Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Tempo di upgrade...

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    12

    Tempo di upgrade...


    Buongiorno a tutti,
    qualche anno fa, seguendo anche i preziosi consigli reperiti su questo forum, ho acquistato e messo in opera il mio impianto HT. come di seguito riporto:

    Amplificatore: Marantz SR 6800
    Frontali: KEF Q900
    Centrale: KEF Q600c
    Surround: Boston CR7
    Front wide: Boston CR6
    Subwoofer: SVS SB-13 Ultra

    In queste condizioni la parte HT mi soddisfa abbastanza. Per quanto attiene la musica invece, sicuramente si può avere di meglio... Il mio utilizzo è circa 65% musica e 35% film.

    Chiedo a qualche voce amica cosa potrei cambiare per ottenere un suono migliore, soprattutto per quanto riguarda la riproduzione di contenuti musicali. La domanda è: per migliorare la riproduzione della musica in maniera sensibile, quanto dovrei spendere e cosa dovrei comprare, con budget che non possono in ogni caso essere molto distanti dai 5000 euro? A margine, chiedo anche se l'impianto così come descritto pare equilibrato oppure è da rivoluzionare anche nella parte HT.

    Grazie per l'aiuto :-)
    Ultima modifica di Jint; 10-08-2016 alle 16:14

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da Jint Visualizza messaggio
    In queste condizioni la parte HT mi soddisfa abbastanza. Per quanto attiene la musica invece, sicuramente si può avere di meglio... Il mio utilizzo è circa 65% musica e 35% film.
    L'impianto per quanto riguarda la parte HT, va bene, ma visto il tuo utilizzo al 65% musicale, un miglioramento è d'obbligo e la soluzione migliore è l'acquisto di un integrato stereo, uno di quelli con l'esclusione della parte pre, da poterlo utilizzare come finale con l'ascolto HT, guarda un Yamaha a-s1100 o a-s2100.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    L'impianto per quanto riguarda la parte HT, va bene, ma visto il tuo utilizzo al 65% musicale, un miglioramento è d'obbligo e la soluzione migliore è l'acquisto di un integrato stereo, uno di quelli con l'esclusione della parte pre, da poterlo utilizzare come finale con l'ascolto HT, guarda un Yamaha a-s1100 o a-s2100.
    Ciao Gino,
    Innanzi tutto ti ringrazio per la cortese risposta. Approfitto ancora della tua gentilezza però. Secondo te la resa delle due KEF è molto mortificata dalle potenzialità dell'ampli? Per carità non sono da buttare, ma l'alta fedeltà credo che sia lontana. Inoltre, partendo dal presupposto che valga la pena, perché mi consigli un integrato e non un finale stereofonico tipo il Marantz mm 7025? Il finale sarebbe sprecato per cassa tutto sommato modeste come le KEF serie Q? Ultima domanda: le KEF Q900 hanno un'impedenza di listino pari a 8 ohm, ma da misurazioni effettuate da alcuni appassionati/esperti (fonti web accreditate) l'impedenza reale sarebbe più vicina ai 6 ohm. Il mio Marantz SR 6008 non ha mai avuto problemi a pilotare i frontali quindi penso che il 7025 ne avrebbe ancora meno, ma forse sarebbe meglio prendere un ampli che sia certificato 6 ohm per ottenere il meglio?

    Capisco, sono tante domande... Pardon! :-)

    Illuminatemi vi prego

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Jint

    Non sono molto esperto, ma le KEF Q900 sono delle ottime casse e sicuramente, il sintoamplificatore che hai, non le fa esprimere al meglio, l'acquisto del finale Marantz, sarebbe una soluzione, se il tuo utilizzo principale fosse l'ascolto in HT, ma visto che il tuo utilizzo principale è musicale, oltre alla potenza finale devi migliorare, anche la sezione pre, che anche se quella dei Marantz è la più musicale, tra i prodotti HT commerciali, non si avvicina minimamente a quella offerta da un integrato stereo.
    Non so se i yamaha che ti ho consigliato si sposano bene con i tuoi diffusori, ti ho nominato i primi che mi sono venuti in mente, se vuoi maggiori info sui integrati con l'esclusione del pre, guarda qui.

    Per quanto riguarda l'impendenza, non ti preoccupare che sia il tuo attuale sintoamplificatore o il tuo prossimo acquisto, non avrà problema a scendere a 6ohm.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ciao, secondo me ti dovresti spostare nella sezione due canali.
    Il budget che hai è molto importante a mio avviso.
    Sono sulla stessa linea di pensiero di ginogino: per la tua finalità (migliorare l'ascolto in due canali) è assolutamente indicato l'acquisto di un integrato per salire di livello.
    Poi però penso anche che abbinare a quel modello di kef (che ammetto non aver mai sentito) un integrato da 5000 euro sarebbe un po' sprecato
    Ma la sorgente quale è?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Liguria
    Messaggi
    217
    ottimi diffusori, concordo pienamente sulla scelta di un' integrato, la scelta è molto ampia su quella fascia di prezzo, e come ha scritto Stefanik è importante sapere che sorgente hai, per valutare un'eventuale upgrade anche di quella magari rimanendo sulla cifra da te citata....
    Tv: Sony Bravia kl46 Lettore cd: Yamaha cd-n500 Cavo Segnale: Van den Hul d-102 III Hybrid BluRay 3d: Yamaha Aventage BD-A1020 Cavo segnale: Kimber kable dv-30 Sintoamplificatore: Marantz 7008 Amplificatore Stereo: Electrocompaniet eci3 Center: Sonus Faber Venere center Front: Sonus Faber Venere 3.0 Surround: Canton gle 416 Sub: Martin Logan Dynamo 700 Cavo segnale: Van den hul sub Cavi Altoparlanti: Audioquest Rocket 33.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    151
    Mi intrometto anche io. Che senso ha prendere un integrato x escludere la suo componente pre? Se uso solo il finale tanto vale puoi farci i frontali direttamente con il marantz.

    Diverso secondo me se svincoli i sistemi con un pre+finale connesso ai frontali.

    O sorgenti separate / switchate.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da ermoro Visualizza messaggio
    Mi intrometto anche io. Che senso ha prendere un integrato x escludere la suo componente pre? Se uso solo il finale tanto vale puoi farci i frontali direttamente con il marantz.

    Diverso secondo me se svincoli i sistemi con un pre+finale connesso ai frontali.

    O sorgenti separate / switchate.
    La sezione pre dei sintoamplificatori, salvo dispositivi dal costo notevole, non hanno la stessa resa, in stereo come quella dei normali integrati stereo, quando si ascolta l'impianto in modalità HT, la sezione pre dell'integrato stereo deve essere esclusa e questo si comporta come un normale finale, quando si ascolta la musica, il sintoamplificatore deve essere spento e ascoltare l'integrato con la sua sezione pre, naturalmente la sorgente ht deve essere collegata al sinto e la sorgente stereo all'integrato. Non ci sono altre soluzioni se si vuole avere un impiato per uso Ht e musicale.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    151
    Ok ora credo di aver capito.

    Il pre-amp del integrato lo escludiamo per non "ri-preaplificare" il segnale che esce dal AVR in caso di ascolto HT.

    Quindi si presuppongono 2 fonti differenti per 2ch e HT. Ma se uno invece per dire volesse fare la stessa cosa ma da una stessa sorgente? Chessò un HTPC con movie e musica flac? Come potrei portare lo stesso segnale a due pre-amp (uno AVR e uno integrato stereo)?

    Che soluzioni ci sarebbero? Leggevo testualmente "Infatti la sala è allestita per essere indipendente per quanto riguarda l'HT e lo stereo, l'unico punto in comune sono i due frontali e l'ampli che li pilota, il McIntosh 7150 quando ascolto in stereo (musica/concerti) il segnale che arriva dall'HTPC o dal mediaplayer o dal lettore Denon viene inviato al DAC che poi pilota il pre C38, in HT le stesse sorgenti pilotano in HDMI il pre Marantz che invia il segnale audio, per i frontali al finale McIntosh e per centrale e surround al finale Rotel.

    Il video va al Radiance e poi al vpr e tutti i collegamenti sono tramite HDMI, l'audio stereo arriva al DAC sia tramite SPDIF (ottico e coassiale) che tramite USB.

    La commutazione dell'audio dei due pre sul finale frontale avviene appunto tramite un piccolo switch comandato dal pre McIntosh, sempre da questo pre posso scegliere se attivare il sub anche in stereo o meno."

    Quello che capisco è HDMI per i segnali AV e ottico per i segnali audio (che poi lui passa a un DAC etc etc).

    Non capisco lo switch com'è realizzato e cosa commuta, immagino il pilotare i frontali ... il che vorrebbe dire arrivano i cavi dal finale stereo (o integrato) e quelli del finale MCH (o AVR) a una scatolina (?!?!?!) e poi ripartono cavi singoli verso le casse? E' affidabile come sistema?

    In questo modo i due impianti sono totalmente separati giusto? Il che potrebbe essere la soluzione ideale visto anche il budget ...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da ermoro Visualizza messaggio
    Quindi si presuppongono 2 fonti differenti per 2ch e HT. Ma se uno invece per dire volesse fare la stessa cosa ma da una stessa sorgente? Chessò un HTPC con movie e musica flac? Come potrei portare lo stesso segnale a due pre-amp (uno AVR e uno integrato stereo)?
    Le fonti sono diverse come collegamento, ma nulla vieta che la sorgente sia la stessa, se la sorgente è un lettore blue-ray/dvd, va collegato in HDMI al sintoamplificatore per il video e audio dei film, in analogico o digitale (nel caso l'integrato abbia un dac migliore di quello del lettore), per quanto riguarda invece HTPC, il collegamento è simile, in hdmi al sintoamplificatore e digitale (da htpc sarebbe preferibile) all'integrato.
    Ora nel caso in questione, Jint ha parlato di un budget di 5.000, ma ancora non ha accennato a che sorgente utilizza, se anche la sorgente necessità di un upgrade, con un 2.000€ riesce a prendere un buon integrato e gli rimane una cifra ampiamente sufficiente per prendere anche una buona sorgente e gli dovrebbe rimanere anche qualcosa.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    12
    Eccomi qui! Perdonate l'assenza ma mi sono concesso qualche giorno di vacanza! :-)
    Innanzi tutto grazie a tutti per le interessanti risposte, ci sono parecchi spunti di riflessione. Partiamo dalla cosa che più farà rabbrividire gli audiofili: la sorgente. Ad oggi utilizzo lo stream diretto di FLAC da ethernet all'amplificatore Marantz oppure (per la musica che non possiedo, Apple Music gestito con una Apple TV). Capisco che non è il massimo ma io sono pigro e questo genere di utilizzo è molto più comodo che cambiare CD ad ogni ascolto. Potrei pensare di prendere un lettore di rete serio... Chissà se gioverebbe. Capisco solo ora invece il consiglio di dotarsi di un integrato, al posto di un finale, sulle prime non avevo colto in pieno il consiglio di Gino. Mi pare una buona idea, ciò però escluderebbe l'uso del sub durante l'ascolto della musica (forse è meglio così però).

    Se non doveste vedermi per qualche giorno, significa che sono di nuovo a riposo ;-)
    Nel frattempo, ringraziandovi di nuovo per il prezioso aiuto, vi auguro di cuore buone vacanze :-)))
    Ultima modifica di Jint; 13-08-2016 alle 09:21

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Non è detto che la sorgente debba essere per forza un lettore CD, ormai va di moda ed è più comoda la musica liquida, oltre all'integrato stereo, come sorgente puoi prendere un dac con capacità di streeming di rete (spotify, ecc.), per esempio questo della denon.

    Ciao e buon ferragosto anche a te.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Io ho risolto come segue.

    Uscita pre canali anteriori dell'ampli Home teather connessa all'ingresso AV (che e' un pass-trough ed esclude il pre) di un ampli stereo integrato Roksan BT K2 comprato usato. Diffusori principali connessi all'uscita casse dell'ampli stereo.

    In questo modo, se voglio ascoltare il surround, posiziono l'ingresso dell'ampli stereo su AV e by-passo il pre del Roksan (stereo) usandolo a tutti gli effetti come un finale stereo che pilota i canali anteriori del surround (il pre lo fa il surround e il volume lo regolo dal surround).
    Se voglio invece ascoltare musica, seleziono un qualsiasi altro ingresso del Roksan e in questo modo utilizzo il preamplificatore del Roksan usando un qualsiasi ingresso AUX, CD, DVD, o anche Phono come se fosse un ampli integrato.

    Vantaggi.
    Evito switch, attacca stacca diffusori, evito doppio impianto, ho un ottimo ampli stereo di buon livello (il Roksan suona veramente bene) con una buona sezione preampli integrata (senza controlli di tono, regolazioni inutili).
    Scarico i due canali principali dell'ampli audio video e quindi ho tutti gli altri canali pilotati meglio (tutta la potenza dell'ampli surround puo' andare sui canali surround e sul centrale e quindi e' un vantaggio). (In fase setup, ovviamente il sistema non trovando diffusori collegati agli ingressi disattiva i finali principali ed attiva l'uscita pre-out relativa).
    Piloto comunque meglio e con ottima dinamica i due canali princpali visto che sono due finali dedicati, con amplificazione separata rispetto all'utilizzo dei canali frontali integrati nell ampli audio video.

    Unico Svantaggio. Ricordarmi di accendere anche il Roksan (e di metterlo su AV) altrimenti non esce suono dai canali anteriori principali (ma ci si accorge al volo se ci si dimentica).
    Ultima modifica di apeschi; 23-08-2016 alle 23:22

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da Jint Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,Chiedo a qualche voce amica cosa potrei cambiare per ottenere un suono migliore, soprattutto per quanto riguarda la riproduzione di contenuti musicali. La domanda è: per migliorare la riproduzione della musica in maniera sensibile, quanto dovrei spendere e cosa dovrei comprare, con budget che non possono in ogni caso essere molto distanti dai 5000 euro? A margine, chiedo anche se l'impianto così come descritto pare equilibrato oppure è da rivoluzionare anche nella parte HT.
    un pre e finale o un ottimo integrato stereofonico capaci di gestire le torri frontali non proprio facilissime da tenere a bada
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •