|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: Consiglio acquisto AVR + Subwoofer
-
10-01-2024, 08:56 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
-
11-01-2024, 08:26 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
Purtroppo mi rispondono da XTZ che non hanno altri Spirit12 per la sostituzione, per cui mi tocca obbligatoriamente optare per il reso e rimborso.
Alternative? Possibilmente con selezione continua della fase...Ultima modifica di BigDario; 11-01-2024 alle 08:28
-
25-01-2024, 06:18 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
Bon, alla fine la nuova (e definitiva) configurazione è:
AVR Denon X2800H DAB, (annullato l'usato da Amazon) preso a €566 nuovo da Auditorium (tempi un po' lunghi per la spedizione, ma visto il prezzo ho aspettato volentieri).
Subwoofer Polk HTS10, a €320 su Amazon Warehouse, venduto come con "graffi su metallo" e "confezione rovinata. Onestamente l'ho esaminato cm per cm ma è assolutamente nuovo e immacolato e perfettamente funzionante, e la confezione anche era integra. Si vedeva solo che era stato già aperto ma per il resto è assolutamente nuovo. Vai a capire...
Dunque il sub, anche per il fatto di essere da 10 contro il 12 di XTZ, ha sicuramente una presenza minore, ma non per questo posso dire che non si fa sentire. Il difetto maggiore è che, con medesimo posizionamento testato in taverna, si riesce a percepire la direzione di provenienza dei bassi, mentre l'XTZ dava quella sensazione di "nascere" dall'interno e non capivo da dove provenissero i bassi. Forse dovrei provare a lavorare un po' sul crossover.
Di buono ha che mi sembra molto più reattivo dell'XTZ, cioè entra subito in funzione quando messo su Auto e non perde una battuta. Ma l'XTZ era chiaramente difettato per cui la bassa reattività poteva dipendere anche da questo.
Nel complesso il Polk è senza dubbio promosso, anche se avrei preferito un XTZ funzionante.
Denon X2800H. Col senno del poi, dovevo da subito spendere questi soldi in più e puntare a questo modello. La differenza, anche rispetto allo Yamaha, è abissale.
Ha potenza sicuramente, ma soprattutto, una volta configurato con Audyssey, offre un dettaglio di suono da tutti i canali che mi ha lasciato a bocca aperta, anche con segnali compressi come Dolby Digital o con quei pochi canali tv che offrono un audio multi-canale.
Per ora ci ho fatto i soliti test di Moria in LOTR, la scena iniziale di Alita coi rifiuti che provengono dal cielo, e qualche scena degli avengers in cui direzionamento e bassi si fanno sentire. Ieri sera ci ho guardato anche John Wick su Netflix ed anche in quel caso il risultato è stato eccellente.
Nel week-end faccio la prova con supporti ottici (BR UHD di Interstellar, Inception, Aquaman, JL, e Blade Runner), e mi aspetto grandi cose.
Una cosa che mi ha lasciato basito è che Audyssey sfrutta talmente bene i bassi dei canali frontali e centrale (che audyssey ha classificato come Full gamma) da rendere quasi superfluo il subwoofer (sottolineo il quasi, perché la differenza comunque si sente).
Unica accortezza è che ho settato l'impendenza dagli 8ohm di default a 4ohm, visto che leggevo su una recensione che le mie Polk hanno dei picchi di caduta fino a 3,6 ohm.
Delusione del Denon è invece il mancato supporto alla risoluzione 1440p per PS5 (ma soprattutto perché era mia intenzione collegarvi un miniITX proprio con quella risoluzione in futuro), laddove invece lo Yamaha V4R e l'Onkyo supportavano anche quella risoluzione. Scelta abbastanza incomprensibile per un AVR che supporta anche l'8K. Certo nel complesso non posso lamentarmi, vista la qualità del suono, la versatilità e un OS sicuramente più intuitivo dello Yamaha, ma la cosa mi lascia comunque un po' l'amaro in bocca (leggevo che è cosa comune un po' a tutti i modelli di Marantz e Denon in quanto puntano al supporto delle risoluzioni da TV (appunto 1080, 4K e 8K), ma mi sento di dissentire visto che il vecchio Marantz NR1508 i 1440p li supportava).
Mi direte "collega il PC direttamente alla tv e risolvi il problema". Il fatto è che così andrei a perdere l'audio PCM 5.1 per colpa del mai risolto problema del passthrough dell'LG C1, ed è un po' il motivo per cui sono invece voluto passare ad un AVR con HDMI 2.1.Ultima modifica di BigDario; 25-01-2024 alle 06:43
-
28-01-2024, 11:34 #34
Hai provato ad utilizzare l'uscita ottica come indicato su questo post?
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
28-01-2024, 13:22 #35
Se non vuoi stressare l'ampli rimetti l'impedenza ad 8ohm
-
28-01-2024, 14:12 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
-
28-01-2024, 14:14 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 322
-
28-01-2024, 17:30 #38
Se il Dolby Digital 5.1 non ti è sufficiente puoi usare uno Splitter con estrattore audio.
In modalità "splitter HDMI", il segnale da una sorgente HDMI è diviso tra il ricevitore AV e la TV; il sistema audio riceve il segnale audio con immagine nera via HDMI, mentre il televisore riceve il segnale video (max 4K 60Hz) .
Per approfondimenti puoi consultare il manuale del FeinTech VAX01202.
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *