Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    1)Invece un fullhd 1080p da 5gb è ottimo, visivamente parlando, se ben compresso.
    La frase non ha molto senso, 5 GB possono essere sufficienti a fornire una buona immagine oppure possono generare un video molto scarso, dipende dalla durata del filmato.

    Credo sia più che ovvio che 5 minuti di video con dimensione di 5 GB possano essere l'optimun, un film da 90 minuti invece sarà molto scarso di qualità (ed in rete se ne trovano in abbondanza).

    Solitamente un film di 90 m. ha una dimensione di una ventina di GB o anche più, dipende anche dall'audio (o mancanza dello stesso).

    Se poi andiamo su video 4K un normale film arriva ad oltre 40-50 GB o più.

    Altra cosa riguardante i "demo": uno degli accorgimenti largamente usato è quello di fare riprese con movimenti della camera molto lenti, profondità di campo regolata al millimetro o all'infinito, tutto per avere una immagine che diventa quasi una fotografia di qualità.

    A volte anche i colori sono un pochino "spinti" con temi cercati apposta per dare immagini che valorizzino le doti del display, tutte cose che in un film solitamente non ci sono.

    Capirai che, pertanto, è assurdo fare paragoni tra demo e film.

    Al punto 2 hai scritto che sono 10 anni che ti occupi di TV HD con relativa esperienza, in questi 10 anni quanti display hai calibrato per poter dire che ti sei fatto una esperienza nel settore?

    2)Mai usato modalita' dinamica sulle tv, e neanche nessun'altra modalita' preimpostata, ma sempre quella personalizzata, saranno 10 anni che vedo menu' di tv, e mi chiedo come..........[CUT][/QUOTE]
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Alexander21
    ...sara' ma "sento" dei continui attacchi gratuiti....
    Alexander, abbi pazienza, però devi leggere attentamente ciò che ti viene scritto. Non saltare a conclusioni affrettate ed inopportune.
    Nessuno ti vuole attaccare. Non è costume di questo forum prendere di mira i nuovi arrivati.

    Aragorn29 scrive:
    Altro discorso è andare su "personalizzata" o similari e fare una regolazione fine del pannello con una sonda ed appositi software, ma non credo che sia (ancora) il tuo caso.
    Per calibrare un display al riferimento occorre, prima ancora di acquistare un colorimetro e scaricare il software, disattivare tutti i filtri e ammenicoli vari, regolare luminosità e contrasto, non "come piace a me", bensì secondo parametri precisi. Non traspare dai tuoi interventi un indirizzo alla calibrazione strumentale da parte tua, anzi, danno l'idea opposta. Senza offesa, non c'è nulla per cui prendersela a male.
    Se, al contrario, le nostre supposizioni sono sbagliate, felici di essere smentiti.
    Per il resto, indicazioni su cui riflettere penso te ne siano state fornite.

    Buona serata anche a te... anche se un buonanotte sarebbe più appropriato

    Saluti
    Ultima modifica di Dario65; 23-10-2020 alle 23:22

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La frase non ha molto senso, 5 GB possono essere sufficienti a fornire una buona immagine oppure possono generare un video molto scarso, dipende dalla durata del filmato.

    Credo sia più che ovvio che 5 minuti di video con dimensione di 5 GB possano essere l'optimun, un film da 90 minuti invece sarà molto scarso di qualità (ed in rete se ne trovano..........[CUT]
    Ma se ti sto dicendo che li ho visti questi video e ti ripeto che se sono bene compressi sono praticamente identici visivamente ad un 1080p bluray, poi ovviamente il reparto audio non è all'altezza, ma il video, con ad esempio la compressione x265, viene ottimo, sicuramente all'altezza di un 1080p, altro che video scarso.... La frase che i 5gb possono generare una buona immagine mi fa sorridere, è evidente che questa esagerazione del discorso è l'ennesimo attacco gratuito, infatti pensa che una immagine in 6k che si vede in modo pazzesco per la definizione(appena vista sempre dai files del mio amico), pesa solo circa 35 mb, altro che 5 Gb, quindi ripeto, non capisco neanche per quale motivo tu debba dire una cosa del genere, ma che vi ho fatto? Poi sulla grandezza dei video 4k dico le stesse cose che dici tu, quindi non vedo il problema, invece da come hai scritto tu, sembra quasi che io abbia detto unì'altra cosa.......(quindi altro attacco gratuito) Poi quando parli del fatto che nelle demo si fanno movimenti della camera molto lenti per avere l'immagine piu' definita, sbagli, infatti non è cosi' per tutte le demo, ci sono le demo di cui parli tu ma ci sono anche le demo dove le immagini in movimento ci sono e comunque l'immagine è definitissima, li ho scaricati e li sto guardando proprio in questi giorni. Sono d'accordo invece sui colori "spinti" delle demo, sono quasi irreali. La domanda su quanti display ho calibrato non ha di nuovo senso, piu' o meno i menu' sono tutti molto simili e non c'è bisogno di calibrare 2mila tv per capire come si fa ad usare quelle regolazioni. Se invece ti riferisci alla NUOVA frase di aragorn29 riportata da dario65, dove si parla di un altro tipo di calibrazione, allora no, quella non la ho mai fatta. P.S : volevo solo dire per precisione, che prima la frase di aragorn era questa : "Altro discorso è andare su "personalizzata" o similari, ma non credo che sia (ancora) il tuo caso. " poi in seguito è stato aggiunto il discorso della calibrazione con la sonda, che non conosco per nulla, ma prima non mi era stata chiesta questa cosa. Quindi adesso che avete trovato che non so fare questa cosa siete contenti? Avete dimostrato che non sono preparato abbastanza perche' non so fare la regolazione con la sonda, eheheheh, incredibile di cosa siamo arrivati a parlare, quando la mia domanda iniziale era tutta un'altra eheheh.........ma io non serbo rancore, di nuovo buona giornata a tutti.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Tanto per dire, la clip del tuo amico, che pesa 35 mb, che si vede in modo pazzesco, quanto dura?
    E qual'è la durata media di un film?
    Sei consapevole del fatto che un'immagine pazzesca, visionata con un display di diagonale ridotta, possa mostrare il fianco a qualche critica vista, chessò, su 3 mt di base proiettata?
    Ergo, tutto è relativo e deve essere contestualizzato.

    Mi dispiace sottolinearlo, ma un appassionato di Cinema non metterebbe mai in relazione una clip demo, oppure una ripresa di un drone, con un film.
    Semplicemente, sono due mondi diversi. Non è escluso che, sporadicamente e in misura marginale, possano anche incontrarsi, ma ciò non è sufficiente per accomunarli.

    Se ti piacciono le riprese visivamente "spettacolari", la definizione esasperata, non scomodare la Settima arte. Meglio orientarsi altrove.
    Come già ti è stato consigliato.

    Buon proseguimento

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    Lo scopo ultimo dell'home theater dovrebbe essere quello di vedere un'opera esattamente come gli autori (il regista, lo scenografo, il direttore della fotografia) la avevano pensata.

    Non ha nessun senso cercare una immagine che mi piace, non conta, anzi è dannoso in quanto modifica e a volte "distrugge" un'opera d'arte.

    Chi vorrebbe "ammirare" la Paolina Borghese di Canova colorata?!!!

    IMHO naturalmente.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che qualsiasi cosa si dica sia inutile, in ogni tuo intervento accusi gli altri iscritti di perseguitarti, cosa non vera, sono solo state date info per cercare di spiegarti le differenze tra qualità video "assoluta" (magari verificata su uno schermo da 3 m. e con un vpr top di gamma, calibrato a dovere) e lo stesso filmato visto su un TV di classe media di 40 o 50 pollici con video probabilmente recuperati in rete (viste le dimensioni tirate in ballo ho qualche supposizione circa l'origine ).

    Comunque rassicurati: qui nessuno ce l'ha con te nè ti attacca, come ho scritto si cerca solo di far comprendere gli errori che un neofita può facilmente commettere (e non è certo una colpa, nessuno "nasce imparato"), si deve solo avere l'umiltà di riconoscere i propri limiti attuali e fare tesoro di quanto viene spiegato, magari da persone di grande competenza come alcuni che sono intervenuti nella discussione.
    Ultima modifica di Nordata; 24-10-2020 alle 13:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    1) Assolutamente d'accordo, un file in 4k da 5/10 gb non ha alcun senso, dico la stessa cosa. Invece un fullhd 1080p da 5gb è ottimo, visivamente parlando, se ben compresso.
    1) 5 giga sono il corrispettivo di un film in dvd: parlo di un dual layer di buona qualità (e solo del video, poi c'erano gli audio DTS e/o dd). E spesso il film, se era un pò più lungo, veniva diviso in due dvd dual layer.

    Certo i codec atttuali sono più efficienti del mpeg2... però sempre di 5 giga parliamo.
    Anche un film in 1080p in 5 giga (peggio se audio compreso, ma anche solo se parliamo di traccia video) è un film ipercompresso. Facci caso: nessun blu ray ha tracce video così piccole... partiamo dai 18-20 giga, come minimo, quando il film è corto. E, spesso, in quel caso, ci si lamenta pure della compressione.
    Ricordati che quì c'è gente che proietta su 3 metri di base... ma molti qui riconoscerebebro benissimo i difetti più lievi anche su un pannellaccio basso di gamma da 40 pollici (anzi, forse, li è quasi più facile, avendo occhio).

    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    Mai usato modalita' dinamica sulle tv, e neanche nessun'altra modalita' preimpostata, ma sempre quella personalizzata, saranno 10 anni che vedo menu' di tv [CUT]
    2) Bene, sono contento che non usi la dinamica. Ma non per questo puoi davvero pensare di sapere cosa fai. Io setto i menù delle tv da quando in Italia siamo passati dalla tv in Bianco e nero a quella a Colori (davvero, non scherzo). Ho proprio cominciato da piccolissimo Ma questo non fa di me un esperto, neanche oggi. Al limite leggendo questo forum sono diventato un pò più consapevole. Ma, "occhiometricamente" puoi fare giusto qualche regolazione con i vari pattern (su dvd o file) che ti aiutano a settare il picco del bianco ed il livello del nero. Poi poco altro. Per settare DAVVERO un monitor, una tv, o un vpr devi sapere cosa fare e dove e devi avere gli strumenti: non basta neanche solo una grande esperienza, ci vuole una sonda professionale e il relativo software.
    Non li ho io, dubito li abbia tu.
    Poi ovvio: nessuno ti impedisce di settare la tv come pensi ti aggradi, ma questo non significa che tecnicamente sia quello il settaggio corretto che ti consenta di stare nel REC 709 o similari.

    Ma non devi pensare che ti stiamo scriminando: anzi, sei stato accolto benissimo e tutti si stanno prodigando con estrema pazienza per spiegarti cose che ancora, non ti "arraggiare", è del tutto evidente che ancora non padroneggi.

    Fossi in te ne sarei ben contento .
    10-15 anni fa, ripeto, qui potevi fare affermazioni solo se ne sapevi...altrimenti domandavi ed eri contento di apprendere. C'era - alcuni vedo che ci sono ancora - davvero gente con i contro c@... che calibrava pannelli per professione, per giunta molto più ostici di quelli attuali. Altri calibravano per mera passione con cognizioni semi professionali davvero inaudite. Se facevi il saputello, per giunta con affermazioni tecnicamente traballanti, simili alle tue, venivi immediatamente, sia pure metaforicamente ed ironicamente, linciato .

    Invece non ho visto alcun sarcasmo, quindi tranquillizzati.
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 24-10-2020 alle 16:56
    Quasi desaparecido... quasi .


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •