|
|
Risultati da 61 a 68 di 68
Discussione: [BD4K] Independence Day
-
02-08-2016, 16:44 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Ciao. Grazie per le preziose informazioni. Quello che ancora manca di sapere di queste prime edizioni in UHD BLU RAY (al 99% realizzate con dischi da 66 Gb) il bit rate medio della compressione HEVC considerato che il flusso massimo disponibile per i dischi doppio strato è di 108 mb/sec.
-
03-09-2016, 15:27 #62
Allora visto ieri sera in 4K Extended edition... beh indubbiamente mai visto così bene! ci sono dei cali probabilmente dovuti al girato, ma tantissimi scene e soprattutto i primi piani sono spettacolari. Tuttavia nella extended ho notato un punto dove una frase viene mozzata (devo verificare se nella cinematografica è a posto ma penso di si).
Comunque sono rimasto davvero molto soddisfatto, da FAN è stato un vero piacere vedere così bene ID4.
Consiglio l'acquisto non all'attuale prezzo (io ho avuto fretta) ma quando calerà sui 15 euroUltima modifica di Cuchu 19; 03-09-2016 alle 15:28
TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio
-
03-09-2016, 17:56 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Sarei curiosissimo di sapere quanta differenza intercorre tra l'UHD e il BD upscalato. Purtroppo non sono ancora riuscito a fare un confronto del genere...
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
04-09-2016, 00:31 #64
intanto puoi leggere questa recensione
http://ultrahd.highdefdigest.com/321...ahdbluray.htmlTV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio
-
09-10-2017, 21:56 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Visto ID4 BD4K. Nel complesso è salvabile, ma secondo me i fault della codifica si vedono. Spesso in background la grana è fissa. E' un tipo di fastidio che noto principalmente sui cieli e gli sfondi, anche in scene che teoricamente non dovrebbero avere particolari difficoltà. Di contro le scene finali nella nave aliena sembrano quasi non avere grana e sono nitidissime. Certo non ho visto macroblocchi. Solo lievi effetti ragnatela in scene rapide.
Chiaramente contate che vedo tutto riscalato. I colori sono più saturi, ma francamente dopo aver visto tutto il 4K ho messo il BD normale e devo dire il vero, sarà per mio gusto, ma mi piace di più. Forse fra le poche scene che fanno eccezione c'è quella nel deserto col paracadute.
E' vero che anche nel BD (remastered ovviamente) ogni tanto si nota della grana fissa, ma in generale mi sembra meglio gestita e forse per via dei cieli più bianchi, non si notano artefatti. Per il momento lo tengo in "deposito" e rivaluterò semmai avrò un vpr 4K HDR. Non posso dire che l'immagine non fosse bella o non cinematografica, quanto piuttosto perfettibile. Una sorta di "bestia nuova". Ho dato un occhiata alle info e faceva dei balletti. Punte rarissime di 50 e passa, ma spesso, spessissimo intorno ai 15 e 16.
Comunque fin ora i titoli Sony e Warner li ritengo superiori. Sicuramente i primi.Ultima modifica di alpy; 09-10-2017 alle 22:02 Motivo: ortografia
-
12-10-2017, 12:57 #66
Rivisto di recente, questo BD (remastered) mi è sembrato immacolato. Non ho notato nulla di artefatto o "elettrico" o digitale, anzi gli avrei proprio appioppato un 10 pieno con lode.
Nelle sequenze in cui hai notato grana congelata, può essere che si tratti di qualche passaggio ottico (transizioni, titoli di coda o testa, sovrimpressioni di ogni genere) o con effetti visivi digitali (derivati da scan del 1996)?
Non che dubiti del tuo giudizio alpy, ma mi sembra strano, normalmente pur confinato in 50 pollici una grana artefatta la noto subito e questo trasferimento mi è sembrato eccezionale dall'inizio alla fine.Ultima modifica di VickPS; 12-10-2017 alle 13:00
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
12-10-2017, 16:53 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Non fraintendermi Vick, il BD FHD è comunque un ottimo disco. Quei difetti sono sporadici durante il film, ma qualcosa si nota. Come esempio fra tutti cito il finale con le strisce multicolori in cielo. Si, probabilmente è la grana in più è dei passaggi ottici, ma non dovrebbe rimanere fissa in background.
Il BD 4K è in proporzione parecchio peggio. Tieni presente che il bit-rate scende a minimi di 9 o 10 mbps. Tu conta la mole di dati che ha un file 4K, con spazio colore BT 2020 (in realtà DCI P3) a 10 bit e fai presto a fare artefatti. Sugli altri BD4K che ho visto per fortuna la situazione è nettamente migliore. Lo stesso Blade Runner, pur essendo un BD 66 come ID4, nei momenti in cui ho guardato il bit-rate, non l'ho mai visto scendere così in basso, se non in qualche frazione di secondo, ma rimane mediamente su livelli almeno di 14 o 15 come minimo per pochi secondi, fino a punte di 50. E li, almeno per ora non ho notato artefatti, anzi, la grana mi è sembrata sempre ottimamente risolta.Ultima modifica di alpy; 15-10-2017 alle 16:30 Motivo: ortografia
-
13-10-2017, 00:37 #68
Ecco, carrellata finale con (scadenti) effetti digitali made in '96, probabilmente parte dei titoli di coda stessi e quindi con ulteriore passaggio ottico. asd
Onestamente credo che in casi come questo, o meglio in tutti i casi di nuove scansioni, bisogna affidarsi al girato vero e proprio per una valutazione obiettiva, quello derivante dal negativo puro.
O anche TITANIC come altri dovrebbe passare dal 10 al 5 scarso di qualche passaggio minato da passaggi ottici/digitali.
Aggiungo qualche considerazione.
Andando nello specifico, la scena finale comprende un plate di deserto e cielo, in primo piano un rotoscope di Smith e figlio, un livello con astronave in fiamme sullo sfondo e la camera che si alza al cielo per inquadrare le digitali strisce multicolore, che risiedono in ulteriori livelli, è probabilmente realizzata o prolungata digitalmente, pratica piuttosto comune e che spiegherebbe perfettamente l'assenza di una grana naturale.Ultima modifica di VickPS; 13-10-2017 alle 08:51 Motivo: Ortografia
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."