|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Consiglio Sub 400-500€
-
14-10-2015, 15:03 #16
Perche' l'autocostruzione la lasciamo perdere? Non segue le leggi della fisica un sub autocostruito?
Perche' le marche che non costruiscono tutto non sono serie? Ne tagliamo fuori parecchie, Velodyne per prima...
La misura dei 10hz e' stata fatta con un Umik-1 con relativo file di calibrazione
Mi spieghi come fa un sub progettato bene a creare meno risonanze di uno progettato male quando le risonanze sono legate alle onde sonore riflesse dalle pareti? Non conta il progetto ma le dimensioni ambientali e l'energia inserita in ambiente. Punto.
Il fatto che non le sentiamo significa che non arrivano al punto di ascolto? Ma per favore... hai idea di come percepiscono i suoni le nostre orecchie e il nostro cervello? Io non sono in grado di sentire segnali a 15hz ma questo non significa che non arrivano...
Non puoi distruggere la fisica con queste affermazioni, come dire che gli ultrasuoni non li sentiamo e quindi non esistono... vallo a dire ai cani...
Un sub se crea risonanze e' lento e l'altro scende piu' in basso e si ferma prima? Stai scherzando, spero...
Il cabinet risuona, tutti i cabinet ma non a frequenza da 25hz, nessun cabinet... e torni al discorso della qualita', non si parla di quello...
Tu vuoi dire che le marche citate sul parametro risonanze fanno eccezione e non fanno risonanze? Ok, direi che e' inutile proseguire
Ragazzi, non si puo' scrivere su un forum tecnico che ci sono sub di alcune marche che fanno risonanze e sub di altre marche che non le fanno, dai siamo seri...
Si puo' dire che i sub sono costruiti meglio, che sono piu' duraturi, che suonano meglio e cosi' via ma dire che una marca permette di superare le leggi della fisica e' eccessivo perche' il suono e' il suono, non e' che se esce da un Rel o un Cabasse si ferma davanti alla parete e dice "Eh no, se uscivo da un Jamo mi scontravo e tornavo indietro facendo una risonanza ma siccome sono uscito da un REL che e' strafigo o da un Cabasse che e' turbo allora non risuono e mi fermo qui..."Ultima modifica di Dakhan; 14-10-2015 alle 15:16
-
14-10-2015, 17:15 #17
blocco per blocco non mi andava di quotare...
----------------------
si le segue ma l'autocostruzione e' sempre un compromesso in base a quello che si trova come altoparlante da acquistare..
si possono raggiungere buoni risultati.. ma e' mooooolto difficile!!! ovviamente un autocostruttore che fa un prodotto che a lui e' costato 1000euro e va peggio di uno prodotto in serie da 1000 euro non lo ammettera' mai.. anche se a dirlo fossero 1000 persone a dirgli che il suo fa schifo.. (magari i 1000 euro sono un po a favore dell'auto costrzione)
(certo a volerlo fare nessuno mi vieta di comprare un sub beyma un finale da 1000w e un crossover attivo esterno e fare un buon sub.. ma poi devo vedere se allo stesso costo nonc'e' qualcosa che suoni in modo simile senza farmi perdere tempo)
-------------------
secondo me se il tuo lavoro e' fare i diffusori devi fare anche gli altoparlanti
altrimenti quale e' la differenza con un autocostruttore?
io infatti quelle marche li non le considero proprio!!!
( e con questo non includo chi si progetta l'altoparlante e se lo fa realizzare da terzi che cmq sono pochissime)
-----------------
il mic lo danno per 20hz.. la misurazione dei 10 non so quanto attendibile.. e poi si dovrebbe vedere quanti db in meno dei 20.. a loro volta quanti in meno dei 30.... etc etc
--------------------------
*******************
"facciamo piu' chiarezza diversifichiamo ONDE STAZIONARIE da RISONANZE
per risonanze da ora intenderemo RISONANZE DEL SISTEMA CABINET/WOOFER (in parole povere i rimori, distorsioni chiamale come vuoi tu del cabinet/woofer)
cosi' tanto per essere precisi... e capirci bene.. che per cercare di parlare la tua lingua magari nei post precedenti non ho diversificato e posso aver creato fraintendimenti
*******************
------------------------
un sub che ha un cabinet migliore meno risonante, meglio progettato,progettato con piu' accortezze, piu' stabile...mette in moto meno onde stazionarie
in pratica non avendo risonanze (che poi suonano) nel sistema cabinet/woofer produrremo meno onde stazionarie
il suono uscira prevalentemente dall' altoparlante e meno dal cabinet
inoltre un altoparlante piu' veloce o vogliamo dire frenato? si fermera' prima mettendo in moto meno onde stazionarie
(perche se si ferma prima suonera' per meno tempo?)
ora..... e' plausibile ma direi piu' "sarebbe economicamente giusto"...che un 20cm che ha il costo di un 30cm sia piu' veloce di quel 30 pur conservando la stessa o quasi la stessa risposta in frequenza e SPL
inoltre aggiungo.. che in teoria anche l'ampli potrebbe essere di maggiore qualita' quindi
ancora piu' velocita, meno distorsioni,
inoltre se anche il crossover fosse migliore..
l'altoparlante riprodurrebbe meno e migliori frequenze.. e l'ampli sarebbe sfruttato meglio
ancora piu' velocita, ancora meno distorsioni,
e quindi ....
cabinet meno risuonante
+
woofer piu' frenato
+
ampli migliore
+
crossover piu' preciso
= meno risonanze/distorsioni
che si traducono in minori onde stazionarie e meno durature
quindi minori problemi ambientali
fila?
-------------------------------------
le frequenza sotto una certa frequenza non le senti acusicamente ma comunue ti comprimono il timpano sotto forma di pressione.
convieni con me che se non sento un suono ma il timpano mi si chiude e' plausibile che ci siano in aria delle frequenze sotto il 25/30hz a una certa quantia' di db? o sono io che ho le orecchie da pipistrello..?
----------------
non entrare negli ultrasuoni potresti distruggere il DSD prima che prenda vita
-------------------------
esatto per risonanze vedi sopra... certamente fanno onde stazionarie ma molte meno delle altre marche.. per i motivi che ti ho elencato sopra
---------------------------------
le marche in questione non superano le leggi della fisica ma hanno lavorato meglo di altre
limitando gli effetti negativi in ambiente...
tu dai per scontato che il suono esca solo dall' altoparlante... ma non e' cosi...
piu' e' economico il prodotto piu' i cabinet fanno guai..
ora un sub da 20 da 400/500euro e meno economico per costruzione e componentistica di un sub da 30 da 400/500euro
e' plausibile che facciano parte di due gamme diverse
una che sta nascendo .. quella del 20.. una che sta terminando quella del 30
quindi magari il 20 condivide elettroniche di sub da 1000euro
mentre il trenta magari condivide elettroniche di sub da 200 euro
-----------------------
infine evito insulti perche' io sono educato
-
14-10-2015, 18:06 #18
E io non sono educato? Ti ho insultato in che modo? Perche' ho contestato quello che hai scritto? Siamo su un forum, capita a tutti.
L'autocostruzione di solito sui sub porta a risultati spesso migliori dei prodotti commerciali allo stesso prezzo, questa cosa ormai e' risaputa, l'offerta di driver per sub e' sufficiente e ci sono decine di testimoni del fatto, la costruzione dei diffusori e' altra cosa. Domanda, per il sub cosa me ne faccio del crossover attivo esterno? Un autocostruttore di solito equalizza quindi ha gia' DSP avanzati per il crossover. Io comunque ho speso circa 1000 euro per i miei sub, dubito fortemente che ci siamo prodotti commerciali allo stesso livello e per livello non intendo che suonino meglio 20db sotto ma che suonino meglio alla stessa pressione sonora.
L'umik1 e' dichiarato fino a 20hz e conosco bene le sue limitazioni (il file di calibrazione permette di sapere le differenze alle varie frequenze) ma anche se la lettura non e' precisa i 10hz ci sono e non e' vero che sotto i 25hz non si scende in casa, quello capita a chi compra i sub con driver da 20cm...
Ti ringrazio per aver accettato la mia lingua, che e' quella solitamente compresa qui sul forum, le risonanze sono solitamente considerate ambientali e non mi sembrava di aver dato adito a dubbi nelle mie parole, vero che il termine risonanza e' errato come lo uso io ma e' di uso e comprensione comune.
Detto questo continui con imprecisioni, le onde stazionarie come preferisci chiamarle sono indipendenti dalla risonanze del cabinet, che sono solitamente a frequenze piu' elevate e a volumi decisamente inferiori, un driver piu' frenato da progetto produce le stesse onde stazionarie alla stessa pressione in quanto l'energia e' la stessa, il crossover piu' preciso (da vedere se sia piu' preciso di un MiniDSP, ne dubito molto) come influirebbe? il discorso non fila ma non procedo perche' evidentemente parliamo di cose differenti.
L'orecchio cambia in base al soggetto, ad alti volumi i suoni possono essere percepiti fino a 18hz in molti soggetti, tuttavia a volumi medi, come quelli consentiti dai sub da te citati, le frequenze sotto i 30hz, in stanze senza room gain notevole, sono riprodotte a volume talmente basso da non poter percepire le risonanze (le mie, quelle dell'ambiente e non del cabinet) quindi ci sono SEMPRE ma non sempre le sentiamo e quando non le sentiamo e' solo questione di volume, il sub suona di meno e stop.
Gli ultrasuoni non li sentiamo, punto, anzi sopra i 15 khz all'eta' media degli utenti del forum sentiamo niente, il resto e' fuffa audiofila senza basi ne' fisiologiche ne' scientifiche
Non ne fanno meno di altre marche (le mie risonanze) tutti i sub a parita' di ambiente e SPL creano le stesse risonanze (le mie)
Riguardo al resto, per quanto mi riguarda, un sub da 20cm non e' un sub, sono semplicemente prodotti che nascono per la situazione attuale europea (vendili in USA) in cui il sub deve essere bello e deve essere piccolo poi prestazionalmente e' una pena ma poco importa... riguardo all'elettronica del sub cosa richiede alla fine? E' di una banalita' sconcertante in cassa chiusa e poco meno in reflex, che elettronica deve avere, un ampli con alcuni DSP? Un'EQ degna?
Guarda, e' la prima volta che discuto con te (se vorrai non sara' l'ultima) e conosco la posizione molto bene di voi operatori, voi vi dovete scontrare con l'ignoranza della maggior parte degli utenti, che va a casa con il sub che gli piace di piu' nel vostro negozio, magari solo esteticamente, lo mette nel suo salotto dove vuole la moglie e se poi suona peggio di come pensava vi chiama incavolato, senza capire che la colpa non e' del sub ma sua che non lo sa usare... come se uno con una Ferrari si piantasse nel primo albero e desse la colpa al concessionario...
E allora e' prassi diffusa consigliare prodotti di inserimento piu' facile, che diano meno problemi, che non producano onde stazionarie (o meglio che non si sentono) e quindi il cliente e' contento, io vi comprendo molto bene... e non critico affatto questo approccio, e' corretto nel 90% dei casi (poi trovi lo smanettone esaltato e va male ma sono pochi), per questo girano tanti sub tipo REL T5 o B&W 608/610 che in HT sono tremendamente anemici per quanto mi riguarda...
Ma le cose devono essere spiegate correttamente e non si puo' dire che le onde stazionarie prodotte in una stanza sono correlate alla qualita' costruttiva di un sub e che alcuni a parita' di SPL ne fanno di piu' e altre ne fanno di meno perche' semplicemente non e' vero.Ultima modifica di Dakhan; 14-10-2015 alle 18:14
-
14-10-2015, 18:58 #19
vedi tu mischi quello che hai e quello che sarebbe corretto acusticamente e tecnicamente con quello che e' richiesto nel post...
evito le risposte alle cose OT perche altrimenti ci metto 3 giorni...
-----------
certo che un sub grande e' meglio di uno piccolo..
io mi sto comprando il 38 per avere i 16 hz
ma non in quella fascia di prezzo
questo e' quello che non comprendi...
L'orecchio cambia in base al soggetto, ad alti volumi i suoni possono essere percepiti fino a 18hz in molti soggetti, tuttavia a volumi medi, come quelli consentiti dai sub da te citati, le frequenze sotto i 30hz, in stanze senza room gain notevole, sono riprodotte a volume talmente basso da non poter percepire le risonanze (le mie, quelle dell'ambiente e non del cabinet) quindi ci sono SEMPRE ma non sempre le sentiamo e quando non le sentiamo e' solo questione di volume, il sub suona di meno e stop.
Gli ultrasuoni non li sentiamo, punto, anzi sopra i 15 khz all'eta' media degli utenti del forum sentiamo niente, il resto e' fuffa audiofila senza basi ne' fisiologiche ne' scientifiche
Non ne fanno meno di altre marche (le mie risonanze) tutti i sub a parita' di ambiente e SPL creano le stesse risonanze (le mie)
se uno emette frontalmente, magari un altro emette lateralmente..
le tue risonanze non possono essere le stesse..
Riguardo al resto, per quanto mi riguarda, un sub da 20cm non e' un sub, sono semplicemente prodotti che nascono per la situazione attuale europea (vendili in USA) in cui il sub deve essere bello e deve essere piccolo poi prestazionalmente e' una pena ma poco importa... riguardo all'elettronica del sub cosa richiede alla fine? E' di una banalita' sconcertante in cassa chiusa e poco meno in reflex, che elettronica deve avere, un ampli con alcuni DSP? Un'EQ degna?
per il resto non posso commentare perche' tu dai per scontato che un' elettronica non possa essere migliore di un'altra
cosi come lo fai anche per il resto..
non ci troveremo mai
il tuo approccio e' un ampli e' un ampli
un woofer da 30 e' un woofer da 30
ma non e' cosi
un woofer da 30 puo' essere buono o un vera cagata!!!
Guarda, e' la prima volta che discuto con te (se vorrai non sara' l'ultima) e conosco la posizione molto bene di voi operatori, voi vi dovete scontrare con l'ignoranza della maggior parte degli utenti, che va a casa con il sub che gli piace di piu' nel vostro negozio, magari solo esteticamente, lo mette nel suo salotto dove vuole la moglie e se poi suona peggio di come pensava vi chiama incavolato, senza capire che la colpa non e' del sub ma sua che non lo sa usare... come se uno con una Ferrari si piantasse nel primo albero e desse la colpa al concessionario...
E allora e' prassi diffusa consigliare prodotti di inserimento piu' facile, che diano meno problemi, che non producano onde stazionarie (o meglio che non si sentono) e quindi il cliente e' contento, io vi comprendo molto bene... e non critico affatto questo approccio, e' corretto nel 90% dei casi (poi trovi lo smanettone esaltato e va male ma sono pochi), per questo girano tanti sub tipo REL T5 o B&W 608/610 che in HT sono tremendamente anemici per quanto mi riguarda...
non e' una cosa commerciale e' un discorso puramente economico/acustico..
puoi essere lo smanettone piu' grande del mondo ma e la classica differenza di approccio
tra due idee diverse.. tu la vedi in modo generico un sub grande e' meglio di uno piccolo
io mi monto 2 sub e quello che suona meglio vince
-
14-10-2015, 19:17 #20
Veramente la risposta all'autore del thread l'ho gia' data, senza mescolare... Meglio del Jamo in Ht non trova, punto
Un driver solo da 15" in 60mq a 16hz non ci arriva a pressioni adeguate a meno che non fai un progetto ad hoc, comunque vedo che siamo d'accordo.
Per il DSD lo dico a chi vuoi, quelli sono fatti, tu vai a dire ad un Otorinolaringoiatra che non sa un piffero perche' il DSD cambia l'orecchio umano...
Dovresti leggere con piu' attenzione, ho scritto due driver alla stessa pressione sonora, nella stessa posizione l'ho omesso ma era ovvio.
Mai dato per scontato che un'elettronica possa essere migliore di un'altra, ti ho chiesto in cosa sarebbero differenti le elettroniche su un sub, alimentazione esclusa, DSP e EQ esclusi
Ma ti pare che penso che un ampli e' un ampli e un driver da 30 un driver da 30, tutti uguali? Evidentemente non mi conosci, non scriverei mai una vaccata del genere...
No, non mi hai proprio capito, io dico che a parita' di livello un sub grande e' sempre meglio di uno piccolo, un HRS12 e' meglio di un HRS8, un DD18 e' meglio di un DD12 e cosi' via, il concetto ti pare sbagliato?
Ora pero' credo che abbiamo espresso abbastanza le nostre opinioni, torniamo al tema del thread.Ultima modifica di Dakhan; 14-10-2015 alle 19:26
-
14-10-2015, 19:41 #21
Anche un kit Bose da meno risonanze di qualsiasi altro impianto...
Ultima modifica di Giigil; 14-10-2015 alle 19:53
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2015, 19:42 #22
Ho anche sentito delle piccole Proac da pavimento e mettere un basso pauroso...
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2015, 19:50 #23
Ma non dimentichiamoci che la fisica non fa miracoli, le Bose cone esempio(mica le ho citate a caso eh) le Proac uguale ma in modo diverso....mi dia piace ma la fisica è fisica e finché non vedo i maiali volare quella resta...se vogliamo andare giù di frequenza e riempire stanze grandi un 20 ha i suoi limiti FISICI, 6 driver da 20cm hanno un'area superiore ad un 38cm e quindi riempiono la stanza di pressione acustica, chiaro con vibrazioni più veloci ma di quantità maggiore che un 38 con meno movimento, quindi le risonanze ci saranno ma si avvertiranno meno...fisica applica niente di più niente di meno...
Se buttiamo un sassolino nel lago farà una onda, se butti un sasso ne farà UNA molto più grande, ma se butti 20 sassolini l'onda a riva sarà quanto QUELLA del sasso singolo ma più grande..fisica che si spiega alle elementari..La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2015, 20:00 #24
Ma che vale per tutti i diffusori TRANNE quelli delle marche citate
-
14-10-2015, 20:04 #25
No no, se vuoi traviare la fisica, travi anche il segnale stop e notte..
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
14-10-2015, 20:29 #26o, non mi hai proprio capito, io dico che a parita' di livello un sub grande e' sempre meglio di uno piccolo, un HRS12 e' meglio di un HRS8, un DD18 e' meglio di un DD12 e cosi' via, il concetto ti pare sbagliato?
tra l'altro l hrs8 e' una fetecchia invece il 10 e il 12 sono ottimi
Per il DSD lo dico a chi vuoi, quelli sono fatti, tu vai a dire ad un Otorinolaringoiatra che non sa un piffero perche' il DSD cambia l'orecchio umano...
Un driver solo da 15" in 60mq a 16hz non ci arriva a pressioni adeguate
Dovresti leggere con piu' attenzione, ho scritto due driver alla stessa pressione sonora, nella stessa posizione l'ho omesso ma era ovvio
per esempio il cabasse e' down fire.. un ev volodyne e' frontale.. non possono alla stessa SPL generare le stesse risonanze tue
ma anche quello che dico io le cambierebbe inteso che se il sub x ha un cabinet che emette risonanze mie da un angolo... e un sub y dal pannello forntale comunque avrei risonanze tue diverse pur conservando la stessa SPL...
cmq graze per la bella discussione
notte ragazzi
-
15-10-2015, 09:37 #27
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 18
Eccomi scusatemi tanto se sono sparito ma ho avuto un po di problemi sul lavoro... Non pensavo con la mia richiesta di suscitare un discorso così tecnico 😁. Comunque ho ordinato il Jamo 660 dovrebbe arrivare oggi! Grazie a tutti per i consigli
-
15-10-2015, 09:38 #28
Sui sub e' sempre cosi'
Ottimo, acquisto, ne rimarrai soddisfatto, a quel prezzo di meglio non si trova a mio parere.
-
15-10-2015, 14:37 #29
buon ascolto..