Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781

    Nuovo Preamplificatore consigli su collegamenti.


    Ho finalmente aggiornato il mio vecchio pre con un nuovo Marantz Av10. Che collegamenti devo fare secondo voi tra lettore e proiettore? Con il vecchio pre semplicemente avevo un cavo hdmi in fibra ottica che dal vpr andava nel lettore blu ray (l'oppo in firma) e da lì uscita audio nel pre. Però visto che il nuovo marantz ha anche una buona parte video (a quanto ho capito) consigliate di far passare il video dal pre? E in che modo? Grazie.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Intanto complimenti per l’acquisto. Io collegherei tutto in HDMI al Marantz e poi dal pre sempre HDMI in fibra al VPR. I DAC dell’AV10 sono notevoli…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Grazie per i compimenti, fammi capire meglio il lettore dove lo colloco; cavo hdmi dal vpr in hdmi in nel pre, dal pre cavo hdmi out verso l'ingresso dell'oppo giusto? Per l'audio invece hdmi out dall'oppo nel pre? Sono un po' confuso
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Da HDMI1 dell'Oppo a HDMI input del pre (quella che vuoi) e da HDMI output del pre a HDMI del VPR.
    Anche l'audio passerà già così.
    Fine.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Perfetto. Ci sono per caso delle opzioni che migliorano anche il video o basta solo collegarlo così e avrò dei piccoli miglioramenti?
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per il video meglio lasciar fare al processore del JVC
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Ok quindi a questo punto l'hdmi del vpr lo metto direttamente nel lettore no, come facevo prima??
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Esatto, se non hai altre sorgenti è inutile passare dal Pre.
    La mia sala Cinema: Entra

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Perfetto grazie.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Oggi ho installato il tutto e sono venuti anche due tacnici audio per calibrarmi al meglio il pre tramite dirac live, devo dire che il risultato è stato spettacolare da quel poco che ho sentito, ovviamente nei prossimi giorni mesi sentirò molto di più.

    Volevo chiedere per quanto riguarda le codifiche (sound mode) che dovrei usare quali mi consigliate? Uso quasi esclusivo di film.




    Ps la calibrazione con il direct live è sempre presente, anche se cambio modalità sound?
    Ultima modifica di DarkKnight; 04-02-2025 alle 14:56
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    L'impianto audio calibrato è sempre un gran bel sentire, la differenza con o senza calibrazione da me è stata eclatante.
    Una domanda te la faccio io però, perchè non lo hai chiesto ai tecnici che sono venuti a calibrartelo?
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    L'ho chiesto mi hanno detto di lasciarlo con auro 2d-surround (uno dei due ha proprio questo pre) però leggendo il manuale si dovrebbe mettere questa opzione quando hai effettivamente una traccia auro, per questo ero un po' in dubbio.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Se colleghi direttamente il lettore al proiettore non avrai l'OSD del Marantz per fare le regolazioni.
    Auro 2D in pratica utilizza tutti i diffusori presenti nel tuo sistema a prescindere dalla traccia audio. Ti avranno consigliato il 2D e non il 3D perchè non hai diffusori a soffitto, corretto?

    Il DSP Auro è piuttosto godibile anche se preferisco Atmos in funzione della configurazione dei miei diffusori.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Il cambio codifiche le posso fare dal telecomando, le regolazioni no dovrei accendere un monitor esterno che ho comunque vicino le lettroniche e va bene così.

    Si mi hanno consigliato il 2d perchè per ora non ho diffusori a soffitto. Quindi lascio così anche se ci saranno codifiche dolby digital o dts master audio?
    Il dubbio mi sorgeva, appunto, perchè non c'è nessun film attualmente con codifica auro o cmq pochissimi.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Ok, ma non intravendo problemi nel collegare la sorgente al pre e poi andare al proiettore, ma se sei soddisfatto in questo modo e non ti dà fastidio dover accendere un monitor per le impostazioni/informazioni, mantieni pure questa configurazione.
    Considera che nelle impostazioni video del Marantz esiste la possibilità di escludere totalmente l'intervento del processore video, ovviamente perdendo l'OSD, ma che con un semplice click può essere ripristinato quindi senza dover utilizzare un monitor di servizio.
    Per quanto riguarda Auro 2D è una questione di gusti. Se una traccia è già 7.1, DD o DTS che sia, manterrei la codifica originale senza DSP, se invece vuoi utilizzare tutti i diffusori con colonne sonore 5.1, Auro 2D fa in modo di utilizzare anche i surround back.
    Puoi semplicemente ascoltare e selezionare ciò che preferisci.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •