Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    configurazione 5.1.2 in ambito HT
    Attualmente però inserendo il terzo numero si indicano i diffusori posizionati a soffitto previsti dal Dolby Atmos, minimo, appunto, 2 se l'ambiente è un pochino più grande il tutto diventerebbe un 5.1.4.

    Se però si intende passare ad una decodifica Atmos completa sarebbe meglio adottarla in una configurazione base 7.1.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Certo che 5.1.2 è la configurazione di base per il dolby atmos , yamaha prevede nel setup la scelta del posizionamento dei diffusori , a soffitto sopra il punto di ascolto , a parete frontale i diffusori di presenza , diffusori appositi che si posizionano sopra le casse frontali .
    In caso di codifica audio non DA se si utilizzano i dsp i diffusori di presenza aumentano di molto il coinvolgimento e la tridimensionalità della scena sonora .

    Se però si intende passare ad una decodifica Atmos completa sarebbe meglio adottarla in una configurazione base 7.1
    non mi è chiaro cosa intendi , comunque se uno non puo comprarsi un ampli che supporti il 7.1.4 , il 5.1.2 è una "buona" alternativa ,.
    Ho fatto delle prove con cavi volanti da nel mio salotto per vedere se valeva la pena mettere le casse in + , ed ho constatato che ,non potendo mettere casse a soffitto ed avendo il punto di ascolto molto vicino alla parete posteriore , mettere le casse di presenza frontali migliorano di molto il tutto , quindi appena avrò tempo per far passare i cavi , lew metterò di sicuro

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Intendevo dire che personalmente ritengo che prima di passare da un 5.1 a 5.1.2, ossia aggiungere due diffusori al soffitto, sarebbe meglio passare a un 7.1 e, se poi interessa, al 7.1.2.

    Non mi sono mai piaciuti invece i giochetti inventati dai DSP che decidono loro cosa dovrei sentire in base a quanto hanno pensato i progettisti, ma che tecnico audio e regista non si sono invece mai sognati di fare.

    Pur avendone la possibilità (il mio pre supporta pure lui 2 frontali alti e 2 frontali esterni) non ho mai sentito la necessità di inserirli, la scena sonora in molti film è già molto più ampia dei due frontali fisici ed il coinvolgimento, sempre se la colonna sonora è stata realizzata con tutti i crismi, è totale.

    Prima o poi, se riesco a farmene venire la voglia, proverò la soluzione di due diffusori che "sparano" verso il soffitto, in modo da ricreare un po' il .2 dell'Atmos, poichè non ho voglia di mettermi a forare il soffitto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Intendevo dire che personalmente ritengo che prima di passare da un 5.1 a 5.1.2, ossia aggiungere due diffusori al soffitto, sarebbe meglio passare a un 7.1 e, se poi interessa, al 7.1.2.
    Bisogna avere spazio dietro il punto di ascolto per mettere i back surround... , io ad esempio non potendo buttare giu il muro dietro il divano , mi sono limitato al 5.1.0 ed in seguito passero come ho detto ad un 5.1.2

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non mi sono mai piaciuti invece i giochetti inventati dai DSP che decidono loro cosa dovrei sentire in base a quanto hanno pensato i progettisti, ma che tecnico audio e regista non si sono invece mai sognati di fare ..........[CUT]
    Io invece li trovo molto utili quando non cè la possibilità di posizionare le casse nelle posizioni ideali e quindi non si potrebbe mai sentire quello che il regista ed il tecnico audio hanno pensato per la scena sonora del film ,senza contare che mica tutti hanno la possibilita sia fisica che economica di avere una sala ht dedicata e trattata , per cui io il dsp lo vedo come un "aiuto" in casi particolari .

  5. #20
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Dunque, oggi mi hanno chiamato per andare a ritirare il tutto in negozio, con mio grande stupore hanno sbagliato il modello di Wharfedale, avevo ordinato le Dx 1 a 400€ e invece mi hanno mandato le DX 1 SE, allo stesso prezzo... Ho da poco finito di montare il tutto, ho fatto l'autocalibrazione con Ypao e devo dire che rispetto all'onkyo hts 3800 e il Bose 3.2.1 il livello di qualità audio è su tutto un altro livello, ora finalmente i dialoghi sono cristallini e precisi, l'alternanza tra scene d'azione e scene parlate è più armonica, non devo smanettare col volume per fastidi vari che avvertivo sopratutto con l'onkyo. Tuttavia per godere di un buon volume d'ascolto devo settarlo sul sinto ampli a - 15, non ho provato ad andare oltre per timore di fare danni, ma non sento degradazioni o disturbi di sorta. Per le mie esigenze va più che bene, la qualità è aumentata esponenzialmente e tanto mi basta, i bassi sono pieni e non invadenti, ho il volume del sub a metà e il crossover al massimo. Sono molto soddisfatto dell'acquisto, credevo di ritrovarmi con un livello audio simile a quanto ascoltato con i sistemi precedenti e invece la cristallinità del suono mi ha entusiasmato. Unica pecca: xbox one s e Ps4 mi vanno in hdr in 2k, quando con l'onkyo il supporto era totale e in teoria secondo le spec dovrebbe valere lo stesso per questo Yamaha e invece, se vado a guardare i dettagli sulla one s mi dice che non c'è supporto all'hdr a 10 bit ma solo a 8. La connessione ARC è attiva e non capisco a cosa sia dovuto...

  6. #21
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Ah, se avete dritte e consigli per settare meglio il sintoampli ve ne sarei grato, vedo che ci sono parecchie opzioni, sul dsp nudo e crudo ci sono arrivato, ma non capisco a cosa serva il bilanciamento duffusione (che è settato su spento), la gamma dinamica (settata su Massima), l'adaptive drc (acceso) e il livello dsp (settato a 0 db)... inoltre, c'è una sorta di rodaggio da fare? La qualità migliorerà con l'utilizzo?

    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Per hdr vai nel menu avanzato e setta la modalità 1 per il 4k e vedrai che funziona
    gamma dinamica su massima va bene
    adaptive drc è maglio lasciarlo spento potrebbe essere utile con ascolti notturni utilizzando il volume ypao su on
    Livello dsp , io li lo lascio di default , comunque se ti scarichi l'app di controllo è molto comoda un po per tutto
    é vero la prima differenza rispetto ai kit molto economici sono le voci sempre comprensibili anche a basso volume e non bisogna stare col telecomando in mano ad alzare ed abbassare il volume .
    per il discorso che devi alzare molto il volume potrebbe dipendere dalla bassa sensibilità delle casse

  8. #23
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Non trovo il menu avanzato per l'hdr

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Advanced menù trovato e sistemato, ora funziona tutto. Ho notato che c'è una voce relativa a DTS mode, che non viene citata sul manuale d'istruzioni, in cosa consiste?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Se vai sul sito yamaha trovi la specifica in merito al DTS che ti riporto qui
    Informazioni aggiuntive sulla riproduzione dei formati DTS-HD e DTS:X IT Alcuni lettori Blu-ray potrebbero non essere in grado di rilevare che questa unità supporta i formati DTS-HD e DTS: X quando sono collegati all'unità tramite HDMI, e i lettori potrebbero non riuscire a emettere correttamente un segnale DTS. In tal caso, confi gurare DTS MODE nel menu di confi gurazione avanzata. Impostazione di notifi ca del formato DTS (DTS MODE) Questa impostazione comunica al lettore i formati DTS supportati dall'unità. Impostazioni MODE 1 (Impostazione predefi nita) Questa modalità è conforme allo standard DTS:X. In circostanze normali, usare questa impostazione. MODE 2 Usare questa impostazione se il lettore non riesce ad emettere correttamente un segnale DTS durante la riproduzione di contenuti in formato DTS-HD o DTS:X.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Grazie Mauro

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Bruciatore Visualizza messaggio
    avevo ordinato le Dx 1 a 400€ e invece mi hanno mandato le DX 1 SE, allo stesso prezzo...
    Sei stato fortunato, i satelliti delle SE scendono di più e sono più efficienti rispetto alla versione precedente.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Si ho letto le spec, molto fortunato sopratutto per il prezzo davvero ottimo per le SE

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225
    Su Xbox One S ci sono delle demo dedicate all'Atmos, le ho lanciate per vedere se il sistema lo supportava e tutto è andato a buon fine, ho guardato tra i vari blu ray e ne ho trovati un paio che supportavano l'Atmos in inglese ma stranamente la One li manda in True HD. Anche con Netflix Okja decodificato in Atmos funziona senza problemi sempre su One, ma non capisco per quale motivo in blue ray non lo decodifica. Ho attivato l'opzione apposita nel menù di sistema audio della One e appunto con i servizi in streaming l'Atmos viene decodificato senza problemi ma niente da fare con i film in Blu ray, qualcuno sa dirmi il perché?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Per quello che ne so io il DA funziona solo con la configurazione delle casse 5.1.2 quindi con le casse di presenza attive
    Ma tu hai scritto che con altri file l'ampli li riconosce come DA , non saprei dire da cosa potrebbe dipendere


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •