|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
-
25-05-2017, 08:42 #16
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 33
concordo sulle DSP, ma è un puro palliativo, se provate ad avvicinarvi ad un diffusore durante la riproduzione con algoritmo dsp noterete che i suoni sono mixati alla *****.
piuttosto che un 2.0 meglio la dsp
ma se hai un 5.1 meglio un 5.1 nativo che riprocessare il 5.1 in 7.1, penso
-
25-05-2017, 09:21 #17
Da quello che mi risulta la configurazione minima per una codifica Atmos dovrebbe essere almeno 5.1.2, intendo dire che, nel caso in cui un AVR non abbia collegato come minimo questa configurazione il sintoamplificatore anche se gli dai in pasto una traccia Dolby Atmos, con un setup 5.1 dovrebbe codificare come Dolby True HD e la qualità sarebbe quella classica di una traccia Dolby HD, no?
Discorso diverso per il DTS X, che, se presente dovrebbe essere codificato sempre a prescindere dal numero dei diffusori installati, ovviamente se sono presenti più diffusori la resa e la tridimensionalità aumenta.
-
25-05-2017, 10:43 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
magari è come dici tu e mi son confuso col dts X che codifica anche senza un numero di diffusori adeguato
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-11-2017, 12:19 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 33
Riprendo questa discussione: da qui in avanti, i nuovi titoli in Blu ray, presumibilmente conterranno un Atmos e ANCHE un True HD, oppure il True HD sarà soppiantato del tutto da Atmos e Auro 3d?
Perché nel caso venisse soppiantato, occorrerà cambiare sintoampli per poter leggere la nuova codifica, altrimenti resterà solo la scelta obbligata del povero Dolby digital (che presumo rimarrà sempre)
-
03-11-2017, 12:26 #20
Se ti riferisci alla nostra lingua direi che puoi metterti l'anima in pace, va di lusso se in qualche BR è disponibile una traccia Dolby o DTS HD, mentre ad oggi NON sono previste tracce ad oggetti in italiano (Dolby Atmos, DTS X, Auro 3D) .
Ultima modifica di Luiandrea; 03-11-2017 alle 13:03
-
03-11-2017, 12:43 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
come dice andrea vivi pure sereno che atmos in ita non lo vedremo mai, se si lo sarà esclusivamente su BR 4k
guarda solo la situazione odierna, le codifiche dolby\dts HD da quanti anni esistono? e che percentuale sono i BR con tale codifica ita? 1 su 50?
se non si ascolta il lingua originale è insensato correre dietro alle elettroniche nuove....siamo l'ultima ruota del carro per questo e molto altro2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-11-2017, 13:47 #22
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 33
ok e ascoltando l'audio originale?
Ad oggi sono al 50%, dipende dalla traccia se è molto in slang o no
-
03-11-2017, 13:53 #23
Attingendo ai Blu Ray UHD le codifiche Dolby Atmos in lingua originale sono già molte, oltre alle nuove uscite che si aggiungono ogni mese.
-
03-11-2017, 14:03 #24
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 33
ok chiaro, ma la domanda è se il Dolby True HD ed il DTS HD Master verranno sostituiti dalle nuove codifiche (per cui occorre cambiare hardware), rimanendo in ambito di 1080 senza volere il 4k
-
03-11-2017, 14:17 #25
No, Dolby True HD e DTS Master HD sono le codifiche utilizzate per incapsulare le corrispettive codifiche ad oggetti, quindi quando si vede un film con codifica Dolby Atmos la si può ascoltare se viene rilevato un setup Atmos, vale a dire 5.1.2 come minimo, nel caso in cui questa la si ascolti con un classico impianto 5.1, la codifica in questo caso sarà Dolby True HD.
-
03-11-2017, 15:23 #26
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 33
ah... ma quindi se ho un disco con la traccia in Atmos e lo metto nel mio impianto Denon che arrivava solo fino al TrueHD e DTS-HD MA allora riesce comunque a leggere la traccia come fosse un normale True HD?
-
03-11-2017, 15:33 #27
Se ho capito bene possiedi un AVR-2808 e questo NON decodifica le recenti tracce ad oggetti.
In ogni caso, anche nel caso in cui possedessi un AVR che decodifica Dolby Atmos, se al sintoamplificatore non è collegato un impianto che sia come minimo configurato come 5.1.2 o superiore, la codifica sarà letta come Dolby True HD.Ultima modifica di Luiandrea; 03-11-2017 alle 15:34
-
03-11-2017, 18:16 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
In prospettiva di upgrade dividerei audio e video per scegliere a cosa dare priorità:
AUDIO:
- sub
- finale 2ch
- sinto più recente e prestante e aggiornato 4k HDR (con correzione ambientale XT32 se rimani su Audyssey, ARC, YPAO o DIRAC)
Video:
- TV
- lettore bluray 4k (secondo me ora è finalmente il momento di passare al 4k)
Per il momento, analizzando il rapporto spesa/beneficio, eviterei il 7.1 e ancora di più l'Atmos.
Che io sappia le tracce Atmos contengono la traccia core TrueHD e le DTS:X dovrebbero contenere la traccia DTS-HD MA. Auro 3D c'è poco niente. Per cui in configurazioni non Atmos dovrebbe andare la TrueHD e la parte Atmos ad oggetti "deviata" ai canali a terra.
PS: concordo sulla disinformazione sub prestante <-> vibrazioni. Purtroppo si tende sempre a collegare le due cose quando in realtà il contrario. Certo l'utilizzo di basstraps aiuta molto.
No... La traccia Atmos non verrebbe decodificata proprio dal sinto. Il sinto deve poter codificare la traccia Atmos e, a seconda dell'impianto, veicola il suono di conseguenza.
Dubito che sia un problema per il futuro. TrueHD e DTS-HD MA rimarranno "vive" per un bel pò...
Affermare di rimanere in ambito 1080p invece che UHD non vuol dire nulla. Uno o l'altro non escludono l'utilizzo di tipi di tracce piuttosto che altre. Ora come ora, tanto vale investire nell'UHD che ormai prende piede bene e le tracce lossless mi pare abbiano un inversione di tendenza a nostro favore finalmente.Ultima modifica di Bagigio; 03-11-2017 alle 18:22
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
03-11-2017, 22:05 #29
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 33
Grazie Bagigio molto gentile!
Dovendo per forza prendere il TV con una dimensione sui 55''-65'' sarò costretto a prendere 4k, di full hd non ne fanno + di quelle dimensioni. (domanda: se dirigo un segnale in 1080 ad un TV in 4K, si vede peggio di un segnale in 1080 in un tv 1080?)
Per lettore e sinto per ora rimango cosi, tanto come ho scritto il 90% dei miei titoli sono DVD, 10% blu ray e cercherò di prendere bluray 1080 e non 4K (ma anche li... se metto un 4K nel mio Denon DVD 2500BT leggerebbe la parte in 1080 o nulla del tutto? Immagino che lettore/meccanica e preamplificatore vadano praticamente scelti della stessa marca/serie per dialogare al meglio).
Il dubbio era sulle nuove codifiche audio, ma se lo standard TrueHD & DTS HD MA rimarranno in produzione per anni, rimanderei il cambio hardware ben volentieri a qualche anno da oggi
Discorso Diffusori penso che 2 coppie di Chario Lynx + centrale Phoenix sia ottimale per ascolto (solo video) a 2,6 metri
Discorso sub, sto leggendo qualcosa online e apprendo nozioni che non sapevo, cercherò di vedere quando possibile di prendere il sub della serie constellation tanto per rimanere in tema anche estetico
Sentitevi liberi pure di smentirmi se dico qualcosa di palesemente errato
Grazie!
-
04-11-2017, 06:16 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Per il 4k non c'è problema di gestione, hdmi alla tv e uscita digitale all'ampliamento per l'audio. Non so se però coassiale e ottica siano in grado di veicolare le codifiche lossless. Altrimenti hdmi sempre alla tv e abilitare il pass-through tramite canale ARC ma anche qui bisognerebbe verificare la tv prima.
Ad ogni modo, ora come ora, non comprerei più fhd. La tecnologia uhd é ormai matura e si trovano lettori a cifre più che oneste. Qualsiasi investimento dovrebbe mirare a qurll'obiettivo secondo me.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1