|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: da 5.1 classico ad atmos
-
06-07-2016, 19:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 1
da 5.1 classico ad atmos
Salve, sono in possesso di una configurazione classica a 5.1 canali così composta, amplificatore: denon x2200w, frontali: magnat quantum 677: retro: magnat quantum 675 centrale: magnat quantum 67 sub: magnat quantum 6725a
l'ambiente è di circa 35mq
vorrei portare il tutto ad una configurazione atmos, posizionando 2 casse sul soffitto, il dubbio, oltre al fatto che non saprei proprio dove trovare dei diffusori da soffitto e come montarli,si crea dal fatto che il mio, è alto 5 metri nel punto d'ascolto, è in legno ed è inclinato, ho letto in altre discussioni che non servono necessariamente dei diffusori da soffitto ma vanno bene anche quelli da libreria purchè presentino delle caratteristiche sonore precise riguardo l'ampiezza...(non ci ho capito molto)
sapreste consigliarmi qualcosa? diciamo nella fascia di prezzo delle altre casse (non più di 500 euro a coppia)? le quantum 673 (mi trovo molto bene con le quantum 6) potrebbero andare?
-
06-07-2016, 20:54 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Salve allora premetto che il tuo soffitto è cosi e rimarrà tale quindi è inutile fare mille ragionamenti sul fatto che sia o meno adatto a tale configurazione poi posso dire che più alto è il soffitto e meglio è per la configurazione DOLBY ATMOS ,infatti sulle specifiche nel sito ufficiale spiegano chiaramente che molte volte con soffitti standard tipo 3mt sia meglio utilizzare dei: Dolby Atmos enabled speakers ovvero dei diffusori che proiettino il suono sul soffitto e facciano rimbalzare il suono sopra la testa dell'ascoltatore ma questo non è il tuo caso in quanto con 5 mt puoi attaccare a soffitto 2 o meglio 4 diffusori ad incasso (ovviamente devi far fare una cassetta in cartongesso dove collocarli).Consiglio 4 diffusori proprio perchè il tuo soffitto è molto alto ed i diffusori devo avere un ampiezza di diffusione molto ampia.
comunque ti allego il link dove poter studiare il tutto.
http://www.dolby.com/in/en/guide/dol...-4-setups.html
-
07-07-2016, 11:53 #3
In realta' le cose non stanno proprio in questi termini, non e' vero che che Dolby riporti nelle linee guida che il soffitto e' meglio piu' alto possibile e non e' vero che dicono sulle stesse che se il soffitto e' 3 metri meglio usare casse Atmos enabled, precisano invece che le Atmos enabled richiedono un soffitto alto fra i 2,33 e i 3,6 metri, con un valore massimo di 4,27 m, per i diffusori a soffitto invece si richiede una distanza minima di 1,5 metri e il rispetto degli angoli, cosa ben diversa.
Allo stesso modo avendo un soffitto di 5 metri la dispersione dei diffusori e' meno importante (varia con la distanza) ma purtroppo c'e' il problema di avere diffusori adeguati a suonare a volumi simili ai surround a oltre 5 metri di distanza (considerando i 45° di angolo)...
Sul discorso dei 2 vs 4 ne abbiamo parlato parecchio nel thread dedicato a cui ti rimando:
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...ts-x-e-auro-3d
-
07-07-2016, 12:19 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Giustamente mi sento preso in causa e rispondo.
Prima di tutto copio le specifiche Dolby Atmos direttamente dal Pdf:
Dolby Atmos enabled speakers produce slightly more diffuse overhead audio that is quite lifelike and, in some cases, may be preferable to the sound that originates from overhead speakers.
If the ceiling is low or you have to mount the speakers on overhead trusses or brackets, overhead speakers may be too close to you as you listen. The audio may be distracting because you’ll hear, directionally, what each speaker is producing instead of feeling immersed in an atmosphere in which sounds occur naturally overhead.
In this environment, Dolby Atmos enabled speakers may be a better solution for reproducing the height plane of sound you would hear in a cinema, where the overhead speakers are located high in the auditorium and are naturally creating a more diffuse experience. Audio mixers and experts who have auditioned Dolby Atmos enabled speakers agree that the sound these speakers produce can be preferable to the sound of dedicated overhead speakers.
ora che tutti avranno letto e capito a cosa si riferiscono gli ingegneri che hanno studiato Atmos,presuppone che in ambienti ALTI come quelli del sig che chiede aiuto,non ci siano problemi di nessun genere anzi rispecchiano le altezze che facilmente si possono trovare in un cinema(addirittura i cinema sono ancora piu alti).Se il soffitto fosse il classico 3mt fanno intendere che sarebbe meglio installare ,ascoltando il loro ragionamento,tutti moduli Atmos e non diffusori a soffitto in quanto il suono potrebbe esser facilmente identificato.
Quando scrivo che piu alto è il soffitto meglio è,questa affermazione arriva proprio dal fatto che difficilmente una casa avrá un soffitto piu alto di quello del cinema e quindi anche con 4 diffusori ad incasso sul soffitto sicuramente avrá un ottima resa,molto meglio di qualsiasi altro con un soffitto alto 3mt ,dato dal fatto che con un soffitto di 5mt il suono arrivante dall alto sarebbe cosi ben diffuso da rendere impossibile la propria identificazione ed aver di conseguenza il VERO ATMOSphere...(where the overhead speakers are located high in the auditorium and are naturally creating a more diffuse experience)
Distinti Saluti
P.s.
Credo di saperlo a memoria il Pdf ma se mi sbaglio rimango in attesa di correzioniUltima modifica di fracchia23; 07-07-2016 alle 12:24
-
07-07-2016, 12:25 #5
Veramente hai citato un pezzo delle linee guida che non presenta niente di quanto riporti e nel quale gli ingegneri Dolby parlano di cose che tu per primo sembri non aver capito del tutto:
Si riporta che se il soffitto e' basso meglio gli Enabled, benissimo ma... che 3 metri sia basso da dove lo hai dedotto?
Che fanno intendere che i classici 3 metri siano bassi lo hai dedotto tu, da nessuna parte e' riportato il valore e poi sai che in USA spesso hanno soffitti intorno ai 2,4m? Ora quindi che basi hai per capire che misura ritengono sia definibile come basso gli ingegneri Dolby se non e' riportato in alcun punto in modo numerico?
Quindi se vuoi riportare quello che pensi tu e consigliare in accordo ad esso, ben venga, anzi grazie per le tue valutazioni ma non spacciare la cosa per linee guida Dolby perche' non e' cosi'.
Se invece leggi meglio, cosa utile permettimi, vedresti che in altri punti hanno previsto che all'altezza di ascolto classica (e riportano orecchie a 1,2 m) consigliano di avere le casse a soffitto almeno a 1,5 m il che porta a 2,7m... quindi tutt'al piu' possiamo dedurre (perche' non lo specificano chiaramente) che sotto 2,7 m sia "basso" ma sempre deduzioni sono...
Sul discorso della diffusione sono con te, avere un soffitto alto permette un effetto migliore con casse classiche, per questo con soffitti standard in cui la distanza e' ridotta e' preferibile usare casse con diffusione oltre i 60° classici MA non hai considerato che l'utente vuole 2 casse... queste da specifiche vanno fra 65 e 105 gradi ma e' preferibile metterle intorno a 80-85° quindi la diffusione e tutto il resto risultano non fondamentali, visto che non superi i 30° classici in cui lavora il diffusore standard, a differenza dei casi in cui hai piu' di 2 diffusori. Ovviamente Dolby prevede questa cosa e nelle linee guida infatti parla di orientamento degli stessi in base alla tipologia.Ultima modifica di Dakhan; 07-07-2016 alle 12:35
-
07-07-2016, 12:36 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Ripeto: quando specificano che in molti casi è meglio utlizzare i Moduli Atmos invece dei diffusori a soffitto come nei cinema dove il soffitto è alto,fanno capire che con soffitti bassi , se non si usano dei diffusori creati appositamente per quella funzione si rischia di avere un suono identificabile,cosa che invece nei cinema nn accade perchè i soffitti sono alti ed il suono arriva omogeneo,proprio come il soffitto del sig,alto 5 metri.
P.s.
Curiositá ha mai sentito un impianto Atmos al cinema? A Brescia ce n'è uno se le può interessareUltima modifica di fracchia23; 07-07-2016 alle 12:37
-
07-07-2016, 12:41 #7
Prima cosa, non darmi del lei, ho 20 anni piu' di te (se il 23 e' l'eta') ma va bene il tu
Seconda cosa, sentiti impianti atmos al cinema su piu' sale e piu' film ma il mio misero a casa e' decisamente preferibile e non e' certo un riferimento, al cinema salvo i vari trailer (che ho anche a casa) i film erano molto deludenti.
Guarda che il tuo concetto e' corretto, mica lo contesto, anzi la penso come te, e' inutile che lo riporti,la cosa che non torna e' il cutoff per definire basso, che tu hai posto a 3 metri ma le linee guida non lo precisano, potrebbero essere 2,5 come 3,5, chiaro ora? Ed e' un valore importante, prima di far comprendere che il 90% degli italiani non puo' mettere casse a soffitto ma solo enabled bisogna essere sicuri della cosa. E ripeto, gli americani hanno soffitti piu' bassi e Dolby e' americana.
http://www.soundandvision.com/conten...R3eWktUehvM.97
Se non hai letto qui c'e' una prova con soffitto standard fra i due tipi di diffusore... e riportano:
in an average room with a typical 8- to 14-foot-high ceiling, Dolby says the preferred setup uses ceiling speakers
ovvero da 2,4 a 4,2 metri si usano casse a soffitto... da notare che la prova e' svolta in una stanza di 2,4 metri di altezza, come riportato nella recensione.Ultima modifica di Dakhan; 07-07-2016 alle 12:47
-
07-07-2016, 12:52 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Concordo ma stiamo parlando anche di Soffitto piatto etc... Tutte caatteristiche che il sig non ha e mai avrá (fortunato lui ad avere una casa con quel soffitto)
Comunque questo è ciò di cui stiamo parlando con ENABLED SPEAKERS
For optimal performance, the ceiling should be flat (not angled or vaulted), with a height of 14 feet (4.27 meters) or less, and made of an acoustically reflective material (drywall, plaster, hardwood, or another rigid, non–sound-absorbing material). The ideal ceiling height is between 7.5 and 12 feet (2.3 and 3.66 meters)
Quando io nel primo messaggio scrivo chiaramente Cassetta in Cartongesso mi riferisco Ovviamente a diffurori IN CEILING classici rotondi adatti ad essere incassati nel cartongesso tipo Klipsch Cdt 5800 C II ...e non di certo a diffusori esterni da attaccare al soffitto e poi ricoprirli di cartongesso.
-
07-07-2016, 12:59 #9
Scusa ma qui smetto di seguirti...
ti ripeto, io ho contestato solo il valore discriminante fra basso e adeguato, che non riporta Dolby e che per me (e ripeto per me) non e' tre metri. Come riporti giustamente tu (e io tre messaggi su) i valori invece per gli enabled ci sono.
Il resto sono consigli tuoi da dare a Christian194 e come tali li rispetto, ci mancherebbe.
Per quanto mi riguarda con quel soffitto e due casse puo' mettere quello che vuole, la cosa che deve considerare sono i minimo 4 metri di distanza e quindi un paio di cassettine da 50w sono da escludere.
-
07-07-2016, 14:04 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Con 4 di queste. http://images.klipsch.com/CDT-5800-C...0119760000.pdf sono piu che sicuro riesca nel suo intento.Le ho sentite suonare a
4,30mt circa (in una specie di magazzino) ed ho sbarrato gli occhi.Io le cnsiglierei senza problemi
-
08-07-2016, 03:35 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Più che altro gli ingegneri Dolby dovrebbero proprio dire di lasciar perdere se non si possiedono le caratteristiche adeguate, ma cosa non si fa per il marketing, anche inventarsi che due largabanda da due lire possano essere un compromesso quasi accettabile.
Dolby Atmos enabled speakers produce slightly more diffuse overhead audio that is quite lifelike and, in some cases, may be preferable to the sound that originates from overhead speakers.
@christian194: in ogni caso mi associo anch'io ai consigli di valutare bene le performance dei diffusori, 5 metri di soffitto non sono pochi, e occhio a considerare tutte le 3 dimensioni, quindi i metri come è già stato detto saranno più di 4.
I canali alti verranno usati meno ma le specifiche parlano chiaro: ci vuole la stessa pressione sonora su tutti i diffusori.
-
11-07-2016, 10:06 #12
Io mi accingo a realizzare un impianto 7.1 entry sfruttando quello che ho, userò un Denon 1200 e un kit KH, le due casse atte all'Atmos le ho poste alla sommità di un porta cd Billy Ikea, le front a metà libreria
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290