Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Cavo HDMI 4K

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2018
    Località
    Lazio
    Messaggi
    57

    Cavo HDMI 4K


    Prossimamente vorrei passare al 4K, la mia domanda é questa:

    Per il 4K è necessariio cambiare i cavi hdmi già in mio possesso con quelli certificati 4K?

    E qualora questo fosse necessario, quali sarebbero i cavi con il miglior rapporto qualitá/prezzo?

    Grazie mille
    Ampli: Marantz SR6012 Finale Front: Rotel RB-1582 Per Ascolto Musicale: Rotel RC1580 TV: Sony Oled KD-65AF9, Front: B&W CM9 Centrale: B&W CM Centre 2 Surround: B&W CM1 Sub: B&W AS6 Lettore Blu-Ray: Samsung 3D BD-E5500 Lettore CD: Marantz CD6300 Decoder: SkyQ Platinum Multimedia: Apple TV, Cavi: Van Den Hul Thunderline, Van Den Hul Mainsserver, Moster Cable, Telecomando: Harmony Elite Hub

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >vanno cambiati, puoi provare i vecchi se sono molto corti - se la connessione risulta instabile li ricompri
    >per lunghezze normali (un paio di metri) i cavi in blister venduti dalla grande distribuzione (o in rete) che dichiarano 4K UHD vanno bene
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2018
    Località
    Lazio
    Messaggi
    57
    Ok grazie mille, quindi proverò prima quelli in mio possesso e poi si vedrà
    Ampli: Marantz SR6012 Finale Front: Rotel RB-1582 Per Ascolto Musicale: Rotel RC1580 TV: Sony Oled KD-65AF9, Front: B&W CM9 Centrale: B&W CM Centre 2 Surround: B&W CM1 Sub: B&W AS6 Lettore Blu-Ray: Samsung 3D BD-E5500 Lettore CD: Marantz CD6300 Decoder: SkyQ Platinum Multimedia: Apple TV, Cavi: Van Den Hul Thunderline, Van Den Hul Mainsserver, Moster Cable, Telecomando: Harmony Elite Hub

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da Giama20 Visualizza messaggio
    Prossimamente vorrei passare al 4K, la mia domanda é questa:

    Per il 4K è necessariio cambiare i cavi hdmi già in mio possesso con quelli certificati 4K?

    E qualora questo fosse necessario, quali sarebbero i cavi con il miglior rapporto qualitá/prezzo?

    Grazie mille
    Dipende se parli di 4K o 4K HDR,normali cavi HDMI 1.4 riescono a sostenere la connessione 4K con delle limitazioni,se utilizzerai contenuti con HDR sarai costretto al passaggio ai nuovi cavi HDMI 2.0b, Audioquest un vero riferimento nel settore. Tuttavia valuta l'upgrade non solo in termini di risoluzione,ma qualitativi dell'immagine. I cavi offerti dalla grande distribuzione semplicemente si vedono. L'uso di cavi progettati espressamente per un uso Home Theater ti offrono delle evidenti differenze in termini di pulizia,nitidezza,gamma colori,bianchi e neri,tanto da farti pensare di aver sostituito la sorgente . Buona Visione.
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    ...ti offrono delle evidenti differenze in termini di pulizia,nitidezza,gamma colori,bianchi e neri,tanto da farti pensare di aver sostituito la sorgente...
    Ecco fatto, tutto a posto. Del resto uno che paga € 289 (spedizione inclusa) per 60cm (sessanta centimetri) di cavo (cfr "AudioQuest Vodka 0.6m HDMI Nero" su amazon) cosa potrebbe chiedere di meno?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pensare che ci sarebbe un modo semplice per differenziare un cavo per segnali digitali da un altro: pubblicare la misura del tasso di errore nella trasmissione dei dati, ma questo farebbe cadere tutta quella bella serie di aggettivi imaginifici tanto cari ad un certo mondo.

    Tra l'altro, se ci si limita alla visione di materiale di origine cinematografica (film) la larghezza di banda necessaria per un segnale 4K HDR a 24 fps, 4:4:4, è di 9 Gbit/s, valore sopportabile dalla stragrande maggioranza dei cavi attuali, specialmente poi se si rimane sulle distanze brevi, quelle classiche, discorso diverso se il segnale fosse a 50 o 60 fps (materiale TV) con i quali si arriverebbe al limite delle specifiche, che è di 18 Gbit/s e per i quali esiste apposita certificazione, rimanendo nei limiti della distanza massima permessa dalla HDMI, oltre la quale non esistono cavi normali che tengano, anche quelli venduti nella scatola di legno pregiato con interno di velluto, bisogna passare alla fibra.

    Il tasso di errore nella trasmissione dati entro certi valori viene compensato dagli appositi circuiti di correzione dell'errore posti nei vari apparecchi ed il segnale che se ne ricava sarà esattamente uguale a quello di origine, pertanto con le stesse qualità originali, se l'errore aumenta si avrà un decadimento facilmente avvertibile sotto forma di squadrettamenti, perdite di segnale intermittenti, non certo una diversa "brillantezza" o saturazione dei segnali, per non parlare delle risoluzione che, per forza di cose, rimane la medesima.

    Se devo spendere ben oltre 200 € per una manciata di centimetri di cavo vado direttamente su un cavo in fibra, che costerà meno e, sicuramente, trasmetterà esattamente lo stesso segnale di partenza; 5 m. in fibra si trovano ormai per qualche decina di Euro.
    Ultima modifica di Nordata; 03-10-2018 alle 12:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    Dipende se parli di 4K o 4K HDR,normali cavi HDMI 1.4 riescono a sostenere la connessione 4K con delle limitazioni,se utilizzerai contenuti con HDR sarai costretto al passaggio ai nuovi cavi HDMI 2.0b
    Non solo i cavi 1.4 ma perfino quelli 1.3, entrambi riescono benissimo a far agganciare il 4k hdr! Perché scrivo questo? Semplice, perché per quanto riguarda i cavi la numerazione non conta nulla, anzi in realtà serve ad acchiappare le allodole per far arricchire i produttori di cavi HDMI.
    Più volte il consorzio HDMI a chiarito che l'unica caratteristica determinante è la scritta HIGH SPEED, ed il concetto in merito lo ha espresso correttamente Nordata.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Pensare che ci sarebbe un modo semplice per differenziare un cavo per segnali digitali da un altro: pubblicare la misura del tasso di errore nella trasmissione dei dati, ma questo farebbe cadere tutta quella bella serie di aggettivi imaginifici tanto cari ad un certo mondo.

    Tra l'altro, se ci si limita alla visione di materiale di origine cinemato..........[CUT]
    Infatti,magari non specificando,ma il problema della scelta della tipologia del cavo sono il refresh rate che varia in base alla sorgente e all'uso della sorgente,in questo caso non specificato. In ambito audio/video perchè acquistare per la stessa cifra un prodotto che ne limiti il range di applicazione? Scegliere il modello Vodka è ovviamente un caso limite e tra l'altro ha un fine di utilizzo ben mirato,uno tra i tanti prodotti dell'ampio catalogo Audioquest,dove è tuttavia possibile acquistare prodotti superiori alla media della grande distribuzione allo stesso prezzo,basta sfogliare. Sulle prestazioni,avendo fatto in passato numerose prove con diverse tipologie di colorimetri Xrite e Datacolor,alla luce dei risultati ci sono,oltre ad un percezione visiva immediata,ma il web ne è pieno di comparative,come in tutte le cose c'è chi dice tutto ed il contrario di tutto. Infine qualcuno avrà letto male ma ovviamente a livello di risoluzione dipende esclusivamente dalla sorgente e dal display e relativa configurazione,il cavo resta un cavo. Sull'uso della fibra nutro dubbi,dato che in campo Hi Fi si preferisce evitarla anche per le connessioni tra sorgenti audio e dac per alcune problematiche connesse al suo stesso principio di funzionamento.
    Ultima modifica di Bit-Store; 03-10-2018 alle 15:17
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618


    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    ...il modello Vodka.... ...ha un fine di utilizzo ben mirato...
    Per mia cultura: a che serve?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    In ambito audio/video perchè acquistare per la stessa cifra un prodotto che ne limiti il range di applicazione?
    Ad esempio perché si possiede già un cavo HDMI utilizzato per il lettore/TV 1080p precedente, per cui rigiro la domanda chiedendo: perché acquistarlo se lo si possiede già? Io utilizzo lo stesso comprato 10 anni fa, perfetto con il 4k hdr, anche a 50/60fps.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    avendo fatto in passato numerose prove con diverse tipologie di colorimetri Xrite e Datacolor,alla luce dei risultati ci sono
    Ovvero sostituendo solo il cavo, senza fare alcun intervento e facendo le misure in successione si ottengono grafici diversi: linearità RGB dei grigi, Spazio Colore, Gamma, Rapporto di Contrasto, ecc.?

    Sarebbe interessante fare un confronto, potresti postare le due serie di misure? Per fare una passata per ottenere i grafici senza dover fare poi la calibrazione ci vogliono pochi minuti.

    Così avremmo finalmente i riscontri grafici inequivocabili delle differenze tra un normale cavo certificato da qualche decina di Euro ed un cavo blasonato come quello citato.

    Per un cliente sarebbe anche una forte motivazione per la scelta del cavo giusto pur se costoso.

    Avendo una sorgente con due uscite HDMI (o uno splitter) ed un vpr (o TV) con due ingressi HDMI si può persino passare da un cavo all'altro in un attimo.
    alcune problematiche connesse al suo stesso principio di funzionamento
    Quali problematiche?
    Ultima modifica di Nordata; 03-10-2018 alle 19:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ovvero sostituendo solo il cavo, senza fare alcun intervento e facendo le misure in successione si ottengono grafici diversi: linearità RGB dei grigi, Spazio Colore, Gamma, Rapporto di Contrasto, ecc.?

    Sarebbe interessante fare un confronto, potresti postare le due serie di misure? Per fare una passata per ottenere i grafici senza dover fare poi l..........[CUT]
    Mi sembra una buona idea pubblicare il confronto,anche se non sarebbe certamente il primo. Ho in arrivo il nuovo setup per il mio dekstop personale con la nuova RTX ed un nuovo EIZO CG. Dato che la calibrazione è di rito sfrutterò l'occasione per fare entrambe e poi postare i dati. Nel frattempo se riuscirò a scovare nei miei Backup le vecchie misurazioni già fatte anche per qualche cliente non mancherò nel postarle.
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Anch'io sono curioso di vederli, l'importante è che siano svolti nelle condizioni esposte da Nordata, ovvero stessa identica catena cambiando solo il cavo... Vedere ciò sarebbe la prima volta nella mia vita, nemmeno il consorzio HDMI ha mai pubblicato qualcosa del genere.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    219
    Ma è vero che i cavi hdmi 1.4 sono uguali a quelli 2.0? secondo me no,ma c'è un tizio che la mena dicendo che sono uguali....

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Seguo per cultura personale..
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •