Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782

    Io ho per ora ho una 5.1, a questo punto metto il riconoscimento automatico e stop no?
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.664
    Beh, allora direi di sì, non ha gran senso utilizzare un DSP come Auro 2D se si hanno solo 5 diffusori in quanto le colonne sonore, tranne quelle veramente datatate, hanno traccia 5.1.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782
    Perfetto grazie mille.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782
    Sto cercando di registrare il pre sul sito marantz con il numero di serie ma non ho capito dove farlo. Avete qualche suggerimento?
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Portando la mia esperienza ti posso dire che è sempre preferibile utilizzare la codifica originale, indipendentemente dal numero di diffusori che si hanno.

    Almeno a quanto ho notato io, se si ha una traccia 5.1 e (per esempio) si utilizza un DSP per utilizzare un impianto 7.1, non si aggiungono semplicemente i 2 surround back, ma il DSP lavora anche sugli altri canali rimescolando un pò il tutto. Quindi per mio gusto personale utilizzo sempre la codifica originale, ma solo quando guardo film o serie tv.

    Per il resto (come canali TV o video youtube) utilizzo il DPS Auro-2D, (anche sotto consiglio di operatori del settore) che effettivamente crea un effetto piacevole soprattutto da segnali stereo.

    Quello a cui sto distante sono DSP DTS che veramente non li digerisco.
    Ultima modifica di Nico_; 06-02-2025 alle 18:07

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782
    Si infatti anche io sono fautore della codifica originale, poi cmq c'è stata la calibrazione tramite dirac live che è fenomenale in più ho un ambiente acusticamente trattato in modo professionale quindi dire di restare così si.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.651
    Anche per me, la traccia nativa è sempre da preferire sulle elaborazioni posticce, indipendentemente dal numero di canali ottenibili.
    Unica eccezione quelle elaborazioni tipo pro Logic II che spalmano sui 6 canali le tracce stereo native (es film molto vecchi). La traccia stereo, in un film, senza poter usufruire del centrale, proprio non la tollero.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782
    Una curiosità, l'altra sera ho visto un film che aveva traccia dolby atmos ma avendo 5 diffusori sento il dolby true hd oppure il dolby atmos ma senza effetti dei back e degli altoparlanti a soffitto? Sul display del pre compariva dolby atmos e non true hd. Ho impostato il pre su codifche automatiche non vorrei però perdermi qualche cosa ecco.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Se la traccia è Atmos, e utilizzi un sistema senza diffusori a soffitto, continui ad utilizzare la codifica ad oggetti ma senza gli effetti da sopra.

    Secondo me è sempre consigliabile.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.782

    Ok perfetto.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •