Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13

    Richiesta info varie su UHD 4K (3840 x 2160)


    Salve a tutti, questo è il mio primo post, quindi mi presento, sono Alexander e sono appassionato di tutta la tecnologia, riparo anche pc desktop per hobby. Nonostante la grande esperienza su pc windows, è da poco che mi sono avvicinato al mondo 4k e non ho nessuna esperienza in merito, ho appena comprato un monitor per il mio pc che è 4k uhd quindi con risoluzione max 3840 x 2160 . Sono riuscito a scaricare da un sito, vari video DEMO della SAMSUNG e della LG in formato .ts, sto parlando di quei video di pochi minuti in formato 4k uhd che si vedono nelle tv 4k uhd che sono accese nei negozi che le vendono. Questi video sono fantastici, sono riuscito a vederli a casa con il player VLC, che nell'ultima versione legge anche questi file e sono davvero sensazionali, la differenza con il semplice fullhd è pazzesca. A questo punto, prima di comprare un lettore bluray 4k uhd per vedere i film, ho scaricato un paio di film gratuiti, grandezza file circa 30 gb l'uno, pero' il formato non era .ts , ma .mkv , e nonostante i 30 gb di grandezza file, il film era paragonabile ad un fullhd 1080p, nonostante abbia controllato che i pixel del film fossero effettivamente 3840 x 2160, la qualita' non era per nulla paragonabile a quei video demo di pochi minuti di cui vi ho parlato in precedenza. Allora adesso viene la mia domanda : se mi compro un lettore bluray 4k uhd, e poi mi compro un film originale in bluray 4k uhd, vedro' un film alla stessa qualita' e pulizia video di quelle demo di pochi minuti? E poi la seconda domanda, questo film in bluray 4k uhd che comprero', è in formato .ts o in formato mkv? Perche' mi sembra di aver capito che per essere come lo voglio io, il film deve essere in questo formato che probabilmente non è compresso come invece credo sia il formato mkv, attendo vostre delucidazioni sulla questione, grazie mille!
    Ultima modifica di Alexander21; 21-10-2020 alle 14:32

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao Alexander21 benvenuto sul forum, i file con estensione "*.ts" o "*.mkv" sono formati contenitori, vale a dire che al loro interno può contenere diversi tipi di dati, compressi tramite codec audio/video.

    Nella struttura dei Blu-Ray l'estensione del file contenitore è "m2ts", formato di file contenitore per la multiplazione di audio e video, all'interno del quale troverai nella versione 4K o UHD l'utilizzo del codec HEVC o H265.

    Quindi anche i dischi commerciali UHD hanno la compressione sulla traccia video, come pure quella audio ad eccezione del formato audio LPCM.
    Il codec utilizzato per la compressione video è quella scritta sopra "HEVC", non tutti i Blu-Ray UHD hanno la stessa resa, dipende da tanti fattori, se vuoi vedere per esempio Blu-Ray con ottima resa video ne ricordo 2: The revenant, Lucy, questi 2 titoli hanno un'ottimo impatto visivo.

    Se il file video non fosse compresso occuperebbe tantissimo spazio, ma nel video 4K ci sono altri vantaggi: si è passati da 8 a 10 bit nella profondità del colore, si utilizza spazio colore piu' esteso del BT 709, viene implementato la gamma dinamica estesa nella versione statica HDR10, in quella dinamica: HDR10+ e Dolby Vision.
    Ultima modifica di oceano60; 21-10-2020 alle 16:28

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    I filmati DEMO sono pompatissimi, sia come colori che come dettagli per precisa scelta
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.916
    Lascia perdere i video rippati scaricati dalla rete (di cui è anche vietato parlare qui sul forum): comprati un lettore UHD ed i dischi (ci sono promozioni sugli acquisti nei vari shop online ormai ogni settimana), e non rimarrai deluso (con le ovvie eccezioni, che c'erano anche per i BD normali a suo tempo, ovviamente)
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Allora grazie a tutti per le info, mi sembra di aver capito che quindi non potro' vedere film a livello di quelle demo, peccato, sono molto deluso, pensavo proprio che il livello 4k uhd nei bluray fosse quello delle demo di cui vi ho parlato, riguardo ai film scaricati, nel sito avevo letto che essendo vecchi film si potevano scaricare senza incorrere in violazioni di diritto d'autore, ma se non si puo' in ogni caso allora li cancello subito, non lo avevo mai fatto prima d'ora, era solo per provare la qualita' video, chiedo scusa a tutti se ne ho parlato qui ma non sono proprio il "pirata" di turno!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.299
    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    30 gb di grandezza file, il film era paragonabile ad un fullhd 1080p
    un film UHD pesano molto di più 50-100gb.

    Poi difficilmente con un "monitor per il mio pc che è 4k uhd" riusciresti ad apprezzare in film UHD coso in HDR bt.2020. UHD non è solo il 4k (3840 x 2160).
    Un monitor poi manca ti tutta la gestione dell' immagine che ha una TV.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    un film UHD pesano molto di più 50-100gb.

    Poi difficilmente con un "monitor per il mio pc che è 4k uhd" riusciresti ad apprezzare in film UHD coso in HDR bt.2020. UHD non è solo il 4k (3840 x 2160).
    Un monitor poi manca ti tutta la gestione dell' immagine che ha una TV.
    Veramente ho spiegato poco sopra che con il monitor, vedevo i video demo ALLA PERFEZIONE, proprio come le tv in negozio, quindi non è un problema del mio monitor, su questo non ho proprio dubbi, come dicevo ho una certa esperienza con i pc e non ha nessun senso quello che hai detto e cioe' che non potrei mai vederlo come con una tv 4k uhd, anche il monitor ha gestione dell'immagine con un sacco di opzioni, ma poi come ho gia' detto, ho gia' visto come si vedono le demo e questo parla chiaro. Il problema è che i film, come ha detto qualcuno qui, non sono paragonabili a quelle demo perche' sono estremizzate appositamente, comunque devo aggiungere una cosa, poco fa mi sono procurato da un amico che aveva telecamera 4k, uno dei suoi video in 4k uhd e devo dire che la qualita' era la stessa vista nelle DEMO, quindi se la camera è buona, è possibile vedere tutti quei dettagli perfetti, quindi se i film non si vedono come le demo o come le riprese in 4k che ho appena visto, allora credo che sia una scelta fatta appositamente per qualche motivo, magari per rendere il file non troppo grande, non saprei su questo, ma i fatti sono questi. Per la grandezza dei file, lo so che i dischi bluray sono molto piu' grandi ma io intendevo paragonarli ad un film in fullhd 1080p che occupa in media 5 gb e non 30gb, per questo mi aspettavo comunque un netto miglioramento delle immagini rispetto al 1080p, ma non è stato cosi'.
    Ultima modifica di Alexander21; 21-10-2020 alle 19:51

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da Alexander21
    Per la grandezza dei file, lo so che i dischi bluray sono molto piu' grandi ma io intendevo paragonarli ad un film in fullhd 1080p che occupa in media 5 gb e non 30gb, per questo mi aspettavo comunque un netto miglioramento delle immagini rispetto al 1080p, ma non è stato cosi'.
    Ciao, perdona la franchezza, ma credo abbia le idee un po' confuse.
    Un valore di 5 gb è roba da dvd, altro che fullHD. Un blu ray di un film raggiunge e sovente supera i 25 gb.
    Per quanto riguarda il 4K, non preoccuparti che basta e avanza per riprodurre al meglio quasi tutti i film, del passato e del presente. Certo, un film non è una clip dimostrativa né un documentario, quindi la resa difficilmente, per usare un eufemismo, potrà essere simile alle demo che hai visto. Ma non è di certo un limite dello standard o un'anomalia dei dischi.
    Se ti interessa il Cinema, il passaggio al 4K non ti deluderà. Ma è meglio approfondica l'argomento, onde evitare aspettative sbagliate.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Ciao, perdona la franchezza, ma credo abbia le idee un po' confuse.
    Un valore di 5 gb è roba da dvd, altro che fullHD. Un blu ray di un film raggiunge e sovente supera i 25 gb.
    Per quanto riguarda il 4K, non preoccuparti che basta e avanza per riprodurre al meglio quasi tutti i film, del passato e del presente. Certo, un film non è una clip dimos..........[CUT]
    Nessuna idea confusa, forse quando scrivi "credo abbia le idee un po' confuse" volevi dire che TU le hai confuse, ma io proprio no, infatti per un fullhd 1080p ho parlato di media di 5 gb poi possono arrivare anche a 8/15 gb, ma non ho mai visto superare questi valori da un 1080p(non bluray quindi .mkv), inoltre hai pure confermato cio' che ho detto, infatti hai detto che i bluray(1080p) superano sovente i 25 gb, proprio PER QUESTO MOTIVO il film da me scaricato di 30 gb avrebbe dovuto avere una qualita' migliore di un semplice fullhd 1080, invece , visivamente, era la stessa cosa. Poi ci sono i bluray 4k uhd che sono anche molto piu' grandi, tipo 50/80 gb. Insomma tutto molto chiaro, non vedo nessuna confusione !
    Ultima modifica di Alexander21; 22-10-2020 alle 09:42

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.299
    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    Nessuna idea confusa, forse quando scrivi "credo abbia le idee un po' confuse" volevi dire che TU le hai confuse, ma io proprio no, infatti per un fullhd 1080p ho parlato di media di 5 gb poi possono arrivare anche a 8/15 gb, ma non ho mai visto superare questi valori da un 1080p(non bluray quindi .mkv), inoltre hai pure confermato cio' c..........[CUT]
    stai partendo da è presupposti totalmente sbaglianti un TV e un monitor sono due cose ben diverse... ma molto diverse parlando di UHD.
    Un monitor 4k non ha HDR , local dimming, image processing ecc.. servo solo per giocare a 144hz , che abbiano la risoluzione in comune 4k non vuol dire nulla.

    Su un monitor è ovvio che non vedi tutta questa differenza, sicuramente avrai un monitor IPS che sono i peggiori per vedere i film quindi è ovvio che un demo dove i luminosità e colori sono pompati hai effetto WOW.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    Nessuna idea confusa, forse quando scrivi "credo abbia le idee un po' confuse" volevi dire che TU le hai confuse, ma io proprio no, infatti per un fullhd 1080p ho parlato di media di 5 gb poi possono arrivare anche a 8/15 gb, ma non ho mai visto superare questi valori da un 1080p(non bluray quindi .mkv), inoltre hai pure confermato cio' c..........[CUT]
    Non c'è nessuna correlazione "matematica" immediata fra quantità di gb, risoluzione e qualità 'apparente' di un file video (a parità di risoluzione, ci sono file video mkv di pochi gb compressi bene con codec hevc e quant'altro che si vedono meglio dell'equivalente mkv da 20 gb compresso male con altro codec più obsoleto), per cui ogni ragionamento in tal senso mi sembra alquanto azzardato...che poi il vedersi "bene" o meno dipende da una miriade di altri fattori come polliciaggio, master di partenza, ecc.

    Come mi sembra altrettanto fuorviante paragonare (e crearsi aspettative in tal senso) materiale video demo, fatto appositamente per essere usato a scopo dimostrativo sui pannelli, con i film (cioè cinema/arte, quindi non videomaking) su supporto fisico blu-ray/blu-ray UHD che è tutto un altro mondo...ora non so che tipo di cinema tu abbia in mente (presumo titoli più o meno recenti girati in digitale e non su pellicola) ma a mio avviso è proprio sbagliato approcciarsi alla visione dei film (a prescindere da supporto fisico, monitor, tv, gb dei file ecc.) come ti approcceresti a quella di un prodotto video demo o amatoriale...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    stai partendo da è presupposti totalmente sbaglianti un TV e un monitor sono due cose ben diverse... ma molto diverse parlando di UHD.
    Un monitor 4k non ha HDR , local dimming, image processing ecc.. servo solo per giocare a 144hz , che abbiano la risoluzione in comune 4k non vuol dire nulla.

    Su un monitor è ovvio che non vedi tutta questa differe..........[CUT]
    Eppure oltre alle demo perfette, con il mio monitor vedo filmati in 4k fatti da una videocamera 4k di un amico(è la camera di un drone che si chiama AUTEL EVO 2 e che tra l'altro puo' riprendere anche in 6k e 8k ) e questi video sono pazzeschi, proprio come le demo, quindi è per questo motivo che dico che posso vedere con il mio monitor questa super qualita' delle immagini, proprio perche' l'ho gia' vista, non me lo sto inventando. Sul fatto che non ha l'hdr sono d'accordo con te, ma visivamente, sono rimasto comunque stupefatto dalla qualita' della definizione dell'immagine, cosa che pero' ripeto, non ho riscontrato nei film.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    RISPOSTA A Stefano87 Ovviamente si parla di codifiche ben fatte, sono d'accordissimo che se il lavoro è fatto male, anche se il file è grande avra' qualita' scarsa, ma in linea generale, parlando di codifiche e compressioni ben fatte, ovviamente piu' un file è grande e piu' avra' qualita'. Insomma, non è un caso se i bluray 4h uhd hanno grandezze di 50-100gb ed invece un film fullhd puo' al max arrivare a 15 gb. Per il secondo punto, non sono d'accordo, ci mancherebbe altro che uno non dovesse farsi aspettative guardando le demo, allora sarebbe una presa per il **** legale, praticamente ci fanno vedere nelle demo, video con una qualita' che non potremmo mai vedere in un film, e da come la metti tu, la colpa sarebbe del consumatore finale che si è fatto delle idee sbagliate sul prodotto, guardando proprio le demo di quel prodotto, insomma non ha nessun senso. Credo invece che, visto che riesco a vedere in qualita' pazzesca anche i video in 4k fatti da una videocamera 4k di un amico, come ho scritto nel messaggio prima di questo, il problema non sia per nulla il mio monitor, ma semplicemente il fatto che i film non hanno quella qualita'.
    Ultima modifica di Alexander21; 22-10-2020 alle 12:29

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Alexander21 il quadrirotore Autel Evo 2 che versione?

    Monta sensori anticollisione sui lati ma esiste in 2 versioni, la qualità della ripresa non è data solo dal bitrate e risoluzione, ma soprattutto dalla dimensione del sensore di ripresa.

    Nei Blu-Ray commerciali classici, quelli a 1080 Full-Hd per intenderci, l'occupazione varia dai 20 ai 45 GB, sono i dati dei dischi, cambia anche il codec che è meno efficiente usando H264.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.299

    Citazione Originariamente scritto da stefano87 Visualizza messaggio
    Non c'è nessuna correlazione "matematica" immediata fra quantità di gb, risoluzione e qualità 'apparente' di un file video (a parità di risoluzione, ci sono file video mkv di pochi gb compressi bene con codec hevc e quant'altro che si vedono meglio dell'equivalente mkv da 20 gb compresso male con altro codec più obsoleto), per cui ogni ra..........[CUT]
    il problema è che si pensa video compresso = video zippato, più lo comprimo più rispazio spazio

    Invece è video video compresso con codec = video dove molte parti vengono letteralmente BUTTATE!

    compresso è la parola meno adatta, più il video ha una dimensione ridotta più proporzionamele pezzi(informazioni) di video vengono BUTTATE non "compresse" .

    H.264/h.265 prendo un video e buttato informazioni per creare una versione meno grande del video originale.

    Poi i codec sono formidabili a "RINVENTARSI" ,quello fanno inventato pixel che non ci sono più pezzi del video originale che file non esistono proprio, poi occhio e la mente umana è molto brava a illudere di vedere bene.

    E come prendere la una buonissima farina(video master) farci un ottimo panettone (BD).... poi i ripper prendo quel panettone lo rimpastano ci mettono un sacco di butto e cioccolata col quale ci fai dei biscotti... della farina originale(video master) non c'è più nulla però i biscotti(parti del video originale) sono buonissimi ugualmente.


    Un video 4k non compresso pesa sui 300GB ... pensa che ne rimane con 30.... 9/10 del video sono sati BUTTATI... non compresso , non possono essere recuperati vengono immagini dal algoritmo.

    Citazione Originariamente scritto da Alexander21 Visualizza messaggio
    Eppure oltre alle demo perfette, con il mio monitor vedo filmati in 4k fatti da una videocamera 4k di un amico(è la camera di un drone che si chiama AUTEL EVO 2 e che tra l'altro puo' riprendere anche in 6k e 8k ) e questi video sono pazzeschi, proprio come le demo, quindi è per questo motivo che dico che posso vedere con il mio monitor questa supe..........[CUT]
    prova a verdi al buoi o ancora peggi dei test di local dimming ... sarà tutto grigio e i dettagli scuri non vedrai nulla
    Ultima modifica di ovimax; 22-10-2020 alle 14:03
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •