Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    23

    Ambiente grande, diffusori da pavimento o da stand ma migliori?


    Ciao a tutti, seguo il forum da più di un anno ed ora, complice il fatto di aver quasi finito di ristrutturare casa, ho bisogno del vostro aiuto e della vostra competenza per fare la scelta giusta nell'acquisto dell'impianto audio, che nelle mie intenzioni dovrà essere quanto di più definitivo per le mie possibilità!

    Allora intanto vi dico che:
    - l'ambiente dove andrà a suonare è un living di circa 40mq di forma rettangolare e l'impianto andrà su uno dei lati più corti;
    - l'impianto sarà un un 5.1 che dovrà suonare anche in stereo 2.0 o 2.1;
    - la stanza non può essere trattata, metterò solo 1 tappetone, le tende e un pò di mobilio ma, essendo di stampo moderno, questo sarà minimo e minimal;
    - la spesa massima che posso fare è sui 6000€.

    Detto questo, e per ottimizzare la spesa ho pensato che con un diffusore da stand posso andare nella categoria superiore spendendo gli stessi soldi o poco di più di un diffusore a torre più scadente, e nella categoria superiore posso anche prendere 1 centrale migliore di quello della serie del diffusore a pavimento....ad esempio(confrontando i migliori prezzi trovati):

    B&W ---> 683 s2 + HTM61 = 1850€ mentre CM6 s2 + CM CENTRE 2 s2 = 2300€
    KEF ---> Q900 + Q600c = 2100€ mentre R300 + R600c = 2500€
    CANTON ---> Chrono sl 596 + 556c = 2400€ mentre Vento 836 + Vento 866c = 2100€

    Considerando che di solito un diffusore da stand è più facile da pilotare di una torre, che in HT con 1 subwoofer, che taglia comunque le torri, non credo avvertirei differenze...o forse avvertirei la migliore qualità della serie sopra e del relativo centrale, e che in stereo posso comunque ascoltare in 2.1 (magari amalgamando ed ottimizzando il tutto, compreso l'ambiente, con un DIRAC 2ch)...dite che ho sparato 1 cavalota o ci può stare?

    E come sinto av quale mi consigliate? Quali sono i migliori a vostro avviso? Mi è sembrato di capire che gli Anthem costano un pò di più ma sono molto dinamici e correntosi, hanno una sezione pre migliore degli altri (forse alla pari di Marantz) e hanno una correzione ambientale assolutamente migliore di tutti gli altri, o sbaglio?

    Ciao e grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Condivido il fatto che in HT con l'ausilio di un buon SUB si possono tranquillamente evitare i diffusori da pavimento.

    Riguardo i sintoamplificatori, gli Anthem che per inciso mi piacciono molto,hanno un ottima sezione pre ma non sono dei campioni in erogazione di corrente, l'ultima serie a mio parere è lievitata troppo coi prezzi ed in modo ingiustificato, sostanzialmente sono state aggiornate soltanto le codifiche audio/video ma la qualità generale dei sintoamplificatori è rimasta sostanzialmente la stessa della serie precedente.
    Anche la correzione ambientale ARC è valida ma lo è altrettanto una Audyssey MultEQ XT32 presente ad esempio su un Denon AVR-X6300 che a listino viene quasi 1.000 euro in meno di Anthem MRX-520 ma che non ha proprio niente da invidiare a quest'ultimo, anzi...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Purché non si scada nell'idea che debba essere il sub a fare metà del lavoro: piccola o grande che sia la cassa dovrebbe consentire al sub di lavorare a frequenze sotto gli 80 hz...

    Sembrerebbe che per le CM6 sia vero, per le altre andrebbe verificato caso per caso. Un articolo con tanto di diagramma sulle B&W:

    http://www.soundandvision.com/conten...tem-test-bench
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    32
    Interessante, mi è stato fatto notare anche a me, nel post giusto più in basso, che un diffusore a pavimento potrebbe essere meglio rispetto ad uno da stand in HT. Io stavo prendendo in esame altre casse ma ero partito dallo stesso concetto del Conte.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    23
    Grazie a tutti delle risposte!

    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Condivido il fatto che in HT con l'ausilio di un buon SUB si possono tranquillamente evitare i diffusori da pavimento.
    Anche la correzione ambientale ARC è valida ma lo è altrettanto una Audyssey MultEQ XT32 presente ad esempio su un Denon AVR-X6300 che a listino viene quasi 1.000 euro in meno di Anthem MRX-520 ma che non ha proprio niente da invidiare a quest'ultimo, anzi...
    Grazie, mi rassicura che anche tu condivida il concetto sulle casse da stand in HT, per quanto riguarda i sinto, se effettivamente il sistema di correzione Audyssey MultEQ XT32 è valido come o quasi come l'ARC, allora potrei risparmiate 1400€ abbondanti (rispetto al Anthem MRX720) ed andare su un Marantz SR7010 oppure, spendendo qualcosina di più, su un Denon X6200, è giusto?

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Purché non si scada nell'idea che debba essere il sub a fare metà del lavoro: piccola o grande che sia la cassa dovrebbe consentire al sub di lavorare a frequenze sotto gli 80 hz...
    Sembrerebbe che per le CM6 sia vero, per le altre andrebbe verificato caso per caso. Un articolo con tanto di diagramma sulle B&W:
    Citazione Originariamente scritto da Xavier82 Visualizza messaggio
    Interessante, mi è stato fatto notare anche a me, nel post giusto più in basso, che un diffusore a pavimento potrebbe essere meglio rispetto ad uno da stand in HT. Io stavo prendendo in esame altre casse ma ero partito dallo stesso concetto del Conte.
    E' chiaro che le casse da stand devono comunque scendere un pò (ma anche un bel pò) per fare in modo che il sub lavori sotto gli 80 Hz, e penso che le 3 casse che ho detto lo facciano tutte e 3, anche se controllerò meglio!

    Ma per quanto riguarda la mia domanda principale che mi dite? Cioè faccio bene a non prendere una torre di una serie più scarsa (con il relativo centrale) per prendere un diffusore da stand della serie più alta (con relativo centrale)? E' vero che i diffusori da stand sopra detti sono anche più facili da pilotare rispetto ai diffusori da pavimento della relativa serie inferiore?

    Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da ConteMascetti Visualizza messaggio
    Grazie a tutti delle risposte!



    Grazie, mi rassicura che anche tu condivida il concetto sulle casse da stand in HT, per quanto riguarda i sinto, se effettivamente il sistema di correzione Audyssey MultEQ XT32 è valido come o quasi come l'ARC, allora potrei risparmiate 1400€ abbondanti (rispetto al Anthem MRX720) ed andare su un Marantz SR70..........[CUT]
    Audyssey MultEQ XT32 si può considerare qualitativamente più o meno pari ad ARC, il grosso vantaggio di ARC è l’estrema facilità con la quale puoi intervenire nei vari parametri tramite PC.

    Come dicevo, Anthem, almeno in Italia ha proposto la nuova serie ad un prezzo decisamente alto rispetto alla concorrenza, proporre MRX-720 a 3.300 euro (che sigla a parte non altro che un MRX-510 con codifiche aggiornate) mi sembra eccessivamente caro, personalmente prenderei in considerazione il Denon AVR-X6300H appena uscito con un listino 2.500 euro, probabilmente lo si porta a casa con qualcosa in meno, oppure il 6200W che facilmente si trova sotto i 2.000 euro.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    23
    Quindi tu fra marantz 7010 e Denon x6200 prenderesti il 2°? Ok che è leggermente più potente ma ho sempre letto che il Marantz ha una migliore parte PRE...non è da preferire questa ad un leggero maggior wattaggio che peraltro posso sopperire subito od in futuro con un integrato stereo che faccia da finale di potenza?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Questo era vero in passato, parlando di sintoamplificatori la qualità della sezione pre dei Marantz delle ultime generazioni è sovrapponibile a quella di Denon e personalmente punterei su quest'ultimo.

    La questione integrato da usare come finale, oppure un finale di potenza è una cosa che valuterei in futuro a prescindere dal sintoamplificatore che sceglierai...

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ConteMascetti Visualizza messaggio
    ...faccio bene a non prendere una torre di una serie più scarsa (con il relativo centrale) per prendere un diffusore da stand della serie più alta (con relativo centrale)?
    E' quello che ho fatto io (le mie sono ancora più piccole) perché avevo problemi di dimensioni legate all'arredamento ed alle dimensioni della stanza che però è molto più piccola della tua.

    Secondo me l'impostazione è corretta, purtroppo su quelle casse in particolare non ho molto da aggiungere.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    prendi in considerazione anche l'ARCAM AVR550 che ha un ottimo sistema di eq ambientale(DIRAC), superiore a Audyssey e ARC.
    comunque col tuo budget riesci a configurare un sistema di tutto rispetto.
    Come diffusori valuta anche Elac, rapporto qualità/prezzo molto elevato.
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    23
    Grazie ancora per le risposte ed i chiarimenti che mi date, per uno che si affaccia ora al mondo dell'Hi fi è ORO!

    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    prendi in considerazione anche l'ARCAM AVR550 che ha un ottimo sistema di eq ambientale(DIRAC), superiore a Audyssey e ARC.
    comunque col tuo budget riesci a configurare un sistema di tutto rispetto.
    Come diffusori valuta anche Elac, rapporto qualità/prezzo molto elevato.
    Ciao, i diffusori Elac sinceramente non li conosco e non è che mi facciano impazzire esteticamente, comunque per tuo consiglio qualè il modello che sarebbe qualitativamente alla pari di quelli sopra, che se non sbaglio dovrebbero essere tutti nella stessa fascia qualitativa, giusto?
    Per quanto riguarda l'ARCAM non lo conosco, oltre ad avere sicuramente il miglior sistema di eq ambientale in circolazione, cosa mi puoi dire della sua sezione PRE e di quella finale?


    Vi chiedo anche 1 altra cosa, ho visto che se dalla serie R di Kef si sale alla REFERENCE o dalla CM di B&W si sale alla 800 i prezzi diventano inarrivabili (potrei dire lo stesso anche per altri marchi tipo Focal se si passa dalle Aria alle Electra, ecc...), ma se passo dalle Vento della Canton alla massima serie cioè le Reference il discorso cambia, infatti potrei prendere delle Reference 9k + Reference 50k(il centrale) a circa 3500€...che non dico siano pochi (1400€ di più) ma potrebbe essere un sacrificio possibile per delle top di gamma se ne valesse la pena! Oltretutto mi è sembrato di capire che le 9k scendano anche molto in basso per essere diffusori da stand....voi che dite? Qualcuno le conosce e sa come suonano? Qualcuno ha visto qualche recensione su di esse?

    Ciao e grazie ancora!

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    L'arcam che ti hanno consigliato è un ottimo prodotto oltre ad avere un sistema di correzione attiva molto valido che ti tornerebbe sicuramente utile visto che non puoi trattare l'ambiente passivamente. Personalmente eviterei b&w e andrei su canton e Elac che ritengo siano più facili da far suonare bene, per lo meno nella mia esperienza in 2 ch

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    23
    Grazie Walkiria, si in effetti ho letto molto sui diffusori B&W e sembra che siano davvero tosti da far suonare bene, già le 683 s2 richiedono un elettronica un bel pò più costosa di loro stessi!
    Sulle Canton non riesco a trovare niente a livello di recensioni con grafici che facciano vedere l'effettiva difficoltà o facilità di pilotaggio e neanche delle Kef r300...

    L'Arcam sicuramente è ottimo ma costa 3500€, cioè 1800€ in più del Denon x6200, per cui nel caso deve dare anche molto di più di un miglior sistema di correzione....spero!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da ConteMascetti Visualizza messaggio
    E' chiaro che le casse da stand devono comunque scendere un pò (ma anche un bel pò) per fare in modo che il sub lavori sotto gli 80 Hz, e penso che le 3 casse che ho detto lo facciano tutte e 3, anche se controllerò meglio!

    ma potrebbe essere un sacrificio possibile per delle top di gamma se ne valesse la pena! Oltretutto mi è sembrato di capire che le 9k scendano anche molto in basso per essere diffusori da stand....voi che dite?

    La questione è più complessa di quanto si creda, per scendere sotto gli 80 Hz non ci vuole niente, in ambiente possiamo essere certi che qualunque diffusore due vie con midwoofer da 16 cm ce la fa, il problema è COME SCENDE. Con quanta potenza applicata e con quanti dB erogati prima di raggiungere un prefissato livello di distorsione? In questo comanda la fisica, e il costosissimo diffusore due vie da stand anche a 100 Hz può essere parecchio più distorcente del diffusore tower economico, è fisica, comandano i muscoli, il diametro. Per cui potrai anche scegliere il più analitico e definito dei diffusori da scaffale ma sta pur certo che dovrai sacrificare in qualcos'altro.



    Quanto ai minidiffusori che scendono a 25 Hz... MALE! E' un difetto per chi vuole abbinarli a un sub! Perché a parità di dimensioni e caricamento acustico il diffusore "che scende di più" tenderà ad essere meno sensibile, al netto delle varie differenze progettuali, quindi richiederà più potenza.
    Vogliamo invece entrambe le cose? Non sto a entrare nel merito ma il trasduttore piccolo, sensibile e "che scende" è quanto di peggio possa esistere, perché verrà sacrificata nettamente la potenza supportata. Io credo più probabile che il dato di risposta in frequenza delle canton sia gonfiato (o dovrà essere gonfiato il dato di sensibilità o di potenza supportata o un mix delle 3 cose).

    Non stare troppo a badare quelle specifiche che o sono inventate di sana pianta o determinate con condizioni parecchio personalizzate e generose...

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619

    Di canton ho provato vari diffusori e quelli che mi hanno stupito piacevolmente di più sono state le Ergo 670 (street price €900). Di kef ho avuto le ls50 che ritengo spettacolari per la loro fascia di prezzo e che ho avuto modo di apprezzare da un amico che ne utizza 3 ( due laterali e una centrale) e due sub.
    Riguardo l'arcam, è sicuramente caro ma calcola che il suo software interno per la correzione ambientale, acquistato da solo ti costa circa 650€ piu altri 100 di microfono.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •