Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Mogami 2964 coassiale

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Mogami 2964 coassiale


    Buongiorno.
    Con il cavo hdmi qed in arrivo per collegare il blu ray alla tv oled, e il nuovo ottico sempre qed, ma il cavo da 25 euro, per collegare la tv oled al sintoampli ,mi stavo chiedendo se ..
    attualmente nel blu ray che a volte lo utilizzo separando le uscite hdmi , se poteva avere senso pensare su provare o meno il mogami 2964 coassiale da 2 metri per collegare il lettore cd blu ray, visto che il Sony uhp h1 ha tale uscita digitale?
    Parlando invece di hdmi arc, sono il solo che preferisce il normale cavo ottico ? Grazie
    Tv : LG55B6V, Diffusori monitor audio rx6 e monitor audio rx center.
    Sintoampli: yamaha rx-v2067, integrato stereo audio analogue verdi 100
    Lettore: sony uhp-h1, streamer : wiim pro, da: topping e30
    Cavi potenza : Qed signature revelation, cavi di segnale : qed reference audio 40, qed performance audio 40,qed profile optic, oehlbach nf-113, mogami w2534

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Col coassiale ti perderesti l'audio multicanale in alta definizione (DTS-HD Master Audio, Atmos, TrueHD, eccetera).
    Idem con l'ottico.
    Con ARC pure, perché non lo fa passare (ci vuole eARC).

    Ultima modifica di Nex77; 31-08-2019 alle 12:47

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Il mio sintoampli è datato Yamaha rx v2067 ed ha hdmi 1.4 e il solo si fa per dire, arc.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    In mancanza di eARC, se vuoi il multicanale in alta definizione devi collegare via HDMI le sorgenti direttamente al sintoamplificatore. I lettori UHD di solito (penso quasi sempre) hanno doppia uscita HDMI, quindi potresti collegare l'audio direttamente al sinto e il video direttamente alla TV (cosa obbligatoria se hai sintoamplificatori vecchi che non supportano HDCP 2.2).

    Se il coassiale ti serve solo per il due canali (es. quando metti un CD), puoi tranquillamente usare questa uscita per la musica stereo, devi ovviamente indicare dove prendere l'audio al sintoamplificatore (es. abbinare la fonte "CD" all'entrata digitale "COAX 1", o qualcosa di simile, le diciture cambiano a seconda del marchio).
    Ultima modifica di Nex77; 31-08-2019 alle 17:21

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Quando ascolto i cd in stereo con il verdi 100, utilizzo il cavo rca mogami 2534.

    Con gli ascolti digitali invece, a volte sdoppio le uscite hdmi dal lettore , altre volte invece uso il cavo ottico o hdmi della televisione.

    Considerando che si tratta di digitale, quanto è indispensabile o meno sdoppiare audio e video?

    Considerando poi che sono in 3.0, avendo le monitor audio come frontali e relativo centrale, del multi canale non me ne farei molto.

    Per quello mi chiedevo del coassiale se poteva avere un senso e un miglioramento nel suono, o se sarebbe tempo e soldi buttati.

    O dovrei pensare al massimo ad un nuovo cavo hdmi, se volessi usare arc, tra televisione e sintoampli anche se è solo 1.4, di pensare anche lui al qed.

    Per questo al massimo potrei fare dei test tra tv e sintoampli, con il cavo che al momento sarebbe per collegare blu ray e televisore.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Potevi specificare prima , per l'HDMI i cavi o funzionano o non funzionano o generano dei disturbi talmente visibili da portarti a cambiare cavo perché difettoso, è inutile spendere tanto per marchi specifici se non si hanno situazioni particolari come il dover coprire distanze notevoli tipo dai 10 metri in su, in quel caso è d'obbligo un cavo HDMI in fibra. Un cavo HDMI da 20 euro che funziona ed è costruito bene ti darà le stesse performance di uno da 200 euro, se poi uno crede alle favole ed ha soldi da spendere, cavoli suoi.

    Fai delle prove e decidi tu, ovvio che quando usi un integrato stereo il risultato è diverso, visto che viene usato il suo DAC rispetto al DAC di un sintoamplificatore.
    Secondo me puoi fare a meno di acquistare un cavo HDMI nuovo per ARC: non cambierebbe nulla. Quanto al nuovo cavo coassiale, non è che cambi molto rispetto all'ottico se parliamo di segnali digitali, anche col 3.0 perderesti comunque l'audio HD lossless coi film, quanto questo poi sia importante per te, sei tu che devi giudicare. Io fossi in te, penserei ad un subwoofer per avere almeno un 3.1, piuttosto che ai cavi nuovi.
    Ultima modifica di Nex77; 01-09-2019 alle 09:33

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Il subwoofer velodyne c era fino a 3 anni fa, prima che morisse e bruciare da solo. Considerando che sono in condominio e le volte che lo accendevo, mai più velodyne. In più ti dirò che le rx6 hanno dei bassi che non sono niente male, certamente non quanto potrebbe dare un subwoofer, ma non fa sentire la sua mancanza.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Se sei in condominio allora posso capire, anche se non rinuncerei mai ad un sub soprattutto coi film.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •