|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio: 2.1?
-
12-12-2017, 15:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 7
Consiglio: 2.1?
Ciao a tutti,
sono un neofita, ho studiato un po' (ero fermo al mondo hi-fi di 20 anni fa) e vorrei sottoporre le mie elucubrazioni se qualcuno vorrà darmi un parere circa la loro correttezza.
Ho uno Smart TV di ultima generazione a cui vorrei attaccare un audio più dignitoso. Allo stesso tempo vorrei tornare ad ascoltare musica (non lo faccio ahimé da anni per varie ragioni) con buona qualità di ascolto, prevalentemente (o esclusivamente) in formato digitale. Non mi interessa il gaming né sono un gran consumatore di blockbuster ricchi di effettoni audio. Fra le due cose, tenderei a privilegiare la musica, ma allo stesso tempo non sono certo indifferente a valorizzare TV e tecnologie moderne e sto cercando di trovare la quadra.
Ho stimato per l'impresa un budget che credo sia adeguato di un intorno di 1000 euro, posso anche sforare un pelo.
Documentandomi un po', per quel che ho afferrato, mi è parso di capire che gli impianti hi-fi (parlo di pre+finale, sintoamplificatore se ho capito il termine) non prevedono attacchi hdmi, quindi no HT e ogni genere di dialogo digitale "evoluto" con TV e altre device. Occorre un DAC, esterno o già compreso nel pezzo, e non è presente una connessione ethernet (che vorrei usare avendo il router nella stessa posizione) o wireless ma solo tramite USB. In pratica se voglio sentire della musica digitale devo attaccare PC o disco esterno, senza poter pilotare il tutto con smartphone o (come vorrei fare se ho capito bene) tramite una app (Spotify, Deezer, ecc.) della Smart TV. Sebbene parte della musica probabilmente la conserverò su HD esterno da connettere in ogni caso via USB, mi è parso tutto questo un po' poco pratico. Naturalmente se ho capito bene posso agganciate all'impianto stereo un lettore di musica digitale wireless (scusate il termine non proprio corretto), anche se non sfrutterei questa opzione già prevista nello Smart TV. Il vantaggio è che 1000 euro su due canali suonano meglio che su un multicanale, come è logico e si legge ovunque.
Ho pensato quindi che una soluzione ragionevole potrebbe essere questa. Prendo un Sintoamplificatore AV 5.1 di fascia non dico stellare, ma alta (i 7.1 hanno anche la predisposizione per Dolby Atmos ma non so se mi interesserebbe davvero nel caso) che mi pare viaggino attorno ai 500 euro. E poi per partire lo uso come sistema 2.1 in questo modo: ci metto due casse frontali (scusate se il nome della posizione nel HT non dovesse essere corretto) di buona qualità, esattamente le casse che prenderei se decidessi per un impianto stereo + il subwoofer. In futuro, se dovesse venirmi la fregola, potrei poi estenderlo a 5.1, cosa che non sono sicuro di volere e potere fare anche per ragioni di spazio (in ogni caso sicuramente le casse laterali/posteriori dovrei prenderle senza fili).
Certo, potrei prendere un HT 2.1, solo che non ho trovato nessun Sintoamplificatore "moderno" che sia 2.1...
Cosa ne pensate? Sbaglio?
GrazieUltima modifica di sricci; 12-12-2017 alle 15:35
-
12-12-2017, 16:26 #2
Come soluzione basata su un sintoamplificatore multicanale vedi se riesci ad ascoltare Denon AVR-X1400H in abbinamento con Indiana Line Tesi 261 (o 262). Come sub buono un entry level SVS (salvo altri), sarà difficile ascoltarlo perché si vende solo online. Non essendo appassionato di botti ed effetti speciali l'acquisto del sub potrà anche essere rinviato ad un secondo momento anche se ai bassi potrebbe mancare quella sensazione di "pienezza" che gli aggiunge il SUB e gli effetti cinema saranno decisamente inappaganti.
Di soluzioni basate su amplificatore integrato stereo ce ne sono, includono eventualmente anche lo streaming da rete, purtroppo non conosco marchi da raccomandare, lo stereo deve avere ingressi digitali ed il Tv deve avere una uscita ottica, le cose si complicano se ci sono altre sorgenti audio-video come lettore blu ray. Solo per fissare le idee (non li sto consgliando come acquisto) puoi andare sul sito Denon>hi-fi>amplificatori modello PMA-1600NE o superiore (look tradizionale) oppure PMA-50 o superiore (design). Come casse in prima battuta puoi immaginare le stesse I.L. 261 ma la mancanza di una uscita subwoofer complica le cose, non so realmente gli appassionati stereo quali casse possano suggerire e se eventualmente abbinare comunque un sub (volendo si può fare anche in assenza di una uscita specifica ma la gestione non è esattamente la stessa).
Come mini hi-fi (esempio: linea Denon Ceol) hai prodotti funzionalmente simili agli integrati stereo, minore ingombro, potenza più contenuta. In compenso se non sbaglio almeno i Ceol hanno una uscita sub.
>>tieni presente che gli apparecchi elencati rappresentano comunque delle categorie, ne troverai di simili con marchi Marantz, Onkyo, Yamaha - salvo altri - che sono quelli che vanno per la maggiore.Ultima modifica di pace830sky; 12-12-2017 alle 16:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-12-2017, 16:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 7
La TV ha una uscia digital audio ottica. Il subwoofer penso di prenderlo, proprio per le ragioni che dici: non cerco un impianto da sfegatato del HT, però mi rendo conto che tanto per partire avere il sub fa la differenza anche senza guardare il blockbuster di turno.
Sul blu ray non ci ho ancora fatto un ragionamento definitivo. La mia casa è nuova, non particolarmente ampia, e l'idea di base che mi sono dato è non riempirla di cosa superflue, compresi i supporti. Quindi e-book e musica digitale. E' vero però che ho una collezione di CD che magari mi andrebbe di riascoltare direttamente dal supporto (sui vinili ci ho messo una pietra sopra). Al momento non penso di acquistarlo comunque.
So che il sub, partendo da impianto stereo, si può prendere separatamente attivo e gestirlo via pre (almeno immagino), ma vorrei stare su una configurazione non arzigogolata.
Stereo con HDMI, senza magari arrivare a cifre astronomiche, non mi pare di averne visti, ma ricontrollo meglio anche i link che mi hai fornito. Il Ceol, se ho compreso bene, è un prodotto un po' basic. Ma forse mi sono sbagliato nel valutarlo.
Grazie e se qualcuno ha altre idee mi fa una cortesiaUltima modifica di sricci; 12-12-2017 alle 16:45
-
12-12-2017, 17:03 #4
Normalmente i sub utilizzati sono attivi, oltre che pesanti ed ingombranti. Per fissare le idee guarda le specifiche di SVS SB1000.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-01-2018, 15:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 7
Ciao, riprendo la discussione per chiarirmi un paio di piccoli dubbi.
È finita che ho optato per la soluzione stereo ed ho acquistato un Rotel A12 e due diffusori MA Silver 200.
Prima domanda. Nel caso volessi in futuro aggiungere un subwoofer attivo, devo attaccarlo alla uscita pre dell'ampli integrato, è corretto?
Seconda domanda. Il mio piano per la musica, volendo fare a meno di CD, lettori CD e supporti fisici, è il seguente.
1) Convertire in formato loseless i vecchi cd che mi interessano, spostarli su un HD portatile e all'occorrenza attaccarlo all'USB della Smart TV dove all'interno, anche se in maniera un po' spartana, c'è un lettore che mi permette di riprodurre i file. Uso l'uscita Toslink della TV ed entro nell'ampli.
2) La TV ha anche il supporto ai vari servizi Spotify e Deezer. Non so se abbia anche Tidal e se supporti la versione loseless di Deezer. In caso affermativo posso usare questi direttamente dalla TV all'occorrenza, sempre con uscita ottica.
3) Mi prendo Cromecast Audio che trasmette in wifi senza compressione del segnale e perdita di qualità. Lo attacco con cavo ottico all'ampli e con quello riproduco all'occorrenza da Tidal, Deezer, ecc. (e non so quali altri servizi supportati, non li ho studiati tutti).
4) Se mi serve, attacco il portatile all'ampli via USB.
In sostanza vorrei cercare (quantomeno per ora) di fare a meno di un lettore CD, non vorrei proprio comprare un lettore audio di rete per musica liquida e vorrei riprodurre solo segnali audio senza compressione e perdita di qualità audio.
Secondo voi può funzionare? Ci vedete qualche controindicazione?
Grazie delle risposteUltima modifica di sricci; 05-01-2018 alle 15:19
-
05-01-2018, 16:00 #6
credo che aprendo una discussione apposita nel forum "2 canali" avresti più rispondenti perché gli appassionati non mancano ma questo 3d credo sia bruciato essendo partito nel forum HT dove in linea di massima si parla di altro.
>sub attivo: sì si connette al pre-out comunque alcuni sub hanno anche un ingresso "high level" per essere connessi agli altoparlanti mente il filtro per separare le frequenze più basse lo hanno tutti i sub (o almeno quelli che qui si considerano tali).
>sull'uso del TV come player musicale: funziona, non sono affatto certo però che la musica non venga ricampionata per qualche motivo (col pc succede) Puoi anche partire così ed aggiungere un qualche altro dispositivo in un secondo tempo o lo stesso PC visto che l'A12 ha anche l'ingresso USB. Credo che di volta in volta dovresti settare l'uscita digitale del TV a PCM per la musica e Dolby Digital per i film (almeno sul mio funzionerebbe così).
>sezione streaming (tidal web radio ecc): il pc sarebbe sicuramente una soluzione, Chromecast Audio mi trova perplesso perché non sono certo che adotti criteri audiofili (un po' il discorso del TV), non mi piace che sia solo wi-fi (potersi collegare con il cavo può risolvere situazioni di scarso segnale ecc) personalmente non sono riuscito a farlo funzionare benissimo (di fatto non lo uso ma per altri motivi) perché in teoria una volta partito lo streaming dovrebbe liberare il telefonino ma a me capitava che spegnendo il telefonino la musica finisse. Detto per inciso Ch. Audio (ma anche il TV in modo diverso) può interfacciare un server di rete con BubbleUpNp.Ultima modifica di pace830sky; 05-01-2018 alle 16:03
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-01-2018, 16:07 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 7
In realtà l'ho aperta in Forum - Due canali & High-End Audio - Giradischi, CDP e altre sorgenti perché io stesso non trovavo più questa discussione
sub: sì ho letto ma mi pare di capire che avendo un pre out sia meglio usare quello. grazie
TV mi basavo sul fatto che il DAC del TV dovrebbe essere bypassato, chiedevo appunto se c'è altro. Chromecast Audio di fatto ti compri un trasmettitore wi-fi (il DAC suo lo bypasso) che a detto di Google non ha perdita di segnale. anche qua di più non so, come segnale sta attaccato alla VSR Vodafone e spero non mi dia problemi, connessione Fibra 300