|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Pannelli fono assorbenti sottili
-
27-01-2023, 13:16 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 52
Pannelli fono assorbenti sottili
Ciao a tutti,
dopo aver completato il settaggio della mia piccola saletta cinema, vorrei chiedervi un consiglio in merito all'isolamento acustico.
Dato che la saletta è in prossimità del portoncino blindato d'ingresso all'appartamento, vorrei utilizzare del materiale fonoassorbente da posizionare su di essi e ricoprirli con dei pannelli in legno che vernicerò dello stesso colore delle pareti.
Che materiale mi consigliate che sia allo stesso tempo il più sottile possibile ed il più efficace dal punto di vista dell'isolamenteo acustico, evitando quindi di diffondere l'audio sul pianerottolo di casa ?
Spero di non aver sbagliato sezione forum.
Grazie
-
27-01-2023, 14:51 #2
Per fermare i suoni, soprattutto le basse frequenze, devi per forza usare qualcosa di pesante. Con un pannello sottile, di qualsiasi materiale, non risolvi niente.
Appesantire il portoncino di ingresso potrebbe anche portare alla deformazione dello stesso, con conseguenti problemi di chiusura.
Piuttosto valuta una tenda tipo cinema pesante, che puoi usare solo all'occorrenza.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
27-01-2023, 15:22 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 52
Purtroppo mettere una tenda doppia vicino al portoncino d'ingresso è praticamente impossibile, mia moglie mi ammazzerebbe. Occorre qualcosa di fisso e camuffato
Cosa ne pensate dei seguenti materiali ?
- Fibra di poliestere a due strati
- Guaina elastomerica ad alta densità
Grazie
-
27-01-2023, 16:14 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 52
Ho visto che vengono venduti anche dei pannelli molto sottili (anche di 2mm) in gomma EPDM. Potrebbero aiutare?
-
27-01-2023, 17:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
no, per le basse frequenza servono spessori e pesi considerevoli e sopratutto devi sigillare come se volessi evitare che entri l'acqua.
le basse frequenze vengono inoltre trasmesse anche dalla struttura dell'edificio (mura, travi, pilastri etc.) quindi per isolarti non basterà chiudere le aperture ma serve creare una "stanza nella stanza" disaccoppiandola dall'edificio (tetto e pavimenti inclusi) e sigillando tutte le aperture.
mi spieghi cosa significa: "Dato che la saletta è in prossimità del portoncino blindato d'ingresso all'appartamento, vorrei utilizzare del materiale fonoassorbente da posizionare su di essi e ricoprirli con dei pannelli in legno che vernicerò dello stesso colore delle pareti."
cosa intendi per "essi"?
dove vorresti posizionare i pannelli in maniera "fissa e camuffata"?Ultima modifica di amrvf; 27-01-2023 alle 17:34
-
29-01-2023, 12:06 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 52
Scusa errore di battitura...volevo dire "su di esso".
Dovendo rivestire il portoncino d'ingresso all'appartamento (perchè in legno scuro), pensavo di togliere i pannelli di rivestimento vecchi, incollare delle lastre da 2mm in gomma EPDM e posare su queste dei pannelli in legno mdf bianco....sperando di ridurre l'audio che arriverebbe sul pianerottolo. Avevo pensato anche di iniettare della schiuma poliuretanica all'interno del blindato ma mi hanno detto che in seguito all'espansione, potrebbe limitare il movimento di qualche meccanismo all'interno. Anche l'utilizzo di pannelli in fibra di roccia da posizionare all'interno, non è possibile perchè i portoncini non possono essere aperti.
E' chiaro che per le basse frequenze occorre del materiale pesante, come lastre di piombo, ma io mi accontenterei di ridurre il "rumore" sul pianerottolo
-
29-01-2023, 13:32 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
qualunque cosa metterai sul portoncino blindato servirà a poco o niente, verificane comunque la sigillatura perimetrale come se dovessi realizzare un acquario. diverso se potessi mettere una vera doppia porta, all'interno del tuo appartamento.