|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: sorgente audio per arcam FMJ AVR 550
-
14-01-2022, 17:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 13
sorgente audio per arcam FMJ AVR 550
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardante l'uso "musicale" del mio impianto (sinto: FMJ AVR 550 frontali q acoustics concept 40).
Attualmente ascolto musica flac tramite il sintoamplificatore che legge i files su un hard disk tramite upnp e accedo a spotify tramite app integrata sul sinto.
Vorrei sapere se otterrei qualche miglioramento collegando a uno degli ingressi del sintoamplificatore uno streamer di rete con dac integrato, che mi permetta, oltre a leggere i file flac, di collegarmi anche a sorgenti hi-res / lossless (tidal deezer qobuz etc).
Se la risposta è si, avete dei consigli sul dispositivo da acquistare? (budget non oltre i 500 euro)
Aggiungo una seconda possibilità: ha senso (ed è possibile?) aggiungere uno streaming di rete che utilizzi il dac del sintoamplificatore?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi un parere!Ultima modifica di gio_t; 14-01-2022 alle 17:21
-
15-01-2022, 10:18 #2
Lavorando sulla sorgente digitale o DAC penso di difficile fare passi avanti , il tuo amplificatore ha un listino importante e non penso che un DAC in uno streamer da 500 euro possa essere migliore. Bisognerebbe capire cosa non ti "torna" e lavorare magari sull'ambiente e diffusori. Invece per l'accesso a servizi che attualmente non supportati dal tuo sistema io sfrutterei il dac interno del tuo Ampli o perlomeno lo confronterei con qeullo dello streamer , se hai gli ingressi disponili nessuno ti vieta di collegarlo in analogico e digitale e poi con calma fare le tue considerazioni.
Prova a guardare l'audiolab 6000n se può essere valido per te.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 15-01-2022 alle 10:23
-
15-01-2022, 10:55 #3
Ultima modifica di ovimax; 15-01-2022 alle 11:42
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-01-2022, 11:23 #4
Quoto il suggerimento di cambiare provider, dando una opportunità a chi promette una qualità superiore (con Mconnect se queste piattaforme non sono integrate, come già suggerito):
Per quanto riguarda il dac dubito molto che usando uno streamer da 500 euro (non proprio un entry level ma insomma...) riesci a migliorare le prestazioni dell' Arcam.
Attenzione non so nel caso specifico ma in generale entrare in analogico su un sinto multicanale significa che quel segnale sarà convertito in digitale per usufruire delle elaborazioni del DSP (processore digitale interno) a meno che non ci sia una opzione per escluderloUltima modifica di pace830sky; 15-01-2022 alle 11:24
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2022, 11:48 #5
Intervengo solo per quanto riguarda il dac.
Confrontato il dac interno dell’AVR500 con quello interno del lettore 4K Panasonic ub820, materiale CD e dischi UHD/blu ray con decodifiche varie.
Quello dell’Arcam suona meglio, più dettagliato e raffinato.
Per superarlo temo servano dac dal costo sostanzioso.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-01-2022, 12:02 #6
infatti quello che servirebbe è un erede della chromecast audio , un dispositivo con un uscita SPDIF a 192@24 e basta senza tanti fronzoli e a costo contenuto che colleghi a qualsiasi cosa.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-01-2022, 15:06 #7
Visto il budget (500 euro) basterebbe acquistare un Bluesound Node 2i (salvo altri) e collegarlo tramite SPDIF (coassiale o ottico) all' ARCAM.
Dico per dire perché credo che l'upgrade richiesto sia sulla qualità audio non sulla flessibilità dell' interfaccia di rete.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2022, 15:42 #8
stando a questa tabella parrebbe bastare mconnect HD
Luca
-
15-01-2022, 19:07 #9
mconnect HD è la versione per tablet, mconnect lite è quella free per smartphone
audirvana funziona pure TIDAL in Upnp in MQA ma è fisso a 96@24 e richiede un abbonamento
https://postimg.cc/gallery/rwnFJQs
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-01-2022, 09:34 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 13
Grazie a tutti per le risposte, aggiungo sotto qualche dubbio
- sono abbastanza soddisfatto della resa tramite lettura di files flac tramite upnp, mi chiedevo se aggiungere uno streamer di rete collegato tramite SPDIF aumentasse o diminuisse la qualità rispetto a upnp
- per audirvana se non ho visto male avrei bisogno di un pc, non basta un tablet/smartphone
- non ho capito perfettamente come funziona mconnect: agisce da "ponte" tra servizi tipo tidal/etc. e si comporta da server upnp verso il sintoamplificatore?
