|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
-
19-10-2016, 22:14 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 23
Ciao e grazie di questa spiegazione sono, conscio che un diffusore da stand ha delle problematiche e che avrà sicuramente meno bassi rispetto ad una torre....ma penso abbia anche dei pro in confronto ad una colonna di livello inferiore come migliore gamma medio alta, meno code , rimbomba e bassi sbrodolati, meno riverberi del cabine, e di solito una più facile pilotabilità avendo 1 o 2 woofer in meno...sbaglio?
L'arca 550 c'è la farebbe a pilotare un 5.1 come quelli che ho indicato io o vrebbe cmq bisogno di un finale? E soprattutto la sua sezione pre sarebbe migliore di quella di un marantz tanto da permettermi di ascoltare in 2ch?
Grazie ancora!
-
20-10-2016, 08:42 #17
Per quanto riguarda l'Arcam, è vero che costa di più dei rispettivi Denon,Marantz,Yamaha ma ti dà sicuramente qualcosa in più. Spesso, si tende a spendere molto del budget sui diffusori; purtroppo, senza un'adeguata amplificazione si sfruttano poi in minima parte.
Di Elac potresti valutare le 244.3 + centrale 244.1; ci aggiungi un buon sub ed i surround e sei più o meno nel budget che avevi indicato.
Se per caso sei dalle mie parti puoi fare un salto ad ascoltarle.....AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
20-10-2016, 08:58 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 23
Ciao, mi sembra che tu sei di Aosta mentre io sono della toscana quindi è dura, ma se passo di li faccio 1 salto sicuramente!
So bene che è inutile spendere 5000€ in diffusori e solo 1000€ nelle elettroniche, proprio per questo non scarto a priori l'Arcam...ma è anche vero che per più del doppio del prezzo di un Marantz 7010 o di un Denon 6200, certamente deve offrirmi di più e non solo come correzione ambientale!
Ripeto sai (dato che penso tu lo abbia provato nel tuo negozio magari in demo) se da solo riesce a far andare già perfettamente casse come quelle indicate nel 1° post in 5.1? E la sua sezione PRE è migliore delle altre? Ed è in grado (con il suo PRE + correzione ambientale + amplificazione) di far andare i due frontali in 2ch uguale o meglio di un integrato stereo (ovvio non di uno da 2000€ o più, ma di uno sotto i 2000€)?
Riguardo alla serie Reference di Canton nessuno sa dirmi qualcosa riguardo alla qualità e alla pilotabilità?
Grazie ancora a tutti!
-
20-10-2016, 10:06 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Per il pilotaggio dei due canali rispetto ad un integrato specifico per quel tipo d'uso è difficile rispondere senza averli provati, in quanto i produttori di questi apparecchi sono molto stitici nel rilasciare dati tecnici riguardanti la corrente erogata. Nessuno dei tre dichiara di quanti V/A è l'alimentazione ma solo i Watt che a 8 Ohm per il Maranz sono 125Watt su due ch, idem per l'Arcam, mentre Denon non è chiaro nemmeno su questo dato, dichiarando solo 210Watt per 9 ch a 6 Ohmm, ovviamente dubito che dia davvero 210watt per canale quando sono in funzione 9 canali altrimenti credo dovrebbe pesare almeno 100 kg.
Della serie reference di Kef ho avuto modo di provare in tutte le salse il 3 che ritengo sia uno dei migliori diffusori attualmente in commercio, ma per suonare bene ha bisogno di elettroniche di pari livello e calcolando che solo i diffusori costano 13000€ mi sa che usciamo un po' troppo dal budget. Come già scritto di Canton posso vivamente consigliarti le ergo 670.
-
20-10-2016, 10:13 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 378
Il diffusore da scaffale rispetto a uno da pavimento con dei woofer più muscolosi probabilmente avrà anche meno mediobassi, meno medi e meno alti, è questa la fregatura. Chiaramente un due vie con uno scan illuminatore da 300 euro cadauno andrà 10 volte meglio di un tower economico con wooferini da 120 mm, non si può sempre generalizzare.
Se il diffusore da scaffale è migliore non solo nel prezzo sì, avrà un miglior cabinet e tutto il resto. Attenzione solo a una cosa, finché parliamo di fasce di prezzo tipo 300 vs 1000 euro le differenze sono di un tipo (anche se spesso mai così ampie da avere lo stesso rapporto qualità/prezzo ma è un'altra storia) e dovrebbero (dovrebbero) essere tangibili, è quando si sale ulteriormente di prezzo che cominciano le vere porcherie che magari vanno peggio del diffusore che costa un quarto, e purtroppo comanda il passaparola avendo poche informazioni chiare e documentate, ma credo di non dire nulla di nuovo.
-
20-10-2016, 10:35 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 23
Grazie Walkiria, il mio dubbio riguardo all'impiego dell'Arcam in 2ch a confronto con un buon (1500-2000€) riguarda non tanto all'amplificazione che se è dichiarata 90W per canale a 8ohm con 7 canali pilotati, credo che in stereo possa erogare tranquillamente 100-120w, quindi più che sufficente per la stragrande maggioranza dei diffusori da prezzi umani, quanto alla sezione PRE e alla sua musicalità e raffinatezza? Come va in questo senso? E la correzione DIRAC è fattibile anche in 2ch? E' possibile fare una correzione con il DIRAC sia in 5.1 che in 2.0/2.1 e "salvarle" in maniera da usarle a seconda se si vuole vedere 1 film o ascoltare musica?
Quindi da quanto dici, e se ho capito bene, un diffusore da stand di gamma più alta rispetto ad uno da pavimento di gamma più bassa dovrebbe perdere qualcosa a livello di bassi (scende meno in basso...anche se sarebbe comunque facilmente aggirabile con l'uso di un sub) e come estensione...ma guadagna come cabinet e un pochino in qualità generale, giusto?
E sempre se ho capito bene il tuo discorso finale il miglior rapporto qualità-prezzo/miglioramenti lo si avrà in quella fascia subito prima dei diffusori molto costosi cioè la resie R di Kef, la CM di B&W, ecc....giusto?
Scusate le tante domande, ma sono ignorante in materia e ho bisogno di consigli e di capire per potermi chiarire le idee!
-
26-10-2016, 08:59 #22
sul discorso diffusori tower/bookshelf è un modo errato e fuorviante di approcciarsi.
Il primo perchè le differenze non sono affatto di solo bassi nella stragrande maggioranza dei casi, e quindi, subwoofer sì o subwoofer no, non è lui a toglierti le castagne dal fuoco ammesse che ce ne siano.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-10-2016, 10:24 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 23
Ciao Antonio, quindi se ho capito bene tu (ma anche altri) mi sconsigliate le casse da stand in favore di quelle da pavimento! E, sempre se ho capito bene, non tanto per la mancanza di bassi (in qualche modo sopperibile dal subwoofer) quanto per la mancanza di altre cose e per la dimensione della mia stanza!
In soldoni voi dite che a parità di prezzo è meglio una Kef Q900 ad un Kef R300 o una B&W CM8 s2 ad una CM6 s2, giusto?!
-
27-10-2016, 17:12 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 23
Dopo i vostri suggerimenti e spiegazioni al 99% penso di prendere diffusori da pavimento. ...potrei spendere max 2000€ per loro e a questa cifra (anzi qualcosa di meno) ho visto i monitor audio silver 10 che mi piacciono e sono molto curati esteticamente ed hanno 2 bei woofer da 20 cm perfetti per il mio ambiente grande!
Ho notato che in giro x internet ho trovato solo 1 recensione (per altro entusiasta) che trovate qui: http://www.ilcentrodellamusica.com/p...dio/silver-10/ , voi sapete dirmi qualcosa su questi diffusori?
A circa la stessa cifra vedo che cè le focal aria 926, le canton vento 890.2, b&w cm8, forse anche le cm9 se trovo 1 bella offerta e le kef r500 ....voi cosa mi consigliate?Ultima modifica di ConteMascetti; 27-10-2016 alle 17:14
-
02-11-2016, 16:47 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Seguo la discussione, anche a me piacerebbe sapere qualcosa in merito alle Silver 10 e al confronto con le casse che hai detto!
-
25-11-2016, 23:41 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 23
Nessuno sa dirmi nulla riguardo le Silver 8 o le 10? Come si pongono nei confronti di b&w 683 s2, aria 926, kef q900/r500 e canton vento 886?
Ho trovato anche monitor audio gx100 (da stand ma con tweeter a nastro della serie superiore e woofer da 17cm) che dato che è fuori produzione riuscirei ad avere x 900€ (chiaramente nuove), con il vantaggio che in questa serie c'è anche 1notevolissimo centrale che potrei avere a "soli" 850-900€....cosa ne pensate?
Grazie