Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    5

    Question Acquisto sistema dolby da "principianti"


    Salve a tutti,
    chiedo consigli qui poiché per l'acquisto di un videoproiettore questo forum è stato molto d'aiuto.


    ANTEFATTO

    E' un anno che possiedo un proiettore ed ho allestito una mini "sala cinema", per il momento la sala comprende il proiettore, una parete in cartongesso bianca con vernice per proiettare, un pc, un amplificatore e un paio di casse, vorrei sostituire proprio queste ultime comprando qualcosa di più avvolgente, capace di riprodurre anche gli standard dolby.


    LIMITI

    Tenendo presente che:
    il mio budget è di circa 200€,
    non chiedo sistemi di ottima qualità ma mi accontento del meglio che si può fare,
    posso attaccare le casse ovunque al soffitto, e a terra nella parte frontale ma non posso posizionarle ai muri laterali,
    posso passare infiniti cavi e canaline,
    il mio impianto casse è di 600W e il suono è adeguato per la sala,
    ho provato un impianto dolby 5.1 di 1000W in una sala simile e la potenza era adeguata,
    tutti i film li riproduco dal mio pc,
    preferirei un sistema già completo della stessa marca e non l'acquisto separato di amplificatore e casse.


    RICHIESTA

    a)Potete consigliarmi qualche sistema HC?
    P.S. io ho per ora ho trovato il Sony HT-RT3

    b)avendo la porta hdmi occupata dal proiettore come collego il dolby al pc (asus K556U)?
    funzionerebbe installando uno sdoppiatore hdmi?



    p.s. scusate per l'uso di termini impropri ma non sono molto tecnico della materia, grazie in anticipo per le risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da aletto118 Visualizza messaggio
    un amplificatore e un paio di casse
    Quali?

    Citazione Originariamente scritto da aletto118 Visualizza messaggio
    ho provato un impianto dolby 5.1 di 1000W
    Quale?

    Citazione Originariamente scritto da aletto118 Visualizza messaggio
    il mio budget è di circa 200€,
    200€ per un amplificatore e diffusori 5.1??
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    5
    Le casse non saprei la marca, non sono marcate ma non sono nulla di che.

    Il dolby che ho sentito è il "Hts9510/12 Philips" come potenza musicale era abbastanza forte, anche se non lo comprerei mai (secondo me è molto obsoleto).

    Si sfortunatamente il budget non è tantissimo però mi accontento, possiamo arrivare anche a 250, 270, non vorrei arrivare a 300.
    Ultima modifica di aletto118; 02-10-2020 alle 20:24

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Millenium Visualizza messaggio
    Quali?


    Quale?


    200€ per un amplificatore e diffusori 5.1??
    Le casse non saprei la marca, non sono marcate ma non sono nulla di che.

    Il dolby che ho sentito è il "Hts9510/12 Philips" come potenza musicale era abbastanza forte, anche se non lo comprerei mai (secondo me è molto obsoleto).

    Si sfortunatamente il budget non è tantissimo però mi accontento, possiamo arrivare anche a 250, 270, non vorrei arrivare a 300.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vorrei deluderti, ma l'impianto da 1000 W che citi, se va bene, non fornisce più di una decina di Watt per canale (veri).

    D'altra parte il consumo totale, quindi con tutti i canali in funzione è di 125 W, se togli i Watt consumati per altre cose ne rimangono un centinaio, dividili per tutti i canali ed il conto è presto fatto.

    Da ridere il fatto che loro indicano una potenza di 800 W con una distorsione del 30%, ovvero inascoltabile ed irrealistica.

    Con il budget che citi non puoi che aspirare ad un altro impianto simile, ovvero un kit da pochi watt, con alcuni scatolini usati come diffusori, è la triste realtà, ma è inutile girare intorno alla cosa per addolcire la pillola.

    Per quanto riguarda l'installazione dei diffusori tieni presente che andrebbero sistemati almeno ad altezza orecchio, i surround potrebbero essere sistemati anche un pochino più in alto, ma dipende anche dal punto di ascolto e dal tipo di ambiente e sistemazione del display, sicuramente non a terra (a meno che non siano diffusori a torre) o sul soffitto.

    Per quanto riguarda la scelta di un monomarca se parlassimo di impianti un pochino seri la scelta di prodotti di marchi diversi sarebbe la norma (Denon o Marantz, ad esempio, non costruiscono diffusori), spostando l'attenzione sui kit tuttofare è automatico che tutti i componenti siano dello stesso produttore.

    Per quanto riguarda i collegamenti, in un impianto con ampli normale solitamente si esce dalla sorgente, si entra nell'ampli e si esce da questo per andare al display, tutto ciò usando il collegamento HDMI, bisogna però vedere quali possibilità offre la tua eventuale scelta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non vorrei deluderti, ma l'impianto da 1000 W che citi, se va bene, non fornisce più di una decina di Watt per canale (veri).

    D'altra parte il consumo totale, quindi con tutti i canali in funzione è di 125 W, se togli i Watt consumati per altre cose ne rimangono un centinaio, dividili per tutti i canali ed il conto è presto fatto.

    Da ridere il fa..........[CUT]
    Grazie mille
    Comunque è un' ottima notizia che l'impianto che ho ascoltato fa pochi watt, so che anche pochi mi bastano.
    Per la posizione mi sa che allora dovrò inventarmi qualcosa, proverò a posizionare una colonnina in mezzo alla stanza.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •