|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Sintoamplificatore con o senza AudysseyEQ ?
-
19-01-2015, 11:07 #1
Sintoamplificatore con o senza AudysseyEQ ?
Salve amici di AV Magazine.
Su vostro consiglio (avevo scritto il mio primo post durante le feste natalizie circa un indirizzo per cambiare il mio HT entry-level Onkyo Ht-S5105 del 2009) ho fatto un pò di ascolto di sinto e vari diffusori.
Non è stato semplice, perchè qui da me, Palermo, molti negozi specializzati, causa crisi, hanno chiuso e sono rimasti solo i grandi centri commerciali.
Tuttavia, tramite contatti, qualcosa sono riuscito ad ascoltare.
Ho ascoltato B&W, Kiplisch, Warfedale Diamond, Paradigm...
Anche le piu' piu' commerciali JBL, con una differenza enorme...
Non ho trovato Canton, qui da me irrerperibili.
Ovviamente questi i sogni...per una futura (spero) stanza dedicata solo all'HT ed all'Hi-FI end...poi da commisurare, come sempre, al momento attuale, al budget ed ad una diversa collocazione.
Il sinto che si è prestato al mio orecchio, è stato per lo piu' lo stesso.
L'Onkyo Tx-Nr 636, modello 2014, che vorrei prendere.
Il budget che ho a disposizione per il sinto è 600-700 euro (il resto è messo da parte per il BD, e vorrei prendere un Oppo 103eu che ho letto essere il migliore, e le casse, che cmq prenderei a scaglioni...)
Non ho grandi pretese come potenza, abitando in un condomio in centro, ma punto sulla purezza e la chiarezza del suono.
Avendo poi i miei attuali diffusori solo su mensole, 26 x45 i quattro satelliti, 26x60 il centrale (con 7 gatti in casa, fili scoperti, casse graffiabili da scaffale e tutto ciò che è portata l'ho escluso, e chiuso tutti i cavi in canaline a muro), dovrò cmq prendere nuove casse che si collochino nella stessa pozione.
Non avranno una resa pari a qualle da pavimento, ovvio, ne sono consapevole, ma cercherò di prendere un buon prodotto per le mie esigenze attuali.
Dicevamo l'Ampli.
La mia scelta è andata su Onkyo per la facilità di settaggio, le codifiche, l'averlo già avuto qui con me...
Ho sentito anche Yamaha e Pioneer, ed il suono dell'Onkyo mi è parso nettamente migliore.
Ho un freno tuttavia, e non da poco.
La mancanza, nella nuova serie 535, 636, 737, della calibrazione tramite Audyssey EQ, con la regolazione automatica e tutto quello che ne consegue.
Ho letto di una AccuEQ della Onkyo stessa (penso non si sia voluta pagare la Royalty) ma ancora non ho riferimenti precisi.
Il mio ampli del 2008, modello R-518, pur datato ed entry-level, ha invece questo settaggio, comodissimo ed utilissimo.
Ieri mattina ho provato a disattivarlo e smanettare un pò, tra crossover, taglio e volume...ma non vorrei entrare, proprio per l'uso e le mie necessità (Hcinema e videolutico) in un qualcosa di troppo complicato.
Per questo l'Audissey era comodisimo.
Settava lui il tutto ed al massimo si interveniva per calibrare meglio, sui dati già presenti, qualche parametro.
Ora, francamente, sono molto perplesso.
Questo AccuEQ è valevole?
Qualcuno mi può indirizzare?
Posso fare a mano dell'Audissey?
Oppure è meglio cambiare Sinto...anche se con firmware non aggiornatissimi (TX616, che ho visto molto più completo anche se non con il wifi e blutooth integrati)...o marca direttamente?
Aspetto un vostro consiglio, dato che, con la vostra esperienza, ne saprete certamente piu' di me.
Grazie in aticipo per il tempo che mi dedichereteUltima modifica di ombromanto05; 19-01-2015 alle 11:14
-
19-01-2015, 12:03 #2
Vorrei chiederti come mai vuoi acquistare l'Oppo 103, se non hai esigenze particolari di streaming di rete/multimediali lascerei perdere l'Oppo e prenderei un lettore meno costoso che andrà bene ugualmente e quello che risparmi lo impiegherei per acquistare un sintoamplificatore di gamma medio/alta, se rimani su Onkyo guarderei all'usato su sinto che integrano Audyssey XT32.
Ultima modifica di Luiandrea; 19-01-2015 alle 12:05
-
19-01-2015, 12:30 #3
Ciao Luiandrea, la tua osservazione è esatta.
Il mio ragionamento, in merito (forse errato), è che l'Oppo è un prodotto "finale", nel senso che è una scelta definitiva, un lettore, o meglio, una centrale multimediale, di enorme qualità, che metterei in casa una volta e rimarrebbe anche come investimento per il futuro, quando magari cambierebbero anche collocazione, esigenze ed ampli (su cui vado a step...)
Come alternative ho letto buone recensioni del Sony S-7200 (circa 270 euro), il topo-gamma della casa giapponese.
Sui Sinto, e piu' in generale, sui materiali usati, ho sempre remore...lo considero un salto nel buio...
Cambiando marca invece, gauradandoa Denon, e risparmiando come dici tu sul lettore, vedo come buon prodotto l'AVR-X3000...Ultima modifica di ombromanto05; 19-01-2015 alle 13:22
-
19-01-2015, 13:07 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ti consiglio di prendere un sinto con un sistema passabile di autocalibrazione a bordo , meglio scartare la nuova serie di onkyo (sembra che equalizzi poco o niente)
Rimanendo su audyssey scarta la 2eq e' troppo scarsa (quindi lascerei stare il 717).
Onkyo CN queste ultime serie a avuto il braccino corto x quanto riguarda audyssey , quindi rimanendo sul 626 e 828 (questultimo e' da preferire molto piu performante ed e' espandibile).
Questi due modelli montano la mult eq non e' di ultima generazione ma per quanto riguarda il sub ha gli stessi filtri della mult eq xt e non e' poco, pultroppo sui satelliti e' un po scarzina.
La cosa migliore sarebbe un onkyo 818 e sei apposto , se lo trovi usato facci un pensierino monta il sistema top di audyssey mult eq xt32 e poi dalla serie 8xx onkyo diventa un prodotto più di "nicchia" , gli entry leven rimangono prodotti temporanei (dopo poco si sente la necessita di cambiarli)Ultima modifica di maveric77; 19-01-2015 alle 13:10
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
19-01-2015, 13:13 #5
Quoto quanto scritto da maveric77, infatti ti il mio consiglio era orientato su sinto che comprendessero Audyssey XT32 in quanto è un sistema di calibrazione molto più avanzato rispetto anche alla versione XT.
Per quanto riguarda il lettore Blu Ray, secondo me un Sony come quello che hai indicato andrebbe bene e sarebbe più consono all'impianto che staresti allestendo, spendere per un lettore BR la stessa cifra del sintoamplificatore secondo me non ha senso.
-
19-01-2015, 13:42 #6
Onkyo, con questo nuovo modello di calibrazione, per risparmiare, ha perso davvero tanto...
Fortunatamente ho bloccato l'acquisto del 636 appena notata questa mancanza...
Sul sito italiano della serie 8** esitono solo il modello 828, che ha il classico multi EQ ed l' 838, con AccuEQ...
L'818 lo trovo o nel golbal degli altri paesi, o suoi cataloghi in pdf...
Per wifi e blutooth ha la chiavetta, ma non penso sia un problema...
Nuovo, cmq, qui da me, non lo trattano.
Sono reperibili solo i modelli 525, 535, 626, 636, 838.
Dove potrei provare a trovarlo usato?
Ed a che prezzo???
Tra Onkyo e Denon, con tutto il rispetto per Denon e l'X3000, rimanere con Onkyo non mi dispiacerebbe, anche se vedo adesso che l'x3000 è anch'esso una signora macchina...con Audissey multi EQ-Xt...ma senza wifi nè blutooth...neanche con adattatore...pur essendo un modello piu' giovane (2013) rispetto all'Onkyo (2012)
-
19-01-2015, 13:46 #7
Sono qui infatti per seguire i consigli di chi ne sa ben piu' di me, e così farò.
La mia passione per questo campo è innata ma, per 1000 motivi, il tempo da potervi dedicare è sempre stato poco...( ecco perchè un entry level compatto per iniziare 6 anni fa).
Ora che me ne sono ritagliato un pò di piu', tra i vari siti, recensioni e grazie a questo forum sto apprendendo molto...
Un giorno, non molto lontano, mi piacerebbe crearmi anche un impianto Hi-Fi a componenti separati e di buon livello...
Ad oggi, cmq, è un sogno...e non avrei lo spazio in cui crearlo.
Per cui, un buon HT va piu' che bene, tenendo conto che, a quanto mi par di capire, i due settori devono, cmq, per una buona resa, rimanere distinti.Ultima modifica di ombromanto05; 19-01-2015 alle 13:50
-
19-01-2015, 13:50 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
818 lo trovavi su amazon fino ad un mese fa e il prezzo variava dalle 700 euro alle 1000euro.
Su amazon ce ne' uno in vendita ma non mi pare sia di amazon stesso , e' venduto a 1000 euro , a chi piace il prodotto non sarebbe neanche tanto però e' anche vero che ora trovi il 929 e scontato lo porti via a 1000 euro ed e' da preferire al 818
Se tu trovassi un usato tenuto bene come il mio 1009 lo potresti seriamente prendere in considerazione , e' veramente un bel sinto e faccio corna se mai un giorno mi dovesse abbandonare sarebbe un bel problema , x me e' il mio sinto di riferimenti , e' una bella bestia.Ultima modifica di maveric77; 19-01-2015 alle 13:54
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
19-01-2015, 13:57 #9
Per il modello 818...
E' di un venditore francese...con un feedback non buono...e, con le spese di spedizione, viene 1200,00...francamente un tantino troppo...
Non vorrei cmq sfarare i 1000 euro..
Dicevi del 929? Non lo conosco...ora controllo
Altrimenti dovrei optare per un 626...che trovo in negozio da me a 480 euro...
Ma ovviamente, parliamo di ben altro livello...Ultima modifica di ombromanto05; 19-01-2015 alle 14:03
-
19-01-2015, 14:09 #10
Vedo che il 929 è un 9.2...
Io attualmente ho un 5.1...quindi 5 casse...il 9.2 mi sembra un tantino esagerato...
E poi come venditori...l'unico dall'Italia ne chiede 1500.00 euro...azzzzz
-
19-01-2015, 18:54 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Sul mercatino ce un onkyo 809 , ti andrebbe bene.
Gli onkyo incominciano a fare sul serio dalla serie 8xx a salire , non ti prendere un entry level dammi retta.
Guarda se ti porti via quel 809 per 450/500 euro .
Prima di prenderlo fatti comunicare il seriale e controllalo , c'e stata una mandata difettosa.
http://www.uk.onkyo.com/en/product-recall-80305.htmlUltima modifica di maveric77; 19-01-2015 alle 18:59
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
19-01-2015, 19:16 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Mi Correggo l'809 e' venduto, se non hai fretta ti consiglio di cercare usati un 809 o 818 e ci aggiungo pure l"828 anche se monta la mult eq (prima di andare sul 626 meglio ovvio l'828)
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
19-01-2015, 19:48 #13
Nessuna fretta...se devo fare un acquisto lo devo ben ponderare...
Grazie per l'interessamento Maveric...
Oggi pomeriggio ho scoperto un neonato negozio di audiofili dietro casa mia...aperto da due settimane...
Non trattano onkyo, ma denon, maranz...e poi tutto Hi-End...e diffusori da capogiro...
C'erano 3 salette dedicate all'ascolto....
Il negoziante...con qui ho piacevolmente chiaccherato, e da cui si evinceva una grande esperienza (i capelli bianchi fanno) mi ha consigliato Denon...proponendomi un'offertissima per l'ultimo pezzo in magazzino...modello AVR 2313 a 399 euro (di listino quando è uscito nel 2013 era 999)
In alternativa il denon AVR-X2100W...
Il tutto con diffusori Pro-ject speaker box 4...
Me lo ha definito un ottimo abbinamento...
In alternativa, il Mini-Theater della B&W...con le M1...
http://www.audiogamma.it/prodotti/pr...sign/1840.html
Che mi dici?Ultima modifica di ombromanto05; 19-01-2015 alle 19:53
-
19-01-2015, 20:26 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ascolta ho invertito i sinto da poco, ho trasferito il denon in sala perché dove stava mi era diventato piccolo , a volumi tipi -10/-5 dopo aver fatto audyssey e tenuto il dynamic eq attivo in certe scene si sdraiava nel vero senzo della parola , e' vero il 1009 e' costato tre volte tanto ma non ci si può fare niente se hai la fortuna di poter ascoltare a volumi alti ci vogliono sinto che abbiano corrente.
Guarda avendoli provati nello stesso ambiente e con gli stessi diffusori posso dire che:
Onkyo suona più "scintillante" in alto e un po vuoto sotto .
Denon suona pieno sotto e tondo sopra (la timbrica e' molto più dolce e ricca di bassi rispetto onkyo).
A volumi bassi si apprezza l'equilibrio timbrico di denon , voci corpose ed e' un piacere anche solo ascoltare i dialoghi mentre con tracce multicanali a volumi sostenuti onkyo si scatena ,il sub come tutto l'impianto suona con un maggior impatto (onkyo esaspera determinate frequenze facendo uscire un sound aggressivo).
Ho il denon x2000 ma già mi basta per capire le due tipologie , altro aspetto e' palese la maggior corrente di onkyo ,anche passando al denon x4000 non credo proprio possa raggiungere lo stesso livello correntoso di onkyo (gli onkyo hanno finali più muscolosi).
Quale meglio ?
Sono due tipologie belle entrambi , con denon e' come ascoltare un impianto stereo a volume alto ,mentre onkyo riprende un po il carattere cinematografico (x capirsi).
Il tutto nel mio ambiente , poi bisogna vedere nel tuo ambiente cosa riesci a tirarci fuori.
Se e' il tuo primo impianto non avrai delusioni ne con uno ne con l'altro.
Vedi tu.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
19-01-2015, 20:35 #15
Il Mini theater della B&W però mi lascia perplesso...
So della grande qualità di questa casa costruttrice, ma i sistemi tutto in uno non mi hanno mai convinto...
Ho visto le M1...carine esteticamente...accattivanti...ma un cono ed un tweeter tanto piccoli che suono possono dare?