Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Se un progetto è "tirato" e viene utilizzato al limite, siamo già con un problema. Deve cambiare prodotto.
    Il taglio small/80 dei sintoampli va a risolvere qualunque problema. A 80Hz saremmo già a -3dB (potenza dimezzata, escursione dimezzata), Un qualsiasi diffusore decente dai 5" in su ha un accordo da 60Hz a scendere. La question..........[CUT]
    Ciao, devo ammettere che alcune cose di quelle che hai detto sono argomenti che non conosco ancora, ma andiamo per ordine.

    - Riguardo al reflex: per prima cosa non parlavo di un subwoofer ma delle 2 frontali sinistra e destra,e riguardo al funzionamento del bassa reflex, sì lo sò che sfrutta la compressione dell'aria data dal "indietreggiare del cono dell'altoparlante" e poi atraverso un percorso più lungo "per la conseguenza di quest'ultimo che comporta maggior tempo" lo rimette in fase con l'aria emessa dall'altoparlante quando si muove in avanti, ma questo rimettere in fase funziona bene solo sulla frequenza di accordo o mi sbaglio? per le altre frequenze (tipo le più alte) che effetto si ottiene?
    Ragionandoci adesso credo sia così a frequezne elevate l'aria creata dall'indietreggiare dalla membrana del altoparlante non fà nemmeno in tempo ad'uscire poichè la membrana dell'altoparlante cambia già la sua posizione prima che esce, ma a frequenze ai margini di quella di accordo del bass reflex avresti un prolungamento temporale dell'onda sonora, immagino sia questo unforse group delay, o mi sbaglio?

    - L'amplificatore: Attualmente posseggo un vecchio harman kardon avr 330 ed è possibbile selezionare il taglio delle frequenze,
    sono andato a vedere le specifiche delle casse attuali che sono un kit 5.1 della infinity Oreus (sono in cassa chiusa tutte e 5 con configurazione mtm) e hanno un range di frequenze che và dai 95 Hz ai 22 Khz, dall'amplificatore quindi ho fatto il taglio di frequenze a 100 Hz perchè mi fa andare a step di 10 Hz.
    Il sub invece c'è scritto che ha una frequenza di croosover Variable da 50Hz a 150 Hz. suppongo che il range di frequenze +- 3db sia altrettanto ma non ne sono sicuro, in quanto ho fatto dei test su youtube ma non so se usa il codec aac e quindi tagli le frequnze più basse dei 60 Hz, magari và più sotto dei 50Hz ma non ne sono sicuro e comunque anche lui è in cassa chiusa.
    Non è male come impianto ma non supporta i codec di tipo losseless avendo come unica entrata digitale il toslink, e non suppoorta nemmeno hdmi 2.1 con ALLM e VRR.
    L'idea era di mettere un amplificatore dello yamaha, rxv6a con più precisone, e aggiungere 2 casse frontali, (temporaneamente le 2 frontali attuali andrebbero dietro per formare un 7.1), però siccome per tutti i problemi che ho spiegato prima stavo cercando le casse particolari che dicevo, veniamo quindi alle casse.

    Conoscevo la kef e infatti in questi giorni le stavo valutando perchè visto l'altoparlante coassiale sono ottime, in questo modo non avrei la diffrazione delle frequenze, tuttavia la kef sul sito uffiaciale dice che la loro guida d'onda nel tweeter serve a disperdere al meglio il suono ed eliminare lo sweet point.
    Mi fa pensare che magari hano proprio eliminato questa direttività che vorrei ottenere o mi sbaglio?
    Per quanto riguarda l'impedenza hai perfettamente ragione ed è per questo che stavo valutando anche le klipish, in modo particolare le reference mk1 (le hai mai ascoltate dal vivo) per il momento sono più orientato su kef, riguardo a queste cosa vuol dire quando hai scritto: "(es in Kef, il coassiale, il Tw è "guidato" dal mw)"
    che cos'è mw?
    riguardo al fatto che in ambiente domestico all'orecchio arriva un misto tra segnale diretto e indiretto sì lo sò per quello volevo cercare degli altoparlanti meno dispersivi possibbile, per quanto riguarda l'arredo faccio del mio meglio il resto si corregge via dsp con la correzzione ambiente.
    Diciamo il mio non è fasciarmi la capoccia ma il fattoo è che sono molto apassionato di queste cose fin da piccolo e mi piace fare il meglio possibbile, sono apassionato.
    Comunque sei più tosto informato di queste cose, da quel che sai un'impedenza più alta va a creare una maggiore THD o mi sbaglio?

    (Le casse frontali andrebbero ad orecchio, più o meno, per qualsiasi ascolto. Anche fosse da LP e amplificatori valvolari di 60 anni fa. Perchè ad altezza capoccia andrebbe ricreato lo stage dei musicisti. Mica per l'atmos di per se.)
    Sì in genere è cosiì anche per un impianto 2.0, mi spiego meglio, quello che voglio dire supponiamo che in un impianto a 2 ch si possa sorvolare sull'altezza ma io volevo chiedere in una riproduzione di audio ad oggetti come l'atmos e strettamente necessario che i frontali debbano stare ad altezza orecchie, cioè, c'è una qualche interazione (con un qualche genere di ritardo o qualcos'altro che non sò) fra casse frontali e casse superiori che è d'obbligo per riprodurre un qualche effetto particolare che altrimenti diciamo non funzionerebbe? non lo sò magari dico una cavolata ma dell'atmos in tutta sincerità non sò molto.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Associare il nome di D'Appolito a qualsiasi configurazione con un tw e mw sopra e sotto è... cattivello.
    Ho visto il kit e lascierei stare il buon Joseph
    Il d'Appolito prevede parecchi parametri precisi tra cui un tweeter robusto per permettere un incrocio con i due mw abbastanza basso.
    Qual è il punto? è che la configurazione midwoofer ..........[CUT]
    Ho posto le 2 casse frontali esattamente a 30° ciascuna (ho usato una calcolatrice apposta per i triangoli trovata nel web per fare i calcoli delle misure corrette) e i 2 surround a 110°.

    Riguardo a ciò: (Dove sia indirizzato il lobo di un due vie lo decide il progettista, potrebbe essere anche verso l'alto. Basta spostare un po' l'incrocio, invertire una fase, arretrare un pelo un altoparlante. E' una cosa assolutamente complessa.)
    Non lo sapevo e lo trovo molto interessante.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Ciao, no non è per una questione di volume, più per una questione di qualità. l'unico problema che si viene a creare con la vicinanza del muro al reflex è solo la pressione sonora?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Hai considerato le già citate Dayron Audio low cost? Forse le trovi troppo di basso livello per il tipo di installazione che stai creando?
    non le conosco, ma in questi giorni valuterò!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ciao, non hai ancora risposto alle domande che ti ho posto più in alto, a parte l’ampli con cui le piloterai.

    “Apposito supporto” nel senso di diffusori che prevedono un eventuale supporto fornito dalla casa madre oppure che deciderai di mettere un sopporto costruito ex novo ad hoc oppure universale?
    No, niente usato.
    Le casse che cerco a livello timbrico devono essere il più neute ovvero piatte possibbili in tutta la gamma di frequenza, inoltre non mi importano tanto i bassi se scendono già fino a 80 Hz mi vanno più che bene perchè le frequenze sotto gli 80 li raggiungo con il subwoofer, anzi tanto meglio così faccio lavorare meno l'amplificatore e sfrutto la potenza disponibile per un range più ristretto di frequenze, la cosa importante è che deve essere in cassa chiusa perchè non voglio prolungamenti temporali di determinate frequenze, (sempre se è questo diciamo "l'effetto collaterale" del bass reflex che si ottiene a frequenze adiacenti a quella di accordo) questo perchè voglio un suono definito, iniziare e finire così come dice l'input digitale.
    Per le risonanze riverberi ed enfatizzazione o cut off di alcune frequenze date dall'ambiente c'è sempre il dsp.
    Per quanto riguarda i supporti, anche se prendo diffusori dove i supporti li devo prendere a parte và bene uguale, quello che farò poi, sarà trovare un supporto che non mi tappi il reflex.
    Ultima modifica di Corrad89; 17-01-2023 alle 22:02

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    @corrad89: Ad esser sincero il ragionamento che ti ha portato a restringere così tanto il campo da escludere la quasi totalità delle casse in commercio mi sembra un po' troppo teorico. Ciò mi induce a chiederti se ora hai un impianto, ovvero quale fosse la configurazione dell' ultimo impianto che hai avuto, e che limiti ci hai trovato. Indubbiament..........[CUT]
    Ciao, si attualmente ho un impianto, ho un harman kardon avr 330 con kit casse 5.1 della infinity oreus, sia le 5 casse e il sub sono in cassa chiusa.
    Gli unici limiti che ho trovato essendo un impianto vecchio sono l'unico collegamento digitale in toslink con la non possibilità di collegamento tramite hdmi 2.1 e il non supporto di ALLM e VRR per ps5 e un legerissimo ritardo dell'audio quando gioco alla ps5 dovuto al fatto che l'ho collegato al tv tramite toslink ma è un ritardo leggero e questo non è un problema.

    - A livello uditivo ho notato forse un suono un pò chiuso, (forse dovuto al formato lossy dei codec supportati dal toslink?) dico questo perchè ho già letto qualcosa del genere, poi

    - grandissimi cut off su alcune frequenze (parliamo anche di oltre 15 db) specie sulle basse, e non ho ancora analizzato le medie e le alte.

    Effettivamente come dici la camera non è grandissima, sara circa 5,5 x 4,5 Mt.

    Tutto sommato a livello uditivo non si sente malissimo, anzi; ma sono molto appassionato del mondo dell'audio e dato che mi ero prefissato di regalarmi un amplificatore che mi supporti le specifche attuali (già dette prima) mi piacerebbe anche andare a migliorare sulla qualità delle casse, per conoscere qualcosa di migliore qualità, per fare ciò valuto quali possono essere le limitazioni in una sala (nel modo particolare nella mia) e sfrutto quelle conoscenze che ho per cercare di raggirarle e anche qualcosa che mi dia il massimo della qualità. proprio perchè mi piace.
    Se si può ottenere il massimo perchè non ottenerlo?

    E così spiacevole il suono molto direttivo delle casse?
    Beh comunque proprio effetto cuffie no, l'importante è evitare nel limite del possibbile le riflessioni.
    Ultima modifica di Corrad89; 17-01-2023 alle 22:45

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    @ellebiser Grazie mille per la risposta ma sono un pò basse in potenza supportata, molto probabilmente (anche se non è ancora detto) andro su un coassiale, molto probailmente kef.
    Ultima modifica di Corrad89; 17-01-2023 alle 22:40

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Corrad89 Visualizza messaggio
    ... kit casse 5.1 della infinity oreus, sia le 5 casse e il sub sono in cassa chiusa. ...
    Scusa se mi permetto ma credo che si possa dire tout court che al momento NON HAI un sistema definibile come "hi-fi", nonostante la nobiltà del marchio Kef e l'ottima reputazione dei sinto Harman Kardon.

    Prima di insistere nel restringere la scelta alle "quasi introvabili" casse "non reflex" ti consiglio di ascoltare il più possibile casse moderne hi-fi del tipo più comune, cioè bass reflex.

    Quanto al sub in cassa chiusa: questo invece è molto comune, io stesso ho un sub in cassa chiusa (SVS in firma).

    Quanto ai limiti da te citati riguardo al tuo sinto purtroppo sono fuori tema in questa discussione, comunque il sinto che hai ha i suoi pregi, cambiarlo non sarà facile senza spendere molto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.224
    Giusto, le frequenze al di sopra dell'accordo reflex non lo vedono. La cassa si comporta come se fosse chiusa. il "sistema risonante" mobile+tubo si comporta come un filtro, un limite. Al di sopra non ha effetto.
    Alla frequenza di accordo e nella zona a scendere, woofer e tubo sono SEMPRE in controfase. proprio perchè è il tubo ad emettere grazie al movimento del woofer. Mentre uno va in avanti (spinge aria), l'altro va indietro (tira aria).

    Vai qui:
    https://www.stereophile.com/content/...r-measurements

    Scendi un poco, il grafico a linee colorate sono: woofer blu e tubi in rosso.
    Adesso scendi ancora un pelo, il successivo grafico è la somma vettoriale dei due, considerando la fase. Come vedi, il punto a 20Hz è crollato di oltre 10dB dalle due linee colorate. Perchè i due, woofer e tubo, in pratica lavorano uno contro l'altro.
    E' il meccanismo del reflex: Alla frequenza di lavoro ti da un bell extra di dB ma al di sotto praticamente non esiste più pressione (a grandi linee)

    mentre appunto sopra alla Fb la cassa lavora come se ci fosse il solo woofer.

    Il Group delay diventa un problema solo con progetti errati: frequenza di accordo tirata troppo in basso rispetto al woofer usato. E comunque...l'ambiente ci mette molto di più a disperdere l'energia. 10 o 100 volte di più. Per un subwoofer 25ms di GD a 30Hz sono normali e non udibili. in ambiente il decay sarà sui 600ms o peggio.

    Su youtube ho visto video test per subwoofer che partono da 5Hz. Non li ho testati perchè tanto uso REW e si può creare qualunque segnale.

    Kef, come ogni azienda, può scrivere qualsiasi cosa nei sui depliant. Tra l'altro il termine "disperdere meglio" è parecchio ambiguo. Meglio perchè "controllata"? Si certo mw= midwoofer. All'interno del midwoofer c'è un tweeter.
    Va da se che la forma del midwoofer "contiene" l'emissione del tweeter.
    Ma a quali frequenze? A quelle in cui il tweeter emetterebbe su tutta la superficie, la sua parte bassa. Quindi diciamo dai 5KHz a scendere. Che poi sono quelle che più interagiscono con l'arredamento.

    "diffrazione delle frequenze" non lo ripetere parlando tecnicamente. E' un termine buttato li così... La diffrazione la si ha quando una onda incontra uno spigolo. E' un motivo per cui le casse "buone" hanno gli spigoli del mobile arrotondati
    E' una cosa da fare sempre e d'obbligo? no, ma se c'è è megglio.
    Poi la diffrazione da spigolo si presenta in determinate gamme di frequenze, mica su tutte.

    Guarda qui al terzo grafico: si capisce come la forma ideale sarebbe una sfera.O le soluzioni J e L con frontali molto rastremati
    https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=1398
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.224
    Su questa storia dei dsp che "correggono" le riflessioni a me... mi fa un po' strano. Possono correggere una abbondanza di una certa emissione, ma il segnale, una volta che è partito, non è più in controllo dell'elettronica.
    Ammettiamo che il nostro ambiente ha una forte risonanza a 45Hz. Con il dsp si può fare una equalizzazione decisa e precisa e portare via energia messa in ambiente, accettando un piccolo buco di pressione. Tanto i suoni in musica e film hanno sempre una banda molto ampia.
    Ma che il dsp vada a limitare il riverbero in ambiente proprio no. Nonostante le grandi dichiarazioni dei depliant. D'altronde non c'è un organo di controllo su cosa scrivono i produttori, a cui rispondere...

    Come tu avevi scritto l'altra volta l'impedenza superiore è più "rilassante" per l'amplificatore. Non ti confondere.

    Le casse "frontali": left, right, centrale, surrond. Andrebbero ad altezza orecchie/testa. perchè devono riprodurre la scena davanti, di lato e dietro. L'Atmos è "lo strato" in alto per dare la sensazione di altezza. Se puoi rispettare i posizionamenti richiesti bene, altrimenti fai come puoi.
    Non è che i 2 gradi in più o meno cambi molto. Invece trovo più importante rispettare l'altezza. Poi non è che se le casse sono a 90cm o a 1,3m sia una differenza grave... certo che averle a 2 metri, il suono sempre dalla'to verrà... Vedi te cosa puoi fare.


    diciamo "l'effetto collaterale" del bass reflex che si ottiene a frequenze adiacenti a quella di accordo) questo perchè voglio un suono definito, iniziare e finire così come dice l'input digitale.
    Mah, continui a voler fare il pelo col microscopio a cose oltre l'umano...
    Un altoparlante qualsiasi sarà almeno 100 volte più lento del segnale digitale e degli amplificatori. Un altoparlante ha massa, elementi elastici, aria che si muove, etc. A sua volta l'ambente sarà altre 10 100 volte più lento dell'altoparlante.
    Quindi la risposta ottenuta in ambiente sarà 1000 volte più lenta del segnale digitale...
    Ultima modifica di marklevi; 18-01-2023 alle 11:41
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    @Corrad89

    Se ho ben capito i frontali devono stare a 2 metri di altezza.
    Quindi no buono diffusori fortemente direttivi e con immagine sonora “puntiforme”. Non so se nei concentrici derivi solo dalla coincidenza del punti di emissione, ma ascolti prolungati di vari modelli di Tannoy col DC mi hanno convinto che non sia la soluzione ideale in questi casi..
    Sconsiglio anche altoparlanti caricati a tromba.
    Parlo più per esperienza che per competenze tecniche, magari Marklevi può spiegare meglio.

    Molto adatti invece tw a cupola morbida con forte dispersione in tutte le direzioni, come suggerito anche in questo 3d:

    https://www.avmagazine.it/forum/10-d...usore-centrale

    Quindi via libera, contenendo i costi, a wharfedale, chario, acoustic energy (questo marchio fa anche delle guide d’onda ma anch’esse ad alta dispersione). Salendo, le già citate Proac, poi Dynaudio, ATC, Audio Physic, ecc.
    Ultima modifica di fedezappa; 18-01-2023 alle 12:56
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Citazione Originariamente scritto da Corrad89 Visualizza messaggio
    @ellebiser Grazie mille per la risposta ma sono un pò basse in potenza supportata, molto probabilmente (anche se non è ancora detto) andro su un coassiale, molto probailmente kef.
    Le KEF che suonano bene hanno tutte il Reflex posteriore. Hai principalmente due grosse limitazioni nel sistema che vuoi allestire,
    la prima il posizionamento attaccato alla parete, riduce immagine, palco e tridimensionalità, la seconda pilotare i diffusori con un Sinto AV. Le Tablette 10 sono sicuramente sprecate in questa configurazione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scusa se mi permetto ma credo che si possa dire tout court che al momento NON HAI un sistema definibile come "hi-fi", nonostante la nobiltà del marchio Kef e l'ottima reputazione dei sinto Harman Kardon.

    Prima di insistere nel restringere la scelta alle "quasi introvabili" casse "non reflex" ti consiglio di ascoltare ..........[CUT]
    Effettivamente a mio parere la prima cosa che devo cercare di fare e abbassare i diffusori (potro farlo solo con i frontali ma meglio di niente) e metterli ad altezza tale che i tweeter corrispondano ad altezza orecchie come e giusto che sia, poi dovro trattare la camera con dei pannelli fonoassorbenti ed eventualmente bass trap. penso sia saggio correggere prima l'acustica della stanza nei limiti del possibbile.

    Per il sub sì è vero ce ne sono molti in sospensiolne pneumatica, più avanti vorrei un velodyne

    Per quanto riguarda l'amplificatore ha delle ottime specifiche, lo cambio solo per la non compatibilità con determinati codec lossless; ma come dicevo, attualmente migliorerò prima l'acustica della stanza e la posizione delle casse frontali, poi se le casse che ho attualmente possono fare sentire la differenza che c'è in un codec di tipo lossless tipo dolby true hd rispetto a un codec lossy come uso attualmente tipo Dolby Digital o DTS, allora cambierò l'amplificatore altrimenti non ha senso prendere un amplificatore in grado di supportare codec di tipo lossless e collegarlo a delle casse dove non si sente la differenza.
    Potrei cambiare le casse ma ho visto che la maggiorparte dell casse in bass reflex (anche con bass reflex posto anteriormente tipo le indiana line diva 262) devono essere distaccate dal muro almeno 1 metro, sarebbero di intralcio , quindi almeno per il momento devo tenere queste sempre se non trovo di meglio ovvero almeno 2 casse frontali che non necessitano di tanta distanza dal muro.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2023
    Località
    Serramazzoni
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Su questa storia dei dsp che "correggono" le riflessioni a me... mi fa un po' strano. Possono correggere una abbondanza di una certa emissione, ma il segnale, una volta che è partito, non è più in controllo dell'elettronica.
    Ammettiamo che il nostro ambiente ha una forte risonanza a 45Hz. Con il dsp si può fare una equalizzazione decisa e..........[CUT]
    Ciao, sì condivido pienamente, errore mio, il dsp può abassare di alcuni db li dove c'è un abbondanza in una data frequenza per un modo di risonanza, overo dove per via di un rimbalzo le 2 onde della stessa frequenza si vanno a sovraporre in fase sommandosi fra di loro, mentre per hearly reflections o per i riverberi c'è poco da fare se non un trattamento con pannelli fonoassorbenti, mi ero espresso male.
    Condivido pienamente anche per l'altezza degli altoparlanti frontali, l'unica eccezione è per canali i surround in una configurazione 5.1 dove le specifiche dolby dicono di tenerli dall'altezza orecchie (120 cm) in sù con un inclinazione da 0 a max. 15°.

    Vai alla tabella pagina 4: https://www.itu.int/dms_pub/itu-r/op...2013-PDF-E.pdf
    almeno per il 5.1 è così per l'atmos al 99,9% saranno anche loro ad altezza orecchie, dovrei controllare.

    Per l'altezza dei diffusori frontali L ed R ci sto lavorando per abassarli.

    Per il bass reflex ho ascoltato la differenza tra 2 sub (uno dei 2 era in cassa chiusa) e la differenza era davvero notevole, ma da come dici tu ho capito che per le casse normali con riproduzione delle frequenze medie e alte non c'è differenza, penso tu abbia ragione infatti parliamo di frequenze con movimento della membrana troppo veloce per ascoltare la differenza, penso non si sentirebbe nemmeno, infatti guarda se avessi più spazio non mi sarebbe dispiaciuto per niente prendere delle kef con bass reflex, anche se posto posteriormente, anzi.
    Ultima modifica di Corrad89; 29-01-2023 alle 09:56

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534

    Citazione Originariamente scritto da Corrad89 Visualizza messaggio
    Potrei cambiare le casse ma ho visto che la maggiorparte dell casse in bass reflex (anche con bass reflex posto anteriormente tipo le indiana line diva 262) devono essere distaccate dal muro almeno 1 metro[CUT]
    Posso chiederti se hai visto (nel senso di consultato le raccomandazioni del costruttore) o testato sulla tua pelle questa regola?
    Inoltre, nel secondo caso, quali sarebbero i diffusori da stand che necessitano di almeno un metro?
    Perché a me non risulta. Poi, qualche eccezione che conferma la tua regola, c’è.

    D’accordo invece sul trattamento ambientale, partirei in modo non invasivo e soprattutto mirato, però. Eventualmente cercherei più opinioni possibili (anche di professionisti) prima di muovermi con gli interventi.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •