|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
-
31-07-2017, 13:54 #1
Consiglio cavi di collegamento Wharfedale DX 1 con Yamaha Rx V581 Titan
Salve a tutti,
dopo aver sostituito il mio Bose 3.2.1 GS prima serie con un Onkyo Hts 3800 sono tornato nuovamente in negozio per restituirlo, non credevo che un sistema all in one suonasse tanto male e leggendo sul forum mi sono convinto a spendere un po' di più per avere una qualità audio soddisfacente.
Dopo alcune ricerche ho trovato in offerta sul sito MW il sistema di diffusori Wharfedale DX 1 a un ottimo prezzo e sempre in offerta ho aggiunto lo Yamaha RX v581 Titan, per una spesa totale di circa 700€ (sul sito la consegna è garantita per il 4 Agosto al centro MW più vicino a casa mia, spero siano attendibili).
Guardando vari Unboxing e non essendo pratico di collegamenti a sub attivi e quant'altro volevo chiedervi quali cavi dovrò acquistare per non trovarmi castrato in fase d'installazione, ve lo chiedo perché ho visto che all'interno dei diffusori non ci sono cavi e il timore di fare danni è enorme.
Quindi la mia richiesta è: quali cavi dovrò acquistare per collegare tutto? Secondo voi il sistema in questione suonerà in maniera egregia?
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, un'altra cosa: qualcuno di voi si è affidato al ritiro in negozio di MW? Sono puntuali con le consegne?
Grazie ancora, spero di essere stato chiaro.
-
31-07-2017, 14:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per i satelliti ti servono dei cavi di potenza, meglio OFC rame puro, bastano da 2mmq. Questo cavo può già fare al caso tuo. Per il subwoofer, ti basta un cavo RCA mono da collegare all'ingresso LFE del sub, il costo può dipendere dai metri che ti servono, a titolo di esempio questo è uno dei cavi che puoi comprare.
Non ti aspettare chissà quale miglioramento, sei passato da un kit ad un altro, e i dati di targa di quelle piccole wharfedale non promettono nulla di buono, i satelliti hanno solo 84dB di sensibilità e scendono a malapena a 120Hz (+-3dB). Se l'ambiente in cui ascolti non è uno stanzino, dovrai alzare il volume e la resa con questi kit (satelliti + sub) di solito è "strillante" e confusionaria, per compensare la mancanza di bassi delle piccole casse il sub deve arrivare a frequenze la cui provenienza è rilevabile ad orecchio, la resa acustica quindi non sarà esaltante ed anzi è molto probabile sia affaticante (maggior distorsione) se devi aumentare il volume per avere una pressione sonora adeguata.
IMHO visto il buon sintoamplificatore che hai comprato, avresti dovuto puntare a diffusori da scaffale che scendono realisticamente a 80Hz e con una buona sensibilità, il subwoofer poi potevi comprarlo a parte, in base anche alle dimensioni dell'ambiente d'ascolto, senza lesinare sul prezzo di questo componente. Se il budget è limitato, meglio comprare i componenti in vari step, potevi prendere prima il fronte anteriore, poi surround e sub, oppure fare frontali e sub dall'inizio e poi centrale e surround, eccetera.Ultima modifica di Nex77; 31-07-2017 alle 14:45
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
31-07-2017, 15:05 #3
Grazie per le risposte, non sono per nulla pratico in questo campo, ho sempre ascoltato attraverso kit pre assemblati... Il mio ambiente di ascolto è molto contenuto, intorno ai 12mq. Il problema riscontrato con l'Onkyo era proprio un fastidio e una definizione delle voci orribile, spero che almeno sotto questo aspetto i Wharferdale migliorino la situazione, ma ora che mi hai detto così temo di aver fatto una cazzata
-
31-07-2017, 15:09 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
L'RX-V581 se non sbaglio ha YPAO, una correzione acustica ambientale fatta tramite il microfono in dotazione, magari riesce a restituire una resa sonora decente anche con questo tipo di kit, l'unica è provarlo.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
31-07-2017, 15:15 #5
Si ha YPAO (che non so cosa sia e come utilizzarlo), un altra cosa, guardando questo video, al minuto 2.15 viene mostrato il retro del Sub, non ho idea di cosa siano quelle manopole di regolazione e il resto e inoltre ho notato che ha 2 ingressi rca, potresti gentilmente spiegarmi in cosa consiste il tutto?
-
31-07-2017, 15:41 #6
Strano, essendo un kit il sub non dovrebbe avere particolari regolazioni, ma essere realizzato per integrarsi con gli altri diffusori.
Le manopole sono (partendo dall'alto):
- il livello del sub (da regolare in modo che la gamma riprodotta dal sub sia allo stesso livello di quella degli altri diffusori
- la frequenza di incrocjo con gli altri diffusori, ovvero da dove inizia a lavorare il sub (però non sono indicati valori numerici, dovresti vedere sul manuale cosa dice)
- commutatore per regolare la Fase di emissione del sub, lasciala a 0°
- attivazione dello stand by, ovvero lo spegnimento automatico dopo un certo intervallo di tempo dalla mancanza di suono
- i due ingressi per un eventuale segnale stereo, usa pure uno dei due, solitamente in questi casi si usa l'ingresso Sinistro (Left).
Come ho scritto prima, leggiti bene il manuale.
L'YPAO è il sistema di correzione automatica dell'acustica ambientale.
Si collega il microfono, fornito a corredo e si fa partire la sequenza automatica, pensa poi a tutto l'ampli, ci saranno schermate che diranno dove sistemare il microfono di volta in volta.
Il sub in questo caso andrà regolato con il livello a metà e la frequenza di taglio a fondo scala, ovvero tutto a destra in senso orario.
Fase a 0°.
Se il programma di calibrazione dovesse eventualmente dire di aumentare o diminuire il livello del sub regolalo con la manopola in alto.
Quando la calibrazione p finita non dovrai più toccare nulla. compresa la disposizione dei diffusori."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2017, 15:49 #7
Gentilissimi ragazzi, grazie infinite... Sto guardando recensioni di questi diffusori e ne parlano tutti molto positivamente, fermo restando che non pretendo un livello stratosferico ma neanche peggio del Bose 3.2.1 che ho sostituito, mi auguro solo di non aver fatto un acquisto che mi faccia pentire di aver abbandonato il 2.1 Bose. In realtà la mia intenzione era quella di avere un sistema home theatre 5.1 con una qualità sonora simile a quello del Bose. Con l'Onkyo Hts 3800 sono rimasto delusissimo, dialoghi ovattati e fastidiosissimi....
-
31-07-2017, 16:06 #8
Guardando un video del sintoampli ho notato che sul retro le entrate RCA per il sub sono 2, considerando che anche sul sub vi sono 2 RCA significa che posso collegarlo con 2 cavi RCA oppure quelle due entrate (sul sinto) servono per due Sub? (essendo un 7.2)
Scusatemi ma mi preparo per non fare cazzate
Al minuto 2.18
-
31-07-2017, 16:11 #9
Quelle del sinto sono uscite non ingressi.........gli ingressi sono quelli del sub dei quali, come ti è già stato spiegato da Nordata, solitamente si utilizza il sinistro,
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
31-07-2017, 16:22 #10
Ok perfetto, grazie
Guardando sempre video sul come collegare il Sub, ho notato che solitamente ci sono 3 ingressi RCA, uno LFE e gli altri due L e R, sul Whar invece manca quello LFE, già so che nel momento del collegamento avrò difficoltà nel capire quali delle due uscite sul sinto dovrò utilizzare... Illuminatemi, davvero un terreno inesplorato per me -.-
-
31-07-2017, 16:48 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ho visto sul manuale del DX-1, l'entrata è indicata chiaramente con un LFE/R:
Dal sinto al sub devi usare questa uscita:
Ultima modifica di Nex77; 31-07-2017 alle 16:51
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
31-07-2017, 18:02 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Collega rispettando gli esempi che ti hanno dato , poi setti il volume del sub woofer circa a ore 11 , ricordati di fare il setup automatico con ypao posizionando il microfono nella tua posizione di ascolto , e di farlo con il minor rumore di disturbo possibile , il livello del sub settato da ypao dovrebbe stare tra 0 e -6 nel caso fosse maggiore tipo -7 -8 etc , se puoi cambia posizione al subwoofer
Io ho un ampli yamaha con un kit economico di casse (la moglie ha deciso cosi) e comunque mi trovo bene , poi ovvio migliori sono le casse migliore è la resa
-
31-07-2017, 20:14 #13
Grazie Nex, mi hai tolto un grande dubbio, grazie davvero
Grazie Mauro, farò come dici
-
31-07-2017, 21:25 #14
Infognatissimo, ho scaricato il manuale del sintoamplificatore e parla di diffusori di presenza... Mi chiedevo se questi diffusori sono semplici casse da collegare alle apposite entrate oppure sono diffusori particolari. Esempio stupido: in futuro potrei passare i due satelliti frontali del kit Wharfedale alla presenza e sostituirli con satelliti frontali di qualità superiore?
-
31-07-2017, 21:48 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
I diffusori di presenza servono per un eventuale configurazione 5.1.2 in ambito HT , e per dare tridimensionalità utilizzando i dsp propietari di yamaha sempre in ambito HT , sono casse normali di solito si usano quelle uguali ai surround , ma dipende anche da come e dove si posizionano