Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    9

    Dubbio su impianto 5.1 o 2.0


    Buongiorno a tutti volevo porvi il mio piccolo dubbio. Ho dovuto traslocare e adesso mi ritrovo a cambiare postazione per il mio HT , prima avevo una stanza con una metratura abbastanza grande penso sui 30 mq adesso nell appartamento nuovo è di 15 mq o poco meno . Il mio dubbio è il seguente, ha senso fare un impianto 5.1 in cosi poco spazio oppure un buon stereo 2.0? Prevalentemente guardo film e videogiochi.

    Per ora posseggo le indiana line tesi 561 e le pilotavo con un onkyo TX-NR838; penso che questi diffusori, in una stanza di queste dimensioni pompino troppo i bassi e forse non mi restituirebbero un suono ben definito ma sporco diciamo.

    Grazie in anticipo per l'attenzione
    Ultima modifica di biciocha; 28-09-2022 alle 13:11

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se la visione è per film e videogiochi non vedo ragioni per scartare un sistema multicanale, che a misura d'ambiente, può regalare migliore spazialità e coinvolgimento.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    9
    Pensavo che risparmiando soldi per i due surround e subwoofer (ahimè non vorrei inimicarmi troppo il vicino che abita sotto) potevo prendere due diffusori più importanti e avere una miglior qualità nella resa finale. Adesso ho ancora due India line Tesi 561 che potrei vendere; diciamo che il mio timore è che forse sono casse sovradimensionate per l ' ambiente che mi ritrovo, leggendo un pò in giro e qualche video su mi ha fatto venire questo dubbio. Grazie della risposta tempestiva!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Che dei diffusori possano essere sovradimensionati in un ambiente anziché un altro è normale, e l’ascolto nel tuo caso sarà la prova del 9.
    Ma sfatiamo una volta per tutte il mito (o diceria) che un impianto multicanale è più difficile da inserire in ambiente rispetto a uno stereo. Casomai il contrario.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    9
    Il mio problema è la posizione delle casse sorround anche se leggendo averle abbastanza vicine all'orecchio non sembra essere un grande problema, per questo pensavo di passare ad un 2.0. Comunque grazie della risposta appena farò delle prove deciderò sul da farsi grazie ancora

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io ho un sistema 5.1 in poco meno di 15mq, un sistema 5.1 ottimizzato per un solo ascoltatore ci va benissimo, quando si ascolta in più persone se qualcuno si viene a trovare troppo vicino ad uno dei surround posteriori (che sono inevitabilmente vicini al divano) si può cambiare momentaneamente la configurazione in 3.1

    Il volume non dipende dal numero delle casse (e nemmeno dall' avere o meno un sub) ma da come lo imposti... il vero problema è la dinamica della traccia audio, per cui se regoli il volume per sentre bene i bisbigli di certe scene poi nelle scene d'azione disturbi mezzo condominio. Il sinto multicanale (a differenza dell' integrato stereo) dovrebbe comunque avere una opzione per ridurre la dinamica (tipo audyssey dynamic volume).

    La scelta della soluzione stereo ha perfettamente senso invece se si privilegia la qualità del suono e l'ascolto musicale, ma si possono ben disturbare i vicini anche con due sole casse. C' é poi la questione del telecomando: questo viene condiviso solo se la connessione è via HDMI, gli stereo con questo ingresso sono pochi e quasi mai preferiti dagli audiofili, per cui ci si dovrebbe accontentare di una connessione ottica e di una gestione con due telecomandi.
    Ultima modifica di pace830sky; 28-09-2022 alle 15:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    9
    grazie della delucidazione! Come già detto prima farò ovviamente delle prove d'ascolto e poi vedrò sul da farsi. Probabilmente off topic ma come mai si preferisce il cavo ottico all' HDMI per impianti stereo? (Da quel che so i formati audio almeno per i film come il DTS HD o il dolby + ( non ricordo bene come si chiama) hanno un maggior flusso di informazioni rispetto al cavo ottico e quindi presumo sia migliore la qualità.)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Vi sono alcuni accorgimenti per migliorare l':ascolto dei canali surround quando gli speakers sono molto vicini a chi ascolta,. Una cosa da fare è posizionarli in posizione più elevata rispetto alla linea di ascolto, un'altra cosa è utilizzare diffusori bipolari o meglio ancora dipolari.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho detto questo.

    L' audiofilo sceglie l' amplificatore in base all' abbinamento con le casse ed alla timbrica, e solo secondariamente in base al fatto che abbia ingressi digitali (molti preferiscono avere un DAC esterno, o uno streamer ecc ecc)

    Nella maggior parte (la quasi totalità) degli integrati stereo HDMI manca semplicemente perché il Tv non è una sorgente musicale "audiofila" e magari l' impianto stereo si trova in un' altra zona della casa dove il Tv non c'é.

    HDMI è stato aggiunto in questi ultimi anni come connessione "di utilità", appunto per consentire l' uso ibrido, un po' come si è aggiunto il bluetooth per ascoltare musica dal telefonino ma se parliamo di "utilità" è chiaro che siamo in una fascia o commerciale o dedicata ad un pubblico con meno pregiudizi "audiofili" ma che preferisce soluzioni compatte e "di tendenza" come impostazione tecnologica.

    Se non erro troviamo ad esempio un ingresso HDMI sulle Kef LS50 wireless II ($$$!) presumo un prodotto pensato per non rovinare un arredamento di valore ingombrandolo con un sitema hi fi tradizionale.

    All' altro estremo della scala dei prezzi lo troviamo sul denon dra-800h, uno stereo che qualcuno carinamente ha definito "un multicanale castrato" (che oltretutto appena usci costava tanto quanto un multicanale di prestazioni simili) e che non ha avuto moltissimo successo.
    Ultima modifica di pace830sky; 28-09-2022 alle 19:19
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Comunque anche i Macintosh recenti hanno una connessione hdmi arc per collegare un televisore.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non mi sembra che sposti molto il quadro descritto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    9

    chiarissimo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •