|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
-
29-01-2023, 10:00 #31
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
-
29-01-2023, 10:04 #32
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
No erano raccomandazioni imposte dal produttore, le casse erano le indiana line diva 262, per queste casse hanno imposto la distanza dal muro posteriore di 1 metro.
Penso sia dovuto al fatto che specie sulle più basse frequenze l'espansione dell'onda sonora sia più simile a una bolla che ad emissione solo frontale, ma potrei sbagliarmi.
Però vista la mia poca distanza dai diffusori avrei preferito delle buone coassiali.Ultima modifica di Corrad89; 29-01-2023 alle 10:07
-
29-01-2023, 10:49 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.266
che c'entrano i coassiali? che hanno una prerogativa in gamma medio-alta: diagrammi polari simmetrici su ogni asse: dispersione uguale verso il basso, l'alto, la destra o la sinistra nella zona di incrocio tra tw e mw...? essendo tweeter e midwoofer concentrici.
Ha nulla a che fare con la "bolla" di emissione in gamma bassa.
Quando si ha la bolla invece della sola emissione sul frontale?
Quando le frequenze emesse hanno una lunghezza d'onda molto più grandi della dimensione della cassa.
la posizione del reflex conta poco. Anche messo sul frontale o anche in cassa chiusa, i 100Hz (3,4 metri) comunque saranno una sfera grande e non sentirà la dimensione della cassa. A meno che questa sia un pannello quadrato di un paio di metri di lato. Un armadio.
I 100Hz comunque interagiranno con TUTTE le pareti vicine (dietro i diffusori, di lato, il soffitto ed il pavimento). Scendendo, esempio i 50Hz (6,9m) iniziano ad interagire anche con la profondità della stanza.
a prescindere dal posizionamento. Che siano 60 o 100cm cambia poco e comunque ci sarà più interazione con la gamma medio bassa 200 300Hz.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
29-01-2023, 11:23 #34
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
Ho preferito le coassiali perchè le casse a più vie necessitano di una certa distanza di ascolto per poter "rimescolare" (passami il termine) le frequenze alte più direttive insieme alle medio basse che sono più espansive, distanza di ascolto che attualmente è di circa 2.30 Mt, basterà per casse a più vie?
Per quello che dici sulla bolla molto interessante, io sono super apassionato fin da piccolo di queste cose ma è da poco che sto "studiando" la materia, 1 mese all'incirca, ci sono tante cose che non sò e mi fa piacere apprenderle, più cose sò meglio è!
Mi farebbe piacere allora capire del perchè un costruttore impone una certa distanza dal muro.Ultima modifica di Corrad89; 29-01-2023 alle 11:48
-
29-01-2023, 11:39 #35
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
Sì, almeno attualmente sono ad oltre 2 Mt. di altezza ma ci sto lavorando per abassarli e mettere i tweeter ad altezza orecchie come è giusto che siano. avevo preferito dei tweeter più direttivi in quanto ho un acustica che non è il massimo, ho molte riflessioni e infatti sto pensando di trattare acusticamente la camera.
Leggo il post che mi hai inviato.
-
29-01-2023, 13:37 #36
-
29-01-2023, 13:37 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
-
29-01-2023, 14:46 #38
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
@Nico_ Perchè anche quando parli hai come del riverbero in camera, che poi non è riverbero ma sono hearly reflections, oltre alle riflessioni ho fatto anche una specie di analisi del suono, ovvero classica swappata da 20 Hz a 20Khz e con un app ho controllato le variazioni in db delle frequenze, (che poi quello dipende dalle risonanze), riguardo a ciò ho intenzione di comprare anche un microfono per misurazioni con apposito software per avere una misurazione più precisa.
Oltre il problema di risonanze e riverberi ho anche uno dei 2 termosifoni che mi entra in risonanza ma quello è un altro problema.Ultima modifica di Corrad89; 29-01-2023 alle 15:24
-
29-01-2023, 16:33 #39
Corrad ho letto tutto quello che è stato scritto sul thread, secondo me dovresti andare un pò con calma...nel senso che si percepisce l'entusiasmo per questo hobby ma dovresti cercare di risolvere un problema alla volta senza stare a ragionare su 100 tecnicismi che andrebbero guardati più avanti.
Nel senso che (per esempio) applicare delle modifiche in base a quello che rileveresti con un microfono senza avere un sistema di correzione ambientale che ti permette di modificare quello che ti serve è inutile....come è inutile parlare di correzione passiva quando non si ha nemmeno un correzione attiva o un sistema base "buono".
E' giusto programmare un acquisto di un microfono (miglior upgrade che io abbia fatto insieme al secondo sub) ma va tutto contestualizzato....secondo me dovresti:
1- decidere di avere una collocazione ottimale dei diffusori
2- scegliere dei diffusori buoni e di un buon marchio senza però decidere in base a troppi tecnicismi....ma nel tuo caso io valuterei le kef serie Q che hanno un pò tutto quello che cerchi
3- decidere di prendere un sinto av con un sistema di correzione ambientale attuale e da li volendo partire a fare un setup degno di questo nome con microfono usb
-
29-01-2023, 18:07 #40
Member
- Data registrazione
- Jan 2023
- Località
- Serramazzoni
- Messaggi
- 30
- Si infatti penso anche io che la migliore cosa sia andare per gradi infatti la primissima cosa sarà abassare i diffusori frontali L ed R il (il C è già ok).
- Per i diffusori avevo pensato a kef la serie Q 150 ma mi attraggono moltissimo gli ls50 meta uguali alla serie Q ma con delle migliorie valuterò; l'unico problema rimane la distanza dal muro, kef raccomanda un minimo di 50 cm, se trovassi un supporto a muro con una lunghezza simile sarebbe perfetto, tu sai se sul mercato possono esserci supporti a muro per i diffusori con un braccio di lunghezza simile?
se no dovro costruirmelo, o in qualche modo faccio, la soluzione riesco sempre a trovarla.
- Per l'amplificatore no problem in realta avevo gia scelto.
Fatto ciò inoltre per migliorare ancora di più mettero dei pannelli con l'aiuto di un esperto ma come hai detto tu andrò per gradi!Ultima modifica di Corrad89; 29-01-2023 alle 18:10
-
29-01-2023, 18:17 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.266
Un coassiale è necessario a 1 metro, 1 metro e 30, su un banchetto da mixing, scrivania. Oltre non è più un problema reale e puoi scegliere quello che preferisci.
Nel sito Indiana Line viene detto "suggested plavement". Non c'è alcun vincolo. Di chiacchere da parte degli audiofili ne ho lette a milioni negli anni. Ho sempre fatto l'incontrario senza mai aver avuto problemi. Diciamo che un minimo di spazio ci stia bene, specialmente di lato.
Si ma qui si mischia il baffle step e posizionamento in ambiente con i coassiali che esprimono la loro peculiarità solo dalla gamma medio-alta a salire.
Nel dominio del tempo il tweeter è comunque sempre in anticipo, per la sua estrema leggerezza (la membrana peserà un centesimo di quella del midwoofer). Prima punta in basso il tweeter, seconda gobba verso il basso il midrange, collegati entrambi col negativo sul + del segnale. E alla fine in alto la gobba dei woofer.
Kef blade two https://www.stereophile.com/content/...r-measurements
Ultima modifica di marklevi; 29-01-2023 alle 18:19
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
29-01-2023, 19:05 #42
Se guardi la risp in freq del mio impianto in firma (ho le torri negli angoli orientate verso un punto leggermente più avanti del punto di ascolto e lo spigolo posteriore dei diffusori è a 30cm dal muro posteriore ) ti rendi conto di quanto un sistema di correzione ambientale possa essere efficace (se opportunamente gestito), è anche vero che non c'è solo la risp in freq ma questi sono accorgimenti più per ascolto musicale, e per un ascolto hi fi avresti bisogno di tutt'altro ambiente e sistema.
Questo per dire cosa? che come dice il buon mark di regoloni da parte degli audiofili negli anni ne sono stati detti a milioni e spesso si punta a togliere il granello di sabbia da una spiaggia... infrangere certi "comandamenti" non porta a nessun disastro....tanto in questo hobby accettare il compromesso è la norma.
Certo rispettare 10 accorgimenti che migliorano il sistema del 2% porta ad un miglioramento del 20% ma se ne rispetti solo 8 non muore nessuno.
Io cmq per le front punterei almeno alle q350.