Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Consiglio primo HT

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    73

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Un po' tutti fanno compromessi col divano appoggiato al muro si possono mettere le casse ai lati semplicemente gli effetti risulteranno spostati verso il fronte. Ci sono casse basate sulla riflessione sulle pareti come le klipsch r-14s che dovrebbero dare una maggiore spazialità (*) e credo possano aiutare in casi come questo ma attendi altri inter..........[CUT]
    Grazie per la risposta intanto.


    Ho anche letto che le tangent hanno bass reflex posteriore, c'è una distanza minima di disposizione? Avendo una libreria modulare a cubi, sono indicate anche in questo caso o meglio non abbiano ostacoli laterali?

    Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le casse andrebbero staccate di molto (alcune decine di cm almeno) dalla parete posteriore, a prescindere dalla presenza di un condotto posteriore. Comunque l'effetto è un semplice rinforzo sulle basse frequenze su casse(le posteriori) che al 90% riproducono rumori.

    Ci sono casse che si possono appendere al muro (con una attaccaglia, come i quadri)il punto è che se si assume questo come vincolo poi si dovrebbero prendere tutte casse della stessa serie. Le Dali Zensor 1 sono esibite nella loro collocazione "on wall" sul sito del produttore e, viste da dietro, esibiscono sia la apertira del bass reflex che l' alloggiamento per un gancio (o simili) per appenderle al muro.

    Riguardo ai cubi: le casse andrebbero in aria libera se infilate in una nicchia ci possono essere effetti di rinforzo anomalo dei bassi o di risonanza. Il che non impedisce di provare e valutare se il risultato va bene per le proprie esigenze. Non è raro sentire di persone che lo fanno e sono appagate del risultato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le casse andrebbero staccate di molto (alcune decine di cm almeno) dalla parete posteriore, a prescindere dalla presenza di un condotto posteriore. Comunque l'effetto è un semplice rinforzo sulle basse frequenze su casse(le posteriori) che al 90% riproducono rumori.

    Ci sono casse che si possono appendere al muro (con una attaccaglia, come i quadri..........[CUT]
    Grazie Pace, sei l'unico a badarmi..

    Ad esempio, mio padre ha delle vecchie KEF Coda in una libreria a cubi sotto le quali però ha inserito una lastra di vetro cosi di permettergli di averle più sporgenti rispetto al cubo in cui sono inserite; collegate ad un Denon PRA-2000 ed un POA-3000 di quasi 40 anni fa. Potrebbe essere una soluzione?

    In merito alle Tangent Spectrum X5 hai qualche considerazione? Con un Denon x2500 starei intorno agli 800€, potrei risparmiare qualcosina prendendo l'X1500 o qualcos'altro su vostro consiglio. Porterebbe essere un acquisto sensato?

    Grazie ancora

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco le tangent.

    Non sono affatto sicuro che la soluzione trovata da tuo padre i possa generalizzare... ti confesso di avere io stesso applicato le mie casse posteriori con delle staffe al muro, quindi ad una distanza ridotta rispetto al minimo necessario, ma l'alternativa era rinunciarci, allora meglio averle così che non averle affatto...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    Ciao a tutti,
    spero di non sbagliare inserendomi in questa discussione.
    Ho un impianto 5.1 che pilotavo con un vecchio Arcam avr 250, i cui DSP non funzionano più. A questo punto vorrei sostituirlo con un sintoampli di base viste le mie ridotte necessità. La stanza video è grande circa 35mq, collegherei al sintoampli 3 sorgenti in hdmi (attualmente sono collegate in analogico perché l'Arcam non ha hdmi) e l'uscita video andrà a un normale TV FHD.
    Le casse sono Centrale Eltax Monitor Centre, frontali bookshelf Eltax Monitor III, subwoofer amplificato REL e piccoli satelliti dipolo. Magari sarebbe utile il collegamento del sintoaampli a servizi di streaming musicale online.
    Vorrei non spendere tanto per il sintoampli e perderei forse in qualità sonora rispetto all'Arcam, ma intendo continuare l'ascolto stereo di cd di classica, jazz e musica acustica con un integratino che ho già e mi garantisce comunque buona qualità rispetto a un sintoampli economico.
    Come vi sembra la strategia generale?
    Qualche suggerimento per un buon sintoampli di base? Considero anche l'usato.
    Grazie mille!
    Ultima modifica di mortimer; 11-04-2019 alle 14:47

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che dovresti aprire una tua discussione anche se mi sembra difficile andare in off-topic su un titolo così generico.

    L'arcam AVR 250 sembra essere stato apparecchio di buon livello, do credito alle tue intenzioni di accontentarti ma le differenze in peggio risultano spesso insopportabili.

    Non prenderei nulla di meno del Denon avr-x3500H sui 700 euro "venduto e spedito da Amazon" (salvo offerte migliori purché con garanzia italiana) non tanto per le cose che fa in più e di cui certamente ora non senti il bisogno ma perché potresti scoprire troppo tardi che i 70W per canale dichiarati dall' Arcam non sono proprio la stessa cosa dei 70W dichiarati da un entry level di oggi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76

    Effettivamente hai le tue ragioni. Basta provare a sollevare l'Arcam per rendersi conto di cosa significhi potenza "reale" in termini di peso dei trasformatori che si trovano all'interno. Io mi accontenterei rispetto alla qualità del suono solo perché l'ascolto in stereo lo farei con un altro apparecchio dedicato che già conosco. Mi serve solo un sostituto moderno di supporto al video, a costi più contenuti della macchina che indichi. Grazie per la risposta.
    Ultima modifica di mortimer; 11-04-2019 alle 15:00


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •