Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 90
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho approfittato per fargli il render finale anche con i metadati dinamici in Dolby Vision e ho muxato il tutto con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 del Blu-ray 1080p CG.

    Ma andiamo con ordine: per prima cosa escludo che ci sia stato un errore di mastering. La traccia video del disco è un HDR "spento", ma i parametri sono in tutto e per tutto quelli di un HDR (così rispondo alle ipotesi di @DMD)... quindi la resa è voluta.

    Non entrerò nel merito di tutta la procedura (piuttosto complessa, ma soprattutto molto lunga), ma posso dirvi che mi sono limitato - fondamentalmente - ad alzare la luminanza e a compensare il tutto in termini di saturazione colori, roll-off alle alte luci, leggerissimamente sul gamma e anche gestione della grana (aumentando la luminanza, sarebbe apparsa troppo evidente e "fastidiosa"). Ne è venuto fuori un tone-mapping con un maxFall di 187 nit (la luminanza media) e un maxCLL di 1000 nit (il picco massimo). Ecco, a proposito del maxCLL, il dato di analisi complessiva rischia di essere fuorviante, perché in realtà non sono mai andato oltre i 4-500 nit, ma si vede che in qualche fotogramma ci deve essere qualche pixel (magari insettato addirittura nella grana, vai a sapere) che tira su il valore finale. Questo per dire che il mio intento non era quello di stravolgere la color di partenza (che mi piace, tra le altre cose), ma semplicemente di dargli un impatto più dinamico (quindi provare a rimuovere quel "velo spento").

    Una volta esportato il render ho poi ricodificato il tutto in HEVC con un bitrate decisamente più alto rispetto all'HEVC di partenza del BD 4K, semplicemente per mettermi al riparo da eventuali problemi (questo per dire che non è che migliora la qualità, ovviamente!).

    Il risultato finale mi ha sorpreso parecchio (ben oltre le mie aspettative iniziali, a dirla tutta! ) e ho quindi deciso di condividere con voi 5 sample da circa 1 min. l'uno (sono 3,5 GB):

    https://mega.nz/file/s3AS2LCZ#aWvNa3...40-tiuYf5IJ8tE

    La password del rar è: AVM

    I sample sono in MKV e per riprodurli in HDR10 potete usare il vostro lettore BD 4K (tramite USB) anche se potreste avere problemi con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 o un HTPC. Se volete anche fruire del Dolby Vision (e avete un display compatibile, ovviamente) vi servirà invece una sorgente compatibile come gli Zidoo / Dune di ultima generazione o una Shield Pro.

    Fatemi sapere cosa ne pensate!!

    N.B Se vi dovesse piacere il risultato a schermo, non chiedetemi il film intero (neppure in privato o sotto tortura! ). Ho fatto il tutto solo per curiosità e passione... non ho alcuna mira piratesca! Sia chiaro a tutti!

    P.S. Per i moderatori: spero di non aver infranto qualche regola. Nel caso ditemi che rimuovo subito!

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Vi condivido anche qualche screenshot di confronto (al netto del fatto che gli screenshot, con l'HDR, non sono mai esaustivi della resa reale a schermo!)

    Disco BD 4K:















    Ultima modifica di Gian Luca Di Felice; 25-08-2022 alle 10:40

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Mia versione con regrading:
















  4. #64
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho appr..........[CUT]
    Ciao.
    Una domanda banale
    Perchè non portare i livellli delle alte luci al massimo consentito dell'HDR, come ad esempio l'inquadratura del sole?

    UHD USA con valori di default


    UHD USA con valori max


    Un saluto
    Ultima modifica di DMD; 25-08-2022 alle 11:52 Motivo: Correzione ortografica
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da DMD Visualizza messaggio
    Ciao.
    Una domanda banale
    Perchè non portare ili livellli delle alte luci al massimo consentito dell'HDR, come ad esempio l'inquadratura del sole?
    La domanda è tutt'altro che banale. Tanto per cominciare devi capire da dove stai partendo. Nel caso di Heat il tuo limite è la traccia video già con la sua color, il suo grading e la sua codifica. Quindi parliamo di un HDR che non supera mai i 100 nit di picco, con una luminanza media di circa 40-50 nit (quindi la dinamica è stata già castrata quasi del tutto). A tutto ciò aggiungiamo che una volta estratto il video dovrai lavorare con materiale che ha subito una compressione del chroma (4:2:0), è in YCbCr (quindi non hai i primi step di basse e alte luci) e le sfumature colore sono limitate a 10 bit. Capisci che la coperta è già molto più che corta!

    Quindi se alzassi tutto a dismisura, l'unico risultato che otterresti è un'immagine totalmente clippata (e aggiungo anche molto probabilmente zeppa di posterizzazioni e solarizzazioni). E questo proprio perché ti mancano le informazioni con cui poter lavorare e "stretchare" la dinamica... sono andate ormai perse e non c'è verso di recuperarle!

    Se guardi infatti gli istogrammi che hai postato, vedi tutto quel bianco in alto sull'RGB? Bene, quello è già clipping... e se alzi la luminanza non farai altro che peggiorare esponenzialmente la situazione. Senza contare che con l'HDR il gamma viene gestito tramite una curva PQ e relativo tone-mapping... e ne devi assolutamente tenere conto, perché non tutte le elettroniche lavorano allo stesso modo... e il rischio ad alzare la luminanza di un fotogramma simile sarà quello di ottenere su schermo o VPR un'immagine paradossalmente scura (perché l'elettronica cercherà di compensare la resa della curva statica HDR10 valida per tutti i fotogrammi).

    Quindi se vuoi cercare di "guadagnare" qualcosa, lo devi fare con grande moderazione ed equilibrio... altrimenti rischi solo un gran pastrocchio!

    Spero di averti un po' chiarito le cose!

    Gianluca
    Ultima modifica di Gian Luca Di Felice; 25-08-2022 alle 12:12 Motivo: un'aggiunta

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Non ho guardato ancora i video, ma gli ss sono da mascella a terra.

    Complimenti per avere la copia migliore sul pianeta terra!

    p.s. sono andato a vedere subito l'ultimo ss per vedere se le luci dell'ambulanza e i riflessi sulla macchina in primo piano sparassero troppo, dando un risultato innaturale. Al contrario, è perfetta.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  7. #67
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    La domanda è tutt'altro che banale. Tanto per cominciare devi capire da dove stai partendo. Nel caso di Heat il tuo limite è la traccia video già con la sua color, il suo grading e la sua codifica. Quindi parliamo di un HDR che non supera mai i 100 nit di picco, con una luminanza media di circa 40-50 nit (quindi la dinamica è stata già castrata qua..........[CUT]
    Grazie per i consigli per la color correction.
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Non ho guardato ancora i video, ma gli ss sono da mascella a terra.

    Complimenti per avere la copia migliore sul pianeta terra!

    p.s. sono andato a vedere subito l'ultimo ss per vedere se le luci dell'ambulanza e i riflessi sulla macchina in primo piano sparassero troppo, dando un risultato innaturale. Al contrario, è perfetta.
    Ah ah ah! E grazie per i complimenti! Spero che avrai modo di vedere le clip e poi dirmi che ne pensi

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    La quantità di dettagli che vengono fuori è impressionante.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    751
    Gian Luca complimenti! Il tuo si che è un 4K notevole...e come avrebbe dovuto essere

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Ti ringrazio molto! Mi fa piacere ti piaccia la mia "interpretazione"

  12. #72
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Complimenti per il lavoro svolto, hai rportato alla "luce" il capolavoro di Mann.
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    171
    Grazie Gianni Luca. Intanto, per chi possiede questo 4k, quali impostazioni della tv consigli per vederlo al meglio?

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da DMD Visualizza messaggio
    Complimenti per il lavoro svolto, hai rportato alla "luce" il capolavoro di Mann.
    Grazie! Mi fa molto piacere!

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da baggins Visualizza messaggio
    Grazie Gianni Luca. Intanto, per chi possiede questo 4k, quali impostazioni della tv consigli per vederlo al meglio?
    Non c'è un'impostazione particolare. Devi usare il preset migliore del TV per riprodurre in HDR (non so che modello tu abbia)... e al limite usare il preset HDR dedicato alla visione "giorno" così da tirare un po' su la gamma media (e quindi la percezione di un'immagine un po' più "aperta"). Il disco è così e così va visto... altrimenti rischi di stravolgere anche tutti gli altri parametri della fotografia voluta dal regista... e quindi stai falsando in qualche modo la visione.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •