Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    12

    Question consiglio su impianto entry level


    buongiorno a tutti!
    vi scrivo in cerca di consigli per acquistare il mio primo impianto.
    prima di tutto, budget 400-500 euro.

    è da un po che giro tra forum vari e youtube e penso di essermi fatto una mezza idea su cosa vorrei, cosa non vorrei, cosa posso permettermi e cosa no.

    mi pare di aver capito che con questa cifra mi posso scordare un 5.1 (tantomeno un 7.1) decente, mi sono quindi spostato su soluzioni 2.1, che pur essendo 'limitate' in termini di audio tridimensionale non sono certamente paragonabili all'audio della tv.
    ho provato varie soundbar tra amici e parenti ma nessuna mi entusiasma più di tanto, quindi le scarto a prescindere.

    sono quindi arrivato a due soluzioni (a meno che voi non ne abbiate di migliori ovviamente) che sono:

    - edifier s360db
    - tangent spectrum x5 + tangent ampster bt2

    so che sono due setup completamente diversi ma ripeto, non ho nessuna esperienza o conoscenza e questo è il frutto delle mie ricerche.
    tutti e due gli impianti sono nel budget e simili tra loro, quello che chiedo a voi è quali sono i pro e contro di queste due configurazioni?

    l'edifier è 2.1 ma a differenza del sistema tangent (aggiungere il woofer raddoppierebbe il costo e per adesso posso anche stare senza) sarebbe 'chiuso' nel senso che se volessi aggiungere dei canali posteriori o centrali non potrei.
    dall'altra parte un sistema ampli+diffusori è più modulare, se quindi volessi espanderlo dovrei solo cambiare ampli e aggiungere diffusori mantenendo però quelli che ho già..o sbaglio?

    per il resto non ne so niente, quindi mi rivolgo a voi!

    grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Ciao
    Se vuoi tutto subito, cioè sintoamplificatore + diffusori, 500 euro sono pochissime per un 5.1 che anche se entry level è un altro livello rispetto ad un 2.1
    Nel lontano 2003 comperai un Kit 5.1 Infinity alfa 5 a 375 euro e un sintoamplificatore Yamaha rx-v440 a 350 euro. Quindi con poco più di 700 euro qualcosa che attualmente è abbinato ad un Tv 55 pollici in un piccolo salotto, e che nella sua "miseria" da ancora molta soddisfazione.
    Non saprei darti consigli su prodotti vari.... quello che ti dico è di aspettare un pochino per poi aumentare la spesa sui 1000 euro, a quel punto qualcosa di più performante di un sistema 2.1 o una di una soundbar lo trovi... e magari non dirai; se avessi aspettato..

    Luca
    Ultima modifica di luca64; 31-12-2021 alle 13:05
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Purtroppo a guardare i siti sembra essere momento un po particolare per questa tipologia di acquisto (soprattutto per le amplificazioni).
    Prima cosa direi di capire se l’esigenza sarà solo Cinema o anche musica e se hai la possibilità di cablare i diffusori surround. ( di solito e lo scoglio maggiore)

    Io sono partito con un Kit Yamaha economico si per capire se la cosa m’interessava veramente e per fare le prime esperienze, devo dire che per quanto riguarda il cinema ha funzionato per parecchi anni , e come per l’impianto di Luca oggi è collegato in un a un TV di un secondo ambiente.

    Quindi :

    Se vuoi provare a risparmiare un po , nel frattempo , perché l’audio delle TV attuali secondo me non si può sentire , potresti prendere dei diffusori Lompoo amplificati o la versione passiva che potresti abbinare a un piccolo amplificatore classe D ma con funzioni di streaming e nel frattempo ti prepari un budget superiore ( almeno tre volte).

    Vedo che su Amazon e sul sito solomusicaonline si trova disponile un Yamaha RX-V4A tra i 530 e i 600 euro con un set di diffusori , per esempio , Polk (circa 450 euro ) e un Sub Elac Debut s.10.2 saresti intorno ai 1300 euro.

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    12
    grazie Luca..e Luca

    so bene che acquistare qualsiasi prodotto high tech in questo periodo non sia il massimo, ne ho a che fare tutti i giorni, ma a quanto pare la situazione non cambierà in meglio nei prossimi anni quindi tanto vale mettersi il cuore in pace.

    vi ringrazio per i consigli ma rileggendo il mio primo post forse ho fatto un po di confusione: l'idea del 5.1 è per adesso solo un'ipotesi in un futuro non meglio definito, per quello che le mi ricerche sono ferme al 2.1
    anche perchè 'aspettare un po e mettere da parte' è una pratica che non amo particolarmente, entrerei in un loop infinito di 'risparmio ancora un paio di settimane così prendo quello migliore' oppure 'e se compro adesso e domani esce il modello nuovo?'

    quindi aggiustiamo il tiro con:
    tra i due setup che ho messo nel primo post, ce n'è uno che sia nettamente migliore dell'altro sotto un qualunque punto di vista?
    oppure c'è qualcosa di meglio più o meno sullo stesso budget? se devo aggiungere 100/200 per un ampli nettamente migliore lo potrei anche fare anche se preferirei di no.
    mi rendo conto che 500 euro siano niente per qualcosa di alto livello, ma sicuramente fare il salto di qualità rispetto all'audio integrato del tv.
    e nel caso di casse spectrum x5 (mi piacciono molto esteticamente e si trovano anche bianche) sarebbe assolutamente necessario il subwoofer subito o posso aspettare il mio compleanno in estate?

    per rispondere a llac: farei un uso misto cinema/musica, con la seconda forse in quantità maggiore visto che film/serie si vedono la sera quando si riesce, mentre la musica in casa nostra è sempre accesa praticamente.
    per quanto riguarda cablare i diffusori posteriori non avrei problemi, la zona tv in sala è abbastanza circoscritta e isolata, ma ripeto il surrond adesso non è una priorità.

    ultima cosa: con l'ampli sopra citato sarebbe possibile lo streaming musicale sia da tv che da dispositivi tipo alexa, smartphone etc?
    mi pare di capire di si ma chiedo per sicurezza

    grazie ancora e scusate per la confusione ma è un mondo completamente nuovo per me!
    e buon anno a tutti!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Anche i sintoamplificatori entry level, come il mio Denon 1600H, oppure il Yamaha RX-V4A proposto da llac sono prodotti completi, con funzionalità musica streaming (deezer, Spotify...) direttamente dal sintoamplificatore in wifi e app apposita con il tuo eventuale account.

    Personalmente se fossi nei tuoi panni, prenderei in considerazione subito l'acquisto del sintoamplificatore, quindi 500 euro (magari aspettando prima o poi qualcosina in meno o trovi) e due diffusori da usare come frontali 2.0 perfetti da subito per la musica, ma che miglioreranno di sicuro l'audio per il cinema. Integrerei poi appena possibile, con il resto dei diffusori per arrivare al 5.1. e ti ritroverai con un sistema completo che fa tutto quello che ti serve.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    12
    E va bene, ho cercato di resistere ma mi sembra di capire che è inutile
    Un rx-v4a scontato a 490 com'è? Lo prendo?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Dati i tempi e la penuria di pezzi e un buon prezzo.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da giopanda Visualizza messaggio
    E va bene, ho cercato di resistere ma mi sembra di capire che è inutile
    Un rx-v4a scontato a 490 com'è? Lo prendo?
    Il marchio sicuramente una garanzia, prezzo ok, online non l'ho ancora visto sotto i 500 euro...magari assicurati che sia a magazzino.
    Riguardo ai diffusori, per risparmiare non scartare l'ipotesi di un buon usato, magari chiedendo pareri nell'apposita sezione....un anno fa ho trovato su ebay un diffusore centrale Indiana Line come nuovo a 70 euro.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    12
    preso!
    490 scontato da 550 in consegna venerdi!

    Citazione Originariamente scritto da luca64 Visualizza messaggio
    Il marchio sicuramente una garanzia, prezzo ok, online non l'ho ancora visto sotto i 500 euro...magari assicurati che sia a magazzino.
    Riguardo ai diffusori, per risparmiare non scartare l'ipotesi di un buon usato, magari chiedendo pareri nell'apposita sezione....un anno fa ho trovato su ebay un diffusore centrale Indiana Line come nuovo a 70 euro..........[CUT]
    sono pienamente d'accordo, ma essendo questo il mio primo acquisto mi piacerebbe avere la 'prima linea' nuova nuova..poi per il resto valuterò tranquillamente l'usato!

    ho solo un'ultima domanda (ma non penso proprio che sarà l'ultima)
    le spectrum x5 sono abbinabili senza problemi a questo ampli?
    c'è qualche dato al quale dovrei stare attento tra impedenza, watt ecc?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Hanno un impedenza compresa tra 4-8 ohm e supportano un amplificazione fino a 100 W.Quindi sono compatibili con il tuo Yamaha.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Non conosco il marchio in questione, quindi la qualità del prodotto... da pdf c'è scritto 4-8 ohm, nelle specifiche 6 ohm, non vedo comunque problemi.
    Magari valuta anche altri marchi, visto le 250/300 euro (se non sbaglio) delle Spectrum x5. Ho sempre letto che Indiana line fa buoni prodotti, ed a quel prezzo trovi dei diffusori da scafale con un woofer da 16cm. Magari nella sezione diffusori troverai gente preparata in materia.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    12
    l'ampli è finalmente arrivato..e forse lo devo rimandare indietro

    a parte un piccolo graffio in alto a sinistra proprio sul logo Yamaha del quale potrebbe anche non fregarmi niente, quello che mi preoccupa (e fa anche un po inc****re) è il gioco nella manopola di destra.. secondo voi è normale o accettabile?





    meglio chiedere la sostituzione?
    la scatola non presenta segni di maltrattamento a parte gli angoli un po consumati e un graffio corto e profondo sul lato, l'imballaggio è tutto nella norma idem le fasce in plastica e il nastro adesivo (quindi non penso sia mai stato aperto).

    voi cosa dite?

    grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    che costava 490 perchè qualcuno lo aveva rotto e fatto il reso.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    milano
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    che costava 490 perchè qualcuno lo aveva rotto e fatto il reso.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    che costava 490 perchè qualcuno lo aveva rotto e fatto il reso.
    Bho mi sembra una affermazione forte anche se il graffio è importante .. il negoziante averebbe dovuto segnalarlo nella fase di acquisto.

    Ma funziona il selettore di sorgente ? Tra l’altro sarà una cosa che probabile toccherai 2 volte nella vita dell’amplificatore visto che normalmente si usa il telecomando.

    Dalle foto dell'interno che ho trovato in rete non si vede molto di quel comando.

    Devo provare ma ricordo che anche il mio Marantz non avesse un super feeling nel uso delle manopole , preso in negozio e disimballato personalmente.

    Il venditore cosa ti dice gli hai già scritto ? se non ti ha segnalato del graffio durante l’acquisito dovrebbe valutare un sconto o la sostituzione. (assumo che non è stata un tua imperizia)

    Altrimenti proverei con la garzaia in un CAT Yamaha sei comodo cosi salvi il risparmio. (magari ci vorrà un po di pazienza per l'eventuale riparazione)

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 07-01-2022 alle 18:11


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •