Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4

    Da Netlfix (5.1?) a 2.0


    Buongiorno a tutti,
    mi chiamo Massimo e spero di essere nella sezione adatta (e che il quesito non sia stato già posto).

    Vengo al dunque.
    Qualche mese fa ho comprato una smart tv HiSense della serie B71 di cui sono pienamente soddisfatto. Tranne per l’audio che ovviamente, viste le dimensioni slim, risulta "poco corposo" soprattutto durante la visione dei film con Netflix che utilizzo attraverso l’app nativa del televisore. Nello specifico mi ritrovavo ad avere un volume altissimo per gli effetti speciali, mentre i dialoghi risultavano sempre poco chiari. Di conseguenza ero continuamente costretto a modificare il volume.

    Così decido di acquistare una coppia di diffusori esterni. Leggendo un po’ di qua e un po’ di là soprattutto sul vostro sito e considerando le mie esigenze sia di spazio che di budget, decido di orientarmi su una coppia di monitor della Edifier, precisamente il modello R1280T, collegati alla tv attraverso l’uscita cuffie e montati su due supporti a muro.

    Devo dire che l’acquisto risulta abbastanza azzeccato! La musica (Spotify, YouTube) si sente molto meglio, così come in generale l’audio di Netflix tranne che per i dialoghi che risultano ancora poco comprensibili.

    Tengo a precisare che questo problema si verifica solo con Netflix in quanto con qualsiasi altro programma trasmesso sul digitale terrestre, i dialoghi sono assolutamente chiari!

    Continuando a leggere sul vostro sito MI PARE DI CAPIRE che il problema sia la gestione dell’audio di Netflix (5.1?) da parte della tv: praticamente il televisore non riesce a convertire in modo appropriato l’audio multicanale di Netflix in stereo. Voi direte (e lo dico anche io): "grazie al c…o: trasformare 6 canali in 2 non è proprio semplice!".

    Comunque ieri sera, faccio un’altra prova: guardo un film (Constantine) non attraverso l’app della tv, ma con quella dell’Xbox One S e devo dire che le cose migliorano di parecchio: tranne che in alcune scene, i dialoghi risultano decisamente più comprensibili.

    Essendo però un po’ una rottura ogni volta accendere l’Xbox per vedere un film, vi chiedo:
    esiste un convertitore digitale -> analogico (quindi da 5.1 a 2.0) da collegare all’uscita ottica della TV (che se ho ben capito "trasmette" tutti e 6 canali) e che non costi tantissimo?

    Scusate per il thread piuttosto lungo, ma è per farvi capire bene la situazione.

    Grazie in anticipo per ogni suggerimento e tanti tanti auguri di buon anno!

    MASSIMO

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da Max1979 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    mi chiamo Massimo e spero di essere nella sezione adatta (e che il quesito non sia stato già posto).

    Vengo al dunque.
    Qualche mese fa ho comprato una smart tv HiSense della serie B71 di cui sono pienamente soddisfatto. Tranne per l’audio che ovviamente, viste le dimensioni slim, risulta "poco corposo" soprattutto ..........[CUT]
    Amazon Prime video e Disney plus non ti danno lo stesso problema ? perché in teoria un film se ha la traccia 5.1 sicuramente avrà anche quella stereo, e se hai solo 2 canali dovrebbe automaticamente riprodurre quella stereo. Potrei sbagliarmi.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4
    Ciao rattotakki,
    anzitutto, grazie per la risposta!

    Non ho avuto modo di provare gli altri due servizi perchè non ne sono abbonato, però ieri sera un mio amico mi ha detto che ha lo stesso identico problema sia con Netflix che con Prime Video su una smart tv Sony.

    Un altro amico invece che ha una soundbar 5.1 JBL con woofer separato, ovviamente, sente tutto perfettamente.

    MASSIMO

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.400
    la conversione dd+ 5.1 a PCM 2.0 è integrata nel codec ,anche con un dispositivo esterno avresti risultati simili.

    netflix ha anche le tracce 2.0 non solo quelle 5.1.

    Per migliorare il parlato dovresti passare ad in 3.0 anche con un amplificatore HDMI 1.4 va benissimo.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4
    Ciao ovimax,
    grazie per la risposta!

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Per migliorare il parlato dovresti passare ad in 3.0 anche con un amplificatore HDMI 1.4 va benissimo.
    Potresti darmi qualche informazione in più per favore?

    Grazie mille!

    MASSIMO

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.400
    per avere il massimo della qualità audio dai VOD basta un amplificatore che supporta il dolby digital plus (DD+) in ARC , quindi basta un anche un amplificatore HDMI 1.4 anche usato che trovi a 100-150€, ci aggiungi due casse per L e R + un centrale per i dialoghi è hai fatto un 3.0 che si sente meglio di qualsiasi soundbar.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2020
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4

    Perfetto!
    Ora mi è tutto più chiaro!

    Solo che mi dispiacerebbe buttar via le casse che ho già...

    Vabbè, ci penso!
    Ad ogni modo grazie e tanti auguri di buon anno!

    MASSIMO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •