94780&i=2&l=0
    Ultima modifica di barrett; 05-11-2023 alle 20:07
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    327

    Grazie mille Barret, sei stato chiarissimo.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •