|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
-
27-04-2019, 12:20 #16
Grazie, video interessante ... un'idea si riesce a farsela, con tutti i limiti di un video visto dal PC.
La mia sala Cinema: Entra
-
27-04-2019, 17:11 #17
Io non uso iTunes ma con Netflix la differenza rispetto al disco fisico è sostanziale su ogni titolo. Sul mio tv Oled LG devi spesso farci caso perchè ad una distanza normale di visione potrebbero sembrare equivalenti. Con il vpr invece non c'è storia, la maggior compressione dello streaming è tutta evidente, non ci sono i famosi "quadrettoni", ma al confronto c'è una perdita netta di dettaglio. L'audio poi, rispetto al supporto fisico è improponibile 8 volte su 10, ovviamente passando per l'impianto, sul TV è tutto piatto uguale.
Ciò non toglie però che in linea di massima la visione streaming è appagante, la debacle avviene al confronto col supporto fisico.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-04-2019, 18:06 #18
Grazie della testimonianza, infatti, sul video il confronto e fatto su TV, con un VPR e schermo adeguato mi sa che come dici tu la differenza la si vede tutta, poi non sapevo anche dell'audio ... pensavo che almeno su quel fronte le cose fossero simili.
La mia sala Cinema: Entra
-
27-04-2019, 18:41 #19
Lo streaming "risparmia" sul bitrate, video ovviamente ma anche audio: in caso di semplice audio ac3 a 340 magari sono uguali ma con un Atmos o audio in alta risoluzione (che raggiunge bitrate anche molto elevati) si taglia pure su quello.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-04-2019, 19:17 #20
Mah ... spero con tutto il cuore che il supporto fisico duri ancora per molto tempo ...
La mia sala Cinema: Entra
-
28-04-2019, 12:25 #21
Guarda, sono reduce da una seduta di oltre tre ore con un mio amico che continua a propinarmi file scaricati da Internet dicendo che sono uguali al disco, o che addirittura si vedono meglio. Confronto diretto rip e disco il file compresso si vede sempre e comunque peggio, a volte in maniera eclatante ed inaccettabile, altre è comunque "vedibile" ma al confronto ne esce con le ossa rotte. Per quanto mi riguarda il supporto fisico se cerchi la Qualità con la maiuscola è l'unica scelta possibile.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
28-04-2019, 12:55 #22
Me lo metterei in firma questo post! A volte sembra di essere dei pirla ad acquistare ancora un disco
... ma se cerchi la qualità ... felice di leggere le tue parole!
La mia sala Cinema: Entra
-
28-04-2019, 18:06 #23
Grazie a tutti per gli interventi e il video molto interessante di Ovimax che risponde alla domanda che volevo porre dopo i primi interventi come ad esempio quello di Ellebiser
Il primo obbiettivo incominciare a capire come iniziare ad avere un occhio più "critico" anche lato video ...
Mi sorprende che la ATV non esce con le ossa rotte ... ho visionato il video con il monitor del pc cogliendo e non cogliendo le differenze che il recensore andava a illustrare , come ad esempio le differenza sulla definizione nella prime immagini di spider-man o le differenze sulle imperfezioni della colonna nell'immagine estratta da transformers ...
Riassumendo :
- con il disco avrei la certezza di rivedere con la stessa qualità ogni volta
- con lo streaming se si possiede una rete performante e un buon setup video le differenze più eclatanti sono nei dettagli , dettagli che forse preso dalla storia potrei anche non vedere, un minore FPS, la possibilità di macroblocchi,
- con lo streaming non avrei la certezza di rivedere ogni volta con stessa qualità anche per cause esterne come la non remora possibilità di accessi impegnativi alla rete per altri servizi che vanno diminuire la banda disponile per il film.
A volte sembra di essere dei pirla ad acquistare ancora un disco .), ci sono tittoli che vorrei vedere ma che sicuramente riguarderò con frequenza inferiore ad altri, per questo genere di titoli mi chiedevo se ATV poteva essere una alternativa.
Non vorrei ritrovarmi un domani con un setup "rivelatore" lato video (spero presto) e scoprire poco appagante la visone dai titoli Itunes.
Ciao e grazie ancora
Luca
-
28-04-2019, 18:32 #24
Il problema principale, a mio parere, è che un confronto su un monitor TV "nasconde" molte magagne che invece su uno schermo di dimensioni maggiori (leggi: videoproiettore) appaiono più evidenti. Io se vedo un DVD sul televisore, ovviamente entrambi (dvd e tv) di buona qualità, riesco a "sopportarlo", su un videoproiettore lo levo dopo 2 secondi. Una volta andavamo al cinema e ci accontentavamo delle VHS che, all'epoca, sembravano "vedersi bene" ma più si alza il tiro più la coperta diventa corta. Personalmente non vedevo l'ora di gustarmi la nuova serie di Star Trek, 4K e HDR su Netflix, suil videoproiettore 4K. Beh ... delusione quasi totale: la compressione si vede tutta (specialmente se prima hai visto un disco fatto come si deve), l'audio non "spinge" ... insomma, non è la qualità che ottengo con media fisici equivalenti.
Se poi i millennials si "accontentano" di musica mp3 e streaming su schermi tv, ovviamente l'offerta rispecchia la domanda, ma non diciamo che "sono la stessa cosa" perchè non è così.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
28-04-2019, 19:14 #25
i punti fondamentali sono questi:
1)AUDIO:
TUTTI i servizi VOD usano audio Dolby digital plus(non AC3) anche per ATOMS(il core è sempre DD+ più i metadati) che è una via di mezzo tra AC3 e True HD.
C'è da segnalare che audio HD italiano DTS-HD True HD spesso non è alla stesso livello delle tracce 7.1 in inglese,
Quindi è molto soggetivo al film e impianto audio
2) apple Tv non gestisci bene tutti i meta-dati del HDR10 in particolare MaxCLL/FLL che servono per il tone mapping se hai un dispositivo che lo supporta.
Netflix e itunes non doverbbero essere afflitti da questo problema
I film in dolby vision non usano questi metadati essendo HDR dinamico.
la traccia è sempre quella mica cambia anche sul VOD, mica viene "convertita al volo".
- itunes richide una fibra
- gli fps non gli stessi 24/1001 = 23,976 fps
- itunes ha un birate dei HEVC 10 bit ~25 Mbps , quello dei film è 40-60.... la metà :"la possibilità di macroblocchi" la vedo molto lontana!
con lo streaming non avrei la certezza di rivedere ogni volta con stessa qualità anche per cause esterne come la non remora possibilità di accessi impegnativi alla rete per altri servizi che vanno diminuire la banda disponile per il film.Ultima modifica di ovimax; 28-04-2019 alle 20:02
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-04-2019, 09:30 #26
A volte (ultimamente più di frequente) vale anche il viceversa, vedasi appunto Grindelwald o anche Jurassic World (ove lo scippo è tra DTS:X inglese e DTS-HR italiano). Le differenze negli altri casi sono di mix e di scelte locali, anche per le "correzioni" audio imposte alle tracce nostrane (e qui si potrebbe aprire un'enciclopedia, dato che ogni distributore sembra avere una sua politica).
la traccia è sempre quella mica cambia anche sul VOD, mica viene "convertita al volo".
A parte questo, posso portare il confronto per Aquaman, che ho visto sia in BD4K che su Itunes (più per l'audio Atmos da confrontare, che per il video a dire il vero).
Sul lato video iTunes denota grosse limitazioni (uso un vpr ovviamente), le più macroscopiche sono evidenti banding nelle scene sottomarine (disturbante su vpr, ma fastidioso anche con un TV di schermo medio-grande). Cosa che il BD 4K non ha. Anche l'audio è fortemente sottotono: pur conservandosi la localizzazione, dinamica e respiro del sonoro su itunes sono soffocatissimi (sul BD 4K invece sono molto elevati).
Una cosa interessante, che sfata di brutto una "leggenda" in auge su testate "schierate", vale a dire il "con i device attuali nessuno se ne accorge", è che questo audio depauperato già si nota parecchio con una soundbar di medio livello (vedasi diversi commenti a tal proposito su bluray.com, ove molti utenti hanno spento lo streaming per mettere su il disco).
FKBVpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update
-
29-04-2019, 10:06 #27
Il discorso è che per chi "si accontenta" va bene un po' tutto, per chi cerca il massimo della qualità lo streaming non è da considerare, specialmente se si utilizza un proiettore.
Lo streaming andrebbe bene se si utilizzasse banda ampia su un formato non castrato all'origine dal fornitore, cosa abbastanza utopica dato l'andamento "al risparmio" (su bitrate e banda) comune un po' a tutti.
Il discorso poi della codifica E-AC3 superiore a DTS o Atmos o quello che vi pare, non sta proprio in piedi: ovvio che un mix ben fatto sarà di più piacevole ascolto in EAC3 rispetto ad un mix fatto coi piedi in DTS:X o Atmos, ma la superiorità delle codifiche loosless ad alto bitrate, a parità di mix, non è proprio da mettere in discussione.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
29-04-2019, 11:52 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Concordo totalmente con gli ultimi due interventi. Per tutti quelli "schierati" con il "Basta che si vede; Basta che si sente" non ci sono limiti distruttivi alla compressione dei flussi audio e video soprattutto se la visione e l'ascolto viene effettuato esclusivamente tramite un TV di medio/piccole dimensioni. Aumentando le dimensioni dello schermo, con i videoproiettori e in unione ad un impianto audio di buona qualità le differenze qualitative - conseguenza della pesante compressione applicata ai segnali Video ed Audio in streaming - risultano evidentissime. Basta avere un minimo di sensibilità alla qualità audio e video per accorgersene. Oltretutto basta fare una piccola ricerca in rete per trovare i bitrate audio video , i codec audio utilizzati per lo streaming e metterli a confronto con quelli impiegati dai supporti fisici Blu Ray per comprendere le differenze della compressione che, poi, alla fine, si traduce in qualità percepita.
Ultima modifica di grunf; 29-04-2019 alle 11:56
-
29-04-2019, 19:46 #29
Originariamente scritto da Fbrighi
Originariamente scritto da Locutus2k
la soluzione dovrebbe essere qualcosa di simile kaleidescape (impraticabile) o un download temporaneo paragonabile in formato e dimensiono al supporto fisico (impraticabile per la ATV)
Ciao Luca
ps. Segnalo questo articolo che tratta un argomento simile partendo da considerazioni diverse nel caso vi sia sfuggito. Non aggiungo altro per non andare off-topic.Ultima modifica di llac; 29-04-2019 alle 19:47
-
29-04-2019, 21:58 #30
C'è una famosa barzelletta (se volete poi ve la racconto) sulla teoria e la pratica Diciamo che in teoria un 4K anche se in streaming è superiore a un disco Bluray 1080 ma se poi, in pratica, gli dai un bitrate A/V dimezzato o quasi rispetto al bluray ... meglio un pesce appena pescato o i bastoncini findus?
Bisognerebbe valutare caso per caso, quello che è certo è che un 4K in streaming in un setup, come dicevano una volta radiografante è senz'altro inferiore in tutto all'equivalente 4K su disco.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection