|
|
Risultati da 1 a 15 di 62
-
30-09-2020, 21:48 #1
Upgrade a dolby atmos, consigli su setup e scelta finale diffusori di altezza
Salve a tutti, tra poco comprerò un denon 4700h e andrò a collegare le mie ns 555 finalmente con il bi-amp con cavi autocostruiti e schermati su progetto tnt star.
La mia domanda è la seguente:
sul manuale di installazione del denon c'è scritto che usando il bi-amp, impostando i diffusori a terra con un sitema 6.1 e mettendo 4 diffusori di altezza come height front e back dovrei usufruire delle uscite pre del sinto.
A questo punto avrei bisogno di un finale multicanale giusto? o dovrei usare due finali stereo?
In caso su che prodotti dovrei orientarmi? e che cifre vengono richieste?
io come diffusori surround ho le ns-333 e come altezza vorrei acquistare due coppie di diffusori alteco c-1...secondo voi si accoppiano bene col mio impianto?
Aspetto notizie!
-
01-10-2020, 05:07 #2
La alimentazione bi-amplificata delle casse frontali ottenutta connettendo ciascuna di esse a 2 canali full range non trova tutti favorevoli. Non sappiamo che ampli hai magari il passaggio al 4700H di per sé potrebbe risultare appagante per quanto riguarda i canali frontali. Detto per inciso investire su atmos [imho] è ancor oggi prematuro per carenza di materiale (quanto meno in italiano).
Ciò premesso, il 4700H ha 11 canali di cui 9 già amplificati, volendo utilizzarli tutti - a prescindere dalla configurazione scelta - è necessario quindi un solo finale stereo.
Nella ipotesi di utilizzare questo finale per canali diversi dai frontali si potrebbe tirare al risparmio prendendo un finale pro senza ventola come il vecchio (ma ancora reperibile) behringer a500 (ma anche il nuovo a800 anche se sul primo troviamo finali classe ab e trasformatore toroidale sul secondo abbiamo classe D ed alimentazione switching).
p.s. attendi altri pareri, come puoi ben vedere in firma la mia dotazione casalinga è ben più modestaUltima modifica di pace830sky; 01-10-2020 alle 05:09
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-10-2020, 07:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Opinione personale: non perdere tempo col bi-amping, rimarresti deluso, vai tranquillo con il bi-wiring (facendo attenzione a collegare i poli bassi prima e a collegare i poli alti con un tratto di cavo); per quanto riguarda la schermatura dei cavi di potenza devo dire che solitamente questo tipo di cavi non ha schermatura, e che, per quanto ne so, può dare più problemi che benefici. Un buon motivo poi per utilizzare un finale (stereo) sul 4700, a parte la necessità di sonorizzare un ambiente molto grande (non so se è il tuo caso) o comunque cercare una resa stereo migliore, potrebbe essere quello di sgravare un pò l'ampli, visto che i tuoi altoparlanti sono a relativa bassa impedenza (6 ohm) e bassa sensibilità (88db), e quindi non semplicissimi da pilotare anche se credo che il 4700 abbia benzina più che sufficiente. Aspetta però altri pareri.
-
01-10-2020, 13:03 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Anche sul bi-wiring i pareri sono contrastanti.A mio modesto parere non avverti nessuna differenza sostanziale e spendi il doppio per i cavi.
-
01-10-2020, 13:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Chiedo scusa, mi sono spiegato male, intendevo un collegamento di questo tipo:
che generalmente migliora il contatto elettrico generato dalla semplice "barretta metallica" che unisce i 2 poli alti e bassi, che solitmente si trova sui diffusori.
-
01-10-2020, 15:56 #6
Dici, in base a cosa fai questa affermazione direi perentoria?
A parte la forma della sezione del collegamento: rotonda se fatta con dei cavetti e rettangolare se fatta con la barretta metallica, quali altri parametri entrano in gioco e quanto influiscono, hai dei riferimenti su test o studi fatti in proposito o ti limiti a ripetere acriticamente quanto scritto da qualche parte da qualche illustre sconosciuto?
Così, ad occhio, personalmente ritengo che sia migliore il contatto di una barretta metallica stretta da una vite piuttosto di una banana inserita in un foro ed il cui contatto è assicurato solo dalla pressione ottenuta tramite espansione, variabile, della banana.Ultima modifica di Nordata; 01-10-2020 alle 15:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2020, 16:37 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Gentile Nordata, la forma in effetti a me non dice nulla circa l'efficacia del collegamento elettrico, ma magari mi sfugge qualcosa. Io più che altro mi riferivo al materiale utilizzato, dal basso della mia ignoranza infatti mi risulta che un cavo di rame assicuri un'ottima conduttività elettrica, piuttosto che una barretta di lega metallica, spesso dorata o in ottone (salvo che invece la barretta stessa non sia in rame, o magari argento..). In effetti il termine "generalmente" da me utilizzato, era riferito proprio a questa eventualità, tale termine peraltro cozza con la definizione di perentorio, ma lasciamo stare.
Dato però che il trattamento che mi viene regolarmente riservato è a dir poco, poco "amichevole", a meno che tale tipo di approccio sia "riservato" a tutti indistintamente.. approfitto per chiedere se magari non fossi gradito in questa sede, sarebbe bello saperlo in maniera esplicita, così da adeguarmi; o no?
Non serve neanche specificare i motivi, nel caso. Grazie.
Buona serata
Allego tabella, ma posso fornire anche altro materiale informativo, se servisse.
-
01-10-2020, 16:56 #8
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Adesso cerco di rispondere un pò a tutti.
Dunque la situazione è la seguente: io ho un modesto yamaha rx-v475 che non ha la benzina necessaria per far funzionare tutto come dovrebbe.
Io ho sostituito i precedenti cavi da 4mm col biwiring che erano un pò uno scempio, visto che, uno era twistato e uno no ed erano anche di lunghezze differenti! Purtroppo la mia ignoranza iniziale ha creato dei collegamenti e disposizioni errate nel sistema e solamente dopo ore spese qui sul forum a leggere (anche) i vostri interventi sono riuscito ad avere un minimo di competenza su molti argomenti.
Infatti adesso ho tutte le sorgenti collegate ad una presa filtrata (che filtra fino a 50db) e dei cavi di potenza autocostruiti (TNT star) con un cavo quadripolare da 1,5mm twistato, con le forcelle saldate e con la schermatura cablata (grazie Nordata) che penso sia utile visto il numero di collegamenti elettrici che passano dietro al mobile della mia sala e di conseguenza vicino ai cavi.
Ma attualmente sono passato da avere il bi wiring a non averlo....ed avendo solamente dei cavi fatti e cablati con grazia (e non dei cavi da 4mm che erano fatti male e secondo me erano pure eccessivi) la differenza l'ho notata in maniera molto positiva sul suono forse anche dovuta a tutti i cambiamenti che ho messo in atto contemporaneamente. Quindi peno che olo col bi-amp avrei un ulteriore (forse) passo in avanti.
Adesso avendo appunto della casse difficili da pilotare penso che il bi-amp possa darmi dei benefici (almeno lo spero) ma ho scoperto che in questo campo solamente le prove, l'esperienza con un pizzico di conoscenza tecnica fanno veramente la differenza quindi vi dirò!
Per quanto riguarda i "ponticelli" rispetto alle piastre per collegare i 4 poli dei diffusori so che sono cosa da audiofili e che quindi hanno quella parte di esoterismo che a me non piace più di tanto.
Per quanto riguarda il dolby atmos si...so che attualmente il materiale scarseggia ma tanto prima o poi verrà fuori e poi cmq sia i può ovviare ascoltando in lingua originale con i sottotitoli, e onestamente l'idea di essere atmos ready mi affascina.
Cmq sia il fatto di mettere i canali di altezza in preamplificazione con un finale era per sgravare l'ampli da un carico eccessivo, visto che, pilotare i 6 canali "sotto" (si lo so sotto ho un 6.1 perchè il 7.1 non potevo) magari per un sintoampli potrebbe essere un lavoro gravoso non essendo un prodotto top. E comunque sarebbe un aiuto importante in fatto di erogazione.
ps: per il bi-amping si spendono il doppio per i cavi e non nel bi-wiring visto che nel bi wiring sono i poli rosso e nero che si sdoppiano. O sbaglio?Ultima modifica di Nico_; 01-10-2020 alle 17:28
-
01-10-2020, 18:38 #9
Confermo la mia ipotesi: passando dal v474 al 4700h dovresti essere ampiamente appagato dal salto di qualità.
La questione dei cavi, del bi-wiring ecc sono assolutamente secondarie rispetto al fatto che stai facendo un salto di una o due categorie superiori.
Per come la vedo io ti stai preoccupando dell'aereodinamica degli specchietti quando all' auto hai messo un motore nuovo...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-10-2020, 19:02 #10
ma il mio quesito infatti era il modo di amplificare i canali di altezza e su che prodotto utilizzare, poi certo che se ci buttiamo in mezzo qualche esoterismo audiofilo schifo non fa
Poi almeno risolvo e affronto tutti i punti che mi interessano e sono a posto per gli anni a venire.
-
01-10-2020, 19:04 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Mi associo a quanto detto da pace830sky.
Ho avuto modo di sentire con la stessa configurazione e ambiente prima un RX-V585 e poi un Denon 4400H e la differenza è notevole.Basta solo l'upgrade di sinto a darti una nuova sensazione d'ascolto.
Un finale di potenza o un integrato stereo puoi sempre metterlo.Nel primo caso ne puoi scegliere anche uno a tre o più canali.
Risposta al tuo p.s
Nel bi-wiring devi passare due coppie di cavi (2 positivi/negativi per essere più chiaro)per ogni diffusore.Nel bi-amping una coppia per ogni diffusore,a meno che oltre a bi-amping voglia fare anche bi-wiring.Ultima modifica di gerhonimo1966; 01-10-2020 alle 19:15
-
01-10-2020, 19:09 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
In un thread precedente l'utente vale73 proponeva una lista di vari finali di potenza.Tra questi con budget sotto 1500€ erano proposti
1. Emotiva XPA5 gen 3
2. Sunfire Cinema Grand 5
3. AM Audio MT-6Reference
4. Marantz MM 8077
5. Marantz MM 7055
6. Atoll AV 500
7. Anthem PVA 5
Io personalmente ho il 4° accoppiato al Denon 4400 già citato che pilota tutto il fronte anteriore.Il giudizio sonoro è sempre molto soggettivo,per cui non mi esprimo in merito.
Ma se vuoi pilotarci solo gli atmos basta un finale stero come detto prima.Ultima modifica di gerhonimo1966; 01-10-2020 alle 19:10
-
01-10-2020, 19:40 #13
Allora io con il 4700 avrei due coppie di fili per ogni diffusore, solo che avrebbero 4 uscite diverse con 4 fili rossi e 4 neri per intenderci, 2 coppie di fili per ogni diffusore..... due per i tweeter e due per i bassi.
Con il bi wiring che avevo prima avevo due fili per ogni cassa che poi si sdoppiavano prima di connetterle al diffusore e non 4 cavi separati.
-
01-10-2020, 19:56 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Esatto.Ma in pratica il risultato è lo stesso.Ad esempio chi amplifica in bi-wiring da un amplificatore stereo predisposto per 4 casse,sfrutta tutte e quattro le uscite con il doppio del metraggio di cavo,ma in genere le connessioni sul retro dell'amplificatore sono ponticellate fra loro e otterrebbe lo stesso risultato uscendo solo da due di queste L/R e sdoppiando i cavi al diffusore.
-
01-10-2020, 20:36 #15
Invece qualcuno a darmi opinioni sulle alteco? anche come brand?
Cmq sia quanto migliorerebbe il suono in generale mettendo un finale tipo il marantz 8077? sarebbe qualcosa di sbalorditivo?