Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33

    io ora ho collegato la meccanica che invia tramite HDMI (penso 1.3) al Denon AVR e poi dal AVR va al TV,questo perché il lettore è solo meccanica, la conversione upscaling la fa l'AVR, mi sembra l'unica soluzione no?

    cmq d'accordissimo che se uno ora deve cambiare debba comprare solo 4k

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33
    Ragazzi!!!

    ho inserito Trasformers 4 che ha traccia in Dolby ATMOS nel mio impianto che si ferma alle codifiche del 2008 ovvero TRUE HD e DTS HD MA e udite udite...

    ... il mio impianto la riconosce come TRUE HD (7.1 questo bluray) e me a fa suonare come TRUE HD!!!

    Nelle specifiche del disco c'è scritto solo Dolby Atmos e le mille lingue in classico DD5.1

    Denon Meccanica di trasporto DVD-2500BT e AVR 2808 con collegate 5.1 casse

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    E' cosa assolutamente normale che il tuo AVR legga la codifica Dolby Atmos come Dolby True HD, questo perché le codifiche Atmos vengono incapsulate nella traccia Dolby True HD (anche se non è elencato tra le codifiche audio presenti nel disco), nel caso in cui l'AVR sia compatibile Atmos ed è presente un setup adeguato, verrà correttamente codificato come Atmos, altrimenti come nel tuo caso, Dolby True HD.
    Ultima modifica di Luiandrea; 22-11-2017 alle 20:33

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33
    Ok fantastico, e l'altra codifica DTS successiva alla DTS HD MA?
    Mi pare si chiami DTS X?

    Sarà la stessa cosa?

    L'Aero 3d invece immagino non venga proprio letto invece

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Si, vale lo stesso per DTS X che verrebbe letto dal tuo AVR come DTS Master HD, l'unica differenza rispetto ad Atmos, per coloro che possiedono un AVR compatibile è che DTS X non necessita di setup specifici.

    Su Auro 3D non saprei dire con esattezza.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33
    cosa intendi setup specifici? grazie

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Significa che per per Atmos, oltre a possedere un AVR che lo codifichi, per poterlo utilizzare l'impianto deve partire da 5.1.2 a salire, se la configurazione è inferiore a questa, sarà comunque codificato come Dolby True HD.

    Con DTS X non è necessario, se l'AVR lo codifica sarà abilitato anche con un impianto 5.1, ovviamente la resa/coinvolgimento sarà proporzionale al numero di diffusori correttamente installati in ambiente.
    Ultima modifica di Luiandrea; 23-11-2017 alle 09:39

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33
    ok gentilissimo, l'importante è che vengano letti, poi ho un 5.1 che per ora mi va molto bene e le tracce in HD per ora mi sono ampiamente sufficienti, soprattutto perché i titoli sono ancora pochi e non ho voglia di imbarcarmi a posizionare altri diffusori sul soffitto

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Per il 4k non c'è problema di gestione, hdmi alla tv e uscita digitale all'ampliamento per l'audio. Non so se però coassiale e ottica siano in grado di veicolare le codifiche lossless. Altrimenti hdmi sempre alla tv e abilitare il pass-through tramite canale ARC ma anche qui bisognerebbe verificare la tv prima.

    Ad ogni modo, ora come ora, non comp..........[CUT]
    Ciao, scusami ma se io ho collegato l'uscita HDMI della meccanica di trasporto all'ing dell'ampli, e poi dall'uscita ampli HDMI alla TV non va bene?

  10. #40
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Citazione Originariamente scritto da faginis Visualizza messaggio
    Ciao, scusami ma se io ho collegato l'uscita HDMI della meccanica di trasporto all'ing dell'ampli, e poi dall'uscita ampli HDMI alla TV non va bene?
    HDMI all'ampli e poi alla tv è la configurazione più corretta.

    Il mio discorso (rileggendomi effettivamente non mi sono espresso bene) era mirato a gestire un evenutale flusso UHD proveniente da un lettore bd nuovo mantenendo l'ampli (che non gestisce quel flusso video).
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •