|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Due sole casse possono bastare?
-
27-03-2017, 10:22 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 42
Due sole casse possono bastare?
Buongiorno a tutti. Dopo quasi 11 anni di onorata carriera, la mia sony 55" a retroproiezione è defunta....
Ho pertanto recentemente acquistato una Samsung ks7000 e ovviamente l'unica cosa che mi ha veramente "infastidito" è stato l'audio scandaloso. Non avendo grosse pretese, mi sono fatto un giro ieri in un centro commerciale con l'idea iniziale di valutare una soundbar ma dopo averla sentita suonare (anche Bose e Sonos da 800 euro..) ho deciso di lasciarle dove erano.....
Ho pertanto rivolto la mia attenzione ad un sintoamplificatore (chiaramente conscio di dover alzare il budget) e tra i vari modelli esposti mi è piaciuto l'Onkyo tx-nr555 (mi serve un entrata analogica per il vecchio lettore di vinili e la gestione di 2 zone per pilotare l'audio a 2 casse che ho in bagno). Dopo la doverosa premessa, arrivo alla domanda: non mi interessa avere un impianto audio con casse ovunque. Il mio immaginario ideale vedrebbe due belel casse poste ai lati del televisore e null'altro ( tra l'altro il soggiorno è in fase di ristrutturazione quindi posso giocarmi gli spazi come meglio credo).
Da totale neofita chiedo però se due casse possono bastare o se esiste un minimo sindacabile per avere risultati decisamente superiori a quello che ho sentito ieri offerto dalle soundbar di cui sopra.
Un sentito ringraziamento a chi vorrà darmi qualche risposta.
Massimiliano.
-
27-03-2017, 10:45 #2
La qualità dell'audio che udrai dai due diffusori dipenderà dalla qualità dei diffusori stessi, sicuramente sarà superiore a quella della maggior parte delle "soundbar" che ora affollano i centri commerciali e che, per lo più, sono abbastanza distanti da quelle che sono "vere" soundbar, in particolare Yamaha, che le ha inventate.
Quello che perderai sarà l'audio multicanale, per il quale servirebbero almeno due surround, la qualità dell'audio però dipenderà, come già detto, dai due frontali, se questi saranno messi abbastanza vicini ai lato del TV puoi anche fare a meno del centrale, con innegabili vantaggi nei confronti della uniformità timbrica.
A parità di costo sono sicuramente meglio due diffusori di qualità che 5 di qualità mediocre.
Discorso a parte è quello che riguarda il sub, se ne può fare a meno, quanto meno per un po' se i due frontali hanno un woofer di 25-30 cm, cosa che esclude tutti i diffusori da libreria, altrimenti per un audio più coinvolgente, specialmente nei film d'azione, va preso in considerazione, ma è una spesa che puoi fare in un secondo tempo, dilazionando così la spesa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2017, 11:52 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 42
Ti ringrazio per la gentile risposta. Ipotizzando una cifra massima di 500 euro per una coppia di casse, cosa mi suggeriresti?
Leggo molto bene delle Indiana che, da quello che posso capire, sembrano il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Un saluto.
Max
-
27-03-2017, 12:04 #4
Dipende dal tuo budget e aspettative.
Le IL sono sicuramente un prodotto che, in generale, ha un ottimo rapporto Q/P, se l'intento è limitato ad avere un audio del TV di qualità migliore ritengo possano andar bene."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2017, 14:43 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 29
Ciao Max, secondo me per avere un audio davvero coinvolgente non si può fare a meno di un Subwoofer. Credo che il 2.1 sia il minimo sindacale.
Ampli: Denon AVR X-2100W
Frontali: Indiana Line TESI 560 C
Subwoofer: Klipsch R-12SW
Sorgenti: MySky, Raspberry, PS4, Netflix, Spotify
-
27-03-2017, 15:39 #6
Certamente, anzi, ancor meglio un bel 7.1.
Però il mio consiglio era per diluire la spesa, permettendo di acquistare prodotti migliori, anche se a distanza di qualche tempo, piuttosto che un "tutto e subito" ma per forza di cose di minor qualità.
Se poi si ha la possibilità di spendere subito qualche migliaio di Euro nei diffusori allora è un altro discorso.
Un pensiero può anche essere fatto al mercato dell'usato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).