Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    14

    Acquisto primo impianto audio


    Con l'acquisto di una casa, vorrei finalmente cominciare a fare un primo passo nell'allestimento di un impianto audio "serio" per la zona tv, sempre che le esigenze che elencherò giustifichino il tenersi lontano da soluzioni pronte all'uso come soundbar et similia.
    Uso principale sarebbe ovviamente per la visione di film ma non disdegnerei anche qualcosa di versatile sul lato musicale (generi rock/metal). Premetto che non cerco l'esperienza surround né qualcosa che faccia tremare le pareti dal volume, quindi godibile e cristallino anche nel tranquillo uso quotidiano.
    Per tali motivi avevo pensato di indirizzarmi su un sistema 3.0 o 3.1. Nel primo caso non so se abbia maggior senso prendere in considerazione dei diffusori a torre/da pavimento che possano sopperire più facilmente all'assenza di un subwoofer, da aggiungere magari in un secondo momento, oppure c'è poca differenza rispetto a dei diffusori da scaffale prendendo subito il subwoofer.
    La stanza dove allestire il tutto sarebbe un salone rettangolare di 3.7x9 metri, e la zona tv sarebbe posizionato su un lato corto.

    Se tutto ciò che ho riportato sopra pensate abbia senso e possa funzionare, e considerato che vorrei rimanere su soluzioni che ritengo si possano definire entry level, elenco di seguito una serie di prodotti che avevo adocchiato.

    Sintoamplificatore:
    Yamaha RX-V4A

    diffusori frontali
    wharfedale diamond 220
    klipsch reference r-51m
    indiana line nota 250/260/550
    magnat supreme 202/802
    polk t15/xt15/t50

    diffusore centrale
    indiana line tesi 761
    indiana line nota 740x
    magnat supreme 252
    polk t30/xt30

    Sperando di non aver scritto bestemmie per gli audiofili, accetto qualsiasi suggerimento e insulto

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La cattiva notizia è che stereofonia musicale e multicanale uso cinema vivono da "separati in casa", come quelle coppie che non si parlano più se non lasciandosi bigliettini sul tavolo della cucina.

    In pratica: da un multicanale non ci si aspetta in genere molto come prestazione musicale (specie da un entry level come quello citato), mentre uno stereo manca delle codifiche e delle funzioni caratteristiche per l'ascolto "cinema" (al di là dell' avere due canali invece 5.1 o più).

    Ci sono degli ibridi, cioè degli amplificatori stereo con ingresso HDMI ma[imho] a meno di non salire parecchio con il prezzo si rischia che non siano né carne né pesce.

    Subwoofer: i costruttori di amplificatori multicanale sanno che il cliente ne ha in casa uno e con questo forse non si sforzano abbastanza di produrre stadi finali di amplificazione eccellenti nella riproduzione delle note basse. Comunque se ne può ben fare a meno soprattutto se non si amano film con effetti speciali, si può ben dire che se guardi (per dire) film romantici il sub resta muto a meno che la scena non si sposti in una discoteca.

    Non conosco tutte le casse che elenchi comunque:

    >diamond 220: sembrano veramente piccoline, forse è un po' contraddittorio essendo tu indeciso se prendere casse a torre
    >Klipsch: musicalmente più "rock" delle altre (specie le I.L) bene per il cinema, sub irrinunciabile viste le dimensioni
    >I.L. Nota: un buon prodotto italiano, molto commerciale, caratteristica interessante se non escludi un domani di rivenderle
    >magnat supreme: ho avuto le 202, hanno un woofer da 17cm, magari in una stanza piccola potrebbero essere ok senza sub, le trovai buone per il parlato tanto che volendo (ipoteticamente) rinunciare al centrale le voterei. Le 802 non credo che siano la migliore scelta della serie come "torri", caso mai le 1002.
    >polk: un marchio che è una garanzia, certo il T50 se non erro è il loro prodotto più economico.

    diffusore centrale: io sono per prenderlo della stessa serie delle altre due frontali.

    sintoamplificatore: in quella fascia di prezzo non c'é praticamente altro, se non i Denon avc-s660h.
    Ultima modifica di pace830sky; 17-06-2023 alle 15:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da buddhagamer Visualizza messaggio
    Per tali motivi avevo pensato di indirizzarmi su un sistema 3.0 o 3.1. Nel primo caso non so se abbia maggior senso prendere in considerazione dei diffusori a torre/da pavimento che possano sopperire più facilmente all'assenza di un subwoofer,[CUT]
    Per esperienza persona la seconda, investi in paio di torri tre vie:
    magnat supreme 1002/2002
    indiana line NOTA 550 X
    ultima 40

    io con le supreme 1000 mi si è rotto il sub ma non intenzione di cambiarlo o ripapparlo.
    Con molti contenuti stereo non sento la manza del centrale, anzi capace che il prossimo impianto sarà proprio un 4.1.4 il centrale non sai mai dove metterlo.
    Citazione Originariamente scritto da buddhagamer Visualizza messaggio
    tenersi lontano da soluzioni pronte all'uso come soundbar et similia[CUT]
    ultima 40 active
    Audio Pro A38
    Magnat Transpuls 800A

    non sono proprio da scartare.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    14
    Grazie mille per le risposte. Un po' di riflessioni in ordine sparso dopo quello che mi avete detto:
    1) diffusori a pavimento preferibili date le dimensioni della stanza e alcune soluzioni (tipo le magnat) potrebbero anche non far sentire la mancanza di un centrale e subwoofer, il cui acquisto potrebbe anche essere rimandato nel tempo;
    2) si potrebbe anche valutare l'acquisto di un sintoamplificatore a 2 canali, che però ovviamente mi limiterebbe nel caso volessi aggiungere elementi in futuro.

    @ovimax potresti dirmi di più o linkarmi qualcosa sulle soluzioni attive che hai citato? Quanto sarebbero versatili? Non avevo mai preso in considerazione niente del genere per un impianto audio da tv.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao, in ambito film la presenza di torri non potrà mai compensare la mancanza di un sub, poi ognuno adotta le soluzioni che preferisce ma avere o non avere un sub è come il giorno e la notte...pensa che l'upgrade più incisivo (in termini di diffusori) che io abbia fatto è stato proprio l'inserimento del secondo sub.

    In ambito musicale invece potresti valutare l'ascolto anche senza sub, ma a patto di avere delle torri con prestazioni generose in quanto la riproduzione delle basse freq da ogni rispettivo canale aiuta molto la ricostruzione del famoso "palcoscenico".

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    14
    Per avere un quadro più chiaro, come subwoofer su cosa potrei orientarmi tenendo per buone le soluzioni finora valutate? Dovrei sempre mantenermi sulla stessa linea/marca dei diffusori o potrei anche spaziare?

    Per capire, un indiana line basso 840 sarebbe già qualcosa di valido?
    Ultima modifica di buddhagamer; 18-06-2023 alle 13:12

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Solo in casi ristretti a certi brand il sub viene preso della stessa marca perché il sub è un discorso un po' a parte in quanto ci sono anche marchi che spiccano anche solo per i loro subwoofer, e spesso chi fa altoparlanti di qualità non fa anche sub.

    Il sub poi va proporzionato alla metratura dell' ambiente, in quanto un fattore importante è la quantità d'aria spostata che è conseguente alla dimensione del woofer e dalla sua escursione,l.
    Io nel tuo ambiente non andrei sotto un 25cm (minimo sindacale).

    I sub indiana line non sono particolarmente qualitativi, se il budget è quello punterei più su klipisch.

    Sennò per prodotti performanti XTZ o SVS, che sono un po' i più in voga del.momento....ma valuta anche monolith...anche se non ho capito se vendano o no ancora in Europa.
    Ultima modifica di Nico_; 18-06-2023 alle 18:57

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Ciao, in ambito film la presenza di torri non potrà mai compensare la mancanza di un sub[CUT]
    non sono d'Accardo ... anzi .
    Ormai con i film che di devono essere esplosioni che fanno tremare i muri(altrimenti non c'è azione) si finisce per non sentire il resto e stai sempre ad alzare e abbassare il volume.

    I sub erano necessari quando si prendevano i compattoni 5.1 con le casse minuscole.

    E' una cosa che si pò sempre comprare benissimo in secondo momento, se uno lo ritiene necessario, magari aspettando un offerta o un un ottimo usato.

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    In ambito musicale invece potresti valutare l'ascolto anche senza sub[CUT]
    io direi esatto contrario , la muscia è molto più equilibrata e non hai astronave che si distrugge in mille pezzi e ti fà tremare i muri.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ma guarda ognuno è libero di pensarla come vuole, ma ci sono tecnicismi nel comparto movie che non possono essere ignorati e questo lo sappiamo tutti....quindi bisogna scindere le opinioni e gusti personali dalla realtà delle cose in modo che un utente meno esperto possa valutare....anche se le info in merito al.sub ci sono tutte sul forum.

    Non credo proprio che chi mixa colonne sonore si voglia semplicemente complicare la vita aggiungendo un canale in più di cui si può fare tranquillamente a meno.
    Basta anche leggere la storia di come è nato il canale LFE ed il suo funzionamento.

    Ci sono mille ragioni sul perché un buon sub sia indispensabile e non si possano usare solo due torri...come i tagli crossover di tutti i diffusori che andranno indirizzati sui front,l (che nel caso di un 3.1 dovranno gestire la colonna sonora anche dei surround), a cui vanno aggiunte le basse freq di ciascun canale, il canale lfe ed anche l'equalizzazione ambientale...credo che nel 99% dei casi due torri (anche se buone) non siano minimamente in grado di gestire la situazione... qui oltretutto si parla di prodotti entry level

    Consideriamo che un buon sub (da solo) già con questi aspetti da tenere in considerazione potrebbe già raggiungere il suo limite...pensa se lo togli del tutto....per non parlare che si sta parlando di gestire la situazione con un ampli entry level.


    Per quanto riguarda l'ascolto 2ch onestamente dopo aver messo il secondo sub ed avere due sub sul fronte anteriore ho raggiunto un ottimo risultato anche in stereofonia...prima avendo un solo sub davanti a sinistra le frequenze più basse si percepivano proprio che venivano di lato.
    Infatti quello che consiglio sempre è che, volendo fare le cose per bene, o si mette un solo sub al centro tra i due front o se ne mettono uno per canale....così si che si ha un buon palcoscenico.
    Altrimenti in caso uno abbia delle torri importanti ne fai a meno dei sub e vivi sereno...tanto spesso la musica non va così in basso.


    Poi se uno ha un impianto ben settato e calibrato non vedo perché debba sentire solo i bassi...se non si gradisce la dinamica basta usare i determinati strumenti e ci si godono le colonne sonore in tranquillità...come faccio anche io del resto usando il Dynamic volume.
    Anche perché se il sub da "fastidio" potrebbe risultare sgradevole proprio perché sottodimensionato o regolato in maniera errata.

    PS:
    Ovviamente nessuno vieta di fare senza o di acquistarlo in un secondo momento aspettando buone offerte sull'usato....ma l'importante è sapere che va acquistato.
    Ultima modifica di Nico_; 19-06-2023 alle 01:17

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da buddhagamer Visualizza messaggio
    ...un indiana line basso 840 sarebbe già qualcosa di valido?
    Sarebbe una soluzione assolutamente minimalista, personalmente dubito che aggiunga qualcosa a delle casse a torre pilotate da un amplificatore di fascia media; certo con casse piccole e con un amplificatore entry level è meglio averlo che non averlo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    non sono d'Accardo ... anzi .
    Ormai con i film che di devono essere esplosioni che fanno tremare i muri(altrimenti non c'è azione) si finisce per non sentire il resto e stai sempre ad alzare e abbassare il volume.
    Lo farai tu, alzare e abbassare il volume, probabilmente perchè hai un'impianto completamente scalibrato, evita di scrivere certe cavolate!!! E i sub ovviamente servono sempre in HT, se tu non ne senti il bisogno è perchè avrai sicuramente un sub scrauso che non serve a niente se non a fare solo casino
    Ultima modifica di prunc; 19-06-2023 alle 14:47
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non è mio compito invitare alla sobrietà, ma mi si lasci dire che un po' più non guasterebbe.

    Certo il subwoofer è indispensabile per riprodurre decentemente effetti di bassa frequenza ma non darei per scontato che tutti quelli che hanno un impianto smaniano dalla voglia di vedere film tutti botti e spari e se quel genere di film non ti interessa - o perfino ti annoia, come nel mio caso - puoi campare bene anche senza sub purché la risposta sui bassi dell' impianto sia più che dignitosa.

    Quanto al problema di far emergere i dialoghi dal resto (sempre che non ci sia il classico problema di attori, specie italiani, che biascicano) si può certo agire con delle impostazioni ma non parlerei di "impianto scalibrato" quanto magari di una idiosincrasia per mixaggi pensati apposta per farti aumentare il volume per capire i dialoghi e poi farti saltare sulla sedia al primo "bum!"..

    Semplicemente ci si dovrebbe fare una ragione del fatto che non tutti amano gli stessi film che amiamo noi e non tutti i possessori di impianti multicanale considerano "emozionante" un audio particolarmente fragoroso.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-06-2023 alle 15:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Guardati pure la TV pace e lascia stare l'Home Theater per cortesia, non siamo sul forum dei pensionati, siamo sul più importante forum di HT in Italia, cerchiamo di dare risposte all'altezza o tacciamo che è sempre meglio..
    Se pensi che il sub serva solo nei film d'azione ovviamente non hai capito a cosa serve.
    Ultima modifica di prunc; 19-06-2023 alle 18:57
    La mia sala Cinema: Entra

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sono certo che invece tu lo hai capito, solo che non riesci a spiegarlo tecnicamente, sempre che dare dell' incompetente agli altri non sia un "argomento tecnico".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377

    Diamoci una calmata per cortesia, tutti quanti.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •