Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    -Si, sono entrambi buoni: il primo e' piu' "correntoso", il secondo e' piu' "raffinato" ma per il suo caso vanno bene entrambi comunque sono certo che gli ripareranno quel bel Yamaha.....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    La calibrazione ambientale la fai una volta sola. Se però prediligi l'ascolto in stereo (è il mio caso) e se il software permette più memorizzazioni, ti conviene farla con tutto il set collegato per la calibrazione dell'ht e coi soli front per la taratura dell'ascolto in stereo. Nel mio caso sono due calibrazioni molto differenti.
    Se il sinto è un top di gamma, probabilmente non sentirai l'esigenza di un finale aggiuntivo, con una buona taratura.
    Io alla fine ho preso il Pioneer in firma (è la versione americana dell'LX81, il quale deriva a sua volta dal bestione Susano), sia per l'ottima drc, sia perché monta dei finali in classe D, ma stavo cercando anche in casa arcam e anthem. Questi, in particolare, offrono una drc da urlo. Inoltre perché l'ho trovato a un ottimo prezzo .
    I finali in classe D offrono -IMHO- un maggior controllo a parità di potenza coi finali classici.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Nepi (VT)
    Messaggi
    98

    Sto sondando i vari mercatini perchè non vorrei trovarmi impreparato qualora il mio finale dovesse lasciarmi definitivamente , ma voglio essere ottimista come Salvo e sono fiducioso che il mio Yamaha verrà rianimato

    Interessante il consiglio di RedHot riguardo la doppia calibrazione , una Stereo e una HT, devo solo capire se il mio sinto ha la possibilità di memorizzare due diverse calibrazioni......indago


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •