Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    No è un volume medio (tendente al basso), se per riprodurre una colonna sonora lasciando passare il segnale così come è registrato dovremmo ascoltare a 00, col -20 sentirai -appunto- quel segnale attenuato di 20 db su tutti i diffusori e quindi addio effetto "wow sembra il cinema".

    Con un sistema casalingo tarato con segnali a 75db questo significherebbe avere dialoghi a 75 con picchi di 95db col volume a 00, mentre col -20 significherebbe avere dialoghi a 55db e picchi di 75; ecco che ci troveremo i dialoghi troppo bassi e il sub,con la sua traccia lfe incisa 10db più forte, arriverà a picchi di 85,decisamente troppo pochi per un qualsiasi effetto wow.

    Non dico che non possa essere ugualmente un ascolto piacevole ma niente effetto cinema.
    Ultima modifica di Rain; 30-01-2020 alle 15:10

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    -20 come dice rain è un volume medio, calcola che le tracce dei film su bluray sono concepite per avere una resa cinema tra i -8 e i -12, a 0 è da animali
    poi ogni traccia fa a se: ieri ho visto T34 ed oltre i -15 era impossibile da ascoltare, questa cosa varia ancora di più con lo streaming ecco perchè ho grassettato bluray
    pertanto -20 COZZA brutalmente con l'effetto WOW del cinema, a -20 nemmeno con 20k di impianto hai effetto wow.
    Detto ciò a mio avviso sarà impossibile ascoltare ai volumi corretti col tuo yama e i suoi poveri 40w (stimati al max) per canale, andrà in distorsione facilmente, poi YPAO ci mette il suo zampino e da qui viene una domanda: perchè ascolti a -20? oltre ti sembra che il suono impasti o hai fatica d'ascolto?
    denon con la sua timbrica morbida e i suoi finali che stracciano quelli del tuo yama +audyssey xt32 per me ti daranno una grossa mano e facilmente se non sicuramente potrai osare di più coi volumi e come detto la miglior gestione di xt32 anche sul sub farà una grossa differenza sebbene questo componente rimarrà l'anello (molto) debole della tua catena, sistemato quello con uno adeguato a mio avviso sarai messo bene nel complesso e ti toglierai parecchie soddisfazioni, piu avanti vedrai se rifinire il tutto col trattamento acustico.
    Ultima modifica di Stefano129; 30-01-2020 alle 15:02
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    46
    Ciao a tutti,
    mi inserisco nella discussione perchè anch'io sto cercando da un po' di tempo di migliorare il livello ht e stereo del mio impianto.
    Qualche mese fa ho apportato le prime modifiche ma tra inesperienza e budget limitato sono certo di non aver ancora compiuto il salto o meglio il saltino che posso permettermi di fare.
    Anche qui si tratta di open space 8 x 6 con impianto situato nella parte sinistra del lato lungo, diffusori frontali a 3 metri uno dall'altro e 3 metri dal punto di ascolto, surround idem sul retro. Sub in posizione quasi angolare posizionato a 90 gradi rispetto ai frontali.
    Questo l'impianto:
    sinto: avrx3500h
    integrato x frontali: musical fidelity m2si
    frontali: dynaudio emit m20
    centrale: indiana line tesi 761
    surround: indiana line tesi 261
    sub: klipsch r10sw
    media center: intel nuc + win
    dac: allo boss 1.2 + volumio

    So che i diffusori sarebbero da allineare, che il sub è sottodimensionato ma sto appunto eseguendo l'upgrade a step, vorrei solo procedere correttamente
    Cosa fareste voi per migliorare? quello che mi sembra di avvertire è un livello di volume basso sui frontali nonostante l'aggiunta dell'integrato e sicuramente un ascolto in stereo mediocre tanto che preferisco passare sempre dal sinto per avere anche il sub in funzione.
    Per quanto riguarda il budget vorrei stare ovviamente su cifre ragionevoli ma come dicevo l'upgrade sarà diluito nel tempo, diciamo in attesa di buone occasioni sull'usato/ex demo. Se trovo qualcosa di valido vendo quello che posso vendere
    Utilizzo 50 e 50
    sorgente stereo solo musica liquida (jazz, ambient, downtempo, drum'n bass, rock)

    quello che cerco: buon ascolto sia in ht che in stereo anche a volume basso (soprattutto per la parte stereo)
    Attendo vostri consigli...

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    3 metri l'una dall'altra, 3 metri di posizione d'ascolto con quelle dynaudio (famose per essere difficili da pilotare) da 86 di sensibilità e tra l'altro a 4 ohm? ti credo che le senti basse.
    ti servono diffusori efficienti, per me neanche un finale da 200w ti darebbe soddisfazioni, il musical fidelity coi suoi 72w è deboluccio, il denon ha piu birra e ovviamente il sub con diffusori così piccoli è comprensibile che tu lo tenga acceso anche nell'ascolto 2 canali.
    Per un ambiente così grande e a 3 metri d'ascolto a mio avviso ti servono torri efficienti con almeno sacrosanti 90db ad 8 ohm, in questo modo l'ascolto 2ch sarà soddisfacente anche senza sub, di conseguenza servirà un centrale della stessa gamma.
    Il sub è minuscolo a malapena adeguato a una cameretta.
    PS: cifra ragionevole cosa intendi? per me ragionevole è 1000, per caio 2000 per sempronio 3000
    Ultima modifica di Stefano129; 30-01-2020 alle 15:43
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    46
    ok.. vedo che mi hai capito al volo... grande
    parlando di cifre ragionevoli diciamo che un anno fa 1000 euro mi sembravano tantissimi, oggi dopo aver letto km di forum e guardato centinaia di annunci 1000 euro so che sono niente. Un passo alla volta ma nella direzione giusta
    Diciamo che vorrei un giusto equilibrio qualità prezzo considerando l'hardware di base che ho
    Quindi, quello che devo fare sarebbe:
    vendere le dynaudio, il sub e il centrale e sostituirli ad esempio con?
    o vendo anche l'integrato?

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    si ma alla fine il budget non l'hai fissato...
    io terrei solo il denon e i due surround anche se detesto indiana line

    prodotti dal miglior rapporto q/p a mio avviso sono quelli nord europei quindi jamo, xtz, arendal, canton, magnat e dalì a seguire klipsch, focal e via via tutti gli altri, ultima della classifica B&W perchè più è alto il blasone e meno lo è il rapporto q/p.

    individuare quale vada bene al tuo caso oltre al grano da investire dipende da fattori come la distanza dai muri (quindi prediligere reflex inferiore\anteriore in luogo del posteriore se devono stare vicine ai muri) e la timbrica.
    Le nord europee (tranne UK) tendenzialmente sono neutre, dalì magari assomiglia a focal che è aperta (a me piacciono molto), indiana line propende sulle basse ecc ecc, insomma su questo argomento lascio indagare te, magari con le orecchie anzichè i forum, è la cosa migliore.
    Questo perchè l'utilizzo è 50 musica 50 ht, se fosse 100 ht potevo consigliarti con piu precisione e si poteva scegliere piu sulla carta senza la necessità di ascoltare di persona.
    Ultima modifica di Stefano129; 30-01-2020 alle 16:15
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    46
    diciamo che per iniziare potrei aggiungere un millino agli euri recuperati dalla vendita
    quindi diciamo che siamo sui 2500
    Reflex sicuramente anteriore per vicinanza ai muri che sono tutti in cemento armato (non so se fa..)
    Sulla B&W ho la tua stessa opinione
    Non sono ancora cosi esperto per parlare di timbrica, ho iniziato il percorso due anni fa
    Quello che posso dire è che mi piace un suono arioso, neutro, pieno.. anche a basso volume visto che al 90% ascolto cosi
    Se mi dici di non sostituire le IL con le dynaudio sostituisco anche quelle a sto punto ma ti prego dammi una dritta
    C'è troppa offerta e non so veramente dove atterrare. Con qualche modello sotto mano posso restringere un po' il campo
    Quindi tu dici per il momento no finali di supporto ma solo buoni diffusori..ottimo

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    che siano in cemento armato o in muratura normale poco conta, se sono vicini ai muri reflex inferiore o meglio frontale.
    suono arioso, neutro, pieno anche a basso volume? torri efficienti direi, 90\91 db di sensibilità ad 8 ohm in su.
    Pertanto parti dal reflex anteriore e da una buona sensibilità, individua un tot di modelli e magari ti apri un 3d tuo dove le elenchi e chiedi ulteriori lumi in merito
    Per il momento no finali, quelli semmai servono se trovi casse mediamente sensibili quindi nell'ordine dei 90 db, ma se i tuoi ascolti sono a volume basso con due belle torri sensibili molto facilmente il denon ti basta.
    Così su due piedi ti direi dalì, aggiungo focal solo perchè ascolti a volumi bassi, ad alti volumi diventano difficili da domare anche loro e il finale diventa d'obbligo
    Ultima modifica di Stefano129; 30-01-2020 alle 16:32
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    46
    Ok grazie..inizio la ricerca..
    Per il sub valgono i consigli dei messaggi precedenti immagino.. ma sb pb.. che differenza c'è? Ho guardato un attimo ma sono carissimi.. qualcosa di più umano?

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    46
    Dalì zensor 5 o 7
    Oberon vocal
    Zensor 3

    Potrebbe andare?

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Pb sono PORTED quindi reflex, SB sono Sealed quindi cassa chiusa.
    Quelle dalì potrebbero essere ok, come detto a me piacciono parecchio (anche se avevo sentito le opticon) e anche chi le ha o le ha sentite è rimasto piacevolmente colpito.
    Per un sub adeguato al tuo ambiente 1400-1500 servono
    Ultima modifica di Stefano129; 30-01-2020 alle 19:57

  12. #57
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    No è un volume medio (tendente al basso), se per riprodurre una colonna sonora lasciando passare il segnale così come è registrato dovremmo ascoltare a 00, col -20 sentirai -appunto- quel segnale attenuato di 20 db su tutti i diffusori e quindi addio effetto "wow sembra il cinema".

    Con un sistema casalingo tarato con segnali a 75db questo significherebbe avere dialoghi a 75 con picchi di 95db col volume a 00, mentre col -20 significherebbe avere dialoghi a 55db e picchi di 75; ecco che ci troveremo i dialoghi troppo bassi e il sub,con la sua traccia lfe incisa 10db più forte, arriverà a picchi di 85,decisamente troppo pochi per un qualsiasi effetto wow.

    Non dico che non possa essere ugualmente un ascolto piacevole ma niente effetto cinema.
    Incredibile, non sapevo minimamente questa cosa... Tant'è che usavo l'altra scala audio a disposizione. Poi ho letto qui che parlavato di scala db e l'ho impostata nel sinto.

    Quindi, se ho capito bene, bisognerebbe ascoltare ogni cosa a 0db????

    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    da qui viene una domanda: perchè ascolti a -20? oltre ti sembra che il suono impasti o hai fatica d'ascolto?
    no ho detto a -20 perchè qualcuno (forse tu) avevi parlato di -20 e chiedevo informazioni.
    Non ho ancora testato bene con la scala db... ma prima i film streaming (netflix, prime) li ascoltavo a 50, non sò a cosa corrisponda coi db.

    Cmq -20db è alto, molto alto mi sembra.. troppo casino.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    come detto streaming tendenzialmente è piu alto come volume, poi spesso è compresso quindi distorce di piu, molto raramente vado oltre i -18 su netflix\prime ecc, di norma sono a -20 con quelli, BD come detto tra -8 e -12 come deve essere, qualche eccezione c'è anche sui BD come ho già descritto.
    troppo casino? avr che non sta dietro alle casse e va in distorsione + calibrazione YPAO non sufficiente, col denon migliorerà tutto vedrai.
    Ultima modifica di Stefano129; 31-01-2020 alle 10:51
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #59
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Grazie Stefano129 ti offrirei da bene. Sei una bella persona
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •