|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Consiglio Sub 400-500€
-
12-10-2015, 09:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 18
Consiglio Sub 400-500€
Ciao a tutti, sto ultimando il mio impianto che userò al 90% per cinema, ho un sinto Yamaha rx-v677 e un kit Jamo s628 hcs3.
Voi che sub mi consigliate tenendo conto di un budget di 400/500 euro?
Grazie a tutti
-
12-10-2015, 09:39 #2
Io completerei il sistema con il sub Jamo 660, ormai introvabile in Italia, ma che in Germania si prende esattamente a 400 Euro.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
12-10-2015, 09:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 18
Si avevo già dato un occhiata a quel sub su elektrowelt24, non é troppo come sub abitando in un condominio?
-
12-10-2015, 10:06 #4
Normalmente un prodotto più performante rende meglio anche a bassi volumi, garantendoti altresì maggiore riserva (e minori distorsioni) quando decidi di alzare.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
13-10-2015, 08:44 #5
dipende da quello che cerchi.. ci sono sub molto controllati che sembra che non ci siano ma poi cadono i bigghieri dai mobili
altri che fanno molta confusione ma che in realta' fanno pochissima pressione...
un sub da 400 non e' di sicuro il top per controllo e qualita'
solitamente devi scegliere o l'una o l'altra
io direi che sul nuovo opterei per la quantita'...
quindi
velodyne, mosscade, cerwin vega...
certo potresti sacrificare qualcosina ma manco tanto
per andare su un REL T0/T1 o su un Cabasse sant.21
in pratica con i primi prendo anche un 25/30 cm un po arruffone
con i secondi un 20 cm molto veloce
-
13-10-2015, 12:04 #6
Il sub Jamo è considerato un best buy assoluto nella sua fascia d'appartenenza...
http://www.areadvd.de/hardware/2012/jamo_sub660.shtml
Come evidenzia la review, è potente a sufficienza per sonorizzare anche ambienti abbastanza grandi, senza però rinunciare ad una buona precisione/controllo.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
13-10-2015, 12:33 #7
Scusa ma la tua disanima non mi sembra condivisibile.
A parte che un sub con driver da 20cm non e' un sub in senso letterale in quanto non scende in frequenza abbastanza ma il discorso del controllo sul sub e' pura utopia in quanto il sub risente completamente dell'ambiente, lo stesso sub controllato messo in due ambienti diversi passa da controllato a sbrodolone, come spesso si legge e di solito, sui sub, controllato equivale solamente a "che suona poco", per questo si vedono tutti i vari mini sub come la serie T di Rel o la serie 6xx di B&W che sono controllati solo perche' le risonanze ambientali (che hanno loro come tutti gli altri) non si riescono a sentire...
Con 400 euro, a parte il Jamo, che ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo ma resta sempre un sub economico, sul nuovo non c'e' assolutamente altro che si possa definire sub, sull'usato ne possiamo parlare.
Le due cose piu' importanti che devono essere richieste all'autore del thread sono volume di ascolto e dimensioni della stanza (considerate anche aperture eventuali) e fargli capire che il budget e' comunque risicato
Lo ha un utente del forum in 30mq circa e lo abbiamo misurato piu' e piu' volte, scende fino a 25hz in modo lineare ma va bene solo a volumi ridotti (fino a 95db circa), oltre va in compressione, la precisione e controllo dipende dall'ambiente e dalla presenza di un'EQ.
Beninteso, queste non sono critiche, con quei soldi sono dati ottimi, come un'auto da 10000 euro che fa i 200 km/hUltima modifica di Dakhan; 13-10-2015 alle 12:36
-
13-10-2015, 13:39 #8
30 mq non sono pochi e una risposta lineare fino a 25 hz non fa che confermare la bontà del prodotto (tenuto conto del prezzo).
E' vero che controllo e precisione dipendono in larga misura dalla stanza e dalla presenza di un drc, ma ciò non toglie che esistano sub il cui posizionamento in ambiente risulti meno difficoltoso di altri (è opinione diffusa che un reflex economico, a parità di stanza e senza drc, risulti spesso di più difficile inserimento di un corrispondente modello in cassa chiusa).Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 13-10-2015 alle 14:05
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
13-10-2015, 14:31 #9
Opinione diffusa ma sbagliata, cio' vale se hai una stanza di 20-25mq come la maggior parte delle persone da cui deriva quella opinione, se gli stessi vengono messi in una stanza da 60mq il problema di controllo sul reflex sparisce e il cassa chiusa sparisce lui (nel senso che senza room gain la sua emissione risulta troppo debole) per il semplice motivo che il reflex suona anche 10-12db piu' del corrispettivo cassa chiusa nelle frequenze minori, questo puo' essere un bene o puo' essere un male.
Dire che e' di difficile inserimento e' assolutamente corretto, che e' meno controllato no, sarebbe come dire che una Ferrari tiene la strada peggio di una Punto perche' e' piu' difficile da guidare...
Quando un sub e' piu' facile da posizionare e' perche' suona di meno solitamente...
-
13-10-2015, 15:45 #10
..che è proprio la situazione in cui versa l'autore del thread...
Con me sfondi una porta aperta in tal senso e sarei il primo a consigliare un buon reflex (o anche più di uno) adeguatamente equalizzato qualora il budget lo permettesse...ma non mi pare questo il caso.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
13-10-2015, 23:19 #11
Dove hai trovato quel dato?
Assolutamente, il mio era un discorso generale, non consiglierei mai un reflex ad un utente senza avere dati come in questo caso
-
13-10-2015, 23:45 #12
Il dato della metratura l'ho interpretato quando l'utente (che nel frattempo è sparito..lo abbiamo spaventato mi sa..
) alludeva a possibili problemi di vicinato. Forse un po' forzato (magari ha un salone enorme), ma sicuramente non distante dalle realtà abitativa italica media (ben distante da quella d'oltreoceano)
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
14-10-2015, 08:40 #13
x Dakhan
il tuo discorso avrebbe senso se tutti i prodotti fossero costruiti allo stesso modo .. o per prodotti mono marca e/o della stessa serie..
ed e' in parte giustificabile perche' ovviamente non ne hai provati qanti ne ho provati io...
infatti prima di avere a che fare con Cabasse, qualche REL e MJ acoustic magari la pensavo in modo simile al tuo...
(oggi devo fare un articolo sul santorin 30.. visto che ci sono ne faro' uno anche sul 21.. cosi spiego perche' sono diversi)
ma fortunatamente non e' cosi..
un sub da 20 puo' scendere quanto un 30
(ovviamente non stessa marca stessa serie)
se il 30 e' economico quindi .. piccoli magneti.. cabinet leggero.. progetto a risparmio
puo' avere la stessa SPL di un 20 che costa uguale.. che magari ha un cabinet piu' curato e inerte.. elettroniche migliori , tenuta in potenza superiore... etc etc
di sub ne ho avuti un po.. a casa credo piu' una 10a in negozio credo una 70a( minimo)
il mio e' un discorso basato sulla pura esperienza
e magari un po di orecchio
altre 2 considerazioni:
1 vorrei sfatare il problema di dove arrivano in basso come risposta in frequenza..
in una casa difficilmente si scende sotto i 25hz
2 se un sub e' fatto bene scende sotto i 25 e non crea risonanze in ambiente... (nella showroom a RM l'ho dimostrato parecchie volte)
3 un subwoofer lo potremmo fare anche con altoparlanti da 13cm per sub si intende un altoparlante che riproduca le le frequenze sotto quelle del woofer..
quindi nessuno mi vieta di usare 4x 13cm in carico simmetrico e spaccare le ossa a qualunque 30cm economico...
-
14-10-2015, 09:20 #14
Il mio discorso non vuole sostenere che i sub sono tutti uguali (ci mancherebbe) ma che a parita' di livello un driver grosso va meglio di uno piccolo. Punto.
Questo perche' semplicemente la superficie emittente e' minore e se vuoi avere le stesse prestazioni devi trovare altre soluzioni e a parita' di tipologia (due reflex, due cassa chiusa etc. etc.) per avere le stesse prestazioni con driver minore devi o avere volumi maggiori o muovere di piu' il driver usando driver con escursione maggiore e maggiore potenza applicata. Nessuna di queste cose e' gratuita e alcune peggiorano anche la qualita' del suono quindi meglio un driver piu' grosso...
Ma facendo paragoni adeguati sempre meglio il driver maggiore e ovviamente questo lo sanno tutti...
Il resto e' un discorso ipotetico, posso fare un sub in carico simmetrico con 4 driver da 13cm ma a che pro? Dimostrare che puo' spaccare le ossa ad un singolo driver da 30cm economico a livello di SPL? A che frequenze? E se anche fosse poi cosa avrei ottenuto? Se voglio fare un sub lo faccio con i driver piu' adeguati, non per dimostrare delle ipotesi. E il concetto che il subwoofer si occupa di frequenze sotto quelle del woofer porta ad avere driver piu' grossi, non sono io che sostiene questa tesi, persone ben piu' preparate e note di me sostengono che sotto i 30cm non e' un sub in linea di massima...
Credi che un autocostruttore farebbe mai un sub con un singolo driver da 20cm? Ne dubito... anche perche' non si trovano driver da sub cosi' piccoli se non in casi particolari, come mai? Nessuno li vuole?
A casa mia arrivo tranquillo a 10hz, la storia dei 25hz e' cosa vecchia e sorpassata quando giravano sub meno prestanti di quelli attuali, poi chiaro, con i sub consigliati qui i 25hz sono utupia se non in uno sgabuzzino ma a livello generale con un migliaio di euro in una stanza normale si scende senza problemi... certo non con sub da 8"...
Un sub puo' essere anche d'oro ma le risonanze le fa sempre e comunque perche' non e' il sub a crearle ma l'ambiente, questo rilevato strumentalmente e non ad orecchio, la tua dimostrazione a Roma conta nulla, scusa la franchezza, senza sapere come e' fatto l'ambiente e che pressione sonora precisa c'era, ad orecchio poi, il fatto che non le sentiamo non significa che non ci sono, vediamo di restare sul tecnico, altrimenti potrei dirti che i virus non esistono perche' non li vedi...
E dire che basta che un sub sia fatto bene per non fare risonanze e arrivare a 25hz e' totalmente errato e infondato, va contro ogni legge della fisica, le risonanze sono legate semplicemente a dimensioni e caratteristiche della stanza e alla pressione sonora, non alla tipologia dei sub e per arrivare a 25hz ci arrivano tutti i sub, anche quelli Creative da computer, la differenza e' la pressione sonora che sono in grado di raggiungere a 25hz e questo comporta che semplicemente l'80% dei sub commerciali anche blasonati con costi umani non raggiungono a quelle frequenze valori adeguati ad un ascolto in HT in stanze di 25-30mq, se parliamo di driver sotto i 30cm direi che la percentuale si avvicina al 95%...
Sono anni che leggo che se il sub e' costruito bene non fa risonanze, queste e' una enorme falsita', i diffusori fanno risonanze, qualunque mezzo per trasmissione del suono in un ambiente chiuso crea risonanze, anche due Focal Utopia creano risonanze...
Una nota, io non parlo di marche, non ho alcun interesse a dire uno e' meglio di un altro o a scrivere che la marca X e' meglio della marca Y, ci tengo a precisare cose ovvie per chi ha un po' di esperienza con i sub ma che possono essere nuove per altri utenti come l'autore del thread.Ultima modifica di Dakhan; 14-10-2015 alle 12:37
-
14-10-2015, 14:53 #15
innanzi tutto lasciamo da parte gli autocstruttori..
poi:
Questo perche' semplicemente la superficie emittente e' minore e se vuoi avere le stesse prestazioni devi trovare altre soluzioni e a parita' di tipologia (due reflex, due cassa chiusa etc. etc.) per avere le stesse prestazioni con driver minore devi o avere volumi maggiori o muovere di piu' il driver usando driver con escursione maggiore e maggiore potenza applicata. Nessuna di queste cose e' gratuita e alcune peggiorano anche la qualita' del suono quindi meglio un driver piu' grosso...
Ma facendo paragoni adeguati sempre meglio il driver maggiore e ovviamente questo lo sanno tutti...
se la marca x con woof da 30 e' fatto tutto in cina, cabinet altoparlante.. tutto fatto a risparmio mentre la marca y con woof da 20 fatto senza risparmiare tutto magari auto prodotto e progettato la marca y puo' essere migliore
l resto e' un discorso ipotetico, posso fare un sub in carico simmetrico con 4 driver da 13cm ma a che pro? Dimostrare che puo' spaccare le ossa ad un singolo driver da 30cm economico a livello di SPL? A che frequenze? E se anche fosse poi cosa avrei ottenuto? Se voglio fare un sub lo faccio con i driver piu' adeguati, non per dimostrare delle ipotesi. E il concetto che il subwoofer si occupa di frequenze sotto quelle del woofer porta ad avere driver piu' grossi, non sono io che sostiene questa tesi, persone ben piu' preparate e note di me sostengono che sotto i 30cm non e' un sub in linea di massima...
Credi che un autocostruttore farebbe mai un sub con un singolo driver da 20cm? Ne dubito... anche perche' non si trovano driver da sub cosi' piccoli se non in casi particolari, come mai? Nessuno li vuole?)
qui parliamo di marche serie che non assembllano ma costruiscono tutto!!
A casa mia arrivo tranquillo a 10hz, la storia dei 25hz e' cosa vecchia e sorpassata quando giravano sub meno prestanti di quelli attuali, poi chiaro, con i sub consigliati qui i 25hz sono utupia se non in uno sgabuzzino ma a livello generale con un migliaio di euro in una stanza normale si scende senza problemi... certo non con sub da 8"...
Un sub puo' essere anche d'oro ma le risonanze le fa sempre e comunque perche' non e' il sub a crearle ma l'ambiente, questo rilevato strumentalmente e non ad orecchio, la tua dimostrazione a Roma conta nulla, scusa la franchezza, senza sapere come e' fatto l'ambiente e che pressione sonora precisa c'era, ad orecchio poi, il fatto che non le sentiamo non significa che non ci sono, vediamo di restare sul tecnico, altrimenti potrei dirti che i virus non esistono perche' non li vedi...
il fatto che non le sentiamo e non le percepiamo fisicamente vuol dire che non arrivano al punto d'ascolto
a parita' d'ambiente con 2 sub diversi se uno crea risonanze ed e' lento mentre l'altro scende piu' in basso e si ferma prima
anche un sordo se ne accorge, certo se uno e' sordo e non ha nemmeno la percezione della pressione sul corpo allora potrebbe fare fatica
dire che basta che un sub sia fatto bene per non fare risonanze e arrivare a 25hz e' totalmente errato e infondato, va contro ogni legge della fisica, le risonanze sono legate semplicemente a dimensioni e caratteristiche della stanza e alla pressione sonora, non alla tipologia dei sub e per arrivare a 25hz ci arrivano tutti i sub, anche quelli Creative da computer, la differenza e' la pressione sonora che sono in grado di raggiungere a 25hz e questo comporta che semplicemente l'80% dei sub commerciali anche blasonati con costi umani non raggiungono a quelle frequenze valori adeguati ad un ascolto in HT in stanze di 25-30mq, se parliamo di driver sotto i 30cm direi che la percentuale si avvicina al 95%...
poi su cabinet leggeri l'altoparlante a sua volta risuona, e innesca ulteriori risonanze.. se lo stesso altoparlante ha un cestello leggero mentre un altro ha un cestello piu' pesante c'e' differenza, un sub da 30 dovrebbe avere un cestello in alluminio pressofuso se e' in grado di tenere molta potenza siccome a 400 euro sono tutti in latta.. un cestello di un 30 dovra' sopportare piu' sollecitaazioni di quello di un woofer da 20... etc etc...
in sub molto accurati i woofer sono addirittura
direi che la percentuale si avvicina al 95%..
Sono anni che leggo che se il sub e' costruito bene non fa risonanze, queste e' una enorme falsita', i diffusori fanno risonanze, qualunque mezzo per trasmissione del suono in un ambiente chiuso crea risonanze, anche due Focal Utopia creano risonanze...
Una nota, io non parlo di marche, non ho alcun interesse a dire uno e' meglio di un altro o a scrivere che la marca X e' meglio della marca Y, ci tengo a precisare cose ovvie per chi ha un po' di esperienza con i sub ma che possono essere nuove per altri utenti come l'autore del thread.