|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: acquisto HT 'componibile' wireless
-
28-06-2021, 09:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 170
acquisto HT 'componibile' wireless
Ciao a tutti,
ho un vecchio impianto 5.1 che deve andare in pensione perchè non funziona più con alcune sorgenti (tipo disney+) in quanto credo che ormai manchi qualche codifica.
Ho una stanza un po' grande con muri poco regolari, quindi non vorrei affidarmi ad una semplice soundbar, solo che mi piacerebbe evitare i cavi delle casse surround posteriori anche perchè ho due bambini che saltano sul divano.
Stavo valutando le soluzioni JBL tipo questa atmos 9.1 https://www.jblstore.it/jbl-bar-9-1-...eless-surround ma non mi pare molto diffusa. Sapete se ci sono soluzioni alternative?
Non so se ha senso, oggi, comprare un impianto che non sia ATMOS, anche se di fatto vedo quasi solamente cose in streaming dai soliti canali (netflix, disney, prime...).
Budget intorno ai 1000€.
grazie!
-
28-06-2021, 10:27 #2
Tutti i VOD usano il DD+ (compresa disney+) , dipende dal tuo 5.1 ma è collegato alla TV in ARC o ottico dovrebbe funzionare in DD 5.1 ugualmente.
ATMOS ha senso se ascolti le tracce in inglese , quelle italiano sono poche, e di certo non è un parametro per scegliere una SB.
Per diffusori wireless ti devi affidare a AMP yamaha con musicast.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-06-2021, 14:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 170
ha solo ingresso ottico. Netflix ancora funziona in 5.1 ma disney no. Comunque ha quasi 15 anni penso che sia anche ora di cambiarlo senza insistere troppo
in inglese ogni volta che posso, ma suppongo che senza casse in alto e con la stanza irregolare sia comunque difficile avere un effetto ben definito.
ok grazie mi sto documentando sul musiccast 400 + satelliti
-
28-06-2021, 14:33 #4LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-06-2021, 19:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 170
Il musiccast 400 con due satelliti '20' sarebbe in budget, devo solo capire se fa al caso mio
-
29-06-2021, 05:20 #6
Proprio ieri un utente lamentava problemi con il musiccast surround, coe dei crepitii sulle casse posteriori, il post è questo:
https://www.avmagazine.it/forum/142-...63#post5150063
nella mia successiva risposta indico un link ad una discussione su un forum estero dove si parla dello stesso problema.
===
LG ha integrato in alcuni TV lo standard WiSA per un surround basato su sole casse wireless non ne so di più comunque sembrerebbe una possibile tendenza futura che eliminerebbe sia sintoamplificatori che soundbar - almeno cos la interpreto.
Anche altri produttori come Klipsch propongono sistemi WiSA ma sono piuttosto cari.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-06-2021, 09:25 #7
musiccast 400 non supporta il DD+ dei VOD .
per il Wisa ti serve adattatore che lo quello costa 200€.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-06-2021, 10:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 170
-
30-06-2021, 13:54 #9
Si, funzionerà senza alcun problema in DD 5.1, oltre al fatto che trovo decisamente sopravalutato il DD+ del VOD in generale, ancor più se si intende fruirne con una soundbar...
-
30-06-2021, 14:22 #10
il DD+ ha il triplo della qualità in termini di bitrate di un DD, oltre ad avere algoritmi di codifica e decodifica molto più aggiornati .... come fà ad essere "sopravalutato".
Il DD + di 35 anni fà... talmente vecchio che è scaduta la licenza, per questo lo supportano tutti i dispositivi.
DD+ serve la licenza dolby audio per questo,manca su molti soundbar non di certo perchè inutile.
E' come dire che h.265 a 10 bit è inutile su una TV FHD da 32" pollici ....
Ultima modifica di ovimax; 30-06-2021 alle 14:28
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-06-2021, 14:28 #11
Per mia personale esperienza con il teorico triplo bitrate del DD+ il risultato è quasi sempre la stessa ciofeca del DD, tranne rare eccezioni.
Se poi la fruizione avviene su una soundbar, meglio sforzarsi ad acquistarne una che suoni decentemente rispetto a prendere dei giocattoli che codificano anche il DD+, un velo pietoso lo stendo sulle soundbar Dolby Atmos...