|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Pioneer VSX-LX302 e Pioneer SC-LX501
-
09-08-2017, 10:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Pioneer VSX-LX302 e Pioneer SC-LX501
Ciao a tutti. Sto riflettendo sull'acquisto di un nuovo sinto HT. Ero indeciso su questi due modelli, ma vorrei chiedervi una mano nell'aiutarmi a scegliere. Il primo è l'alto livello della serie VSX, mentre il secondo è il modello di partenza della serie SC (Pioneer VSX-LX302 e Pioneer SC-LX501). La differenza di prezzo non è poca, circa 400 E. quindi vorrei capire che differenze effettive di prestazione ci sono. Io sono interessato più alla prestazione sonora e alla possibilità di pilotare i canali ed equalizzare ppiù che ai vari componenti software. Potete aiutarmi? Ho usato fino ad ora Yamaha e vorrei provare Pioneer perchè sono i due marchi su cui ero indeciso all'inizio prima di prendere Yamaha. Attualmente ho un Yamaha rxv 671 che sto vendendo. Grazie mille a tutti!
-
09-08-2017, 11:53 #2
Mi gioco il Jolly: sicuro di voler scartare a priori l'Audyssey che avresti sul Denon AVR-X3300X?
p.s. non ho spuntato le caratteristiche punto per punto peròMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2017, 13:15 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Ciao e grazie per la risposta. Non ho preso in considerazione Denon perchè ero molto convinto del sound dell Pioneer, mi era sembrato un suono molto caldo. Quello che per me è più importante risulta la capacità di suono e di gestire l'equalizzazione canale per canale, anche se non ha le ultimissime in campo multimediale. Certo, minimo le codifiche attuali o almeno come quelle che ho ul RXV671 yamaha. Se il Denon mi consente questo potrei prenderlo in considerazione , ma dipende anche dal prezzo. Però mi resta , eventualmente sempre il dubbio tra i due Pioneer quale converrebbe... inoltre il Denon che mi hai proposto come si può comparare con i due modelli Pioneer?
Ultima modifica di Paperinoalmare; 09-08-2017 alle 13:16
-
09-08-2017, 15:24 #4
Già, sul sito pioneer manca il comodo comparatore che hanno altri, per cui bisogna affidarsi all'annuncio che come al solito si trova più facilmente in americano, da quello copio e incollo:
"The Elite SC-LX501, coming in at an initial suggested price of $1,000, incorporates much of the what LX-VSX301 offers, with the following additions and exceptions:
D3 Amps: The SC-LX501 incorporates upgraded amplifier design from that used in the VSX-101 and 301, referred to by Pioneer as D3 amplification. For more details, refer to Pioneer's Official D3 Page.
Power Output: Along the upgraded amplifier design, the stated power output for the SC-LX501 is 120 Wpc using the same test measurement standard as the VSX-LX101 and 301.
The SC-LX501 is also 4 ohm compatible and provides a higher stable power output capability of up to 200wpc per for that purpose.
Additional upgrades include heavy-duty chassis construction, fanless cooling system. and anti-standing wave insulator."
(fonte: https://www.lifewire.com/pioneer-hom...eivers-4004726)
Rispetto ad altri sembra che abbiano deciso di distinguersi investendo con diverse implementazioni di "classe D" nello stadio finale; se questo oltre a far risparmiare energia sia riuscito a sbaragliare la concorrenza ancora legata ai finali in classe AB lo ignoro, certo - per fare un paragone col campo automobilistico - è un po' come se avessero deciso di investire nel motore in una fase di mercato in cui all'acquirente di cosa ci sta sotto il cofano interessa sempre meno.
Lascio il campo a rispondenti che siano in grado di produrre la comparazione che hai chiesto; per quanto riguarda me, potendo (in realtà non l'ho potuto prendere essendomi dovuto accontentare della linea slim per motivi di ingombro), un modello con la equalizzazone ambientale "vera" (come il Denon citato) mi avrebbe risolto qualcosa, senz'altro più di una (supposta) superiorità dello stadio finale: ciò ti racconto non per farti una confidenza ma per esporre come [imho] andrebbe impostato il confronto.Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2017 alle 15:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2017, 16:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Ti ringrazio, ora non so se ho capito bene il tuo discorso, perdonami sono io un po' duro di comprendonio, ma se ho capito bene la " fase finale intendi dire tutto ciò che se non c'è non ci si muore". Correggimi naturalmente se ho male inteso. Detto questo è proprio il mio punto. A me dei fronzoli vari di ultimo grido non interessa molto. Ma potenza, buona consistenza di basse frequenze e possibilità di equalizzazione canale per canale sono essenziali. Oltre chiaramente ad hdmi e codec dts abbastanza aggiornati... ma neanche li ho grossissime pretese. Quindi se VSX-LX302 mi offre tutto questo ed anche il Denon 3300, ed SC-LX501 ha solo in più qualche pannello più lucido e qualche optional multimediale che io non uso, posso tranquillamente rivolgermi agli altri modelli, anche se il Denon mi sembra di aver capito che è di altra fascia rispetto al VSX-LX302. Giusto?
-
09-08-2017, 16:40 #6
Lo "stadio finale" è ciò che eroga la potenza alle casse, e la Pioneer ha deciso di intervenire proprio lì.
Hanno puntato a distinguersi sulla qualità, come ti ho detto se ci siano riusciti o meno non sono in grado di dirlo ma solo per un mio limite di conoscenza.
Quello che invece è un accessorio è proprio la equalizzazzione ambientale di Denon, denominata "audyssey multi EQ XT32" e serve a ridurre il suono emesso dalle casse sulle frequenze in cui la stanza ha delle risonanze.
Ammesso che il paragone automobilistico spieghi qualcosa è come se Pioneer avesse investito sul motore e Denon sul sistema di frenata ABS: non si può fare un paragone tra i due ma nessuno dei due potrebbe essere considerato un fronzolo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2017, 16:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Benissimo, ecco appunto. Quello che mi serve è il motore! Ma quale dei due ? VSX-LX302 o il modello subito superiore SC-LX501? La differenza di prezzo in alcuni casi non è eccessiva, 300 e circa. Se la potenza di uscita è simile e c'è la possibilità di equalizzazione canale per canale, non mi interessa quello automatico. Io ho Ypao e comunque alla fine ho fatto per conto mio a mio gusto. Quindi ripeto, se hanno potenza simile e possibilità di una buona equalizzazione in manuale ben distinta per ogni satellite chiaramente scelgo quello che costa meno. Anche SC-LX501 ha un 100 w in più
-
09-08-2017, 17:15 #8
Leggo nel testo da me copiato nel precedente intervento che il 501 dichiara il 20% di potenza in più del 301, e dichiara anche che supporta casse da 4 ohm.
Quindi tra i due si decide in base alle casse (sono da 4 ohm? che potenza nominale hanno?) ed alle dimensioni della stanza anche se credo che, a meno di non avere un salone enorme, il 301 ne abbia comunque a sufficienza.
Non dichiarano differenze rispetto alle modalità equalizzazione.
p.s. non è per "equalizzazione" intendi la regolazione del livello del canale (misurato in dB)? Se trattasi di quello mi sembra scontato che ce l'abbiano tutti, se intendi "equalizzazione" in senso proprio(=controllo della curva di risposta in frequenza canale per canale) di una tal funzione non ho notizia alcunaMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2017, 18:23 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Ciao e grazie per l'aiuto. Ho un salone di 30 mq , ma attualmente uso l'impianto in 15 mq. comunque fai 30 perchè ho intenzione di spostarlo appena ne ho voglia. I diffusori Sono Heco da 4-8 ohm: ho due frontali da 180 , due sorround da 120, un centrale a torre da 280 un sub da 250 ( se non ricordo male). Quando intendo equalizzazione intendo la regolazione dei bassi, medi,alti o delle frequenze in curva grafica. Su yamha rxv 671 c'è, anche se è un po' legnoso secondo me e non proprio efficace.
Ultima modifica di Paperinoalmare; 09-08-2017 alle 18:28
-
09-08-2017, 18:54 #10
Le casse non mi sembrano proprio entry level, potendo il 501 se lo meriterebbero, ed in 30mq meglio avere un po' di potenza in più che non averla.
Sulla equalizzazione cassa per cassa: ok, è la funzione che ho in precedenza indicato con "equalizzazione ambientale"; sul Pioneer esiste una funzione chiamata MACC (funzionalmente analoga a Ypao e ad Audyssey, al netto di ovvie differenze nel risultato effettivo tutte da valutare) e può essere "automatica" e "manuale", quest'ultima sembra quello che cerchi.
Ho provato a leggere il manuale "esteso" del 501 ma non avendo in casa l'apparecchio è difficile venirne a capo.
Temo che per una informazione più utile dovrai attendere l'intervento di qualche fan Pioneer.
p.s. a quanto pare il mondo audiofilo 7-8 anni fa si è buttato su Audyssey preferendolo a Ypao e ad Macc... ci sono discussioni in rete sul tema ma tutte in inglese... In cosa esattamente uno sia meglio o peggio dell'altro al di là di un fatto di reputazione non te lo so dire.Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2017 alle 19:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2017, 19:14 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Certo VSX LX302 si trova anche a 700 rispetto al 501 che 1200 e. partono sicuro. Tu pensi che un 20 % in più di potenza si possa far sentire così tanto? Per quello che riguarda i metodi di equalizzazione, io non ne sopporto neanche uno. Io preferirei il classico livellatore bassi, medi, alti per ogni canale. Una volta trovato il settaggio giusto per l'ambiente si lasciano o si muovono di poco.
-
09-08-2017, 20:01 #12
Sul prezzo del 501: online vedo prezzi più bassi (in questo momento anche su Amazon) fai le tue verifiche (garanzia italiana ecc) magari anche questa è una soluzione.
Sul tema della equalizzazione per canale ho vuotato il sacco, non ho altro da aggiungere.
Di fan pioneer qui ce ne sono ma è il periodo che non è propizio, magari sono in ferie, se parlassi con loro ti potrebbero dire ciò che ti serve sapere.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2017, 20:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Grazie mille per l'aiuto che hai saputo darmi.
-
10-08-2017, 10:01 #14
ma quali diffusori avresti?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-08-2017, 10:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 353
Ciao allora oggi che sono a casa posso dichiarare meglio i diffusori:
Centrale Heco 700 260 W, 4/8 ohm;
Surround Heco 202, 110 Watts 4/8 ohm ;
frontali Heco 300, 160 W, 4/8 4/8 ohm ;
Sub Heco 251 A, 200 W.
Tutti con Sensitivity (2.8V/1m): 89 dB. Resto indeciso se acquistare il CS LX501 o il VSX LX302