Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Mio primo impianto HT

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2022
    Messaggi
    3

    Mio primo impianto HT


    Salve a tutti,
    gradirei consigli perché mi sento un novellino in questo campo, anche se ascolto musica da quando sono ragazzino e parliamo davvero di tanti anni

    Prima importante notizia, sono praticamente sordo, ho un calo di oltre 70 db a partire da circa 2000 hz, quindi mi serve davvero un qualcosa di potente,

    Dispongo di una sala circa 4x5, mansardata, in cui con gli impianti stereo che possiedo non ho alcun problema, anche perché vivo in una casa isolata e mia moglie sta molto lontana. Quindi posso alzare il volume quanto mi pare.

    Come lettore ho il Sony UHP-H1 che va molto bene e ho un televisore LG 43 pollici acquistato da poco, 4K, va benissimo.

    Possiedo un certo numero di diffusori di buon livello che attualmente non utilizzo e mi sono rimasti perché faccio parte di quei vecchi pazzi che non vendono mai nulla
    B&W DM602 S2 piuttosto efficienti, che penso potrebbero andare bene come frontali, inoltre delle casse che comprai moltissimi anni fa e ricordo che andavano bene, potrei recuperarli come posteriori, ma vanno provati.
    In alternativa ho delle Mordaunt Short MS10, che molti di voi non conosceranno, forse, ma sono di una grazia e musicalità superlativa.
    In alternativa potrei comprare delle Indiana Line apposite


    Mi serve quindi un ampli-ricevitore - preferirei un unico apparecchio - davvero potente.
    Considerate che ascolto di solito con Krell KAV300I e Denon PMA1560, due mostri di potenza e anche di piacevolezza del suono.

    Diffusore centrale? Può essere appeso al soffitto? Quale mi consigliate, efficiente e di buona qualità, sulle frequenze medie ho meno problemi - mi pare di aver capito che sono quelle riprodotte in particolare da questo diffusore, ma se ci vanno anche frequenze alte deve fare chiasso, oltre naturalmente ad essere di qualità. Indiana Line Tesi 761- conosco le 261 che mi piacciono molto, le uso come diffusori per la scrivania dove lavoro.

    Subwoofer, avevo pensato al Klipsch, magari R12SW, o all'Indiana Line Basso 880, ma ho un riparatore che autocostruisce e potrebbe farmi trovare una sorpresa lunedì, quando vado a ritirare le Linn Keilidh, che mi doveva sistemare. Gli ho detto che mi interessava un subwoofer e aveva un telaio, cui mancavano gli altoparlanti. In questo caso sarebbe passivo, penso.

    Budget per l'ampli fino 1500 euro possibilmente. Per il centrale ho capito che non si spende molto. I subwoofer che ho detto sono alla portata.

    Aspetto consigli.
    Grazie
    Miki

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se l'obiettivo è avere 150W realmente erogati quanto meno sui tre canali frontali (450W RMS in tutto) credo che la soluzione "unico apparecchio" sia da accantonare, anche aumentando parecchio il budget o andando su apparecchi di un' altra epoca, con la parte amplificazione molto generosa.

    Con pre-out, nuovo, nella fascia di prezzo indicata hai il denon avc-x3700H, se i tuoi amplificatori hanno ingresso main-in / HT bypass (non l' ho verificato!) puoi collegare i canali frontali ad uno di quelli e verificare se con 3 sole casse (centrale e 2 surround) l' erogazione di potenza sia sufficiente per le tue esigenze (ma i watt nominali sono intorno a 100).

    Per l'eventuale sub passivo e magari per il canale centrale potresti aggiungere un amplificatore professionale (*), quindi di costo contenuto ed erogazione di potenza generosa. Al tema della scelta dell' ampli professionale è dedicata una discussione credo nella sezione "stereo due canali".

    La cassa centrale va ad altezza orecchie come le altre, soluzioni alternative sono possibili purché ci si accontenti del risultato, l' unico suggerimento è "puntare" la cassa in direzione del posto di ascolto (quindi se è sopra al Tv verso il basso).E' inevitabile però che si sentano le voci venire da lassù, si tratta di vedere se ci fai l' abitudine o meno.

    (*) avendo due canali ne puoi usare uno per il sub e l'altro per il centrale, se però il sub avesse necessità di potenza maggiore lo dovresti collegare "bridge" usando entrambi i canali per il solo sub
    Ultima modifica di pace830sky; 30-07-2022 alle 17:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2022
    Messaggi
    3
    Ti ringrazio molto dell'approfondita risposta.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se l'obiettivo è avere 150W realmente erogati quanto meno sui tre canali frontali (450W RMS in tutto) credo che la soluzione "unico apparecchio" sia da accantonare, anche aumentando parecchio il budget o andando su apparecchi di un' altra epoca, con la parte amplificazione molto generosa.
    Allora, credo che 100w, se sono veri, dovrebbero andare, almeno con le B&W, perché fino a pochi giorni fa suonavano benissimo con un PMA1060, che è appunto 105 RMS e hanno 8 ohm di impedenza reale.
    Il punto è proprio l'impedenza, perché se scende, le casse hanno bisogno di potenza.

    Comunque, il 1060 adesso pilota delle torri Elac, che sono dei diffusori non facilissimi e non ho problemi.


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Con pre-out, nuovo, nella fascia di prezzo indicata hai il denon avc-x3700H, se i tuoi amplificatori hanno ingresso main-in / HT bypass (non l' ho verificato!) puoi collegare i canali frontali ad uno di quelli e verificare se con 3 sole casse (centrale e 2 surround) l' erogazione di potenza sia sufficiente per le tue esigenze (ma i watt nominali sono intorno a 100).
    Avevo pensato proprio a quell'apparecchio, me lo vado a sentire, perché con ampli moderni ho avuto spesso brutte sorprese, anche se Denon dovrebbe essere ancora seria. Mi porto le B&W e magari anche le altre casse, prendo un appuntamento e faccio una prova diretta.
    la lia stanza ha però un'acustica straordinaria, sento persino la TV a volume massimo, penso che quell'apparecchio potrebbe proprio andare.
    Come suona? Lo conosci?
    Per quanto riguarda collegare agli ampli tradizionali, le due cose vanno separate, per questo cerco un integrato. Il Denon può ricevere il flusso audio e video tramite HDMI, giusto? Il Sony sarebbe collegato HDMI all'ampli HT e RCA all'ampli stereo tradizionale.
    Domanda da principiante. Ma la TV come si collega? Perché ci sono anche le app come Netflix. Netflix c'è anche sul Sony, ma Amazon Prime no e anche altre che mi interesserebbero.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Per l'eventuale sub passivo e magari per il canale centrale potresti aggiungere un amplificatore professionale (*), quindi di costo contenuto ed erogazione di potenza generosa.
    Per il subwoofer avevo pensato ad un attivo. Può essere collegato al Denon che hai detto?

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La cassa centrale va ad altezza orecchie come le altre, soluzioni alternative sono possibili purché ci si accontenti del risultato, l' unico suggerimento è "puntare" la cassa in direzione del posto di ascolto (quindi se è sopra al Tv verso il basso).E' inevitabile però che si sentano le voci venire da lassù, si tratta di vedere se ci fai l' abitudine o meno.
    Potrei mettere il diffusore centrale su uno stand sotto la tv, se lo metto ad altezza orecchio starebbe tra i miei occhi e la televisione. Impiccerà un po' con i telecomandi degli altri apparecchi, forse, ma posso anche spostarlo e usarlo solo quando vedo i film o le opere con amplificazione HT.

    Un saluto cordiale.
    Miki

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Acquista un Denon 3700 o meglio un 4700 e poi utilizza come finale xi le tue frontali uno dei tuoi ampli stereo…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da mikiego Visualizza messaggio
    Diffusore centrale?
    Di rimanere sulla stessa marca (stessa serie sarà un po' difficile se userai diffusori datati) dei frontali altrimenti avrai una troppa differenza timbrica.

    Citazione Originariamente scritto da mikiego Visualizza messaggio
    Può essere appeso al soffitto?
    Meglio sotto la TV.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    @mikiego

    Per la vocazione “musicale”, continuerei ad usare le Linn e le MS in impianti 2 canali tradizionali.

    Per l’HT prenderei delle 604 s2 (o 603 s2) e un centrale cc6 s2, che tra l’altro non è ingombrante e ti faciliterebbe l’installazione.
    Le 602 s2 andrebbero usate come surround.

    Il rimanente lo dedicherei a un ampli usato (max 7.1 canali, mi sembra di capire che i canali a soffitto non siano la priorità per te) dotato di hdmi 1.4 in modo da poter sfruttare l’entrata ARC per collegare la TV.
    Con le b&w vedrei molto bene un arcam, magari cercando il modello più potente possibile in relazione al budget (es dall’AVR 400 in su).

    Per il sub aspetterei per vedere cosa propone il tuo riparatore (es. si potrebbe cercare un modulo/finale interno in modo da realizzare un sub attivo)
    Ultima modifica di fedezappa; 30-07-2022 alle 21:13
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da mikiego Visualizza messaggio
    Come suona? ...

    >Come suona? >in genere la timbrica Denon viene definita "calda", certo se volessi enfatizzare le note alte non sarebbe la scelta migliore

    >Lo conosci? >lo conosco come si può conoscere qualcosa che non hai mai avuto, in casa ho un sinto di 3 step inferiore (a marchio Marantz ma l'azienda e l'impronta è la stessa)

    Nota: si chiama "sintoamplificatore" ma il 3700H non ha la radio (!) quindi non sintonizza un bel nulla (una discussa scelta solo per il modello più recente)

    >... cerco un integrato >il problema di qualsiasi multicanale "integrato" è che la alimentazione deve dare corrente a tutti i canali (fino a 9!), anche prendendo per buona la potenza in stereo (105W se non erro per 3700H) di sicuro questa non può essere erogata su 3 /5 canali contemporaneamente e se le casse sono difficili da pilotare nemmeno sulle sole frontali

    > la TV come si collega? >il cavo HDMI che porta il segnale video al TV (il lettore bluray va collegato al sinto) realizza una connessione a due vie, un canale video "in andara" ed uno audio "di ritorno" denominato appunto ARC o eARC (rispettivamente prima ed ultima versione). La connessione sarà eARC se entrambi i due apparecchi (TV e sinto) la supportano. Tutti i sinto denon (e yamaha, salvo altri) ATTUALI supportano eARC. Per quanto riguarda il Tv lo devi verificare.


    > Il Denon può ricevere il flusso audio e video tramite HDMI > con la connessione ARC ci possono essere problemi ad avere il multicanale (ma che io sappia ci si riesce quasi sempre) con eARC non ci sono problemi (salvo che qualcosa non sia malfunzionante)


    >Il Sony sarebbe collegato HDMI all'ampli HT e RCA all'ampli stereo tradizionale.>ok
    Ultima modifica di pace830sky; 31-07-2022 alle 06:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2022
    Messaggi
    3
    Ringrazio tutti delle risposte.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    il problema di qualsiasi multicanale "integrato" è che la alimentazione deve dare corrente a tutti i canali (fino a 9!), anche prendendo per buona la potenza in stereo (105W se non erro per 3700H) di sicuro questa non può essere erogata su 3 /5 canali contemporaneamente e se le casse sono difficili da pilotare nemmeno sulle sole frontali
    Ho letto le specifiche del Denon 3700 e parla di esplicitamente di 9 finali di potenza interni, ognuno con potenza tra i 100 e i 180 W secondo l'impedenza. Curiosamente potenza maggiore a impedenza minore, ma le 602 sono di pilotaggio facile, lo so, perché mio figlio le usava con un integratino Scythe Kamabay che è leggerimo.

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @mikiego

    Per la vocazione “musicale”, continuerei ad usare le Linn e le MS in impianti 2 canali tradizionali.

    Per l’HT prenderei delle 604 s2 (o 603 s2) e un centrale cc6 s2, che tra l’altro non è ingombrante e ti faciliterebbe l’installazione.
    Le 602 s2 andrebbero usate come surround.
    Ho trovato le 602 s3 nuove a circa 1000 euro la coppia, ma ho trovato anche un'occasione di una coppia uguale alla mia con in più gli stand dedicati a poco più di un terzo, sono molto tentato.
    Se le casse posteriori e anteriori fossere uguali, crea problemi di equilibrio tonico?
    Le 602 le conosco come le mie tasche e sono due gioielli. Potrei anche turare il buco del bass reflex sulle anteriori per ridurre l'emissione dei bassi, quando le compravi nuove ti veniva di solito fornito un kit di spugne di serie.
    Altrimento prendo le 603S3 e poi ripiego sul Denon, dopo averlo ascoltato.
    Penso ce la faccia e casomai passo al modello superiore, ma non credo sia necessario. Sarebbe fuori budget di tanto.

    Per il centrale il ccS6 l'avrei trovato, ma ha un danno sul tweeter che il venditore dice non dar problemi al suono. Molto vicino, potrei andare a provarlo- Ha un'ammaccatura, magari poi il riparatore me lo cambia, però chiedono troppo.
    Invece ho trovato delle HTM7 che sono certamente di una classe superiore e hanno impedenza paragonabile alle 602. Il timbro B&W è quello, ho ascoltato anche casse moderne.

    L'Arcam mi piacerebbe, ma voglio ascoltare e non lo trovo a distanze ragionevoli. Usato non sono propenso, anche perché avrei poi assistenza anche per l'installazione.
    Il Denon è nuovo e in un futuro potrebbe sostituire anche il 1560 o il Krell in caso di guasti.

    Usare gli ampli musicali come frontali lo escludo, perché vorrei tenere separato l'ascolto di musica da quello film, anche se potrei provare alcuni SACD e molte opere che hanno anche il multicanale.

    Grazie ancora a tutti.
    Miki

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Su hifishark di cc6 s2 ne vedo sia col tw ammaccato che integro, certo i modelli intonsi costano un po’ di più.
    Io sono sempre per prendere diffusori della stessa serie, quindi non propendo per l’HTM.

    Non vedo nessuna controindicazione nell’usare le 602 s2 sia davanti che dietro.
    Un floorstanding ti darebbe ancora più impatto, al netto della sensibilità.
    C’è da dire che, in genere, più i filtri sono semplici e meno altoparlanti ci sono, più le casse sono facilmente pilotabili, e questo fa propendere per le 602. Forse anche da un normale integrato come quello che hai indicato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da mikiego Visualizza messaggio
    ... le specifiche del Denon 3700H e parla di esplicitamente di 9 finali di potenza interni, ognuno con potenza tra i 100 e i 180 W ...
    Dal foglietto informativo:

    Power Output
    180 watts per channel (6 ohms, 1 kHz, THD:1%, 1 ch driven)
    105 watts per channel (8 ohms, 20Hz–20kHz, THD:0.08%, 2 ch drive)

    Quindi 180W usando un solo canale (6ohm), 105W usando 2 soli canali con casse da 8ohm.

    La potenza nel caso di uso di 9 canali semplicemente non è dichiarata.

    Di norma si accredita a questi apparecchi la potenza dichiarata in stereo su 8ohm, 105W in questo caso, potendo questa essere riferita realisticamente quanto meno all' ascolto musicale.

    Su tutti gli amplificatori (dico tutti-tutti-tutti) per una impedenza più bassa si dichiara una potenza più alta, per gli stereo (integrati e finali) questo è abbastanza realistico (almeno fino a 4ohm di impedenza); per i multicanale è una cosa puramente teorica.
    Ultima modifica di pace830sky; 01-08-2022 alle 06:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644

    @Pace @Miki

    Non ho trovato il 3700, ma una macchina a lui abbastanza vicina.
    Sono misure a banco “conservative”, che denotano da parte del costruttore la volontà di suggerire carichi “facili”, com’è giusto che sia quando si ha a che fare con tanti canali e un trasformatore che non è certo quello di un Krell o un Mark Levinson, ma del resto questa è la norma per la categoria in oggetto:

    (Tradotto in italiano):

    “Denon ha definito la potenza di uscita solo per un carico di 6 Ω (200 W), che non abbiamo verificato a causa dell'uso di carichi standard da 4 e 8 ohm nelle nostre misurazioni.

    Abbiamo iniziato con 8 Ω, con un canale pilotato abbiamo ottenuto 159 W, con due canali - 2 x 152 W, e con tutti e nove - 9 x 50 W. Per misurare la potenza a 4 Ω, devi prima selezionare il selettore di impedenza appropriato modalità.

    Il sistema è calibrato con molta cautela e la potenza cala drasticamente. Molto probabilmente, si trattava di mantenere il dispositivo fresco e soddisfare gli standard di sicurezza europei. Non è la prima volta che succede.

    Con un canale pilotato, la potenza è di soli 58 W, che è un risultato inquietantemente basso, ma fortunatamente non diminuisce significativamente quando si collegano i canali successivi; in stereo è 2 x 57 W e quando tutti gli amplificatori sono attivati ​​- 9 x 44 W. Il rapporto di rumore (S / N) è 80 dB e la dinamica è 102 dB - questo è abbastanza tipico per un ricevitore A / V .

    Le caratteristiche di conversione (Fig. 1) sembrano buone, i cali a 100 kHz sono di circa -1,5 dB per 8 Ω e di circa -2 dB per 4 Ω. Nello spettro delle distorsioni (Fig. 2), la seconda e la terza armonica hanno la quota maggiore (ma entrambe al basso -90 dB). La forma insolita delle caratteristiche in Fig. 3 risulta dal selettore di impedenza, a 8 Ω otteniamo sia una potenza maggiore che un THD + N inferiore.”

    Da qui:

    https://audio.com.pl/testy/kino-domo...00h#laboratory
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •