Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22

    Buonasera...se qualcuno può darmi informazioni sull lx 501 o lx 502, perché vorrei acquistarlo subito. Anche sul modello vsx lx 302, interessante per il Dab che si può implementare con una cinquantina d'euro in più. Volevo sapere di tutto, soprattutto come suona...se il suono è caldo o meno ? Vi ringrazio in anticipo, non vorrei sgarrare l'acquisto perché dovrei tenerlo almeno una dozzina d'anni, come il mio attuale ricevitore a/v Pioneer che, tutto sommato, a parte il lettore integrato che non legge più i cd, va bene.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    timbricamente, e non solo, li trovo molto più scadenti dei classici in classe AB...però ""pompano"" di più e alla gente spesso piace
    vorrei maggiori informazioni in merito alla classe d. La distorsione del suono com é ? La qualità ? Vale la pena ?

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Nickba Visualizza messaggio
    vorrei maggiori informazioni in merito alla classe d. La distorsione del suono com é ? La qualità ? Vale la pena ?
    Il mio parere è che si tratta di una buona macchina. Il suono è più caldo rispetto ad altro yamaha che ho. Ma dipende da quello che cerchi. Se vuoi un suono il più possibile naturale , te lo consiglio; se ti piace giocare con gli effetti e filtri sonori direi di no ( mille volte meglio uno yamaha con i suoi dsp). Tra 302 e 501 o 502 , se devi affrontare una spesa consiglierei gli ultimi due, non tanto per capacità sonora ( sono simili al 302 in quanto a caratteristiche audio) ma quanto per la possibilità di 4k hdr. Io ho un 501 acquistato ad un buon prezzo qualche mese fa, se lo trovi ad un 700 e. te lo consiglio. Altrimenti il 502. Io ho anche un yamaha 671 di tutto rispetto che per idsp è insuperabile, ma risulta un po' freddino e poco avvolgente sul suono direct. Inoltre il pioneer 501 e 502 ( non so il 302) ha un'ottimo sistema di calibrazione manuale ( che io preferisco sempre) facile, intuitivo e accurato. In definitiva se ti piace il suono caldo e e naturale te lo consiglio, altrimenti rivolgiti ad altro marchio. Vorrei aggiungere una cosa: io non sono un esperto, ma ritengo che al di la di grosse differenze tecniche l'amplificatore segue i gusti personali. Io ho sempre cercato un suono caldo e presente; questo non l'ho trovato con yamaha nonostante amante del marchio per i miei strumenti musicali, ma ho trovato queste caratteristiche in Pioneer. In ultimo vorrei dire che possiamo acquistare anche la macchina più potente, ma devo giungere alla conclusione che se la fonte audio non è stata ben costruita il sintoamplificatore non suonerà mai bene. Vedo ancora film in blurey che escono con un audio penoso e un livello centrale da tirare fuori il disco e lanciarlo dalla finestra insieme a tutto l'impianto. Il giorno prima invece ho visto un film sempre su blurey e mi sembrava di essere al cinema. Questa frustrazione secondo me è inevitabile. Quindi dalla poca esperienza che ho posso dire che anche una macchina da 4000 euro muore di fronte ad un disco masterizzato in modo penoso, anche se in DTS master HD.... spesso sono penosi e pochi film danno importanza aòl canale centrale come dovrebbero.
    Ultima modifica di Paperinoalmare; 28-11-2017 alle 07:20

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    grazie per le informazioni Paperinoalmare... sei gentilissimo. C'era il denon avr 3400 in offerta "buonissima" - mi sto mangiando le dita - , non l ho preso perché mi sto fissando sul Pioneer lx502 che viene E 815,00, mentre il 302, E 595,00 +s.s. Cerco un suono caldo, naturale per le mie Klipsch rp 280.Tutto qui, volevo sapere se la classe D fa la differenza rispetto ai noti sintoampli in classe AB...Altrimenti, vado sulla classe AB.....Sono d'accordo con te con la qualità della sorgente, che deve essere buona, altrimenti tutto va a farsi benedire.
    Cosa significa "pompano" di più ? Il livello di distorsione ?

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    Sul Pioneer lx 502 non ci sono recensioni, neanche all'estero. Zero...Non si riesce a capire perché Pioneer ha cambiato lx 501 in lx 502, mentre gli altri modelli della medesima serie premium, definita Elite negli USA, sono rimasti invariati. Differenze ? Meglio Denon 3400 o Pioneer lx 502 ? Penso proprio di aver fatto male a non comprare in offerta il Denon 3400. Attendo consigli da chi ha esperienza in merito. Vorrei un ricevitore che privilegiasse l'ascolto musicale, piuttosto che l'elaborazione degli effetti suono e video.
    Ultima modifica di Nickba; 28-11-2017 alle 21:05

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Ciao, la cosa del " pompano di più" io non la credo francamente. Ho un ottimo yamaha 671 e un pioneer 501. La differenza non la avverto in termini di " pompare il volume", ma in termini di calore timbrico. Forse yamaha è leggermente più preciso su alcune frequenze , ma al mio gusto risulta troppo asciutto come suono, un po' freddino. Resta un ottimo sintoamplificatore. Il pioneer non da distorsioni se settato bene e questo riguarda tutti i sintoamplificatori di qualità. LA classe D ha delle caratteristiche di risparmio energetico e di contenimento del surriscaldamento. Ad ora posso confermare la qualità della classe D. Questo non toglie nulla alle classi AB che suonano comunque bene. Il resto è davvero un fatto di gusti. LA differenza tra 501 e 502 credo sia davvero minima ( leggevo un articolo poco tempo fa) che non giustifica l'acquisto se si ha già altro amplificatore di classe premium. Se è il primo acquisto e la differenza di prezzo tra 501 e 502 è davvero minima io andrei con il 502. SE però trovi una buona offertona sul 501 che ti premette un risparmio da investire poi nei diffusori, allora prenderei il 501. Se si sta dietro a questi cambiamenti numerici ogni 5 mesi si dovrebbe cambiare amplificatore! Il Denon lo conosco, potrà aiutarti chi ne ha fatto esperienza. Io posso dirti circa Yamaha e Pioneer.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    hai sbagliato a farti sfuggire il 3400h
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Nickba Visualizza messaggio
    Sul Pioneer lx 502 non ci sono recensioni, neanche all'estero. Zero...Non si riesco a capire perché Pioneer ha cambiato lx 501 in lx 502, mentre gli altri modelli della medesima serie premium, definita Elite negli USA; no. Differenze ? Meglio Denon 3400 o Pioneer lx 502 ? Penso proprio di aver fatto male a non comprare in offerta il Denon 3400. At..........[CUT]
    Se ti interessa il denon 3400 è ancora in vendita a buon prezzo sullo store online più vecchio che esiste...

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    penso proprio di si....era Euro 666,00 + s.s..............sigh..sigh.....

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Paperinoalmare Visualizza messaggio
    Se ti interessa il denon 3400 è ancora in vendita a buon prezzo sullo store online più vecchio che esiste...
    quale ? ebay...prezzo ?

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Il prezzo è intorno ai 990... e comunque sono tutti sintoamplificatori della stessa fascia ( tranne il 302) e quindi si equivalgono tutti . Resta il gusto personale
    Ultima modifica di Paperinoalmare; 28-11-2017 alle 18:57

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Paperinoalmare Visualizza messaggio
    Il prezzo è intorno ai 990... e comunque sono tutti sintoamplificatori della stessa fascia ( tranne il 302) e quindi si equivalgono tutti . Resta il gusto personale
    .....grazie x l info

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Paperinoalmare Visualizza messaggio
    Il mio parere è che si tratta di una buona macchina. Il suono è più caldo rispetto ad altro yamaha che ho. Ma dipende da quello che cerchi. Se vuoi un suono il più possibile naturale , te lo consiglio; se ti piace giocare con gli effetti e filtri sonori direi di no ( mille volte meglio uno yamaha con i suoi dsp). Tra 302 e 501 o 502 , se devi affro..........[CUT]
    Buonasera...
    stamattina sono andato in un negozio hi-fi molto grande, mi hanno proposto Yamaha rx 1070 serie aventage per circa 1170 Euri. Che ne pensate ? Può andare con Klipsch rp 280 ed 160f ? Cerco suono caldo e naturale. Chi ha esperienza in merito ? Il venditore mi ha detto che sono chiacchiere che gli ampli Yamaha suonano freddi e clinici, anche se dettagliati, dipende dal convertitore montato che nel caso d'ispecie è un Sabre 9006. Io ho i sabre 9016 montati sul Pioneer n50a e suonano benissimo, caldo e morbido.
    Urge consiglio di esperto...per non prendere sole.....
    Ultima modifica di Nickba; 30-11-2017 alle 18:03

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Io ho sia Yamaha che Pioneer. confermo che yamaha ha un suono più asciutto e freddo, ma ha dei DSP eccezionali che altre macchine si sognano. Il Pioneer è più caldo e più morbido anche se, forse, dipende dal settaggio, pecca un po' in precisione. Ma ripeto .... forse. Io uso entrambi e questa è la mia esperienza. Mettili a confronto e scegli quello che ti piace..questo dovresti chiedere al negozio: di sentirli tutti e due... è l'unico modo per non prendere sole. Non so se il 1070 sia confrontabile con il 501/502... non penso però
    Ultima modifica di Paperinoalmare; 30-11-2017 alle 19:04

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    22

    Signori...... Buon pomeriggio... Non vorrei tediarvi......Diciamo che cerco un consiglio da chi ha esperienza in materia.
    Sono alle strette. Devo confermare oggi o al massimo mercoledì su una di queste due macchine. Yamaha Aventage rx a 2070 che ha due Sabre 9006 oppure Marantz SR 6012............. Urge consiglio per non errare, perché la macchina la devo tenere almeno 10 anni. Che ne pensate con diffusori Klipsch rp 280 e 160 m ? Non voglio sbagliare. Mi hanno detto che i dac sabre sono portentosi e che molto dipende dai dac montati......in una prova del aventage rx a 1070 si è affermato che il suono è morbido e potente. Sarà cosi anche per il modello rx a 2070 ???????? Non ci sono prove o test nel web, solo recensioni entusiaste tutte 5 stelle. Vorrei un suono morbido, caldo e dettagliato........
    3° opzione Marantz sr 6011 a 770,00 euri, contando sull'aggiornamento promesso a Dolby vision e HLG nei prossimi mesi.
    Ultima modifica di Nickba; 23-12-2017 alle 13:03


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •