|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Soundbar fascia alta per salotto
-
07-01-2018, 12:49 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
-
07-01-2018, 12:50 #17
Un cavo di potenza per ogni singolo diffusore ed un cavo per sub.
Ultima modifica di Luiandrea; 07-01-2018 alle 12:51
-
07-01-2018, 12:55 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
-
07-01-2018, 12:58 #19
Hai chiesto di quanti cavi necessiti per ogni elemento dell'impianto, no?
Se ho capito bene la tua domanda chiedi ogni singolo elemento dell'impianto di quanti cavi necessita e la risposta è che ogni diffusore necessita di un cavo di potenza, ovvero il classico cavo elettrico rosso nero, mentre il sub necessita di un cavo diverso, coassiale rg59.
-
07-01-2018, 13:01 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
-
07-01-2018, 13:16 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Dipende dai volumi di ascolto. Io in soggiorno ho una soundbase focal dimension e fino ad un certo volume non mi fa rimpiangere un impianto HT con in più la comodità che si accende automaticamente con la Tv, niente fili in giro o altre elettroniche da posizionare ed accendere. E sicuramente non la cambierei con un HT di fascia medio bassa
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
07-01-2018, 13:25 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
-
07-01-2018, 15:01 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 189
A mio parere se non hai pretese di un audio "cinematografico" e inoltre se sei in condominio come me, una sb più sub di qualità ti soddisfa a pieno. L'impianto può avere più senso in ottica di esigenze di multicanalità (ma tu rimarresti comunque a 3.1 mi pare di capire) o di orecchio particolarmente "fino" (ma fidati in condominio poi avresti una bmw a 50 all'ora). Te lo dico da possessore di entrambi i sistemi e se non fossi un appassionato nonostante non abbia comprato elettroniche di altissima qualità, probabilmente utilizzerei solo la sb che tra l'altro puoi sfruttare anche solo per vedere la tv di tutti i giorni (io l'impianto lo accendo solo per i film in br e a volte dipende anche dal film).
Insomma una buona sb in un appartamento dove hai anche altre problematiche (moglie che non approva, bambini, vicini rompiscatole, ecc) sempre secondo il mio modesto parere è più che sufficiente.TV: LG 49 nano 866; Sorgenti: nothing at the moment
AVR: Panasonic micro hi fi DM504
-
07-01-2018, 16:48 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
Problemi di condominio o bambini non ne ho. E nemmeno di spazio.
Come limite ho un salotto appena ristrutturato (quindi niente lavori fattibili) e un design che deve essere decente. E fili visibili zero o quasi. Con delle canalette ho fatto sì che non se ne veda uno di quelli, a decine, che vanno al tv. Un tempo c'era un HT Samsung (HW-F9750) che piaceva davvero tanto a tutti. Ma purtroppo avevo da fare altre spese e non ho potuto. Adesso è praticamente fuori commercio.
Nei centri commerciali ho ascoltato tramite bluetooth soundbar di fascia media (500€ circa) e nessuna mi è piaciuta. Poi c'era la Bose Soundtouch 300 con delle demo e subwoofer e sì, mi è piaciuta abbastanza.
Ora non so se è stato il bluetooth, se l'ambiente molto grande o un po' di casino che comunque c'era. Però per tutte le altre soundbar non mi è sembrato un salto di qualità rispetto al mio KS8000 (che ha un audio molto buono rispetto ad altre tv).
Tornato a casa mi sono letto delle recensioni della Bose e tutti criticavano questa soundbar. Quindi ho cercato altro, ma solo dietro a un computer. Insomma, sono un po' in alto mare
-
07-01-2018, 19:37 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
Del 5.1 Sony N9200W cosa ne pensate?
Tutti sembrano parlarne bene e avrebbe i diffusori posteriori "quasi" wireless
-
08-01-2018, 09:20 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Io sto ristrutturando casa, ed ero partito sparato con il farmi un 5.1, ma dopo aver letto praticamente di tutto su questo ed altri forum e dopo aver parlato con diversi utenti sono sempre più combattuto e concordo con quanto dicono Walkiria e dafe, ovvero che:
1) in una casa che non sia sperduta nel bosco o che non abbia la fortuna di avere 1 sala dedicata e insonorizzata, quindi a volumi consoni(bassi-medi) considerando che comunque in casa, almeno nel mio caso ho 1 moglie ed una figlia di 3 anni, che magari alle 21-23 vorrebbero dormire, giocare, leggere,ecc... 1 buona soundbar con 1 bel subwoofer collegato non fa rimpiangere (a meno di un orecchio particolarmente esigente) un impianto entry-mid level;
3) considerando i minori ingombri fra casse, elettroniche (che se messe come nel mio caso in un mobile chiuso dovrei andare a forare per l'aereazione), i cavi da far passare e nascondere;
4) considerando la maggior facilità di posizionamento e soprattutto la maggior facilità di usabilità e fruizione da parte del resto della famiglia;
5) il fatto che la soundbar la puoi sfruttare tutti i giorni (praticamente rimane sempre accesa) per vedere di tutto, dai TG a Maria de Filippi ai programmi del pomeriggio,ecc...
6) ...e che a meno di avere molto tempo libero, vivere da solo e/o una marea di BR, di solito uno si guarda 1-2film ed 1-2 partite a settimana al massimo
Penso che un ottima soundbar come quelle che ho detto nel messaggio precedente + 1 bel subwoofer, garantiscano 1 ottimo suono, discreti dialoghi, ottimi bassi...ma con tutti i vantaggi scritti sopra!
Cè inoltre da tenere di conto anche il fattore spesa oltre che quello del design visto che andrebbero a vista in un living!
E' vero che 1 ottima soundbar + ottimo sub possono arrivare comunque ad 1 bella spesa (anche 1800€ ad esempio per Panorama2 + Arendal sub1)....ma è anche vero che prendere diffusori altrettanto di design (kef serie R o B&W serie 700 s2,ecc...)+ un sinto AV che piloti 5 casse per farle esprimere a dovere (che da quello che ho capito non esiste e quindi cè bisogno anche di un finale/integrato per i 2 frontali) + sub + cavi porterebbe ad una spesa di almeno 6000€!
-
08-01-2018, 11:13 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 189
-
08-01-2018, 11:36 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
Abito in aperta campagna e problemi di vicini non penso ce ne possano essere. Stesso discorso per gli altri membri della famiglia, ai quali piacerebbe avere un qualcosa che aumenti la qualità di ascolto di un film, di un concerto etc.
Il tv in salotto ha un utilizzo "di qualità", cioè niente tg e programmini robaccia. L'ultilizzo è prettamente per film (Sky HD, DTT HD o Tivùsat e talvolta Bluray), musica (magari Spotify o concerti) e sport (di ogni tipo). Per i tg o cose più base c'è il fantastico 32 pollici in cucina 😂
Stavo pensando di prendere un 5.1 con posteriori wireless (o quasi), facendo passare i cavi di potenza nei corrugati dell'elettricità. Ma ho visto che è troppo complicato e che forse le due prese che servono a me neanche sono comunicanti. A parte che non so neanche se si può fare.
Quindi direi che si torna all'idea originale.
A me dispiace rinunciare al 5.1, ma non so proprio come fare. Il proiettore sonoro Yamaha (YSP2700) farebbe da soluzione, ma mi spaventa la presenza di porte e finestre (quindi irregolarità delle pareti) e i 107W che mi sembrano troppo pochi per una stanza grande come la mia
-
08-01-2018, 11:38 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 285
-
08-01-2018, 12:13 #30
Se vuoi realizzare una sorta di 5.1 con una soundbar, se te la senti di "buttarti" dovrebbe essere stata appena immessa sul mercato ms non credo ci sia ancora nessuno che l'ha provata, ci sarebbe questa nuova Polk Audio MagniFi MAX SR, possiede i diffusori surround ed il sub wireless, il prezzo annunciato dovrebbe aggirarsi intorno agli 850 euro e direi che è abbastanza completa, i diffusori surround se non sono posizionati troppo lontani dal punto di ascolto dovrebbero ricreare un buon effetto...
https://www.polkaudio.com/products/magnifimaxsr