- ovviamente se aggiungere uno streamer come l'audiolab 6000n o il bluesound node non mi da alcun vantaggio rispetto allo streaming tramite mconnect, evito la spesa
Grazie mille!
-
17-01-2022, 09:54 #11
Nell'FAQ tabella di cui ho messo il link, questa cosa non viene citata
Qui i link alla sola tabella perché l'immagine è troppo grossa per il regolamento del foum
LucaUltima modifica di llac; 17-01-2022 alle 09:55
-
17-01-2022, 10:05 #12
Le 2 cose non sono paragonabili , SPDIF e un collegamento audio per il passaggio dei dati in forma digitale , UPNP è un "protocollo" di rete per la lettura di contenuti multimediali da server. sono complementari nel risultato finale.
non ho capito perfettamente come funziona mconnect:
ovviamente se aggiungere uno streamer come l'audiolab 6000n o il bluesound node non mi da alcun vantaggio rispetto allo streaming tramite mconnect, evito la spesa
Per andare su musica HI-Res devi provare MConnect HD o acquistare un render in grado di riprodurre la qualità HI-Res.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 17-01-2022 alle 10:08
-
17-01-2022, 14:21 #13
mconnect funziona più controllo remoto che da ponte : navighi nella libreria selezioni la canzone poi app invia il url della medesima al "render" o "client DLNA" che riproduce direttamente il FLAC"streaming audio" dal web.In gergo si dice che fà da server di chiamate REST.
Poi con ap comandi: il volume del client DLNA , salto di brano, stop ecc.
OVVIAMENTE non è come usare app ufficiale di TIDAL, con la quali puoi comunque continuare a gestire la tua libreria e usarla da smartphone al massimo della qualità.
Fai prima a provarle che noi a spiegarlo: fai un abbonamento di prova TIDAL 3 mesi costa 2 euro e/o qobuz 3 mesi 0€..
Installi app mconnect Player Lite e provi.
OVVIAMENTE non è neanche una soluzione definitiva ,ma un buon punto partenza se vuoi valutare Audio on demand.
mconnect Player "Lite" è la versione "gratis" e TIDAL funziona fino a qualità Hifi 44.1@16.
mconnect Player si acquista una tantum e supporta abbonamento di TIDAL MASTER in Hi-res fino a 48khz@24bit
mconnect Player HD è la stessa app ma con la GUI per tablet.
Ultima modifica di ovimax; 17-01-2022 alle 14:35
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-01-2022, 18:06 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 13
Ok, credo di avere le idee un po' più chiare. Grazie per la pazienza
le possibilità sono:
- bluesound node (o equivalente) + un servizio streaming hi-res
- mconnect + un servizio streaming hi-res
Però mi sta balenando in testa una terza ipotesi: dato che io voglio sfruttare un servizio streaming hi-res che mi fornisca musica in formato digitale, e voglio trasmetterla al sinto in maniera digitale (SPDIF - coassiale) per sfruttare il dac del sintoamplificatore, potrei usare un vecchio raspberry 2 che ancora ho in casa, acquistare con una cinquantina di euro una scheda audio con un'uscita digitale dedicata (https://www.hifiberry.com/shop/board...rry-digi2-pro/ spero di non violare alcuna policy mettendo il link), installare un sistema operativo ad hoc (volumio?) e ottenere un sistema simile al bluesound?
Con la terza opzione, andrei incontro ad una grossa degradazione delle performances rispetto a un dispositivo bluesound (o simili)?
-
17-01-2022, 18:56 #15
Non conosco Raspberry (se non di fama) mi chiedo se non sarebbe meglio (oltre che "possibile") uscire dal raspy in digitale (con scheda audio spdif) ed usare il DAC dell' Arcam.
A quel punto se la resa sia meglio o peggio del blusound node 2i ugualmente connesso in digitale all' Arcam nemmeno si pone.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)