Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20

    Vostra opinione per miglioramento suono


    Ciao a tutti,

    Sono nuovo nel forum, mi chiamo Andrea, vivo a Milano, e da pochi mesi sono entrato nel mondo dell' Hometheathre acquistando il sistema così composto:

    Amplificatore: Yamaha RX-A 1050
    Laterali anteriori: Canton Chrono 517
    Centrale: Canton Chrono 515
    Posteriori: Canton Chrono 512
    Sub: Canton Chrono 80.2

    Non sono pienamente soddisfatto. Mi spiego meglio, non sono troppo esperto essendo questo il mio primo impianto Home Theathre. Utilizzo il sistema per visione di Blue Ray, Netflix, e videogiochi. Il suono, in particolare quello delle due Tower, mi sembra un pò piatto.

    Premetto che ho passato mesi a smanettare nelle opzioni per raggiungere una buon setup, e dopo errori abbastanza grossolani iniziali, quando sentivo il suono un po’ troppo cupo, e classiche situazioni con dialoghi impercettibili ed effetti sonori che spaccavano i vetri, sono convinto di aver trovato il bandolo della matassa: distanze regolate in automatico da YPAO ( contollate in manuale, son corrette), Taglio della frequenza dei 5 speaker a 80Hz, nessun decoder attivato ( settaggio “ straight “ ), disabilitazione di effetti postprocessing tipo DSP/Audio 3d e menate varie, per ora voglio sentire il suono “ puro”, poi vedremo.

    Insomma, il sistema suona bene, solo che a mia opinione il suono in generale , specialmente a basso volume, mi sembra piatto, privo di Dinamica. A casa di un amico, con due casso canton piccoline ( tipo 20 x 15 cm ) e un amplificatore Denon, tutto di almeno vent’anni fa, anche a basso volume il suono è pieno, corposo. Il suono del mio super ( per le mie tasche ) impianto, a basso volume è piatto. Non vi dico l’arrabbiatura dopo aver speso 4000/5000 Eur, sentire quelle due ***** di cassette suonare meglio del mio super sistema.
    Secondo voi, per poter godere di un suono corposo anche a basso volume, dovrei:
    1) Sostituire l’ampli con uno più potente, non a scapito della qualità, quindi andare in un range di circa 3,000 EUR per il solo ampli
    2) Aggiungere un amplificatore separato solo per le due Towers. Non so perché ma mi sono convinto che per quei due mostri forse l’aventage 1050 è un po’ sottodimensionato
    3) Sostituire le towers e il centrale con delle casse più piccole ( il centrale è enorme…)
    4) Lavorare sull’ equalizzazione: ho quasi paura a scalare questa montagna, so che mi aspetterebbero mesi di prove e controprove, comunque se dite che potrei ottenere risultati notevoli sono disponibile a mettermi al lavoro, dopotutto il bello di questa passione è anche quello 
    5) ….altro

    Ringrazio in anticipo per le risposte

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non mi è chiaro se hai disattivato YPAO, dopo aver calcolato le distanze; la variabile che non prendi in considerazione è l'ambiente d'ascolto che incide tantissimo invece; io riattiverei la calibrazione ambientale, i tagli possono anche andar bene a 80Hz per ora, ma YPAO tienilo attivo a meno che tu non voglia mettere mano alla stanza con un trattamento acustico adeguato.
    Non conosco nello specifico YPAO, ma forse c'è anche l'opzione per mantenere la sua equalizzalizzazione percepibile anche a bassi volumi, Audyssey la chiama Dynamic EQ, verifica eventualmente sul manuale dello Yamaha.

    Prendi anche in considerazione di cambiare subwoofer con uno più grande e potente, un cono attivo da 8" lo vedo comunque piccolino se vuoi più spinta soprattutto coi film. Potresti cambiarlo per un SVS PB-2000 o un XTZ Cinema SUB 1X12.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sono confuso, leggo sulle specifiche:

    --- 110 W per canale (8 ohms, 20Hz-20kHz, 0.06 % THD, 2 c. pilotati)

    110w "due canali pilotati" per un baby da 14Kg che costa 100 (di listino) euro al Kg mi sembra un po' pochino a meno che non sia un botta di verità (cioè 110W Rms continui misurati in laboratorio).

    Al di là della mia confusione non ho altro da condividere, salvo una domanda ed una raccomandazione. La domanda: ma le due cassettine del tuo amico erano "equalizzate" oppure erano in flat (pure sound o come diavolo si chiama in casa Yamaha) anche quelle?
    La raccomandazione: non comprare niente finché non sei venuto a capo su come spremere al massimo le potenzialità di questo impianto, il sintomo descritto mi sembra abbastanza generico e le ipotesi sulle cause non corroborate da prove sul campo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Quoto anche io l'ipotesi ambientale... E non comprare nulla per ora!

    Io sto vedendo di un HT molto simile al tuo... Al 99% sarà Marantz 7010 + Canton Chrono 519 DC / 515 / GLE 416.
    Devo solo ascoltare le torri con il sintoampli in negozio prima di decidere. Se hai pazienza ti potrò dare un riscontro post-ascolto ma non sarà una cosa veloce. Verso novembre diciamo...

    Ho avuto modo di sentire le 512 con un CA CX-60 proprio a basso volume in negozio e non mi sono sembrate per niente piatte, anzi! Mi sono piaciute molto, da qui la voglia di puntare su Canton.

    Pur non avendo sensibilità elevate, Canton (almeno le 519) ha una pilotabilità discreta (rispetto a B&W 683S2 per dire) quindi escluderei problemi relativi alla sarsa amplificazione. Casomai mi viene il pensiero di "sinergie" tra ampli e casse. Canton lo sento spesso abbinato a Marantz, se conosci qualcuno che ha un serie 6000 o 7000 potresti fare una prova per toglierti lo sfizio.

    Se lo Yamaha ha poi la funzione per la compressione della gamma dinamica (vedi Dynamic EQ di Marantz) potrebbe tornare utile abilitarla per gli ascolti a bassi volumi.

    Puoi provare a postare una piantina e delle foto della sala se vuoi, magari arriva qualche consiglio utile.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20
    Ciao

    Innazitutto ringrazio tutti e tre per le risposte.

    Andando per gradi: l'YPAO è disattivato, o meglio l' ho settato su " through" quindi non dovrebbe avere effetti sull ' equalizzazione. Avevo comunque lasciato i livelli di tono settati dal YPAO, ovvero mi aveva abbassato a -3 il subwoofer. L'unica modifica che ho fatto è stato alzare a +5 entrambe le posteriori in quanto le sentivo poco, ma le abbasserò a +3 in quanto ora le sento un pò " invasive ". Eventualmente c'è l'opzione per tenere l'YPAO adattato a bassi volumi, ora è attiva ma essendo l'YPAO disattivato non dovrebbe avere effetti. Per il subwoofer non saprei, non sento una carenza di bassi, a me sembra di sentire poco specialmente i medi. Ma intendiamoci, se alzo il volume sento fin troppo, ho come l'impressione che essendo le casse così grosse, abbiano bisogno di una certa quantità di volume per entrare in " range" di funzionamento ottimale. Comunque, fosse il sub il problema, prenderò sicuramente in considerazione di comprarne uno più performante.

    Per quel che riguarda le cassettine del mio amico, specifico che si tratta di un ampli stereo, con due casse e sub. Non so che equalizzazione abbia ma credo abbastanza basilare, in quanto ( ricordo che è un ampli che ha sicuramente più di vent'anni, pensandoci bene ne avrà almeno 25 ) non ha equalizzatore, dovrebbe avere solo le classiche manopoline per regolare alti bassi.
    Quindi, non è proprio un riferimento facile, stereo vecchio contro hometheather nuovo, due pianeti differenti, però se sento il ruomore del motore di un certo videogioco con quello stereo, lo sento proprio "pieno", rabbioso.

    L'opzione della comressione della gamma dinamica c'è, l'ho disabilitata perchè " rimbomba" troppo i bassi specialmente sui dialoghi, quando sono un pò stanco mi dà quasi fastidio. Chiaro, da quello che scrivo sembra che abbia settato tutto per avere un suono flat, e poi mi lamento perchè ho un suono appunto flat, ma tutte quello opzioni secondo me danno delle rifiniture, anche notevoli, ma io ho come la sensazione che manchi il " cuore " del sistema

    Comunque, possiamo lavorare sulla questione ambientale e su tutte le opzioni, scriverò più in dettaglio ma oggi, proprio mentre pensavo ad aggiungere un amplificatore, mi è venuto in mente che dovrei poter collegare le Tower in bi-amp, in quanto ho le due uscite sull' ampli e i due ingressi sulle casse? Pensate che aiuterebbe a far acquistare un pò di Dinamica a basso volume?

    Volevo incollare delle foto della stanza e dell' impianto ma col limite a 100Kb del forum non sono riuscito. Comunque, un ambiente disgraziato: circa 4mx5m, televisore sul lato corto da 4m, sulla sinistra porta/finestra in vetro che da sul balcone, sulle destra un buco nel muro di circa 1,5mx1,5m che dà sulla cucina ( architetto dice zona breakfast, e mica puoi contraddirlo :-) ). Alle spalle sulla destra passaggio per uscira dalla stanza, senza porta.

    Grazie ancora e a presto

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20
    Sono molto curioso di sentire la tua opinione appena le acquisterai. Io per ora sono molto soddisfatto delle posteriori, " picchiano" bene quando devono. Sicuramente sto sbagliando qualcosa, anche io le avevo sentite in negozio e mi erano piaciute. certo le condizioni erano diverse, ero ad una distanza più elevata ( circa 3,5/4m ) mentre ora sto a circa 2,5m , li si poteva giocare un pò di più col volume, poi in una saletta che immagino fosse ben fatta ( dico immagino perchè essendo ignorante in materia non ho fatto caso a cosa ci fosse su pareti, soffitto etc ).

    Attendo tua opinione con interesse

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20
    Correggo quanto sopra, per chiarire: sono molto soddisfatto delle 512, mi riferivo alle 517 quando dicevo che probabilmente sto sbagliando qualcosa

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Boh, io riattiverei YPAO (magari rifacendo tutta la procedura), forse il tuo punto d'ascolto cade in un nullo e se è così non è che ci si possa fare tanto senza equalizzazione. Potresti fare un'analisi acustica della stanza con un microfono adatto e REW, purtroppo io non mi ci sono mai cimentato e non ti potrei aiutare. In ambienti problematici come il tuo, la correzione ambientale è IMHO d'obbligo.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Akrapovic1300 Visualizza messaggio
    Ma intendiamoci, se alzo il volume sento fin troppo, ho come l'impressione che essendo le casse così grosse, abbiano bisogno di una certa quantità di volume per entrare in " range" di funzionamento ottimale.
    Da quanto ne so non è plausibile, e in ogni caso non hai diffusori "grossi", da quando ci sono i cinofoni compattoni il concetto di diffusore grosso è molto cambiato.


    Comunque sono già state dette molte cose (ambiente, acustica, eccetera) io aggiungerei l'ipotesi che piccoli diffusori che hai sentito fossero collegati a un ampli con il loudness attivo, o con i controlli di tono attivi, questo giustificherebbe la piattezza che senti a casa con i diffusori a basso volume ma credo che le cose cambino a volume più alto, giusto? E una delle caratteristiche dell'orecchio umano, cerca "curve isofoniche" per qualche delucidazione. Ho il sospetto che questa carenza di medi dipendesse da altro, magari è una relativa carenza sulle alte frequenze.




    Ovviamente sono solo ipotesi.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Porta l'integrato del tuo amico a casa e collegaci le tue canton... vedi cosa succede...
    Se il suono acquista dinamica e corposità, sai che il colpevole è il tuo yamaha...
    La maniera in cui influisce una stanza sul suono può riguardare echi, rimbombi , poca ricostruzione della scena o proprio assenza.
    Ma se manca "polpa" ( muscolosità ) non darei la colpa alla stanza
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Akrapovic1300 Visualizza messaggio
    ...le cassettine del mio amico, ...un ampli stereo, con due casse e sub. ...solo le classiche manopoline per regolare alti bassi
    Non sottovalutare la efficacia di quei sistemi... riascoltando il sistema del tuo amico con la esclusione dei comandi di tono (ed eventualmente del loudness, altra diavoleria dell'epoca) potresti avere una impressione completamente diversa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20
    Ciao a tutti

    credo di aver fatto un enorme passo avanti: ho collegato le casse anteriori in bi-amp. La differenza è notevole, sento più potenza nelle due towers, ed ora la visione dei film mi sembra molto migliorata. I medi sono molto più presenti, la sensazione di dinamica generale è incrementata. Sono contento, e ancora non ho rifatto la calibrazione con l'YPAO.

    Ringrazio tutti per i consigli, ora cerco di informarmi sul miglior metodo di calibrazione , darò un occhiata a REW come consigliato da Nex77.

    A vostra opinione qual'è il metodo migliore per calibrare bene l'impianto? Avevo letto di audissey, ma forse lo Yamaha non è supportato da tale hardware.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20
    No no non li sottovaluto, anzi, sono convinto che il suo impiantino sia di ottima qualità, perfetto per un ascolto in stanza piccole. Con nuna regola un pò semplicistica, immaginando il suo essere un ampli Denon da circa 800EUR, che ha all' interno due singoli amplificatori, e quindi 400 EUR per ogni singolo amplificatore, al confronto il mio Yamaha, che di amplificatori interni ne ha sette, per essere di pari qualità dovrebbe costare 2,800 EUR. Ripeto, regola molto molto semplikcistica, ma per dire che un conto è amplificare 2 altopartlanti, un conto è amplificarne 7, chiaro che quindi a parità di spesa, l'ampli stereo avrà una qualità migliore sui due canali.

    Mi rendo conto di aver scritto in modo un pò confusionario ma dovrei aver espresso il concetto :-)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    20

    Grazie del consiglio, come scritto sotto credo di aver risolto collegando le casse in bi-amp, comunque ora passerò alla calibrazione e darò sicuramente un occhiata alle curve isofoniche.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •